Discoglossus galganoi
Discoglosso iberico | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Amphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Alytidae |
Genere | Discoglossus |
Specie | D. galganoi |
Nomenclatura binomiale | |
Discoglossus galganoi Capula, Nascetti, Lanza, Bullini & Crespo, 1985 | |
Sinonimi | |
Discoglossus hispanicus | |
Areale | |
Il discoglosso iberico (Discoglossus galganoi Capula, Nascetti, Lanza, Bullini & Crespo, 1985) è un anfibio anuro appartenente alla famiglia degli Alitidi[2].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La forma del corpo del discoglosso iberico ricorda quello di una rana. La pelle è liscia, con poche ghiandole, la lingua discoidale e le pupille, in presenza di luce, a forma di goccia rovesciata. Le parti superiori sono molto variabili, in genere brunastre, verdastre, grigiastre, giallastre o rossastre, con macchie marroni scure dai bordi chiari, due bande laterali e una centrale chiare, ma a volte anche del tutto prive di marcature; le parti inferiori sono biancastre. Le dita posteriori, dal palmo liscio, sono inframmezzate da membrane ben sviluppate. I maschi non hanno sacche vocali. La lunghezza è di 4-8 cm nei maschi e di 4-7 cm nelle femmine[3].
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Specie notturna e diurna. La stagione riproduttiva dura quasi tutto l'anno, con un totale di 5000-6000 uova che vengono deposte in acqua singolarmente o in piccoli ammassi[3].
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Il discoglosso iberico è diffuso su quasi tutta la penisola iberica ed è fortemente legato all'acqua. Si trova soprattutto presso corsi e specchi d'acqua di piccole dimensioni[3].
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]La sottospecie orientale D. g. jeanneae è stata classificata per qualche tempo come specie a sé stante, ma non è chiaramente distinguibile dalla forma nominale, non solo morfologicamente ma anche geneticamente. Occupa la parte orientale dell'areale di distribuzione, mentre la forma nominale popola quella occidentale[3].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Bosch, J., Beja, P., Tejedo, M., Lizana, M., Martinez Solano, I., Salvador, A., García París, M., Recuero Gil, E., Díaz-Paniagua, C., Pérez Mellado, V. & Márquez, R. 2016, Discoglossus galganoi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) Frost D.R. et al., Discoglossus galganoi, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 25 ottobre 2016.
- ^ a b c d Discoglossus galganoi, su AmphibiaWeb. URL consultato il 25 ottobre 2016.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Lanza, Nascetti, Capula, Bullini & Crespo, 1985 Morphological and genetic differentiation between the Iberian and the other west Mediterranean Discoglossus species (Amphibia Salientia Discoglossidae). Monitore Zoologico Italiano, vol. 19, n° 1/2, p. 69-90.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Discoglossus galganoi
- Wikispecies contiene informazioni su Discoglossus galganoi