Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Colle_di_Vars
Colle_di_Vars
Colle di Vars - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Descrizione
  • 2 Ciclismo
  • 3 Note
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Colle di Vars

  • Català
  • Cebuano
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • Nederlands
  • Norsk nynorsk
  • Polski
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 44°32′19.68″N 6°42′10.44″E44°32′19.68″N, 6°42′10.44″E
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Colle di Vars
Il valico
StatoFrancia (bandiera) Francia
Regione  Provenza-Alpi-Costa Azzurra
ProvinciaAlpi dell'Alta Provenza
Alte Alpi
Località collegateValle dell'Ubaye
Queyras
Altitudine2 111 m s.l.m.
Coordinate44°32′19.68″N 6°42′10.44″E44°32′19.68″N, 6°42′10.44″E
Altri nomi e significatiCol de Vars (francese)
InfrastrutturaStrada asfaltata
Pendenza massima12%
Lunghezza9,5 km
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Francia
Colle di Vars
Colle di Vars
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Colle di Vars, in francese Col de Vars, è un valico alpino delle Alpi Cozie francesi.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]
Il cippo sul valico

Il colle è situato tra i dipartimenti delle Alte Alpi e delle Alpi dell'Alta Provenza e mette in comunicazione la Valle dell'Ubaye con il Queyras. Raggiunge un'altezza di 2.111 metri sul livello del mare[1] ed è attraversato dalla Route des Grandes Alpes.

Ciclismo

[modifica | modifica wikitesto]
Refuge Napoléon

È stato reso celebre da alcune imprese ciclistiche durante il Tour de France e il Giro d'Italia. Dal punto di vista del ciclismo si caratterizza per una scalata di 9,5 km, relativamente semplice nella prima parte, mentre nei pressi della cima la pendenza arriva a toccare il 12%.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Nicola Nicoletti, Sandro Supino e Carlo Turchetto, Da Trieste a Nizza le Alpi in bicicletta: grande traversata alpina in 41 tappe tra Italia, Slovenia, Austria, Svizzera, Francia, Ediciclo editore, 1993, p. 199. URL consultato l'8 gennaio 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Colle di Vars

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (FR) Il Col de Vars in bicicletta, su cyclos-cyclotes.org.
V · D · M
Francia (bandiera) Francia · Passi e valichi
Agnello · Allos · Aravis · Aspin · Aubisque · Bonette (Cima) · Cayolle · Champs · Colombière · Cormet de Roselend · Croix-de-Fer · Galibier · Gets · Glandon · Granon · Iseran · Izoard · Lautaret · Lombarda · Maddalena · Madeleine · Marie Blanque · Montets · Monginevro · Moncenisio · Moutière · Piccolo San Bernardo · Porta di Pailhères · Parpaillon · Portet-d'Aspet · Scala · Soulor · Tenda · Tourmalet · Télégraphe · Turini · Vars
  Portale Ciclismo
  Portale Francia
  Portale Montagna
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Colle_di_Vars&oldid=137380277"
Categorie:
  • Valichi delle Alpi Cozie
  • Valichi della Francia
  • Salite ciclistiche in Francia
Categorie nascoste:
  • P2044 differente su Wikidata
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 16 gen 2024 alle 18:01.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022