Bozza:Melilla la Vieja

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Melilla la Vieja
Ubicazione
Stato attualeSpagna (bandiera) Spagna
CittàMelilla
Informazioni generali
TipoAlcazaba
Inizio costruzioneSecoli XVI e XIX
Visitabilesi
Informazioni militari
Azioni di guerraAssedio di Melilla
voci di architetture militari presenti su Teknopedia

Melilla la Vieja ("Melilla La Vecchia") è il nome di una grande fortezza che si erge immediatamente a nord del porto di Melilla, uno dei luoghi di soberanía spagnoli sulla costa nordafricana. Costruita nei secoli XVI e XVII, gran parte della fortezza è stata restaurata negli ultimi anni [1].

La fortezza ospita molti dei siti storici più importanti di Melilla, tra cui un museo archeologico, un museo militare, la Chiesa della Concezione e una serie di grotte e cunicoli, come le Grotte del Conventico, utilizzate fin dall'antichità fenicia.[2]

Il sito dove sorge Melilla la Vecchia fu costruito tra il XVI e il XIX secolo, seguendo modelli che spaziano dal Rinascimento ai bastioni di scuola ispano-fiamminga realizzati in epoca borbonica. Dispone quindi di una città murata costruita inizialmente da ingegneri italiani e successivamente da spagnoli e professionisti provenienti dai Paesi Bassi.[3][4]

Nel XVIII secolo le sue mura furono rinnovate e furono costruiti una serie di bastioni ed edifici che riflettevano l'interesse dei re spagnoli nella sua difesa.[5][6]

L'intero complesso murato di Melilla la Vieja è stato dichiarato Conjunto Histórico con decreto dell'11 agosto 1953, Bene di Interesse Turistico nel 1958 e Bene di Interesse Culturale nel 1986. Attualmente fa parte del Complesso Storico-Artistico della città di Melilla.[7]

È diviso in quattro recinti fortificati:

  • Primo recinto fortificato

Situato sul promontorio roccioso, conserva tutti gli edifici civili e le mura dal XVI al XVIII secolo.[8]

  • Secondo recinto fortificato

Situato nell'istmo, con mura del XVII e XVIII secolo.[9]

  • Terzo recinto fortificato

Costruita sfruttando il recinto musulmano, con una porta dell'epoca ed il resto del XVIII secolo.[10]

  • Quarto recinto fortificato

Con fortezze del XVIII secolo.[11]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (ES) Melilla “La Vieja”, su Turismo Melilla.
  2. ^ - Melilla "La Vieja", su web.archive.org (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2018).
  3. ^ Antonio A. Bravo-Nieto, Cartografía histórica de Melilla, 1º gennaio 1997. URL consultato il 16 ottobre 2024.
  4. ^ Miguel Villalba, Colección cartográfica de Mapas, planos y dibujos de Melilla en el Archivo General de Simancas. URL consultato il 16 ottobre 2024.
  5. ^ Salvador Moreno Peralta, Antonio Bravo Nieto e Jesús Miguel Saéz Cazorla, Melilla la Vieja Piano speciale dei quattro recinti fortificati (PDF), EDICIONES SEYER, 1990, pp. 252-253, ISBN 84-87291-95-3.
  6. ^ Javier Vellés Montoya, Melilla la ben tenuta appunti e disegni per il restauro delle sue murature (1988-1997), UNED Melilla, 1997, ISBN 84-87291-93-7.
  7. ^ - Melilla "La Vieja", su web.archive.org, 20 giugno 2018. URL consultato il 16 ottobre 2024 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2018).
  8. ^ Salvador Moreno Peralta, Antonio Bravo Nieto e Jesús Miguel Saéz Cazorla, Melilla la Vieja Piano speciale dei quattro recinti fortificati (PDF), EDICIONES SEYER, 1990, pp. 252-253, ISBN 84-87291-95-3.
  9. ^ Salvador Moreno Peralta, Antonio Bravo Nieto e Jesús Miguel Saéz Cazorla, Melilla la Vieja Piano speciale dei quattro recinti fortificati (PDF), EDICIONES SEYER, 1990, pp. 252-253, ISBN 84-87291-95-3.
  10. ^ Salvador Moreno Peralta, Antonio Bravo Nieto e Jesús Miguel Saéz Cazorla, Melilla la Vieja Piano speciale dei quattro recinti fortificati (PDF), EDICIONES SEYER, 1990, pp. 252-253, ISBN 84-87291-95-3.
  11. ^ Salvador Moreno Peralta, Antonio Bravo Nieto e Jesús Miguel Saéz Cazorla, Melilla la Vieja Piano speciale dei quattro recinti fortificati (PDF), EDICIONES SEYER, 1990, pp. 252-253, ISBN 84-87291-95-3.