Bernardo II di Bigorre
Bernardo II | |
---|---|
Conte di Bigorre | |
In carica | 1032/4 – 1077 |
Predecessore | Bernardo I |
Successore | Raimondo II |
Nascita | verso l'inizio dell'XI secolo |
Morte | 1077 circa |
Dinastia | Casato di Bigorre (Guascogna ?) |
Padre | Bernardo I |
Madre | Garsenda di Bigorre |
Coniugi | Clemenza Stefania di Marsiglia |
Figli | Raimondo e Clemenza, di primo letto Beatrice, di secondo letto |
Bernardo II (anche in spagnolo, Bernard in francese, Bernat in catalano e occitano; verso l'inizio dell'XI secolo – 1077 circa) fu conte di Bigorre dal 1032/34 fino alla sua morte.
Origine
[modifica | modifica wikitesto]Bernardo, secondo la Histoire du Comté et de la Vicomté de Carcassonne, era il figlio primogenito del conte di Carcassonne e di Couserans, poi Conte di Foix, ed infine conte effettivo di Bigorre, Bernardo e della moglie, la Contessa di Bigorre, Garsenda di Bigorre che, secondo La Vasconie. Tables Généalogiques, era l'unica figlia del Conte di Bigorre, Garcia Arnaldo e della moglie, Riccarda[1], figlia del visconte di Astarac, Garcia Arnaldo[2].
Bernardo Ruggero di Foix era il secondo figlio maschio del conte di Carcassonne e di Couserans, Ruggero I (930/40- dopo Aprile 1011) e di Adele di Pons († dopo Aprile 1011), come ci viene confermato dal documento n° 134 delle Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc, Tome V inerente ad una donazione in cui viene citato coi genitori[3].
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Di Bernardo si hanno poche informazioni:
secondo La Vasconie. Tables Généalogiques, sua madre, Garsenda morì prima del padre, Bernardo Ruggero, che le succedette nella contea di Bigorre[4].
Ancora secondo La Vasconie. Tables Généalogiques, Bernardo Ruggero di Foix, nel 1037 era ancora vivo come confermato da alcuni documenti[4].
La morte di Bernardo Ruggero avvenne alla fine del 1037 o all'inizio del 1038[4].
Alla morte del padre, i tre figli maschi maggiori ereditarono rispettivamente:
- Bernardo, il primogenito, la contea di Bigorre[5]
- Ruggero, il secondogenito la contea di Foix e parte di quella di Carcassonne[5]
- Pietro Bernardo, il terzogenito la contea di Couserans[5].
Sempre la La Vasconie. Tables Généalogiques, riporta che Bernardo aveva iniziato ad amministrare la contea, assieme alla madre, ancor prima della morte dei genitori[6].
Verso il 1060, Bernardo viene citato in un documento assieme al fratello Eraclito[7] ( † 1065 circa), vescovo di Bigorre, dal 1037, come conferma ancora La Vasconie. Tables Généalogiques[8].
Nel 1062, Bernardo fece un pellegrinaggio a Notre-Dame du Puy-en-Velay, assieme alla prima moglie, Clemenza[7], che morì poco dopo[9].
Nel 1064, ancora assieme al fratello, Eraclito, sottomise due monasteri alla regola della Congregazione cluniacense[9].
Ancora secondo la La Vasconie. Tables Généalogiques, Bernardo morì nella prima metà del 1077[9]; gli succedette il figlio primogenito, Raimondo[10].
Matrimoni e discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Bernardo aveva sposato, in prime nozze, Clemenza[7], di cui non si conoscono gli ascendenti, che gli diede due figli[11]:
- Raimondo[5] ( † 1080), conte di Bigorre[5]
- Clemenza, che secondo il documento n° 42 della COL·LECCIÓ DIPLOMÀTICA DE SANT PERE D'ÀGER, era la seconda moglie del conte di Urgell, Ermengol III[12].
Dopo essere rimasto vedovo, nel 1063 circa, Bernardo aveva sposato, in seconde nozze, Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando[13]), che secondo lo storico Szabolcs de Vajay era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II, ed è citata assieme alla figlia, Beatrice e al genero, Centullo V di Béarn, nel documento n° 483 del Cartoulaire de l'abbaye de Saint-Victor de Marseille tome I[14].
- Beatrice[5] ( † dopo il 1095), contessa di Bigorre[5], come conferma anche la La Vasconie. Tables Généalogiques[15].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (FR) LA VASCONIE. TABLES GÉNÉALOGIQUES, pagg. 368 e 369
- ^ (FR) La Vasconie. Tables Généalogiques, pag. 368
- ^ (LA) Histoire Générale de Languedoc, Tome V, Preuves, doc. n° 134, colonne 293 e 294
- ^ a b c (FR) La Vasconie. Tables Généalogiques, pagg. 369 e 370
- ^ a b c d e f g (FR) Histoire générale de Languedoc, Genealogie des comtes de Carcassonne, de Razes et de Foix
- ^ (FR) La Vasconie. Tables Généalogiques, pagg. 371 e 372
- ^ a b c (FR) La Vasconie. Tables Généalogiques, pag. 372
- ^ (FR) La Vasconie. Tables Généalogiques, pag. 371
- ^ a b c (FR) La Vasconie. Tables Généalogiques, pag. 373
- ^ (EN) for Medieval Genealogy : COMTES de BIGORRE [1040]-1080 (COMTES de CARCASSONNE)- RAYMOND de Bigorre
- ^ (EN) for Medieval Genealogy : COMTES de BIGORRE [1040]-1080 (COMTES de CARCASSONNE)- BERNARD II
- ^ (LA) COL·LECCIÓ DIPLOMÀTICA DE SANT PERE D'ÀGER, vol 1°, documento n° 42, pagg. 261 - 263 Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive.
- ^ (LA) Cartoulaire de l'abbaye de Saint-Victor de Marseille tome I, documento 220, pagg. 242 e 244
- ^ (LA) Cartoulaire de l'abbaye de Saint-Victor de Marseille tome I, documento 483, pagg. 486 e 487
- ^ (FR) La Vasconie. Tables Généalogiques, pag. 374
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]Fonti primarie
[modifica | modifica wikitesto]- (LA) Histoire Générale de Languedoc, Preuves, Tome V.
- (LA) COL·LECCIÓ DIPLOMÀTICA DE SANT PERE D'ÀGER, vol 1° Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive.
- (LA) Cartoulaire de l'abbaye de Saint-Victor de Marseille tome I
Letteratura storiografica
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) LA VASCONIE.
- (FR) Histoire du Comté et de la Vicomté de Carcassonne.
- (FR) Histoire générale de Languedoc, tomus II.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Foundation for Medieval Genealogy : COMTES de BIGORRE [1040]-1080 (COMTES de CARCASSONNE)- BERNARD II, su fmg.ac. URL consultato il 18 settembre 2021.
- (EN) Genealogy : casa di Foix- Bernardo II de Bigorre, su genealogy.euweb.cz, Genealogy. URL consultato il 18 settembre 2021.