Afrohypselodontus
Afrohypselodontus | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Afrotheria |
Ordine | Macroscelidea |
Famiglia | Afrohypselodontidae |
Genere | Afrohypselodontus |
L'afroipselodonto (gen. Afrohypselodontus) è un mammifero estinto, appartenente ai macroscelidi. Visse nell'Eocene medio/superiore (circa 40-38 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Africa.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Questo animale doveva assomigliare a un toporagno elefante attuale, e le sue dimensioni dovevano essere comprese tra i 60 grammi di peso (nella specie Afrohypselodontus minus) e i 220 grammi (nella specie A. grandis). Le caratteristiche di dentatura e cranio, tuttavia, erano decisamente atipiche. I molari di questo animale, ad esempio, erano a crescita continua (ipselodonti), privi di radici chiuse, senza fossette. Nessun altro macroscelide noto, vivente o estinto, possiede queste caratteristiche. Anche gli incisivi erano privi di radici. I molari di Afrohypselodontus, inoltre, erano disposti a ventaglio, con gli apici in contatto fra loro. Il secondo e il terzo molare inferiore erano insolitamente ricurvi.
Erano presenti altre caratteristiche insolite nel cranio: il processo zigomatico della mascella era situato molto indietro rispetto a quello di altri macroscelidi, e il forame infraorbitale era posto in cima al muso; non era inoltre presente alcuna fossa facciale associata al forame.
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Il genere Afrohypselodontus venne descritto per la prima volta nel 2021 sulla base di resti fossili ritrovati in Namibia, nella zona di Sperrgebiet, in un complesso tufaceo risalente al Bartoniano-Priaboniano noto come "Eocliff ("dirupi dell'Eocene").
Afrohypselodontus è noto per due specie, A. minus di piccole dimensioni e A. grandis di dimensioni maggiori. Le caratteristiche peculiari della dentatura e del cranio di Afrohypselodontus impediscono di ascrivere questa forma a qualunque famiglia di macroscelidi noti, anche se somiglianze si riscontrano con la famiglia estinta Myohyracidae. Gli autori della prima descrizione hanno pertanto ritenuto opportuno istituire una famiglia a sé stante per questo genere, Afrohypselodontidae.
Paleoecologia
[modifica | modifica wikitesto]La dentatura ipselodonte di Afrohypselodontus, con incisivi e molari a crescita continua, indica che questo aniale era un brucatore di erba obbligato.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Senut, B.; Pickford, M. (2021). Micro-cursorial mammals from the late Eocene tufas at Eocliff, Namibia. Communications of the Geological Survey of Namibia, 23: 90–160.