Cymbirhynchus macrorhynchos

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Cymbirhynchus)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Beccolargo rossonero
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
OrdinePasseriformes
SottordineTyranni
FamigliaEurylaimidae
GenereCymbirhynchus
Vigors, 1830
SpecieC. macrorhynchos
Nomenclatura binomiale
Cymbirhynchus macrorhynchos
(Gmelin, 1788)

Il beccolargo rossonero (Cymbirhynchus macrorhynchos (Gmelin, 1788)) è un uccello passeriforme della famiglia degli Eurilaimidi[2]. Si tratta dell'unica specie ascritta al genere Cymbirhynchus Vigors, 1830.

Il nome scientifico del genere, Cymbirhynchus, deriva dall'unione delle parole greche κύμβος (kumbos/kymbos), "coppa", e ρύγχος (rygcos/rynchos), "becco": il nome scientifico della specie, invece, deriva anch'esso dall'unione delle parole greche μακρόν (makron), "grande", e della sopracitata ρύγχος. Il nome scientifico del beccolargo rossonero, quindi, significa "becco a coppa dal becco grande", parzialmente riflesso nel nome comune di questo uccello, che si riferisce anche alla sua livrea.

Illustrazione di due esemplari.

Misura in genere fra i 20 e i 25 centimetri di lunghezza, compresa la coda, per un peso compreso fra i 50 e i 75 grammi[3].

Si tratta di uccelli vagamente simili a tucanetti, dall'aspetto robusto, con una coda piuttosto lunga ed un forte becco leggermente ricurvo all'ingiù.
La livrea è nera con riflessi metallici violacei su tutto il corpo, mentre la parte inferiore del petto, il ventre, i fianchi, il codione, la gola e la zona periauricolare sono di color rosso vinaccia: le copritrici secondarie delle ali e le penne inferiori della coda sono bianche e di forma lanceolata. Il becco è giallo con sfumature azzurre più evidenti nella parte superiore e prossimale, gli occhi sono verde-azzurri, le zampe sono grigio-nerastre.

Questi animali tendono a vivere in coppie o in piccoli gruppi, muovendosi fra la folta vegetazione arborea alla ricerca di cibo e tenendosi in contatto mediante richiami vocali.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

La dieta del beccolargo rossonero è costituita in massima parte d'insetti e altri piccoli invertebrati: essa può essere inoltre integrata da questi uccelli con frutta e bacche, mentre è raro che essi mangino semi o granaglie.

La stagione riproduttiva coincide con l'inizio della stagione secca. Il nido è piriforme e pendente e viene costruito su rami di alberi nei pressi di corsi d'acqua: al suo interno la femmina depone 2-3 uova, che provvede a covare da sola o a volte con la collaborazione del maschio[3]. Mancano però dati sulla durata della cova e delle cure parentali.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questi uccelli sono diffusi nel Sud-est asiatico, dalla Birmania centrale all'Indocina e a sud fino alla penisola malese, con una popolazione distribuita anche in Borneo nord-occidentale. Il loro habitat è rappresentato dalla foresta pluviale di pianura e dai mangrovieti.

Illustrazione di esemplari della sottospecie C. m. affinis.

Se ne riconoscono tre sottospecie[2]:

Le sottospecie differiscono fra loro principalmente in base a fattori morfologici, come la taglia, l'estensione e l'intensità della colorazione del piumaggio e del becco.

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Cymbirhynchus macrorhynchos, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Eurylaimidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2014.
  3. ^ a b Broadbills: Eurylaimidae - Black-and-red Broadbill (cymbirhynchus Macrorhynchos): Species Accounts

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]