Cupeta

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Copeta)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cupeta
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioniCalabria
Campania
Liguria
Puglia
Sicilia
Dettagli
Categoriadolce
RiconoscimentoP.A.T.

La cupeta, copeta, cubbaita o cubbeta[1] (dal termine arabo qubbayt, che significa conserva dolce) è un dolce natalizio a base di miele, zucchero sciolto e mandorle tritate, tipico di alcune zone della Calabria[2], della Campania, della Puglia, della Sicilia e del Ponente Ligure, dove si consuma tutto l'anno ed è conosciuta come cubaita.

Ingredienti per la preparazione

Si ricava dalla miscela di mandorle, miele e zucchero. La ricetta è tenuta gelosamente segreta dai "maestri copetai" e si tramanda da padre in figlio. La preparazione è laboriosa ma semplicissima dal punto di vista esecutivo.

Il dolce è tipicamente natalizio, in quanto la presenza del miele non consente il perfetto mantenimento durante il periodo estivo.

È simile al mandorlato veneto; un prodotto analogo è la giurgiulena, la cui etimologia, sempre araba, riporta però in modo specifico al sesamo.[3]

Il prodotto è individuato tra i prodotti agroalimentari tradizionali calabresi[4], campani e i pugliesi.

In Campania la copeta[5] viene prodotta nelle provincie di Avellino, Benevento e Salerno ed è un torrone bianco molto compatto insaporito con nocciole, mandorle e molto spesso pistacchi.

Nel Reatino e nell'Abruzzo la copeta è preparata con miele e noci tritate, ha forma di biscotto romboidale ed è di consistenza morbida anziché croccante; è servita tipicamente su foglie di lauro che hanno la funzione di involucro.

In Valtellina è fatta da un composto di miele e noci tritate che viene schiacciato tra due ostie che lo tengono insieme ed ha forma rettangolare.

[6][7]

Il dolce, così come noto oggidì, è di origine araba.[8] La prima notizia della sua diffusione in Italia risale al 1287.[9][10]

La copeta fece parte[11] dei dolci tradizionali durante il banchetto nuziale di Bona Sforza e Sigismondo I di Polonia (1517).

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]
Croccante di mandorle

Alcuni siti, anche ministeriali,[12][13] riferiscono che il termine derivi dal latino cupedia, ma trattasi di un'incorretta etimologia creata da Matteo Camera nel 1838.[14] I termini latini somiglianti (cuppedia e copadia) in realtà indicano rispettivamente le ghiottonerie in senso lato ed i pezzi di carne.[14]

Il nome 'cupeta' deriva invece dall'arabo qubbayt, che significa "conserva dolce"[15], e viene registrato per la prima volta in un documento palermitano del 1287, in cui compare un cubaydario, ossia un produttore di cubaita, un dolce di mele, mandorle, ceci tostati e sesamo.[9][10]

Il termine viene poi ritrovato nella letteratura napoletana seicentesca: Giambattista Basile la nomina due volte, ne Lo cunto de li cunti overo lo trattamento de peccerille e ne Le cinco figlie, Giulio Cesare Cortese una volta nel Micco Passaro nnammorato, poema eroico.[14]

In epoca contemporanea nel dialetto di Ascoli Satriano (FG) e di molti altri centri della Capitanata la parola cupeta significa torrone, nel Salento invece può essere sinonimo di croccante.

  1. ^ Queste ultime due voci sono un prestito dalla lingua siciliana, molte volte trascritte, con una lenizione grafica della geminazione consonantica originaria, come cubaita e cubeta
  2. ^ La "cupeta" croccante o torrone?, su saperesapori.it. URL consultato il 9 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
  3. ^ La cubbaita o giuggiulena, su siciliaonline.it. URL consultato il 17 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2013).
  4. ^ Banca dati[collegamento interrotto] dei Prodotti agroalimentari tradizionali del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
  5. ^ COPETA, su agricoltura.regione.campania.it. URL consultato il 4 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2016).
  6. ^ Lara Consalvi, La Copeta Archiviato il 19 febbraio 2019 in Internet Archive., Alta Valle del Velino
  7. ^ REGIONE LAZIO - Dipartimento Sviluppo Agricolo e Mondo Rurale - Ufficio Speciale per lo Sviluppo Agricolo e Mondo Rurale, Copeta - SCHEDA DI INDIVIDUAZIONE PRODOTTI TRADIZIONALI Archiviato l'11 maggio 2006 in Internet Archive.
  8. ^ Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano, con alcune ricerche etimologiche sulle medesime degli Accademici Filopatridi, 2 voll., Napoli, presso Giuseppe-Maria Porcelli, 1789: vol. 1, pag. 121, sub voce copeta.
  9. ^ a b Dionisius A. Agius, Siculo Arabic, Routledge, 2010, pag. 252.
  10. ^ a b Sebastiano Rizza, Cupeta: storia di un dolce enigma, su digilander.libero.it. URL consultato il 18 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2016).
  11. ^ Luigi Sada Sada, Ars coquinaria barensis al banchetto nuziale di Bona Sforza nel 1517, Bari, Centro librario (terza edizioni), 1975, p. 43.
  12. ^ COPETA, su agricoltura.regione.campania.it. URL consultato il 17 gennaio 2015.
  13. ^ TORRONE DI BENEVENTO, su agricoltura.regione.campania.it. URL consultato il 17 gennaio 2015.
  14. ^ a b c Armando Polito, La "cupeta tosta": fatti e misfatti, su fondazioneterradotranto.it. URL consultato il 17 gennaio 2015.
  15. ^ F. Corriente, A Dictionary of Andalusi Arabic, Brill, 1997, pagg. 411 e 412 sub vocibus QBṬ, QBÐ e QBḌ.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]