Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Chiesa_della_Visitazione_(Sassello)
Chiesa_della_Visitazione_(Sassello)
Basilica dell'Immacolata Concezione (Sassello) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Descrizione
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Voci correlate
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Basilica dell'Immacolata Concezione (Sassello)

  • Bahasa Indonesia
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 44°28′44.24″N 8°29′26.34″E44°28′44.24″N, 8°29′26.34″E
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Chiesa della Visitazione (Sassello))
Basilica dell'Immacolata Concezione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLiguria
LocalitàSassello
IndirizzoPiazza Concezione, Sassello (SV)
Coordinate44°28′44.24″N 8°29′26.34″E44°28′44.24″N, 8°29′26.34″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareImmacolata Concezione
Diocesi Acqui
Consacrazione1622
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzione1582
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La basilica dell'Immacolata Concezione è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Sassello, in piazza Concezione, in provincia di Savona.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
L'altare maggiore

La costruzione del primo impianto religioso, dedicato inizialmente alla Visitazione[1], fu voluto dalla comunità del Sassello che, nel 1582[1], incaricò lo svizzero Antonio Martino Bertolle da Locarno di realizzarne il progetto e seguirne l'opera. Forse già sul luogo della chiesa sorgeva una cappella intitolata a santa Maria, di cui se ne hanno notizie a partire dal 1512. L'edificazione di un nuovo luogo di culto fu pensato sostanzialmente da alcuni abitanti quale nuovo sito parrocchiale del borgo[1], titolo e scelta che fu però caldamente osteggiata[1] da altri abitanti di Sassello, legati alla già presente parrocchiale di San Giovanni Battista.

Nel 1613 si iniziò l'edificazione dell'adiacente convento (ora caserma dei Carabinieri) ove i frati francescani rimasero sino al 1860[1], salvo un forzato abbandono tra il 1810 e il 1829 per le vigenti leggi napoleoniche contro gli ordini religiosi[1].

Il giorno 8 maggio 1622[1] il vescovo di Acqui, monsignor Gregorio Pedrocca, mutò il titolo da Visitazione a Immacolata Concezione e consacrò la chiesa in basilica minore. Sia nel 1626 che nel 1672 la chiesa e il vicino convento furono interessati dalle rappresaglie compiute dai soldati del Ducato di Savoia[1].

Nel 1937[1] la proprietà comunale del sito passò alla curia di Acqui, la quale la assoggettò sotto la giurisdizione della chiesa parrocchiale della Santissima Trinità; dal 1956[1] è affidata alle locali confraternite sassellesi.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

L'edificio è a tre navate, privo di affreschi, dotato di vetrate policrome, lungo 40 metri e largo 18, con campanile del 1643 di 30 metri. Nella facciata, tripartita da finte lesene, sono ubicate tre statue raffiguranti san Giovanni Battista, sant'Antonio e la Madonna con Bambino e angeli, quest'ultima, del 1641, sopra il portone principale[1].

All'interno, in stile tardo rinascimentale[1], si trovano diverse sculture in legno, un crocefisso del Brilla, tele di Orazio De Ferrari e di Agostino Ratti (San Francesco in adorazione di Gesù e della Madonna, opera del 1730) e altre opere di Paolo Gerolamo Piola, Giovanni Battista Tassara (Il sogno di Giacobbe e La guarigione del cieco), Gio Batta Rebagliati (statua di San Filippo Neri), Giovanni Raffaele Badaracco (tela di San Pasquale), Domenico Torrielli, Lorenzo De Ferrari (Vergine che porge il Bambino a sant'Antonio), Domenico Canepa e Pasquale Navone[1].

L'organo risale al XVIII secolo.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m Fonte dal sito del Comune di Sassello-Basilica dell'Immacolata Concezione, su comunesassello.it. URL consultato il 5 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2006).

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Don Enrico Principe, Luoghi di culto in Alta Val d'Orba e Sassello, Rocchetta di Cairo, 1999, GRIFL.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Diocesi di Acqui
  • Sassello

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su basilica dell'Immacolata Concezione

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Approfondimenti sulla basilica dal sito del comune, su comune.sassello.sv.gov.it. URL consultato il 20 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2015).
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Liguria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Basilica_dell%27Immacolata_Concezione_(Sassello)&oldid=127609738"
Categorie:
  • Basiliche della Liguria
  • Chiese di Sassello
  • Chiese dedicate all'Immacolata Concezione di Maria
  • Chiese della diocesi di Acqui
Categorie nascoste:
  • P708 letta da Wikidata
  • P18 uguale su Wikidata
  • P825 letta da Wikidata
  • P140 letta da Wikidata
  • P3501 letta da Wikidata
  • P149 letta da Wikidata
  • P6375 letta da Wikidata
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 29 mag 2022 alle 15:31.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022