Schleicher ASK 13

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Ask13)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Schleicher ASK 13
ASK 13 in decollo con lancio al verricello.
Descrizione
Tipoaliante da addestramento
categoria A
Equipaggio1/2
ProgettistaRudolf Kaiser
CostruttoreAlexander Schleicher GmbH & Co
Data primo vololuglio 1966
Data entrata in serviziogennaio 1967
Data ritiro dal servizioin servizio
Esemplarioltre 700
Dimensioni e pesi
Lunghezza8,18 m
Apertura alare16,0 m
Altezza1,60 m
Superficie alare17,5
Efficienza28
Allungamento alare14,6
Peso a vuoto290 kg
Peso max al decollo480 kg
Prestazioni
VNE200 km/h
Velocità massima efficienza85 km/h[1]
Velocità minima di discesa70 km/h[1]
Velocità di stallo60 km/h[1]
voci di alianti presenti su Teknopedia
Un ASK 13 a terra.

Lo Schleicher ASK 13 è un aliante biposto appartenente alla categoria A (acrobatica) prodotto dall'azienda tedesca Alexander Schleicher GmbH & Co dagli anni settanta.

È stato, ed è tuttora, ampiamente utilizzato per la scuola e la formazione dei piloti. Numerosi esemplari sono ancora impiegati nelle scuole di volo a vela italiane per il conseguimento della licenza di pilota privato di aliante.

Nel 1965 Rudolf Kaiser, continuando lo sviluppo del Ka 2 e dello Schleicher Ka 7, progettò l'ASK 13, utilizzando più materiali: metallo, legno e fibra di vetro. Innovativo per l'epoca, offriva un'eccellente visibilità ad entrambi i piloti.

Il primo prototipo venne portato in volo per la prima volta nel luglio 1966 e la produzione ebbe inizio nel gennaio 1967; ad oggi un totale di circa 700 ASK 13 sono stati costruiti da Schleicher.

Dall'ASK 13 deriva il più recente ASK 21.

Caratteristiche di volo

[modifica | modifica wikitesto]

Di superba concezione, l'ASK 13 è adatto all'esecuzione della vite che con questo aliante è di facile esecuzione e gestione, come lo è per lo stallo nelle varie configurazioni; per questo motivo è stato impiegato per la scuola, cosa che lo ha reso popolare nei club di tutto il mondo; la posizione dell'ala consente al secondo pilota di essere seduto vicino al baricentro, il che permette di ottenere lo stesso comportamento sia nel volo in doppio che in quello solista.

I fattori di carico limite vanno da +4 a -2,5 g[1].

Caratteristiche costruttive

[modifica | modifica wikitesto]

L'ala, leggermente con freccia negativa di 6 gradi e dotata di profilo alare Göttingen 535/549, è a struttura in legno con rivestimento in legno e tela ; i diruttori metallici sono sia sopra che sotto l'ala, e gli alettoni sono a struttura in legno con rivestimento in tela. Parte della struttura è in abete rosso e la fusoliera è una struttura tubolare in acciaio saldato coperta di tela, fatta eccezione per il muso che è in fibra di vetro. Gli impennaggi hanno struttura in compensato con rivestimento in tela per le parti mobili e in legno per quelle fisse.

Il carrello monotraccia era originariamente formato da una ruota principale con pattino sotto il muso, poi sostituito su alcuni esemplari con una seconda ruota.

Belgio (bandiera) Belgio
operarono con 9 esemplari dall'aprile 1967, tutti ritirati dal servizio nel 2004[2].
  1. ^ a b c d Ask-13, in Aeroclub Volovelistico del Mugello, http://www.mugellogliding.aero/home.htm. URL consultato il 25 aprile 2009.
  2. ^ Schleicher ASK13 - Belgian Military Aircraft Database[collegamento interrotto].
  • (EN) Martin Simons. Sailplanes 1965 - 2000 (Volume 3). Eqip Werbung & Verlag Gmbh (2004) ISBN 3-9808838-1-7

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Aviazione: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di aviazione