Schleicher ASK 13
Schleicher ASK 13 | |
---|---|
ASK 13 in decollo con lancio al verricello. | |
Descrizione | |
Tipo | aliante da addestramento categoria A |
Equipaggio | 1/2 |
Progettista | Rudolf Kaiser |
Costruttore | Alexander Schleicher GmbH & Co |
Data primo volo | luglio 1966 |
Data entrata in servizio | gennaio 1967 |
Data ritiro dal servizio | in servizio |
Esemplari | oltre 700 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 8,18 m |
Apertura alare | 16,0 m |
Altezza | 1,60 m |
Superficie alare | 17,5 m² |
Efficienza | 28 |
Allungamento alare | 14,6 |
Peso a vuoto | 290 kg |
Peso max al decollo | 480 kg |
Prestazioni | |
VNE | 200 km/h |
Velocità massima efficienza | 85 km/h[1] |
Velocità minima di discesa | 70 km/h[1] |
Velocità di stallo | 60 km/h[1] |
voci di alianti presenti su Teknopedia |
Lo Schleicher ASK 13 è un aliante biposto appartenente alla categoria A (acrobatica) prodotto dall'azienda tedesca Alexander Schleicher GmbH & Co dagli anni settanta.
È stato, ed è tuttora, ampiamente utilizzato per la scuola e la formazione dei piloti. Numerosi esemplari sono ancora impiegati nelle scuole di volo a vela italiane per il conseguimento della licenza di pilota privato di aliante.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Sviluppo
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1965 Rudolf Kaiser, continuando lo sviluppo del Ka 2 e dello Schleicher Ka 7, progettò l'ASK 13, utilizzando più materiali: metallo, legno e fibra di vetro. Innovativo per l'epoca, offriva un'eccellente visibilità ad entrambi i piloti.
Il primo prototipo venne portato in volo per la prima volta nel luglio 1966 e la produzione ebbe inizio nel gennaio 1967; ad oggi un totale di circa 700 ASK 13 sono stati costruiti da Schleicher.
Dall'ASK 13 deriva il più recente ASK 21.
Caratteristiche di volo
[modifica | modifica wikitesto]Di superba concezione, l'ASK 13 è adatto all'esecuzione della vite che con questo aliante è di facile esecuzione e gestione, come lo è per lo stallo nelle varie configurazioni; per questo motivo è stato impiegato per la scuola, cosa che lo ha reso popolare nei club di tutto il mondo; la posizione dell'ala consente al secondo pilota di essere seduto vicino al baricentro, il che permette di ottenere lo stesso comportamento sia nel volo in doppio che in quello solista.
I fattori di carico limite vanno da +4 a -2,5 g[1].
Caratteristiche costruttive
[modifica | modifica wikitesto]L'ala, leggermente con freccia negativa di 6 gradi e dotata di profilo alare Göttingen 535/549, è a struttura in legno con rivestimento in legno e tela ; i diruttori metallici sono sia sopra che sotto l'ala, e gli alettoni sono a struttura in legno con rivestimento in tela. Parte della struttura è in abete rosso e la fusoliera è una struttura tubolare in acciaio saldato coperta di tela, fatta eccezione per il muso che è in fibra di vetro. Gli impennaggi hanno struttura in compensato con rivestimento in tela per le parti mobili e in legno per quelle fisse.
Il carrello monotraccia era originariamente formato da una ruota principale con pattino sotto il muso, poi sostituito su alcuni esemplari con una seconda ruota.
Utilizzatori
[modifica | modifica wikitesto]Militari
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d Ask-13, in Aeroclub Volovelistico del Mugello, http://www.mugellogliding.aero/home.htm. URL consultato il 25 aprile 2009.
- ^ Schleicher ASK13 - Belgian Military Aircraft Database[collegamento interrotto].
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Martin Simons. Sailplanes 1965 - 2000 (Volume 3). Eqip Werbung & Verlag Gmbh (2004) ISBN 3-9808838-1-7
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Schleicher ASK 13
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Schleicher ASK 13, in Geelong Gliding Club, http://gliding-in-melbourne.org/new/. URL consultato il 25 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2009).
- (EN) Alexander Schleicher, in Sailplane Directory, http://www.sailplanedirectory.com/. URL consultato il 25 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).