Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Torneo_di_Wimbledon_2017
Torneo_di_Wimbledon_2017
Torneo di Wimbledon 2017 - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Torneo
  • 2 Programma del torneo
  • 3 Teste di serie nel singolare
    • 3.1 Singolare maschile
      • 3.1.1 Teste di serie ritirate
    • 3.2 Singolare femminile
      • 3.2.1 Teste di serie ritirate
  • 4 Teste di serie nel doppio
    • 4.1 Doppio maschile
    • 4.2 Doppio femminile
    • 4.3 Doppio misto
  • 5 Wildcard
    • 5.1 Singolare maschile
    • 5.2 Singolare femminile
    • 5.3 Doppio maschile
    • 5.4 Doppio femminile
    • 5.5 Doppio misto
  • 6 Qualificazioni
    • 6.1 Singolare maschile
    • 6.2 Singolare femminile
    • 6.3 Doppio maschile
    • 6.4 Doppio femminile
  • 7 Ritiri
  • 8 Tennisti partecipanti ai singolari
    • 8.1 Singolare maschile
    • 8.2 Singolare femminile
  • 9 Campioni
    • 9.1 Senior
      • 9.1.1 Singolare maschile
      • 9.1.2 Singolare femminile
      • 9.1.3 Doppio maschile
      • 9.1.4 Doppio femminile
      • 9.1.5 Doppio misto
    • 9.2 Junior
      • 9.2.1 Singolare ragazzi
      • 9.2.2 Singolare ragazze
      • 9.2.3 Doppio ragazzi
      • 9.2.4 Doppio ragazze
    • 9.3 Tennisti in carrozzina
      • 9.3.1 Singolare maschile carrozzina
      • 9.3.2 Singolare femminile carrozzina
      • 9.3.3 Doppio maschile carrozzina
      • 9.3.4 Doppio femminile carrozzina
    • 9.4 Altri eventi
      • 9.4.1 Doppio maschile per invito
      • 9.4.2 Doppio maschile per invito senior
      • 9.4.3 Doppio femminile per invito
  • 10 Punti e montepremi
  • 11 Note
  • 12 Altri progetti
  • 13 Collegamenti esterni

Torneo di Wimbledon 2017

  • العربية
  • Català
  • Čeština
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Suomi
  • Français
  • Gaeilge
  • עברית
  • Magyar
  • 日本語
  • 한국어
  • Latviešu
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Scots
  • Slovenščina
  • Svenska
  • Türkçe
  • Українська
  • Tiếng Việt
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Torneo di Wimbledon 2017
Sport Tennis
Data3 – 16 luglio
Edizione131ª
CategoriaGrande Slam (ITF)
SuperficieErba
Montepremi31 600 000 £
LocalitàWimbledon,
Londra, Inghilterra,
Gran Bretagna
Campioni
Singolare maschile
Svizzera (bandiera) Roger Federer
Singolare femminile
Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza
Doppio maschile
Polonia (bandiera) Łukasz Kubot / Brasile (bandiera) Marcelo Melo
Doppio femminile
Russia (bandiera) Ekaterina Makarova / Russia (bandiera) Elena Vesnina
Doppio misto
Regno Unito (bandiera) Jamie Murray / Svizzera (bandiera) Martina Hingis
Singolare ragazzi
Spagna (bandiera) Alejandro Davidovich Fokina
Singolare ragazze
Stati Uniti (bandiera) Claire Liu
Doppio ragazzi
Argentina (bandiera) Axel Geller / Taipei cinese (bandiera) Hsu Yu-hsiou
Doppio ragazze
Serbia (bandiera) Olga Danilović / Slovenia (bandiera) Kaja Juvan
Doppio maschile per invito
Australia (bandiera) Lleyton Hewitt / Australia (bandiera) Mark Philippoussis
Doppio femminile per invito
Zimbabwe (bandiera) Cara Black / Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová
Doppio maschile per invito senior
Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh / Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis
Singolare maschile in carrozzina
Svezia (bandiera) Stefan Olsson
Singolare femminile in carrozzina
Paesi Bassi (bandiera) Diede de Groot
Doppio maschile in carrozzina
Regno Unito (bandiera) Alfie Hewett / Regno Unito (bandiera) Gordon Reid
Doppio femminile in carrozzina
Giappone (bandiera) Yui Kamiji / Regno Unito (bandiera) Jordanne Whiley
2016
2018

Il torneo di Wimbledon 2017 è stata la 131ª edizione dei Championships, torneo di tennis che si gioca sull'erba e terza prova stagionale dello Slam per il 2017; si è disputata tra il 3 luglio e il 16 luglio 2017 sui 19 campi dell'All England Lawn Tennis and Croquet Club, comprendendo per la categoria Seniors i tornei di singolare maschile e femminile, e di doppio maschile, femminile e misto. Andy Murray era il campione in carica del singolare maschile, mentre Serena Williams del singolare femminile.

Torneo

[modifica | modifica wikitesto]
Il Centre Court dove vengono disputate le finali

Il Torneo di Wimbledon 2017 è la 131ª edizione del torneo e si disputa all'All England Lawn Tennis and Croquet Club di Londra.

Il torneo è gestito dall'International Tennis Federation (ITF) ed è incluso nei calendari dell'ATP World Tour 2017 e del WTA Tour 2017, sotto la categoria Grande Slam. Il torneo comprende il singolare (maschile, femminile, ragazzi e ragazze), il doppio (maschile, femminile, ragazzi e ragazze) e il doppio misto. Inoltre comprende il doppio sia maschile che femminile in carrozzina e per la prima volta nella storia del torneo ci sarà il singolare maschile e femminile in carrozzina. Il torneo è giocato nei campi dell All England Lawn Tennis and Croquet Club, inclusi i quattro campi principali: il Centre Court, il No. 1 Court, il No. 2 Court e il No. 3 Court.

Programma del torneo

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Sommario giorno per giorno.

Il torneo si svolge in tredici giornate divise in due settimane. Nella prima domenica tradizionalmente non si gioca; questo giorno viene chiamato Middle Sunday.

Teste di serie nel singolare

[modifica | modifica wikitesto]

Le teste di serie per il torneo di Wimbledon 2017 sono state annunciate mercoledì 28 giugno 2017.

Legenda colori
Vincitore
Finalista
Semifinalista
Quarti di finale
Eliminati al 1T, 2T, 3T, 4T

Singolare maschile

[modifica | modifica wikitesto]

Le teste di serie maschili sono assegnate seguendo una classifica speciale data dalla somma dei seguenti fattori:

  • Punti dall'ATP Entry Ranking al 26 giugno 2017.
  • 100% dei punti ottenuti sull'erba negli ultimi 12 mesi.
  • 75% dei punti ottenuti sull'erba nei 12 mesi ancora precedenti.

Ranking e punteggio precedente al 3 luglio 2017. Siccome il torneo si svolge una settimana dopo rispetto all'edizione 2016, nei punti da difendere sono inclusi i risultati del torneo di Wimbledon 2016 e dei tornei disputati nella settimana dell'11 luglio 2016 (Amburgo, Newport e Båstad).

Testa di
serie
Rank Giocatore Punteggio
precedente
Punti da difendere Punti
conquistati
Nuovo
punteggio
Situazione
1 1 Regno Unito (bandiera) Andy Murray 9.390 2.000 360 7.750 Eliminato ai QF da Stati Uniti (bandiera) Sam Querrey [24]
2 4 Serbia (bandiera) Novak Đoković 6.055 90 360 6.325 Ritirato ai QF contro Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych [11]
3 5 Svizzera (bandiera) Roger Federer 5.265 720 2.000 6.545 Vittoria in finale contro Croazia (bandiera) Marin Čilić [7]
4 2 Spagna (bandiera) Rafael Nadal 7.285 0 180 7.465 Eliminato al 4T da Lussemburgo (bandiera) Gilles Müller [16]
5 3 Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka 6.175 45 10 6.140 Eliminato al 1T da Russia (bandiera) Daniil Medvedev
6 7 Canada (bandiera) Milos Raonic 4.150 1.200 360 3.310 Eliminato ai QF da Svizzera (bandiera) Roger Federer [3]
7 6 Croazia (bandiera) Marin Čilić 4.235 360 1.200 5.075 Sconfitto in finale da Svizzera (bandiera) Roger Federer [3]
8 8 Austria (bandiera) Dominic Thiem 3.895 45 180 4.030 Eliminato al 4T da Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych [11]
9 9 Giappone (bandiera) Kei Nishikori 3.830 180 90 3.740 Eliminato al 3T da Spagna (bandiera) Roberto Bautista Agut [16]
10 12 Germania (bandiera) Alexander Zverev 3.070 90 180 3.160 Eliminato al 4T da Canada (bandiera) Milos Raonic [6]
11 15 Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych 2.570 720 720 2.570 Eliminato in SF da Svizzera (bandiera) Roger Federer [3]
12 10 Francia (bandiera) Jo-Wilfried Tsonga 3.075 360 90 2.805 Eliminato al 3T da Stati Uniti (bandiera) Sam Querrey [24]
13 11 Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov 3.070 90 180 3.160 Eliminato al 4T da Svizzera (bandiera) Roger Federer [3]
14 16 Francia (bandiera) Lucas Pouille 2.570 360 45 2.255 Eliminato al 2T da Polonia (bandiera) Jerzy Janowicz [PR]
15 14 Francia (bandiera) Gaël Monfils 2.695 10 90 2.775 Eliminato al 3T da Francia (bandiera) Adrian Mannarino
16 26 Lussemburgo (bandiera) Gilles Müller 1.675 45+150 360+45 1.885 Eliminato ai QF da Croazia (bandiera) Marin Čilić [7]
17 18 Stati Uniti (bandiera) Jack Sock 2.335 90 45 2.290 Eliminato al 2T da Austria (bandiera) Sebastian Ofner [Q]
18 19 Spagna (bandiera) Roberto Bautista Agut 2.155 90 180 2.245 Eliminato al 4T da Croazia (bandiera) Marin Čilić [7]
19 25 Spagna (bandiera) Feliciano López 1.675 90 10 1.595 Ritirato al 1T contro Francia (bandiera) Adrian Mannarino
20 20 Australia (bandiera) Nick Kyrgios 2.110 180 10 1.940 Ritirato al 1T contro Francia (bandiera) Pierre-Hugues Herbert
21 23 Croazia (bandiera) Ivo Karlović 1.835 45+250 10+45 1.595 Eliminato al 1T da Regno Unito (bandiera) Aljaž Bedene
22 27 Francia (bandiera) Richard Gasquet 1.560 180 10 1.390 Eliminato al 1T da Spagna (bandiera) David Ferrer
23 21 Stati Uniti (bandiera) John Isner 1.930 90 45 1.895 Eliminato al 2T da Israele (bandiera) Dudi Sela
24 28 Stati Uniti (bandiera) Sam Querrey 1.495 360 720 1.855 Eliminato in SF da Croazia (bandiera) Marin Čilić [7]
25 22 Spagna (bandiera) Albert Ramos Viñolas 1.885 90+250 90+90 1.725 Eliminato al 3T da Canada (bandiera) Milos Raonic [6]
26 31 Stati Uniti (bandiera) Steve Johnson 1.395 180 90 1.305 Eliminato al 3T da Croazia (bandiera) Marin Čilić [7]
27 30 Germania (bandiera) Miša Zverev 1.396 (25) 90 1.461 Eliminato al 3T da Svizzera (bandiera) Roger Federer [3]
28 29 Italia (bandiera) Fabio Fognini 1.430 45 90 1.475 Eliminato al 3T da Regno Unito (bandiera) Andy Murray [1]
29 32 Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro 1.325 90 45 1.280 Eliminato al 2T da Lettonia (bandiera) Ernests Gulbis [PR]
30 34 Russia (bandiera) Karen Chačanov 1.176 16+10 90+9 1.249 Eliminato al 3T da Spagna (bandiera) Rafael Nadal [4]
31 35 Spagna (bandiera) Fernando Verdasco 1.175 10 10 1.175 Eliminato al 1T da Sudafrica (bandiera) Kevin Anderson
32 33 Italia (bandiera) Paolo Lorenzi 1.188 10 45 1.223 Eliminato al 2T da Stati Uniti (bandiera) Jared Donaldson

Teste di serie ritirate

[modifica | modifica wikitesto]
Rank Giocatore Punteggio
precedente
Punti da difendere Punti
conquistati
Nuovo
punteggio
Motivo ritiro
13 Belgio (bandiera) David Goffin 2.785 180 0 2.605 Infortunio alla caviglia[1]
17 Spagna (bandiera) Pablo Carreño Busta 2.360 10 0 2.350 Infortunio agli addominali[2]
24 Uruguay (bandiera) Pablo Cuevas 1.735 10+300 0 1.425 Infortunio al ginocchio[3]

Singolare femminile

[modifica | modifica wikitesto]

Le teste di serie femminili sono assegnate seguendo la classifica WTA al 26 giugno 2017 eccetto nei casi in cui il comitato organizzatore, viste le potenzialità sull'erba di una determinata giocatrice, la includa nelle teste di serie per un tabellone più equilibrato.

Ranking e punteggio precedente al 3 luglio 2017. Siccome il torneo si svolge una settimana dopo rispetto all'edizione 2016, nei punti da difendere sono inclusi i risultati del Torneo di Wimbledon 2016 e dei tornei disputati nella settimana dell'11 luglio 2016 (Bucarest e Gstaad).

Testa di
serie
Rank Giocatrice Punteggio
precedente
Punti da difendere Punti
conquistati
Nuovo
punteggio
Situazione
1 1 Germania (bandiera) Angelique Kerber 7.035 1.300 240 5.975 Eliminata al 4T da Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza [14]
2 2 Romania (bandiera) Simona Halep 6.920 430+280 430+30 6.670 Eliminata ai QF da Regno Unito (bandiera) Johanna Konta [6]
3 3 Rep. Ceca (bandiera) Karolína Plíšková 6.855 70 70 6.855 Eliminata al 2T da Slovacchia (bandiera) Magdaléna Rybáriková [PR]
4 5 Ucraina (bandiera) Elina Svitolina 4.765 70 240 4.935 Eliminata al 4T da Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko [13]
5 6 Danimarca (bandiera) Caroline Wozniacki 4.550 10 240 4.780 Eliminata al 4T da Stati Uniti (bandiera) Coco Vandeweghe [24]
6 7 Regno Unito (bandiera) Johanna Konta 4.400 70 780 5.110 Eliminata in SF da Stati Uniti (bandiera) Venus Williams [10]
7 8 Russia (bandiera) Svetlana Kuznecova 4.310 240 430 4.500 Eliminata ai QF da Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza [14]
8 9 Slovacchia (bandiera) Dominika Cibulková 4.010 430 130 3.710 Eliminata al 3T da Croazia (bandiera) Ana Konjuh [27]
9 10 Polonia (bandiera) Agnieszka Radwańska 3.985 240 240 3.985 Eliminata al 4T da Russia (bandiera) Svetlana Kuznecova [7]
10 11 Stati Uniti (bandiera) Venus Williams 3.941 780 1.300 4.461 Sconfitta in finale da Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza [14]
11 12 Rep. Ceca (bandiera) Petra Kvitová 3.135 70 70 3.135 Eliminata al 2T da Stati Uniti (bandiera) Madison Brengle
12 14 Francia (bandiera) Kristina Mladenovic 3.095 10 70 3.155 Eliminata al 2T da Stati Uniti (bandiera) Alison Riske
13 13 Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko 3.110 10 430 3.530 Eliminata ai QF da Stati Uniti (bandiera) Venus Williams [10]
14 15 Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza 3.060 70 2.000 4.990 Vittoria in finale contro Stati Uniti (bandiera) Venus Williams [10]
15 16 Russia (bandiera) Elena Vesnina 2.831 780 70 2.121 Eliminata al 2T da Bielorussia (bandiera) Viktoryja Azaranka [PR]
16 17 Russia (bandiera) Anastasija Pavljučenkova 2.580 430 10 2.160 Eliminata al 1T da Australia (bandiera) Arina Rodionova [Q]
17 18 Stati Uniti (bandiera) Madison Keys 2.523 240 70 2.353 Eliminata al 2T da Italia (bandiera) Camila Giorgi
18 19 Lettonia (bandiera) Anastasija Sevastova 2.325 10+180 70+30 2.235 Eliminata al 2T da Regno Unito (bandiera) Heather Watson [WC]
19 20 Svizzera (bandiera) Timea Bacsinszky 1.873 130+110 130+1 1.764 Eliminata al 3T da Polonia (bandiera) Agnieszka Radwańska [9]
20 21 Australia (bandiera) Dar'ja Gavrilova 1.800 70 10 1.740 Eliminato al 1T da Croazia (bandiera) Petra Martić [Q]
21 22 Francia (bandiera) Caroline Garcia 1.785 70 240 1.955 Eliminata al 4T da Regno Unito (bandiera) Johanna Konta [6]
22 23 Rep. Ceca (bandiera) Barbora Strýcová 1.785 130 70 1.725 Eliminata al 2T da Giappone (bandiera) Naomi Ōsaka
23 24 Paesi Bassi (bandiera) Kiki Bertens 1.685 130+180 10+1 1.386 Eliminata al 1T da Romania (bandiera) Sorana Cîrstea
24 25 Stati Uniti (bandiera) Coco Vandeweghe 1.658 240 430 1.848 Eliminata ai QF da Slovacchia (bandiera) Magdaléna Rybáriková [PR]
25 27 Spagna (bandiera) Carla Suárez Navarro 1.645 240 70 1.475 Eliminata al 2T da Cina (bandiera) Peng Shuai
26 28 Croazia (bandiera) Mirjana Lučić-Baroni 1.632 10 10 1.632 Eliminata al 1T da Germania (bandiera) Carina Witthöft
27 29 Croazia (bandiera) Ana Konjuh 1.615 70 240 1.785 Eliminata al 4T da Stati Uniti (bandiera) Venus Williams [10]
28 26 Stati Uniti (bandiera) Lauren Davis 1.646 (55) 10 1.601 Eliminata al 1T da Stati Uniti (bandiera) Varvara Lepchenko
29 30 Russia (bandiera) Dar'ja Kasatkina 1.580 130 70 1.520 Eliminata al 2T da Estonia (bandiera) Anett Kontaveit
30 31 Cina (bandiera) Zhang Shuai 1.550 10 10 1.550 Eliminata al 1T da Svizzera (bandiera) Viktorija Golubic
31 33 Italia (bandiera) Roberta Vinci 1.495 130 10 1.375 Eliminata al 1T da Rep. Ceca (bandiera) Kristýna Plíšková
32 34 Rep. Ceca (bandiera) Lucie Šafářová 1.450 240 70 1.280 Eliminata al 2T da Stati Uniti (bandiera) Shelby Rogers
N/A 87 Slovacchia (bandiera) Magdaléna Rybáriková 709 10 780 1.479 Eliminata in SF da Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza [14]

Teste di serie ritirate

[modifica | modifica wikitesto]
Rank Giocatore Punteggio
precedente
Punti da difendere Punti
conquistati
Nuovo
punteggio
Motivo ritiro
4 Stati Uniti (bandiera) Serena Williams 4.810 2.000 0 2.810 Maternità[4]
32 Germania (bandiera) Laura Siegemund 1.500 10+110 0+1 1.381 infortunio al ginocchio[5]

Teste di serie nel doppio

[modifica | modifica wikitesto]
Legenda colori
Vincitori
Finalisti
Semifinalisti
Quarti di finale
Eliminati al 1T, 2T, 3T

Doppio maschile

[modifica | modifica wikitesto]
Coppia Rank1 Tds
Finlandia (bandiera) Henri Kontinen Australia (bandiera) John Peers 3 1
Francia (bandiera) Pierre-Hugues Herbert Francia (bandiera) Nicolas Mahut 11 2
Regno Unito (bandiera) Jamie Murray Brasile (bandiera) Bruno Soares 11 3
Polonia (bandiera) Łukasz Kubot Brasile (bandiera) Marcelo Melo 11 4
Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan 18 5
Croazia (bandiera) Ivan Dodig Spagna (bandiera) Marcel Granollers 25 6
Sudafrica (bandiera) Raven Klaasen Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram 25 7
India (bandiera) Rohan Bopanna Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin 37 8
Paesi Bassi (bandiera) Jean-Julien Rojer Romania (bandiera) Horia Tecău 42 9
Stati Uniti (bandiera) Ryan Harrison Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus 45 10
Spagna (bandiera) Feliciano López Spagna (bandiera) Marc López 48 11
Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Colombia (bandiera) Robert Farah 48 12
Francia (bandiera) Fabrice Martin Canada (bandiera) Daniel Nestor 60 13
Romania (bandiera) Florin Mergea Pakistan (bandiera) Aisam-ul-Haq Qureshi 65 14
Cile (bandiera) Julio Peralta Argentina (bandiera) Horacio Zeballos 68 15
Austria (bandiera) Oliver Marach Croazia (bandiera) Mate Pavić 72 16
  • 1 Ranking al 26 giugno 2017.

Doppio femminile

[modifica | modifica wikitesto]
Coppia Rank1 Tds
Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek-Sands Rep. Ceca (bandiera) Lucie Šafářová 3 1
Russia (bandiera) Ekaterina Makarova Russia (bandiera) Elena Vesnina 8 2
Taipei cinese (bandiera) Chan Yung-jan Svizzera (bandiera) Martina Hingis 9 3
Ungheria (bandiera) Tímea Babos Rep. Ceca (bandiera) Andrea Hlaváčková 19 4
Rep. Ceca (bandiera) Lucie Hradecká Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková 31 5
Stati Uniti (bandiera) Abigail Spears Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik 40 6
Germania (bandiera) Julia Görges Rep. Ceca (bandiera) Barbora Strýcová 41 7
Australia (bandiera) Ashleigh Barty Australia (bandiera) Casey Dellacqua 41 8
Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching Romania (bandiera) Monica Niculescu 44 9
Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski Cina (bandiera) Xu Yifan 47 10
Stati Uniti (bandiera) Raquel Atawo Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko 49 11
Germania (bandiera) Anna-Lena Grönefeld Rep. Ceca (bandiera) Květa Peschke 56 12
Belgio (bandiera) Kirsten Flipkens India (bandiera) Sania Mirza 57 13
Paesi Bassi (bandiera) Kiki Bertens Svezia (bandiera) Johanna Larsson 61 14
Slovenia (bandiera) Andreja Klepač Spagna (bandiera) María José Martínez Sánchez 63 15
Giappone (bandiera) Eri Hozumi Giappone (bandiera) Miyu Katō 77 16
  • 1 Ranking al 26 giugno 2017.

Doppio misto

[modifica | modifica wikitesto]
Team Rank1 Tds
Regno Unito (bandiera) Jamie Murray Svizzera (bandiera) Martina Hingis 8 1
Brasile (bandiera) Bruno Soares Russia (bandiera) Elena Vesnina 10 2
Polonia (bandiera) Łukasz Kubot Taipei cinese (bandiera) Chan Yung-jan 14 3
Croazia (bandiera) Ivan Dodig India (bandiera) Sania Mirza 18 4
Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin Rep. Ceca (bandiera) Andrea Hlaváčková 24 5
Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram Australia (bandiera) Casey Dellacqua 32 6
Sudafrica (bandiera) Raven Klaasen Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik 34 7
Paesi Bassi (bandiera) Jean-Julien Rojer Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching 43 8
Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Stati Uniti (bandiera) Abigail Spears 43 9
India (bandiera) Rohan Bopanna Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski 44 10
Canada (bandiera) Daniel Nestor Slovenia (bandiera) Andreja Klepač 46 11
Bielorussia (bandiera) Maks Mirny Russia (bandiera) Ekaterina Makarova 50 12
Pakistan (bandiera) Aisam-ul-Haq Qureshi Germania (bandiera) Anna-Lena Grönefeld 52 13
Polonia (bandiera) Marcin Matkowski Rep. Ceca (bandiera) Květa Peschke 68 14
Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková 71 15
Rep. Ceca (bandiera) Roman Jebavý Rep. Ceca (bandiera) Lucie Hradecká 79 16
  • 1 Ranking al 3 luglio 2017.

Wildcard

[modifica | modifica wikitesto]

Ai seguenti giocatori è stata assegnata una wildcard per accedere al tabellone principale.

Singolare maschile

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ungheria (bandiera) Márton Fucsovics
  • Germania (bandiera) Tommy Haas
  • Regno Unito (bandiera) Brydan Klein
  • Regno Unito (bandiera) Cameron Norrie
  • Canada (bandiera) Denis Shapovalov
  • Regno Unito (bandiera) James Ward

Singolare femminile

[modifica | modifica wikitesto]
  • Regno Unito (bandiera) Katie Boulter
  • Regno Unito (bandiera) Naomi Broady
  • Kazakistan (bandiera) Zarina Diyas
  • Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek-Sands
  • Regno Unito (bandiera) Laura Robson
  • Regno Unito (bandiera) Heather Watson

Doppio maschile

[modifica | modifica wikitesto]
  • Regno Unito (bandiera) Jay Clarke / Regno Unito (bandiera) Marcus Willis
  • Regno Unito (bandiera) Scott Clayton / Regno Unito (bandiera) Jonny O'Mara
  • Regno Unito (bandiera) Brydan Klein / Regno Unito (bandiera) Joe Salisbury
  • Australia (bandiera) Thanasi Kokkinakis / Australia (bandiera) Jordan Thompson
  • Regno Unito (bandiera) Ken Skupski / Regno Unito (bandiera) Neal Skupski

Doppio femminile

[modifica | modifica wikitesto]
  • Regno Unito (bandiera) Katie Boulter / Regno Unito (bandiera) Katie Swan
  • Regno Unito (bandiera) Harriet Dart / Regno Unito (bandiera) Katy Dunne
  • Regno Unito (bandiera) Jocelyn Rae / Regno Unito (bandiera) Laura Robson

Doppio misto

[modifica | modifica wikitesto]
  • Regno Unito (bandiera) Liam Broady / Regno Unito (bandiera) Naomi Broady
  • Regno Unito (bandiera) Dominic Inglot / Regno Unito (bandiera) Laura Robson
  • Regno Unito (bandiera) Joe Salisbury / Regno Unito (bandiera) Katy Dunne
  • Regno Unito (bandiera) Ken Skupski / Regno Unito (bandiera) Jocelyn Rae
  • Regno Unito (bandiera) Neal Skupski / Regno Unito (bandiera) Anna Smith

Qualificazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Singolare maschile

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Qualificazioni singolare maschile.
  1. Italia (bandiera) Simone Bolelli
  2. Grecia (bandiera) Stefanos Tsitsipas
  3. Stati Uniti (bandiera) Taylor Fritz
  4. Germania (bandiera) Peter Gojowczyk
  5. Russia (bandiera) Andrej Rublëv
  6. Regno Unito (bandiera) Alexander Ward
  7. Australia (bandiera) Andrew Whittington
  8. Rep. Ceca (bandiera) Lukáš Rosol
  9. Ucraina (bandiera) Illja Marčenko
  10. Germania (bandiera) Daniel Brands
  11. Ucraina (bandiera) Serhij Stachovs'kyj
  12. Belgio (bandiera) Ruben Bemelmans
  13. Cile (bandiera) Cristian Garín
  14. Austria (bandiera) Sebastian Ofner
  15. Italia (bandiera) Stefano Travaglia
  16. Cile (bandiera) Nicolás Jarry

Lucky Loser

  1. Kazakistan (bandiera) Aleksandr Bublik

Singolare femminile

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Qualificazioni singolare femminile.
  1. Croazia (bandiera) Petra Martić
  2. Belgio (bandiera) Alison Van Uytvanck
  3. Tunisia (bandiera) Ons Jabeur
  4. Canada (bandiera) Françoise Abanda
  5. Russia (bandiera) Anna Blinkova
  6. Bielorussia (bandiera) Aryna Sabalenka
  7. Russia (bandiera) Anastasija Potapova
  8. Stati Uniti (bandiera) Irina Falconi
  9. Slovenia (bandiera) Polona Hercog
  10. Canada (bandiera) Bianca Andreescu
  11. Australia (bandiera) Arina Rodionova
  12. Nuova Zelanda (bandiera) Marina Eraković

Doppio maschile

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Qualificazioni doppio maschile.
  1. Svezia (bandiera) Johan Brunström / Svezia (bandiera) Andreas Siljeström
  2. Germania (bandiera) Kevin Krawietz / Slovacchia (bandiera) Igor Zelenay
  3. Francia (bandiera) Hugo Nys / Croazia (bandiera) Antonio Šančić
  4. Taipei cinese (bandiera) Hsieh Cheng-peng / Stati Uniti (bandiera) Max Schnur

Lucky loser

  1. Paesi Bassi (bandiera) Sander Arends / Taipei cinese (bandiera) Peng Hsien-yin
  2. Uruguay (bandiera) Ariel Behar / Bielorussia (bandiera) Aljaksandr Bury
  3. Croazia (bandiera) Dino Marcan / Austria (bandiera) Tristan-Samuel Weissborn
  4. Serbia (bandiera) Ilija Bozoljac / Italia (bandiera) Flavio Cipolla

Doppio femminile

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Qualificazioni doppio femminile.
  1. Russia (bandiera) Natela Dzalamidze / Russia (bandiera) Veronika Kudermetova
  2. Polonia (bandiera) Paula Kania / Serbia (bandiera) Nina Stojanović
  3. Australia (bandiera) Monique Adamczak / Australia (bandiera) Storm Sanders
  4. Turchia (bandiera) İpek Soylu / Thailandia (bandiera) Varatchaya Wongteanchai

Lucky loser

  1. Paesi Bassi (bandiera) Lesley Kerkhove / Bielorussia (bandiera) Lidzija Marozava
  2. Australia (bandiera) Jessica Moore / Giappone (bandiera) Akiko Ōmae
  3. Stati Uniti (bandiera) Ashley Weinhold / Stati Uniti (bandiera) Caitlin Whoriskey

Ritiri

[modifica | modifica wikitesto]

I seguenti giocatori sono stati ammessi di diritto nel tabellone principale, ma si sono ritirati a causa di infortuni o altri motivi.

Prima del torneo
Singolare maschile
  • Spagna (bandiera) Nicolás Almagro →sostituito da Lettonia (bandiera) Ernests Gulbis
  • Spagna (bandiera) Pablo Carreño Busta →sostituito da Argentina (bandiera) Facundo Bagnis
  • Uruguay (bandiera) Pablo Cuevas →sostituito da Kazakistan (bandiera) Aleksandr Bublik
  • Corea del Sud (bandiera) Chung Hyeon →sostituito da Italia (bandiera) Marco Cecchinato
  • Regno Unito (bandiera) Daniel Evans →sostituito da Svizzera (bandiera) Henri Laaksonen
  • Belgio (bandiera) David Goffin →sostituito da Russia (bandiera) Evgenij Donskoj
  • Giappone (bandiera) Yoshihito Nishioka →sostituito da Israele (bandiera) Dudi Sela
Singolare femminile
  • Stati Uniti (bandiera) Vania King →sostituita da Romania (bandiera) Ana Bogdan
  • Kazakistan (bandiera) Jaroslava Švedova →sostituita da Slovacchia (bandiera) Magdaléna Rybáriková
  • Germania (bandiera) Laura Siegemund →sostituita da Montenegro (bandiera) Danka Kovinić
  • Australia (bandiera) Samantha Stosur →sostituita da Taipei cinese (bandiera) Hsieh Su-wei
  • Australia (bandiera) Ajla Tomljanović →sostituita da Taipei cinese (bandiera) Chang Kai-chen
  • Stati Uniti (bandiera) Serena Williams →sostituita da Paesi Bassi (bandiera) Richèl Hogenkamp
Durante il torneo
Singolare maschile
  • Belgio (bandiera) Steve Darcis
  • Serbia (bandiera) Novak Đoković
  • Ucraina (bandiera) Aleksandr Dolhopolov
  • Uzbekistan (bandiera) Denis Istomin
  • Slovacchia (bandiera) Martin Kližan
  • Australia (bandiera) Nick Kyrgios
  • Spagna (bandiera) Feliciano López
  • Israele (bandiera) Dudi Sela
  • Serbia (bandiera) Janko Tipsarević
  • Serbia (bandiera) Viktor Troicki
Singolare femminile
  • Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek-Sands
  • Russia (bandiera) Anastasija Potapova

Tennisti partecipanti ai singolari

[modifica | modifica wikitesto]

Singolare maschile

[modifica | modifica wikitesto]
  • Singolare maschile
Campione Finalista
Svizzera (bandiera) Roger Federer [3] Croazia (bandiera) Marin Čilić [7]
Semifinalisti
Stati Uniti (bandiera) Sam Querrey [24] Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych [11]
Eliminati ai quarti
Regno Unito (bandiera) Andy Murray [1] Lussemburgo (bandiera) Gilles Müller [16] Canada (bandiera) Milos Raonic [6] Serbia (bandiera) Novak Đoković [2]
Eliminati agli ottavi
Francia (bandiera) Benoît Paire Sudafrica (bandiera) Kevin Anderson Spagna (bandiera) Rafael Nadal [4] Spagna (bandiera) Roberto Bautista Agut [18]
Germania (bandiera) Alexander Zverev [10] Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov [13] Austria (bandiera) Dominic Thiem [8] Francia (bandiera) Adrian Mannarino
Eliminati al 3º turno
Italia (bandiera) Fabio Fognini [28] Polonia (bandiera) Jerzy Janowicz (PR) Francia (bandiera) Jo-Wilfried Tsonga [12] Belgio (bandiera) Ruben Bemelmans (Q)
Russia (bandiera) Karen Chačanov [30] Regno Unito (bandiera) Aljaž Bedene Giappone (bandiera) Kei Nishikori [9] Stati Uniti (bandiera) Steve Johnson [26]
Spagna (bandiera) Albert Ramos Viñolas [25] Austria (bandiera) Sebastian Ofner (Q) Israele (bandiera) Dudi Sela Germania (bandiera) Miša Zverev [27]
Stati Uniti (bandiera) Jared Donaldson Spagna (bandiera) David Ferrer Francia (bandiera) Gaël Monfils [15] Lettonia (bandiera) Ernests Gulbis (PR)
Eliminati al 2º turno
Germania (bandiera) Dustin Brown Rep. Ceca (bandiera) Jiří Veselý Francia (bandiera) Pierre-Hugues Herbert Francia (bandiera) Lucas Pouille [14]
Italia (bandiera) Simone Bolelli (Q) Georgia (bandiera) Nikoloz Basilašvili Italia (bandiera) Andreas Seppi Russia (bandiera) Daniil Medvedev
Stati Uniti (bandiera) Donald Young Brasile (bandiera) Thiago Monteiro Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Damir Džumhur Rep. Ceca (bandiera) Lukáš Rosol (Q)
Ucraina (bandiera) Serhij Stachovs'kyj (Q) Germania (bandiera) Peter Gojowczyk (Q) Moldavia (bandiera) Radu Albot Germania (bandiera) Florian Mayer
Russia (bandiera) Michail Južnyj Russia (bandiera) Andrej Rublëv (Q) Stati Uniti (bandiera) Jack Sock [17] Stati Uniti (bandiera) Frances Tiafoe
Cipro (bandiera) Marcos Baghdatis Stati Uniti (bandiera) John Isner [23] Kazakistan (bandiera) Michail Kukuškin Serbia (bandiera) Dušan Lajović
Francia (bandiera) Gilles Simon Italia (bandiera) Paolo Lorenzi [32] Belgio (bandiera) Steve Darcis Stati Uniti (bandiera) Ryan Harrison
Regno Unito (bandiera) Kyle Edmund Giappone (bandiera) Yūichi Sugita Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro [29] Rep. Ceca (bandiera) Adam Pavlásek
Eliminati al 1º turno
Kazakistan (bandiera) Aleksandr Bublik (LL) Portogallo (bandiera) João Sousa Ucraina (bandiera) Illja Marčenko (Q) Russia (bandiera) Dmitrij Tursunov (PR)
Australia (bandiera) Nick Kyrgios [20] Brasile (bandiera) Rogério Dutra da Silva Canada (bandiera) Denis Shapovalov (WC) Tunisia (bandiera) Malek Jaziri
Regno Unito (bandiera) Cameron Norrie (WC) Taipei cinese (bandiera) Lu Yen-hsun Argentina (bandiera) Carlos Berlocq Italia (bandiera) Thomas Fabbiano
Spagna (bandiera) Fernando Verdasco [31] Slovacchia (bandiera) Norbert Gombos Germania (bandiera) Tommy Haas (WC) Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka [5]
Australia (bandiera) John Millman (PR) Uzbekistan (bandiera) Denis Istomin Australia (bandiera) Andrew Whittington (Q) Russia (bandiera) Andrej Kuznecov
Croazia (bandiera) Ivo Karlović [21] Argentina (bandiera) Renzo Olivo Svizzera (bandiera) Henri Laaksonen Ungheria (bandiera) Márton Fucsovics (WC)
Italia (bandiera) Marco Cecchinato Francia (bandiera) Julien Benneteau Romania (bandiera) Marius Copil Austria (bandiera) Andreas Haider-Maurer (PR)
Argentina (bandiera) Nicolás Kicker Argentina (bandiera) Facundo Bagnis Serbia (bandiera) Viktor Troicki Germania (bandiera) Philipp Kohlschreiber
Germania (bandiera) Jan-Lennard Struff Francia (bandiera) Nicolas Mahut Italia (bandiera) Stefano Travaglia (Q) Australia (bandiera) Jordan Thompson
Cile (bandiera) Cristian Garín (Q) Brasile (bandiera) Thomaz Bellucci Paesi Bassi (bandiera) Robin Haase Russia (bandiera) Evgenij Donskoj
Argentina (bandiera) Diego Schwartzman Regno Unito (bandiera) James Ward (WC) Spagna (bandiera) Marcel Granollers Stati Uniti (bandiera) Taylor Fritz (Q)
Australia (bandiera) Bernard Tomić Giappone (bandiera) Tarō Daniel Grecia (bandiera) Stefanos Tsitsipas (Q) Ucraina (bandiera) Aleksandr Dolhopolov
Canada (bandiera) Vasek Pospisil Cile (bandiera) Nicolás Jarry (Q) Serbia (bandiera) Janko Tipsarević Argentina (bandiera) Horacio Zeballos
Francia (bandiera) Richard Gasquet [22] Lituania (bandiera) Ričardas Berankis (PR) Croazia (bandiera) Borna Ćorić Francia (bandiera) Jérémy Chardy
Germania (bandiera) Daniel Brands (Q) Regno Unito (bandiera) Alexander Ward (Q) Regno Unito (bandiera) Brydan Klein (WC) Spagna (bandiera) Feliciano López [19]
Australia (bandiera) Thanasi Kokkinakis (PR) Rep. Dominicana (bandiera) Víctor Estrella Burgos Stati Uniti (bandiera) Ernesto Escobedo Slovacchia (bandiera) Martin Kližan

Singolare femminile

[modifica | modifica wikitesto]
  • Singolare femminile
Campionessa Finalista
Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza [14] Stati Uniti (bandiera) Venus Williams [10]
Semifinaliste
Slovacchia (bandiera) Magdaléna Rybáriková [PR] Regno Unito (bandiera) Johanna Konta [6]
Eliminate ai quarti
Russia (bandiera) Svetlana Kuznecova [7] Stati Uniti (bandiera) Coco Vandeweghe [24] Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko [13] Romania (bandiera) Simona Halep [2]
Eliminate agli ottavi
Germania (bandiera) Angelique Kerber [1] Polonia (bandiera) Agnieszka Radwańska [9] Croazia (bandiera) Petra Martić (Q) Danimarca (bandiera) Caroline Wozniacki [5]
Croazia (bandiera) Ana Konjuh [27] Ucraina (bandiera) Elina Svitolina [4] Svizzera (bandiera) Timea Bacsinszky [19] Slovenia (bandiera) Polona Hercog (Q)
Eliminate al 3º turno
Stati Uniti (bandiera) Shelby Rogers Romania (bandiera) Sorana Cîrstea Svizzera (bandiera) Timea Bacsinszky [19] Slovenia (bandiera) Polona Hercog (Q)
Ucraina (bandiera) Lesja Curenko Kazakistan (bandiera) Zarina Diyas (WC) Stati Uniti (bandiera) Alison Riske Estonia (bandiera) Anett Kontaveit
Slovacchia (bandiera) Dominika Cibulková [8] Giappone (bandiera) Naomi Ōsaka Italia (bandiera) Camila Giorgi Germania (bandiera) Carina Witthöft
Grecia (bandiera) Maria Sakkarī Stati Uniti (bandiera) Madison Brengle Regno Unito (bandiera) Heather Watson (WC) Cina (bandiera) Peng Shuai
Eliminate al 2º turno
Belgio (bandiera) Kirsten Flipkens Rep. Ceca (bandiera) Lucie Šafářová [32] Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek-Sands (WC) Belgio (bandiera) Yanina Wickmayer
Stati Uniti (bandiera) Christina McHale Slovacchia (bandiera) Kristína Kučová Stati Uniti (bandiera) Varvara Lepchenko Russia (bandiera) Ekaterina Makarova
Rep. Ceca (bandiera) Karolína Plíšková [3] Svizzera (bandiera) Viktorija Golubic Rep. Ceca (bandiera) Denisa Allertová Australia (bandiera) Arina Rodionova (Q)
Francia (bandiera) Kristina Mladenovic [12] Germania (bandiera) Tatjana Maria Russia (bandiera) Dar'ja Kasatkina [29] Bulgaria (bandiera) Cvetana Pironkova
Stati Uniti (bandiera) Jennifer Brady Romania (bandiera) Irina-Camelia Begu Rep. Ceca (bandiera) Barbora Strýcová [22] Cina (bandiera) Wang Qiang
Canada (bandiera) Françoise Abanda (Q) Stati Uniti (bandiera) Madison Keys [17] Bielorussia (bandiera) Aryna Sabalenka (Q) Italia (bandiera) Francesca Schiavone
Croazia (bandiera) Donna Vekić Rep. Ceca (bandiera) Kristýna Plíšková Romania (bandiera) Ana Bogdan Rep. Ceca (bandiera) Petra Kvitová [11]
Russia (bandiera) Elena Vesnina [15] Lettonia (bandiera) Anastasija Sevastova [18] Spagna (bandiera) Carla Suárez Navarro [25] Brasile (bandiera) Beatriz Haddad Maia (Q)
Eliminate al 1º turno
Stati Uniti (bandiera) Irina Falconi (Q) Giappone (bandiera) Misaki Doi Stati Uniti (bandiera) Julia Boserup Francia (bandiera) Océane Dodin
Paesi Bassi (bandiera) Kiki Bertens [23] Polonia (bandiera) Magda Linette Ucraina (bandiera) Kateryna Bondarenko Russia (bandiera) Ekaterina Aleksandrova
Serbia (bandiera) Jelena Janković Regno Unito (bandiera) Katie Boulter (WC) Canada (bandiera) Bianca Andreescu (Q) Porto Rico (bandiera) Mónica Puig
Stati Uniti (bandiera) Lauren Davis [28] Germania (bandiera) Annika Beck Belgio (bandiera) Alison Van Uytvanck (Q) Tunisia (bandiera) Ons Jabeur (Q)
Russia (bandiera) Evgenija Rodina Romania (bandiera) Monica Niculescu Germania (bandiera) Julia Görges Cina (bandiera) Zhang Shuai [30]
Australia (bandiera) Dar'ja Gavrilova [20] Giappone (bandiera) Risa Ozaki Cina (bandiera) Han Xinyun Russia (bandiera) Anastasija Pavljučenkova [16]
Francia (bandiera) Pauline Parmentier Stati Uniti (bandiera) Sloane Stephens (PR) Russia (bandiera) Anastasija Potapova (Q) Germania (bandiera) Mona Barthel
Cina (bandiera) Zheng Saisai Spagna (bandiera) Lara Arruabarrena Italia (bandiera) Sara Errani Ungheria (bandiera) Tímea Babos
Germania (bandiera) Andrea Petković Montenegro (bandiera) Danka Kovinić Regno Unito (bandiera) Naomi Broady (WC) Germania (bandiera) Sabine Lisicki (PR)
Paraguay (bandiera) Verónica Cepede Royg Spagna (bandiera) Sara Sorribes Tormo Taipei cinese (bandiera) Chang Kai-chen Belgio (bandiera) Elise Mertens
Bielorussia (bandiera) Aljaksandra Sasnovič Giappone (bandiera) Kurumi Nara Francia (bandiera) Alizé Cornet Giappone (bandiera) Nao Hibino
Croazia (bandiera) Mirjana Lučić-Baroni [26] Russia (bandiera) Irina Chromačëva Lussemburgo (bandiera) Mandy Minella Australia (bandiera) Ashleigh Barty
Taipei cinese (bandiera) Hsieh Su-wei Russia (bandiera) Natal'ja Vichljanceva Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková Italia (bandiera) Roberta Vinci [31]
Slovacchia (bandiera) Jana Čepelová Cina (bandiera) Duan Yingying Paesi Bassi (bandiera) Richèl Hogenkamp Svezia (bandiera) Johanna Larsson
Russia (bandiera) Anna Blinkova (Q) Stati Uniti (bandiera) Catherine Bellis Belgio (bandiera) Maryna Zanevs'ka Kazakistan (bandiera) Julija Putinceva
Canada (bandiera) Eugenie Bouchard Rep. Ceca (bandiera) Markéta Vondroušová Regno Unito (bandiera) Laura Robson (WC) Nuova Zelanda (bandiera) Marina Eraković (Q)

Campioni

[modifica | modifica wikitesto]

Senior

[modifica | modifica wikitesto]

Singolare maschile

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare maschile.

Svizzera (bandiera) Roger Federer ha sconfitto in finale Croazia (bandiera) Marin Čilić con il punteggio di 6-3, 6-1, 6-4.

Singolare femminile

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare femminile.

Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza ha sconfitto in finale Stati Uniti (bandiera) Venus Williams con il punteggio di 7-5, 6-0.

Doppio maschile

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio maschile.

Polonia (bandiera) Łukasz Kubot / Brasile (bandiera) Marcelo Melo hanno sconfitto in finale Austria (bandiera) Oliver Marach / Croazia (bandiera) Mate Pavić con il punteggio di 5-7, 7-5, 7–6(2), 3-6, 13-11.

Doppio femminile

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio femminile.

Russia (bandiera) Ekaterina Makarova / Russia (bandiera) Elena Vesnina hanno sconfitto in finale Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching / Romania (bandiera) Monica Niculescu con il punteggio di 6-0, 6-0.

Doppio misto

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio misto.

Regno Unito (bandiera) Jamie Murray / Svizzera (bandiera) Martina Hingis hanno sconfitto in finale Finlandia (bandiera) Henri Kontinen / Regno Unito (bandiera) Heather Watson con il punteggio di 6-4, 6-4.

Junior

[modifica | modifica wikitesto]

Singolare ragazzi

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare ragazzi.

Spagna (bandiera) Alejandro Davidovich Fokina ha sconfitto in finale Argentina (bandiera) Axel Geller con il punteggio di 7–6(2), 6-3.

Singolare ragazze

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare ragazze.

Stati Uniti (bandiera) Claire Liu ha sconfitto in finale Stati Uniti (bandiera) Ann Li con il punteggio di 6-2, 5-7, 6-2.

Doppio ragazzi

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio ragazzi.

Argentina (bandiera) Axel Geller / Taipei cinese (bandiera) Hsu Yu-hsiou hanno sconfitto in finale Austria (bandiera) Jurij Rodionov / Rep. Ceca (bandiera) Michael Vrbenský con il punteggio di 6-4, 6-4.

Doppio ragazze

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio ragazze.

Serbia (bandiera) Olga Danilović / Slovenia (bandiera) Kaja Juvan hanno sconfitto in finale Stati Uniti (bandiera) Caty McNally / Stati Uniti (bandiera) Whitney Osuigwe con il punteggio di 6-4, 6-3.

Tennisti in carrozzina

[modifica | modifica wikitesto]

Singolare maschile carrozzina

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare maschile in carrozzina.

Svezia (bandiera) Stefan Olsson ha sconfitto in finale Argentina (bandiera) Gustavo Fernández con il punteggio di 7-5, 3-6, 7-5.

Singolare femminile carrozzina

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare femminile in carrozzina.

Paesi Bassi (bandiera) Diede de Groot ha sconfitto in finale Germania (bandiera) Sabine Ellerbrock con il punteggio di 6-0, 6-4.

Doppio maschile carrozzina

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio maschile in carrozzina.

Regno Unito (bandiera) Alfie Hewett / Regno Unito (bandiera) Gordon Reid hanno sconfitto in finale Francia (bandiera) Stéphane Houdet / Francia (bandiera) Nicolas Peifer con il punteggio di 6(5)–7, 7-5, 7–6(3).

Doppio femminile carrozzina

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio femminile in carrozzina.

Giappone (bandiera) Yui Kamiji / Regno Unito (bandiera) Jordanne Whiley hanno sconfitto in finale Paesi Bassi (bandiera) Marjolein Buis / Paesi Bassi (bandiera) Diede de Groot con il punteggio di 2-6, 6-3, 6-0.

Altri eventi

[modifica | modifica wikitesto]

Doppio maschile per invito

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio maschile per invito.

Australia (bandiera) Lleyton Hewitt / Australia (bandiera) Mark Philippoussis hanno sconfitto in finale Stati Uniti (bandiera) Justin Gimelstob / Regno Unito (bandiera) Ross Hutchins con il punteggio di 6-3, 6-3.

Doppio maschile per invito senior

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio maschile per invito senior.

Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh / Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis hanno sconfitto in finale Paesi Bassi (bandiera) Richard Krajicek / Regno Unito (bandiera) Mark Petchey con il punteggio di 4-6, 6-3, [10-6].

Doppio femminile per invito

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio femminile per invito.

Zimbabwe (bandiera) Cara Black / Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová hanno sconfitto in finale Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario / Tunisia (bandiera) Selima Sfar con il punteggio di 6-2, 4-6, [10-4].

Punti e montepremi

[modifica | modifica wikitesto]

Il montepremi complessivo per il 2017 è di 31.600.000 £.[6]

Torneo V F SF QF 4T 3T 2T 1T Q Q3 Q2 Q1
Singolare maschile Punti 2000 1200 720 360 180 90 45 10 25 16 8 0
Premi in denaro (£) 2.200.000 1.100.000 550.000 275.000 147.000 90.000 57.000 35.000 – 17.500 8.750 4.375
Doppio maschile Punti 2000 1200 720 360 180 90 0 – – – – –
Premi in denaro (£) 400.000 200.000 100.000 50.000 26.500 16.500 10.750 – – – – –
Singolare femminile Punti 2000 1300 780 430 240 130 70 10 40 30 20 2
Premi in denaro (£) 2.200.000 1.100.000 550.000 275.000 147.000 90.000 57.000 35.000 – 17.500 8.750 4.375
Doppio femminile Punti 2000 1300 780 430 240 10 – – – – –
Premi in denaro (£) 400.000 200.000 100.000 50.000 26.500 16.500 10.750 – – – – –
Doppio misto Punti – – – – – – – – – – – –
Premi in denaro (£) 100.000 50.000 25.000 12.000 6.000 3.000 1.500 – – – – –

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Federazione Italiana Tennis - www.federtennis.it, GOFFIN SALTA WIMBLEDON La caviglia destra non è ancora a posto, in Federazione Italiana Tennis. URL consultato il 27 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2018).
  2. ^ (EN) Carreño Busta salta Wimbledon. Lorenzi testa di serie? - UBITENNIS, in UBITENNIS, 22 giugno 2017. URL consultato il 27 giugno 2017.
  3. ^ (EN) Wimbledon: forfait Cuevas, Verdasco diventa testa di serie - UBITENNIS, in UBITENNIS, 28 giugno 2017. URL consultato il 29 giugno 2017.
  4. ^ Serena Williams annuncia gravidanza - Ultima Ora, in ANSA.it, 19 aprile 2017. URL consultato il 27 giugno 2017.
  5. ^ Il crociato fa crack: stagione finita per la Siegemund - Tennis Circus, in Tennis Circus, 27 maggio 2017. URL consultato il 27 giugno 2017.
  6. ^ Tennis: Wimbledon 2017, il montepremi, in SportFace, 21 giugno 2017. URL consultato il 27 giugno 2017.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torneo di Wimbledon 2017

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Sito ufficiale
V · D · M
Torneo di Wimbledon
Pre era-Open1877 · 1878 · 1879 · 1880 · 1881 · 1882 · 1883 · 1884 · 1885 · 1886 · 1887 · 1888 · 1889 · 1890 · 1891 · 1892 · 1893 · 1894 · 1895 · 1896 · 1897 · 1898 · 1899 · 1900 · 1901 · 1902 · 1903 · 1904 · 1905 · 1906 · 1907 · 1908 · 1909 · 1910 · 1911 · 1912 · 1913 · 1914 · 1915 · 1916 · 1917 · 1918 · 1919 · 1920 · 1921 · 1922 · 1923 · 1924 · 1925 · 1926 · 1927 · 1928 · 1929 · 1930 · 1931 · 1932 · 1933 · 1934 · 1935 · 1936 · 1937 · 1938 · 1939 · 1940 · 1941 · 1942 · 1943 · 1944 · 1945 · 1946 · 1947 · 1948 · 1949 · 1950 · 1951 · 1952 · 1953 · 1954 · 1955 · 1956 · 1957 · 1958 · 1959 · 1960 · 1961 · 1962 · 1963 · 1964 · 1965 · 1966 · 1967
Era Open1968 · 1969 · 1970 · 1971 · 1972 · 1973 · 1974 · 1975 · 1976 · 1977 · 1978 · 1979 · 1980 · 1981 · 1982 · 1983 · 1984 · 1985 · 1986 · 1987 · 1988 · 1989 · 1990 · 1991 · 1992 · 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024
Albo d'oro
Singolare maschile · Singolare femminile · Doppio maschile · Doppio femminile · Doppio misto · Juniores
V · D · M
Tennis nel 2017
Grande SlamAustralian Open · Open di Francia · Wimbledon · US Open
UominiATP World Tour · ATP World Tour Masters 1000 · ATP Finals · Next Generation ATP Finals · ATP Challenger Tour · ITF Men's Circuit
DonneWTA Tour · WTA Finals · WTA Elite Trophy · WTA 125k · ITF Women's Circuit
Eventi a squadreCoppa Davis (Gruppo Mondiale) · Fed Cup (Gruppo Mondiale) · Hopman Cup
Eventi multisportiviGiochi dei piccoli stati d'Europa · Universiade
V · D · M
ATP World Tour 2017
Grande SlamAustralia (bandiera) Australian Open (S-D-X) · Francia (bandiera) Open di Francia (S-D-X) · Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon (S-D-X) · Stati Uniti (bandiera) US Open (S-D-X)
ATP World Tour Masters 1000Stati Uniti (bandiera) Indian Wells (S-D) · Stati Uniti (bandiera) Miami (S-D) · Monaco (bandiera) Monte Carlo (S-D) · Spagna (bandiera) Madrid (S-D) · Italia (bandiera) Roma (S-D)
Canada (bandiera) Montréal (S-D) · Stati Uniti (bandiera) Cincinnati (S-D) · Cina (bandiera) Shanghai (S-D) · Francia (bandiera) Parigi (S-D)
ATP World Tour 500 seriesRotterdam · Rio · Dubai · Acapulco · Barcellona · Londra · Halle · Amburgo · Washington · Pechino · Tokyo · Vienna · Basilea
ATP World Tour 250 seriesBrisbane · Chennai · Doha · Sydney · Auckland · Montpellier · Sofia · Quito · Memphis · Buenos Aires · Delray Beach · Marsiglia · São Paulo · Marrakech · Houston · Budapest · Estoril · Istanbul · Monaco · Ginevra · Lione · 's-Hertogenbosch · Stoccarda · Eastbourne · Adalia · Newport · Båstad · Umago · Gstaad · Atlanta · Los Cabos · Kitzbühel · Winston-Salem · Metz · San Pietroburgo · Shenzen · Chengdu · Stoccolma · Mosca · Anversa
Tornei di fine annoItalia (bandiera) Milano · Regno Unito (bandiera) Londra
Eventi a squadreCoppa Davis (Gruppo Mondiale-Spareggi) · Hopman Cup
Tornei di esibizioneAbu Dhabi · Laver Cup
V · D · M
WTA Tour 2017
Grande SlamAustralia (bandiera) Australian Open · Francia (bandiera) Open di Francia · Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon · Stati Uniti (bandiera) US Open
Tornei WTA PremierBrisbane · Sydney · San Pietroburgo · Doha · Dubai · Indian Wells · Miami · Charleston · Stoccarda · Madrid · Roma · Birmingham · Eastbourne · Stanford · Montreal · Cincinnati · New Haven · Tokyo · Wuhan · Pechino · Mosca (In grassetto i tornei obbligatori)
Tornei WTA InternationalAuckland · Shenzhen · Hobart · Taipei · Budapest · Acapulco · Kuala Lumpur · Monterrey · Bienne · Bogotá · Istanbul · Rabat · Praga · Strasburgo · Norimberga · Nottingham · 's-Hertogenbosch · Maiorca · Bucarest · Gstaad · Båstad · Nanchang · Washington · Québec · Tokyo · Seul · Canton · Tashkent · Tientsin · Hong Kong · Linz · Lussemburgo
Tornei di fine annoSingapore · Zhuhai
Eventi a squadreFed Cup · Hopman Cup
  Portale Tennis: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Torneo_di_Wimbledon_2017&oldid=138890604"
Categoria:
  • Torneo di Wimbledon 2017
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 18 apr 2024 alle 16:20.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022