Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Pseudohydromys_patriciae
Pseudohydromys_patriciae
Pseudohydromys patriciae - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Descrizione
    • 1.1 Dimensioni
    • 1.2 Aspetto
  • 2 Biologia
    • 2.1 Comportamento
  • 3 Distribuzione e habitat
  • 4 Conservazione
  • 5 Note
  • 6 Bibliografia
  • 7 Altri progetti

Pseudohydromys patriciae

  • Català
  • Cebuano
  • English
  • Euskara
  • 한국어
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikispecies
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pseudohydromys patriciae
Immagine di Pseudohydromys patriciae mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenerePseudohydromys
SpecieP.patriciae
Nomenclatura binomiale
Pseudohydromys patriciae
Helgen & Helgen, 2009

Pseudohydromys patriciae (Helgen & Helgen, 2009) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico della Nuova Guinea.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni

[modifica | modifica wikitesto]

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 99 e 100 mm, la lunghezza della coda tra 85 e 86 mm, la lunghezza del piede tra 20 e 21 mm, la lunghezza delle orecchie tra 11,6 e 12 mm e un peso fino a 24 g.[1]

Aspetto

[modifica | modifica wikitesto]

Le parti superiori sono grigio-brunastro chiaro, mentre le parti ventrali hanno una tonalità brunastra chiara ed una macchia biancastra che attraversa la parte mediana della gola fino al ventre. Le vibrisse sono corte. Gli occhi sono piccoli. Le parti dorsali delle zampe sono chiare e ricoperte di piccoli peli argentati. La coda è più corta della testa e del corpo, uniformemente chiara. Sono presenti 13 anelli di scaglie per centimetro. Le femmine hanno un solo paio di mammelle inguinali. Gli artigli sono bianchi.

Biologia

[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

È una specie terricola.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è conosciuta soltanto da due individui catturati vicino al Lago Habbema, nella parte occidentale della cordigliera centrale della Nuova Guinea.

Vive nelle foreste muschiose montane a 2.800 metri di altitudine.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

essendo stata scoperta solo recentemente, non è stata sottoposta ancora a nessun criterio di conservazione.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Helgen & Helgen, 2009.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Kristofer M.Helgen & Lauren E.Helgen, Biodiversity and Biogeography of the Moss-Mice of New Guinea:A Taxonomic Revision of Pseudohydromys (Muridae: Murinae), in Bulletin of the American Museum of Natural History, vol. 331, n. 8, 2009. URL consultato il 4 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikispecies
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Pseudohydromys patriciae
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di mammiferi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pseudohydromys_patriciae&oldid=136947572"
Categoria:
  • Miomorfi
Categoria nascosta:
  • Voci con Tassobox - Classe Mammalia
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 18 dic 2023 alle 15:25.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022