Protopterus aethiopicus

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Protopterus aethiopicus
Protopterus aethiopicus
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseIttiopsidi
ClasseSarcopterygii
OrdineDipnoi
FamigliaProtopteridae
GenereProtopterus
SpecieP. aethiopicus
Nomenclatura binomiale
Protopterus aethiopicus
Heckel, 1851
Sottospecie

Il protottero etiopico (Protopterus aethiopicus, Heckel, 1851) è una specie di pesce polmonato diffusa in Africa.

La colorazione di fondo è generalmente grigio scura con macchie più scure su tutto il corpo, le pinne pettorali e pelviche sono estremamente lunghe e sottili. Nei giovani le branchie sono esterne che dopo circa tre mesi diventano interne. La massima lunghezza registrata negli adulti è di 2 m di lunghezza per 17 kg di peso.[1][2] Questa specie possiede inoltre il genoma più grande tra tutti i vertebrati e uno dei più grandi conosciuti con 133 miliardi di coppie di basi.[3]

Gli adulti si nutrono principalmente di molluschi, ma anche di piccoli pesci e insetti in minor quantità, mentre i giovani sono completamente insettivori. La riproduzione avviene durante la stagione delle piogge, mentre durante la stagione secca sopravvivono in zone secche avvolgendosi in una sorta di bozzolo per evitare la disidratazione e respirando aria tramite passaggi che conducono all'esterno.[1]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Gli adulti vivono in laghi, fiumi e paludi nella Repubblica Democratica del Congo, Kenya, Tanzania, Uganda, Etiopia e Sudan.

  1. ^ a b Protopterus aethiopicus, su fishbase.org. URL consultato il 4 maggio 2017.
  2. ^ animal-world.com, http://animal-world.com/encyclo/fresh/Misc_PseudoBony/LeopardLungfish.php. URL consultato il 4 maggio 2017.
  3. ^ nature.com, https://www.nature.com/hdy/journal/v99/n2/full/6800981a.html. URL consultato il 5 maggio 2017.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]