Coordinate: 44°44′58.14″N 10°13′01.48″E

Pieve di San Prospero (Collecchio)

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pieve di San Prospero
Facciata
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneEmilia-Romagna
LocalitàCollecchio
Indirizzovia Galaverna 36
Coordinate44°44′58.14″N 10°13′01.48″E
Religionecattolica di rito romano
Titolaresan Prospero
Diocesi Parma
Stile architettonicoromanico e neoromanico
Inizio costruzionefine dell'XI secolo
Completamento1935

La pieve di San Prospero è un luogo di culto cattolico dalle forme romaniche e neoromaniche situato in via Galaverna 36 a Collecchio, in provincia e diocesi di Parma; appartiene al gruppo delle pievi parmensi e fa parte della zona pastorale di Collecchio.

L'originario luogo di culto fu edificato in stile romanico nell'XI secolo lungo la Via Francigena, sui resti di un antico tempio pagano;[1] a testimonianza della probabile epoca di costruzione del primitivo edificio, sviluppato su un impianto a navata unica con tre absidi, resta la frammentaria datazione 1089 incisa su una pietra ancora presente nell'odierna chiesa.[2] Secondo alcune fonti fu edificato contestualmente anche l'ospedale di Santa Maria, destinato ai pellegrini diretti a Roma; la struttura, gestita successivamente dai frati cappuccini, sorgeva in prossimità del luogo di culto, sul luogo in cui oggi si innalzano i locali parrocchiali.[1]

I primi documenti ancora esistenti che citino la chiesa collecchiese risalgono tuttavia soltanto al 1230; in tale periodo dalla pieve dipendevano altre otto chiese del circondario.[2]

Agli inizi del XIII secolo il tempio fu notevolmente modificato, con la costruzione delle tre navate, del nuovo presbiterio e dell'alta torre-tiburio sovrastante.[2]

Nel XV secolo le capriate lignee di copertura delle navate furono sostituite con le volte a crociera ancora oggi esistenti.[1]

Nel XVI secolo furono aggiunte sei cappelle laterali, tre per fianco.[2]

Nel XVIII secolo fu innalzata una nuova facciata.[2]

A partire dal 1912 fu avviata una serie di lavori finalizzata a ripristinare l'aspetto romanico lombardo-emiliano della chiesa; per questo furono inizialmente demolite le sei cappelle cinquecentesche; nel 1922 fu innalzata l'alta torre campanaria, ad alcuni metri di distanza dalla facciata, che fu demolita e ricostruita in stile neoromanico nel 1935.[2]

Zona absidale
Navata centrale

La pieve si sviluppa in posizione collinare su un impianto basilicale a tre navate, con ingresso a ovest e presbiterio absidato a est.[1]

La neoromanica facciata a salienti, interamente rivestita a strisce alternate di mattoni e pietre, è scandita verticalmente da quattro lesene e preceduta dal protiro, raggiungibile attraverso una scalinata; il portale centrale d'accesso ad arco a tutto sesto, risalente al XIII secolo, è delimitato da una cornice polilobata in pietra, ornata con capitelli incisi con motivi raffiguranti foglie e simboli degli evangelisti;[1] di pregio risultano anche le ante in bronzo dell'antico portone, caratterizzate dai bassorilievi raffiguranti la Morte e resurrezione di Cristo.[3] Superiormente si apre un ampio rosone, mentre a coronamento corre una decorazione ad archetti in pietra.

Sulla destra della facciata, staccato dalla chiesa, si eleva l'alto campanile, eretto su modello di quello del duomo di Parma;[2] rivestito come la chiesa in pietra e laterizio a strisce, è decorato da lesene e fasce marcapiano ad archetti; salendo da terra, al centro dei vari livelli sovrapposti sono collocate su ogni lato una monofora, una bifora, un orologio e infine una trifora in corrispondenza della cella campanaria.

Il retro della chiesa costituisce la parte più antica del complesso; l'abside centrale a pianta rettangolare, realizzata interamente in laterizio e scandita da una serie di lesene che si concludono superiormente con archetti in rilievo, risale al XIII secolo, mentre le due absidi laterali, rivestite a strisce alternate di mattoni e pietre e decorate superiormente con due fasce di archetti intrecciati, appartengono all'edificio originario dell'XI secolo. L'alta torre-tiburio di impianto rettangolare, innalzata nel XIII secolo, è rivestita interamente in laterizio; vi si aprono simmetricamente piccole monofore sovrastate da archi ogivali. I fianchi con contrafforti risalgono in parte alla ristrutturazione novecentesca, quando furono demolite le cappelle edificate nel XVI secolo.[1]

Navata sinistra

All'interno, il cui impianto basilicale risale al XIII secolo, le tre navate absidate sono suddivise da ampie arcate a tutto sesto, rette da massicci pilastri polistili e robuste colonne, realizzati nell'XI secolo a strisce alternate di mattoni e pietre; i capitelli sono decorati in stile romanico con raffigurazioni zoomorfe e fantastiche. I quattrocenteschi soffitti a volte a crociera sono interamente intonacati, mentre le navate laterali sono rivestite in mattoni e pietre disposti a strisce orizzontali.[1]

Vasca battesimale romanica

A fianco dell'ingresso è collocata la pregevole vasca battesimale, risalente al XIII secolo; a forma di tronco di cono rovesciato, è realizzata in calcare e decorata con altorilievi raffiguranti colonnine con capitelli lotiformi a sostegno di archetti intrecciati.[1]

Sopra ad essa, è appesa una lastra in marmo bianco, scolpita in bassorilievo con la rappresentazione del Battesimo di Cristo; in stile bizantino,[2] la lapide apparteneva originariamente a una recinzione presbiteriale del XII o XIII secolo, demolita in epoca ignota.[1]

L'organo oggi presente nella pieve fu realizzato fra il 1998 e il 2000 da Giovanni Ferrari, su progetto di Silvano Barani.[2]

Costituito da 1130 canne, di cui 25 in peltro, 977 in tigrato e 128 in legno, con 18 registri reali, lo strumento è a trasmissione meccanica, con due tastiere di 56 tasti e pedaliera di 30 tasti.[2]

Di seguito, la sua disposizione fonica:[4]

Prima tastiera
Principale 8'
Ottava 4'
Decimaquinta
Ripieno 4 file
Flauto Camino 8'
Sesquilatera
Voce umana 8'
Tromba dolce 8'
Seconda tastiera
Bordone 8'
Flauto dolce 4'
Nazardo 2-2/3
Ottavino 2'
Terza 1-3/5
Voce celeste 8'
Cromorno 8'
Tremolo
Pedale
Subbasso 16'
Principale 8'
Ottava 4'
  1. ^ a b c d e f g h i Pieve di San Prospero, su romanico-emiliaromagna.com. URL consultato il 2 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2016).
  2. ^ a b c d e f g h i j La Chiesa, su parrocchiacollecchio.net. URL consultato il 2 maggio 2016.
  3. ^ Le Chiese, su comune.collecchio.pr.it. URL consultato il 2 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2016).
  4. ^ Chiesa di San Prospero di Collecchio, su organcompendium.info. URL consultato il 2 maggio 2016.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]