Macrocnemina

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Macrocnemina
Parazoanthus darwini
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumCnidaria
ClasseAnthozoa
SottoclasseHexacorallia
OrdineZoantharia
SottordineMacrocnemina
Haddon & Shackleton, 1891
Famiglie

Macrocnemina Haddon & Shackleton, 1891 è un sottordine di esacoralli dell'ordine Zoantharia.[1]

Il sottordine comprende specie per la maggior parte coloniali, che presentano pareti profondamente incrostate di sabbia o altri detriti.[2] Il carattere distintivo degli zoantari di questo raggruppamento è la presenza di un quinto paio di mesenteri completo.[2]

La maggior parte delle specie del sottordine è priva di zooxantelle endosimbionti.[2]

Molte di esse vivono in associazione con altri organismi come spugne[3], idrozoi [4], coralli neri[5] e octocoralli[6]; alcune specie sono epizooiche, cioè formano piccole colonie sulle conchiglie dei granchi eremita[7].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questo raggruppamento ha una distribuzione cosmopolita, essendo presente in tutti gli oceani compreso quelli polari, dal piano intertidale a quello abissale.[8]

Il sottordine comprende le seguenti famiglie:[1]

Alcune specie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) Macrocnemina, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 2 aprile 2020.
  2. ^ a b c (EN) Low M.E.Y., Sinniger F., Reimer J.D., The order Zoantharia Rafinesque, 1815 (Cnidaria, Anthozoa: Hexacorallia): supraspecific classification and nomenclature, in ZooKeys, vol. 641, 2016, pp. 1-80.
  3. ^ (EN) Crocker L.A., Reiswig H.M., Host specificity in sponge-encrusting Zoanthidea (Anthozoa: Zoantharia) of Barbados, West Indies, in Marine Biology, vol. 65, 1981, pp. 231–236, DOI:10.1007/BF00397116.
  4. ^ (EN) Camillo C.G., Bo M., Puce S., Bavestrello G., Association between Dentitheca habereri (Cnidaria: Hydrozoa) and two zoanthids, in Italian Journal of Zoology, vol. 77, n. 1, 2010, pp. 81–91, DOI:10.1080/11250000902740962.
  5. ^ (EN) Sinniger F., Reimer J.D., Pawlowski J., The Parazoanthidae (Hexacorallia: Zoantharia) DNA taxonomy: description of two new genera, in Marine Biodiversity, vol. 40, n. 1, 2010, pp. 57–70, DOI:10.1007/s12526-009-0034-3.
  6. ^ (EN) Carreiro-Silva M., Ocaña O., Stanković D., Sampaio Í., Porteiro F.M., Fabri M., Stefanni S., Zoantharians (Hexacorallia: Zoantharia) Associated with Cold-Water Corals in the Azores Region: New Species and Associations in the Deep Sea, in Frontiers in Marine Science, vol. 4, 2017, p. 88, DOI:10.3389/fmars.2017.00088.
  7. ^ (EN) Schejter L., Mantelatto F.L., Shelter association between the hermit crab Sympagurus dimorphus and the zoanthid Epizoanthus paguricola in the southwestern Atlantic Ocean, in Acta Zoologica, vol. 92, n. 2, 2011, pp. 141–149, DOI:10.1111/j.1463-6395.2009.00440.x.
  8. ^ (EN) Macrocnemina Haddon & Shackleton, 1891, in Ocean Biogeographic Information System. URL consultato il 3/4/2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]