Linaria johannis

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fanello somalo
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPasseroidea
FamigliaFringillidae
SottofamigliaCarduelinae
TribùCarduelini
GenereLinaria
SpecieL. johannis
Nomenclatura binomiale
Linaria johannis
(Clarke, 1919)
Sinonimi

Carduelis johannis
Warsanglia johannis

Il fanello somalo o fanello di Warsangli (Linaria johannis (Clarke, 1919)) è un uccello passeriforme della famiglia Fringillidae[2].

Il nome scientifico della specie, johannis, rappresenta un omaggio del suo scopritore (uno dei nomi del quale era John) a sé stesso, mentre il suo nome comune è un chiaro riferimento all'areale di diffusione di questi uccelli (i Warsangali sono un clan di somali).

Misura 12,5-13,5 cm di lunghezza, per un peso di 11,8-15 g[3].

Si tratta di uccelletti dall'aspetto robusto, in particolar modo per quanto riguarda il quarto anteriore, caratterizzati da grossa testa arrotondata, piccolo becco conico, ali appuntite e coda allungata e dalla punta forcuta.

Il piumaggio presenta dimorfismo sessuale: nei maschi fronte, sopracciglio, guance, gola, petto, ventre e sottocoda sono bianchi, nuca, lati del collo, dorso e codione sono di color grigio-cenere, groppone e fianchi sono di color rosso mattone (molto evidente quando l'animale spiega le ali) e ali e coda sono nere, le prime con estesa banda bianca sulle remiganti. Le femmine presentano pigmento rosso quasi del tutto assente ed estensione del bianco ventrale minore. In ambedue i sessi becco e zampe sono neri, mentre gli occhi sono di color bruno scuro.

Si tratta di uccelli dalle abitudini diurne, che si muovono in gruppetti e passano la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo o acqua, nutrendosi soprattutto al suolo. Il loro canto è armonioso e simile a quello dei Serinus[3].

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

I fanelli somali sono uccelli essenzialmente granivori, la cui dieta si basa sui semi (nonché su foglioline, boccioli, bacche e germogli) delle piante erbacee e dei bassi cespugli (soprattutto salvia ed euforbia): verosimilmente, essi si nutrono sporadicamente anche di piccoli insetti.

Gli unici dati sulla riproduzione di questi uccelli sono degli esemplari in amore avvistati in maggio e dei giovani avvistati in luglio[3]: si ritiene tuttavia che l'evento riproduttivo del fanello di Warsangli non differisca significativamente, come modalità e tempistica, da quanto osservabile nelle specie congeneri e più in generale fra i fringillidi.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Come intuibile dal nome comune, il fanello somalo è endemico della Somalia, della quale occupa una piccola porzione montuosa del Somaliland nord-orientale.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree rocciose secche collinari, submontane e montane, con presenza di copertura erbosa e cespugliosa (soprattutto ginepro) e di fonti d'acqua dolce permanente.

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Linaria johannis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2017.
  3. ^ a b c (EN) Warsangli Linnet (Linaria johannis), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 6 maggio 2017.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di uccelli