Lettere romaniane

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le lettere romaniane sono delle indicazioni presenti in uno spartito per specificare in modo più dettagliato come debba essere il suono. Il termine romaniane deriva da Romano: nome del monaco a cui si attribuisce l'invenzione di tali segni grafici.[1]

Una delle grandi innovazioni della musica medievale è l'elaborazione della scrittura neumatica sviluppata all'interno delle abbazie. Tale scrittura era composta da un insieme di segni per aiutare i cantori a ricordare con maggior precisione la direzione delle melodie da cantare. Erano infatti oltre 500 i canti da sapere per la messa senza contare i salmi ed era perciò impossibile poter sapere tutte le melodie a memoria. Alcuni numerosi esempi di queste scritture, le troviamo nelle biblioteche delle abbazie di San Gallo, di Metz e Chartres.

Nei monasteri sono i monaci amanuensi che si incaricano di trascrivere in preziosi manoscritti le melodie dei canti sacri, usando e perfezionando il sistema di scrittura musicale e favorendo così la trasmissione e la conservazione del repertorio gregoriano.

Nella notazione sangallese, a corredo della notazione neumatica, troviamo le lettere romaniane. Secondo la tradizione, infatti, il cantore Romano (in latino Romanus) aggiunse lettere dell'alfabeto tra i neumi per fornire indicazioni sulla direzione della melodia. Tali lettere corrispondevano all'iniziale della parola. Ad esempio la lettera "A", sta per "altius" e indica di salire di tono con la voce; mentre la "I", che sta per "inferius", e indica di scendere di tono.

Tali lettere, chiamate quindi Litterae Romanianae, inoltre, forniscono indicazioni anche sul ritmo: "C" ad esempio corrisponde a "celeriter" ovvero indica che bisogna aumentare la velocità del canto.

Le lettere romaniane risalgono al IX secolo, ma se ne attribuiva l'invenzione al leggendario cantore Romano che il papa Adriano I avrebbe mandato a Carlo Magno nel 790.

  1. ^ Storia della musica occidentale, su books.google.it. URL consultato il 5 maggio 2020.
  • EM, Enciclopedia della Musica, Garzanti Editore, Milano 1978
  • Fulvio Rampi e Massimo Lattanzi, Manuale di canto gregoriano, Turris Editrice,1998
  • Progetto editoriale di Vera Minazzi e introduzione di F. Alberto Gallo, Atlante storico della musica nel medioevo (pp. 82-83), Jaca Book, 2001
  • Giulio Cattin, Storia della musica (a cura della società italiana e musicologica), Il Medioevo I -volume 1 parte seconda- (pp. 77-78), E.D.T. Edizioni di Torino.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di musica