Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Franco_Caroni
Franco_Caroni
Franco Caroni - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Riconoscimenti
  • 3 Note
  • 4 Voci correlate
  • 5 Collegamenti esterni

Franco Caroni

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Ritratto di Franco Caroni in una foto di Gustavo Alàbiso, 2005

Franco Caroni (Siena, 16 luglio 1949 – Follonica, 3 gennaio 2024) è stato un musicista e direttore artistico italiano, fondatore dell'accademia Siena Jazz[1][2].

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Bassista in vari gruppi rock, ottenne alcuni riconoscimenti anche a livello nazionale, ad esempio, con il complesso "Livello 7" col quale ricevette il premio "Gruppo rivelazione italiano Città del Lazio 1974" e nello stesso anno prese parte ad una manifestazione a Campione d'Italia e ad altri festival nazionali. Un paio d'anni dopo si avvicinò alla musica jazz e nel 1977 fondò l'Associazione Siena Jazz[3]. Uno dei fondatori, Luigi Campoccia, ricorda che: "Chiedemmo agli amici del Perigeo di venire a tenere il corso e Franco D'Andrea, Giovanni Tommaso, Bruno Biriaco e Claudio Fasoli accettarono e rimasero anche per gli anni a venire come docenti per i futuri allievi"[4].

In quegli anni il jazz in Italia stava rinascendo, anche grazie a Giorgio Gaslini, ma si trattava ancora di sporadiche manifestazioni. Caroni fondò una scuola di jazz in cui si iniziasse ad insegnare i vari settori del genere, così oltre ai musicisti del Perigeo, arrivarono all'inizio Enrico Rava, Enrico Pieranunzi, Giancarlo Schiaffini, Gianluigi Trovesi, Patrizia Scascitelli e Giancarlo Gazzani. Nella scuola non si impartivano solo lezioni pratiche ma anche di musicologia e il docente nei primi anni Ottanta fu Marcello Piras[1]. Da quei primi seminari del 1978, cui si iscrisse un buon numero di studenti, si iniziò a parlare di "modello senese" per ciò che riguardava la formazione[2]. Negli anni Ottanta i corsi si aprirono anche alla musicologia e oltre a Marcello Piras e a Stefano Zenni, arrivarono musicisti che non avevano una formazione tipicamente jazzistica come ad esempio Antonio Caggiano, docente all'Accademia Musicale Chigiana[2].

Nel 1989, a seguito della donazione dei libri e dei dischi della famiglia del critico Arrigo Polillo, nacque il Centro Nazionale di Studi sul Jazz "Arrigo Polillo",[3] la più importante raccolta specializzata italiana ed una delle più importanti in Europa per la consultazione, formazione e ricerca[5]. In questi anni furono poste le solide basi di Siena Jazz, in particolare l'assegnazione in via definitiva da parte del Comune della Fortezza Medicea e il riconoscimento di struttura AFAM Alta formazione artistica, musicale e coreutica nel 2011 da parte del Ministero dell'Istruzione, con la conseguente equiparazione di Siena Jazz ad un conservatorio musicale[1].

Siena Jazz partecipò nel 1989 a L'Aia, alla fondazione della I.A.S.J. – International Association of Schools of Jazz, una associazione che raccolse circa Cinquanta tra le più qualificate istituzioni musicali di alta formazione jazzistica del mondo. A Siena Jazz venne affidato il compito di organizzare i Meeting I.A.S.J nel 1992, 1997, 2007 e 2017[3].

Nel 2016 venne nominato nel Comitato Scientifico dell’Associazione I-Jazz, l’associazione nazionale dei Festival di musica jazz[6].

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2009 ricevette il "Mangia d'oro", la massima onorificenza della città di Siena, su proposta della Contrada della Tartuca, con la motivazione: "Per aver costituito una delle più consolidate istituzioni internazionali nel campo della musica jazz"[7].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c Stefano Zenni, Franco Caroni, il sognatore e il pragmatico, in Il Giornale della Musica, 6 gennaio 2024. URL consultato il 12 settembre 2024.
  2. ^ a b c Alceste Ayroldi, Siena Jazz: passato e presente raccontati da Franco Caroni, in Musica Jazz, 4 gennaio 2024. URL consultato il 12 settembre 2024.
  3. ^ a b c Franco Caroni (PDF), in Il Cittadino Online, 3 novembre 2020. URL consultato il 12 settembre 2024.
  4. ^ Luigi Campoccia, CARONI, IL RICORDO DI LUIGI CAMPOCCIA, trasmesso da Radio Siena Tv, in YouTube, 4 gennaio 2004. URL consultato il 12 settembre 2024.
  5. ^ Fondazione Siena Jazz - Centro nazionale di studi sul jazz Arrigo Polillo, in Ministero dei Beni Culturali, 2005. URL consultato il 5 novembre 2024.
  6. ^ Il Team, in I-Jazz, 2021. URL consultato il 12 settembre 2024.
  7. ^ E’ scomparso Franco Caroni, padre del jazz senese, in Siena News, 3 gennaio 2024. URL consultato il 12 settembre 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Arrigo Polillo

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Filmato audio Caroni, il ricordo di Luigi Campoccia, su YouTube, RadioSienaTv VideoNotizie, 4 gennaio 2024. URL consultato il 14 settembre 2024.
  Portale Biografie
  Portale Musica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Franco_Caroni&oldid=142345508"
Categorie:
  • Musicisti italiani del XX secolo
  • Musicisti italiani del XXI secolo
  • Direttori artistici italiani
  • Nati nel 1949
  • Morti nel 2024
  • Nati il 16 luglio
  • Morti il 3 gennaio
  • Nati a Siena
  • Morti a Follonica
Categorie nascoste:
  • BioBot
  • Voci con template Bio e Immagine assente su Wikidata
  • Voci con template Collegamenti esterni senza dati da Wikidata
  • Voci con template Controllo di autorità ma senza codici
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 26 nov 2024 alle 16:08.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022