Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. EcoRI
EcoRI
EcoRI - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Struttura
    • 1.1 Struttura primaria
    • 1.2 Struttura terziaria e quaternaria
  • 2 Usi
  • 3 Note

EcoRI

  • Català
  • Deutsch
  • Ελληνικά
  • English
  • Español
  • Euskara
  • فارسی
  • Français
  • Galego
  • עברית
  • 日本語
  • Polski
  • Português
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • Українська
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
EcoRI
Struttura cristallizzata di EcoRI . Dimero legato al DNA (PDB 1ckq)
Identificatori
SimboloEcoRI
PfamPF02963
InterProIPR004221
SCOP1na6

EcoRI (pronuncia "eco R uno") è un enzima di restrizione con attività endonucleasica isolato dalla specie E. coli. Eco nel nome dell'enzima nasce dalla specie da cui è stato isolato, mentre R rappresenta il ceppo specifico, in questo caso RY13. L'ultima parte del nome, l'uno, indica che esso è stato il primo enzima isolato da questo ceppo. EcoRI è un enzima di restrizione che taglia la doppia elica di DNA su una sequenza specifica.

EcoRI produce delle estremità protrudenti di 4 nucleotidi (dette sticky ends) all'estremità 5', ovvero AATT. La sequenza che indica il bersaglio di attività dell'enzima (sequenza di riconoscimento) è G/AATTC, la quale ha una sequenza complementare palindromica CTTAA/G. La "/" nella sequenza indica il legame fosfodiestereo preso di mira dall'enzima nella molecola di DNA.

Struttura

[modifica | modifica wikitesto]

Struttura primaria

[modifica | modifica wikitesto]

EcoRI contiene il motivo PD..D/EXK all'interno del suo sito attivo, analogo a molte endonucleasi di restrizione.

Struttura terziaria e quaternaria

[modifica | modifica wikitesto]

L'enzima è un omodimero di una subunità di circa 31 kDa, provvista di un dominio globulare con architettura α/β. Ogni subunità contiene un loop che fuoriesce dal dominio globulare e si avvolge attorno al DNA quando esso risulta legato.[1][2]

Sito di riconoscimento per EcoRI con evidenziato in verde la zona di taglio.

EcoRI è stato cocristallizato assieme alla sua sequenza bersaglio. Questo cristallo è stato adoperato per risolvere la struttura del complesso 1QPS. La struttura risolta mostra che le subunità omodimeriche dell'enzima intreragiscono con il DNA in maniera simmetrica. Nel complesso, due α-eliche da ciascuna subunità si uniscono a generare un gruppo di quattro eliche.[3] Su queste eliche sono presenti i residui Glu144 e Arg145, i quali interagiscono tra loro formando un anello che si pensa possa permettere ai due siti attivi dell'enzima (uno per subunità) di comunicare.[4]

Usi

[modifica | modifica wikitesto]

Enzimi di restrizione, come EcoRI, sono adoperati per una gran quantità di tecniche, incluso il clonaggio, screening di DNA e la rimozione di sezioni di DNA in vitro. Nel caso di enzimi di restrizione che generano sticky ends, come EcoRI, sono spesso sfruttati per il taglio del DNA prima di una ligazione, in quanto tali estremità permettono una ligazione efficiente. EcoRI può esibire un'attività di taglio non-sito-specifica, chiamato star activity, a seconda delle condizioni adoperate durante la reazione. Le condizioni che possono indurre la star activity contemplano una bassa concentrazione salina, alta concentrazione di glicerolo, eccessiva concentrazione dell'enzima nell'ambiente di reazione, alto pH e eventuale contaminazione con alcuni tipi di solventi organici.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Pingoud A, Jeltsch A, Structure and function of type II restriction endonucleases, in Nucleic Acids Research, vol. 29, n. 18, September 2001, pp. 3705–27, DOI:10.1093/nar/29.18.3705, PMC 55916, PMID 11557805.
  2. ^ Kurpiewski MR, Engler LE, Wozniak LA, Kobylanska A, Koziolkiewicz M, Stec WJ, Jen-Jacobson L, Mechanisms of coupling between DNA recognition specificity and catalysis in EcoRI endonuclease, in Structure, vol. 12, n. 10, October 2004, pp. 1775–88, DOI:10.1016/j.str.2004.07.016, PMID 15458627.
  3. ^ Bitinaite J, Wah DA, Aggarwal AK, Schildkraut I, FokI dimerization is required for DNA cleavage, in Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, vol. 95, n. 18, September 1998, pp. 10570–5, DOI:10.1073/pnas.95.18.10570, PMC 27935, PMID 9724744.
  4. ^ Kim YC, Grable JC, Love R, Greene PJ, Rosenberg JM, Refinement of Eco RI endonuclease crystal structure: a revised protein chain tracing, in Science, vol. 249, n. 4974, September 1990, pp. 1307–9, DOI:10.1126/science.2399465, PMID 2399465.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=EcoRI&oldid=116516173"
Categorie:
  • Biotecnologie
  • EC 3.1.21
  • Biologia molecolare
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'8 nov 2020 alle 00:28.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022