Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Donato_Cascione
Donato_Cascione
Donato Cascione - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Il Museo
  • 3 Opere
    • 3.1 Poesia
    • 3.2 Narrativa
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia
  • 6 Voci correlate
  • 7 Collegamenti esterni

Donato Cascione

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Donato Cascione

Donato Cascione (Matera, 29 agosto 1949) è uno scrittore e poeta italiano. Ha fondato il Museo-laboratorio della civiltà contadina a Matera, nel Sasso Barisano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1968 ha conseguito il diploma di geometra, qualifica con la quale lavora presso l'amministrazione comunale della sua città.
Poeta, scrittore, custode della memoria collettiva della sua terra ed "intellettuale di rottura" che in Basilicata "ha segnato la storia della letteratura con l'uso odierno della parola incantata e della parola innamorata"[1][2]; la sua poetica spazia dall'iperrealismo al surrealismo ed "è passata attraverso un genere di sperimentazione linguistica che, nella sua regione, negli anni '70 del Novecento, ha avuto pochi riscontri analoghi"[1][2].
Appassionato di Storia locale e collezionista di arredi e attrezzi di uso quotidiano, nel 1998 ha fondato il Museo Laboratorio della civiltà Contadina e degli Antichi Mestieri, nei Sassi di Matera.

Il Museo

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Museo-laboratorio della civiltà contadina.

La struttura, oltre ad essere un'attrattiva per turisti provenienti da ogni parte del mondo, è un presidio culturale locale permanente, in cui si organizzano attività didattiche e laboratoriali per studenti di scuole di ogni ordine e grado.
Negli anni, Cascione ha raccolto racconti e testimonianze di anziani che hanno trascorso la loro infanzia e giovinezza nei Sassi di Matera e ne ha fatto oggetto di una pubblicazione, giunta alla III edizione, che contiene anche diversi suoi componimenti poetici: "I racconti del Museo".

Opere

[modifica | modifica wikitesto]

Poesia

[modifica | modifica wikitesto]
  • L'ultimo pianto (1969) ISBN 1500345237
  • Sangue e terra magra (1971) ISBN 1500398497
  • Un altro giorno (1975) ISBN 150048900X
  • Nel segno del potere la traccia di noi deboli (1977) ISBN 1500496014
  • Il gioco del tempo (1978) ISBN 1500501581
  • Accordi in idiosincrasia (1980) ISBN 1500643270
  • La toppa del sogno (1993) ISBN 1500692972
  • Il secchio nel pozzo (2015) ISBN 1515048039

Narrativa

[modifica | modifica wikitesto]
  • Avviso ai naviganti (1980) ISBN 1500670227
  • Dalla prua scrutando il mare (1990) ISBN 1500680702
  • Le ossessioni del marinaio (2003)
  • I racconti del museo / Tales from the museum (2005-2012) ISBN 150075997X; ISBN 1500784249

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Rino Cardone, pref. a "Le ossessioni del marinaio" di Donato Cascione
  2. ^ a b Donato Cascione, Le ossessioni del marinaio, Matera, 2014 [1ª Ed. 2003], ISBN 1500717428.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • I. Trufelli, pref. a L'ultimo pianto, Matera, 1969.
  • S. Scardillo, pres. a Sangue e terra magra, Matera, 1971.
  • G. Caserta, pref. a Sangue e terra magra, Matera, 1971.
  • F. Palumbo, pref. a Un altro giorno,Matera, 1975.
  • M. Trufelli, pres. a Un altro giorno, Matera, 1975.
  • E. Pizzilli, Il Tempo (cronaca di Matera) 1/475, p. 10.
  • E. Ruzzi, La Gazzetta del Mezzogiorno (cronaca di Matera), 4 aprile 1975, p. 10.
  • B. Eramo, pref. a Nel segno del potere la traccia di noi deboli, 1977.
  • F. Palumbo, Matera notizie, 5 marzo 1977, p. 6.
  • R. Nigro, Quaderni del gruppo interventi culturali n. 3-4, Bari, 1978.
  • L. Mancino, pref. a Il gioco del tempo, 1978.
  • G. Custodero, Corriere del giorno, Taranto, 23 giugno 1978, p. 5.
  • D. Giancane, Quaderni del gruppo interventi culturali, Bari, luglio 1978, p. 12.
  • M. Lunetta, Rapporti sulla poesia in Produzione e cultura, Bari, ottobre 1978, p. 18.
  • A. Motta, Poesia e Meridione· 1968-1978 lingua e storia in Puglia (I Quaderni della Regione 5), Siponto, 1978.
  • S. Bellezza, Controcampo, Torino, gennaio 1979, p. 20.
  • C. A. Augieri, Oltre Eboli la poesia (1945-1978), pp. 513, 518, 536-538.
  • R. Angiuli, pref. a Accordi in idiosincrasia.
  • Rai 2, Terrazza Primavera, 1980.
  • P. lnsola, Controcampo, Torino, settembre 1980, p. 10.
  • S. Longo, Corriere del Giorno, Taranto, 8 novembre 1980, p. 4.
  • A. Lotierzo, pp. 12-16, Forlì, 1980.
  • A. Lotierzo, La poesia in Basilicata, Forlì, settembre 1980, pp. 41, 46.
  • A. Lotierzo, La parola e i frantumi (Da Sinisgalli a Riviello), Forlì, 1982.
  • A. Lotierzo, Dimensione, Potenza, marzo 1982.
  • G. Settembrino, Cronache di Potenza, 11 marzo 1982.
  • A. Bon, Quinta generazione, Forlì, marzo-aprile 1982.
  • G. Genchini, Quinta generazione, Forlì, marzo-aprile 1982.
  • G. Settembrino, Quinta generazione, Forlì, marzo-aprile 1982.
  • T. Sottile, Quinta generazione, Forlì, marzo-aprile 1982.
  • T. Zaninetti, Quinta generazione, Forlì, marzo-aprile 1982.
  • V. lacovino, Puglia quotidiano di vita regionale, Taranto, 13 luglio 1984, p. 4.
  • B. Volpe, Basilicata pianeta poesia (ricerca poetica progetto e socialità), Tursi, 1 dicembre 1984.
  • T. Spinelli, Critica letteraria, 1985, pp. 136, 149.
  • A. Lotierzo, Narratori di Basilicata, 1986, p. 27.
  • E. Catalano, Le rose e i terremoti (la poesia in Basilicata da Scotellaro a Nigro), 1986, pp. 8, 60, 61.
  • D. D'Angella, Storia della Basilicata, 1983, pp. 837, 839.
  • T. Spinelli, La svolta della rivolta - Poesia e narrativa del '900 lucano, 1988, pp. 105, 110.
  • A. Piromalli, La svolta della rivolta, 1988, p. 94.
  • T. Spinelli, Letteratura delle regioni d'Italia - Basilicata, 1987, pp. 40, 45.
  • G. Caserta, Lo spirito del silenzio scrittori in Basilicata, 1988, p. 24.
  • R. M. Fusco, Donne di versi - Rai 2, giugno 1989.
  • T. Spinelli, Narratori lucani, 1989, p. 130.
  • R. M. Fusco, pref. a Dalla prua scrutando il mare, 1990.
  • P. Totaro, Lorico p. 17, 5 ottobre 1990.
  • F. Di Pede, La cultura dei Sassi, 1992.
  • R. Demetrio, pref. a La toppa del sogno, 1993.
  • G. Caserta, Storia della letteratura lucana, 1993, pp. 375, 376, 378, 385.
  • C. Abbatino, una Basilicata, 15 novembre 2001.
  • R. Cardone, pref. a Le ossessioni del marinaio, 2003.
  • R. Tinelli, pref. a Le ossessioni del marinaio, 2003.
  • F. Mirizzi, Musei e collezioni etnografiche in Basilicata, 2003, pp. 23, 24.
  • F. Marano, Musei e collezioni in Basilicata, 2003, pp. 58-61.
  • F. Mirizzi, Oggetti ritrovati - La cultura agropastorale dell'Alta Murgia, 2005, p. 137.
  • F. Mirizzi, Storie di oggetti -Scritture di musei - Riflessioni ed esperienze tra Puglia e Basilicata, 2008, pp. 23, 201-208, 213.
  • P. Milli, Magazine domenicale di America Oggi, 4 settembre 2011, pp. 1, 9.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Museo-laboratorio della civiltà contadina

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale del Museo, su museolaboratorio.it.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Donato_Cascione&oldid=111988139"
Categorie:
  • Scrittori italiani del XX secolo
  • Scrittori italiani del XXI secolo
  • Poeti italiani del XX secolo
  • Poeti italiani del XXI secolo
  • Nati nel 1949
  • Nati il 29 agosto
  • Nati a Matera
Categorie nascoste:
  • Persone viventi
  • BioBot
  • Voci con template Collegamenti esterni senza dati da Wikidata
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 6 apr 2020 alle 08:04.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022