Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Conte_di_Merenberg
Conte_di_Merenberg
Conte di Merenberg - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Membri della famiglia
  • 2 Corona del Lussemburgo
  • 3 Altri progetti

Conte di Merenberg

  • English
  • Русский
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento nobiltà non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Ritratto della contessa Natalia di Merenberg ad opera di I. K. Makarov

Conte di Merenberg (in tedesco Graf von Merenberg) è un titolo concesso nel 1868 dal principe regnante di Waldeck e Pyrmont, Giorgio Vittorio, alla moglie morganatica e ai discendenti in linea maschile del principe Nicola Guglielmo di Nassau (1832-1905), che sposò Natal'ja Aleksandrovna Puškina (1836-1913), in precedenza moglie (senza discendenza) del generale russo Michail Leontievič von Dubelt.

Nicola era un figlio di Guglielmo, duca di Nassau e della seconda moglie, la principessa Paolina Württemberg; suo fratellastro maggiore era Adolfo, che nel 1866 venne deposto come duca regnante di Nassau, ma in seguito divenne Granduca di Lussemburgo (nel 1890).

Natalia era invece una figlia di Aleksandr Sergeevič Puškin, il famoso scrittore russo, ed era semplicemente una dvoryanin, cioè un membro senza titoli della piccola nobiltà. Natalia venne quindi creata Contessa di Merenberg, un titolo senza territorio, visto che non le venne permesso di adottare il titolo ed il rango principesco del marito, anche se i Nassau avevano cessato di governare sul loro ducato quando venne annesso alla Prussia. Attraverso suo padre, Natal'ja era una discendente del protégé africano di Pietro il Grande, Abram Petrovič Gannibal, come pure dal capo cosacco, principe Petro Dorošenko.

Membri della famiglia

[modifica | modifica wikitesto]

I figli che nacquero dall'unione, e che sopravvissero fino all'età adulta, furono:

  • Sofia, contessa von Merenberg (1868-1927): nel 1891 sposò il granduca Michail Michajlovič di Russia (1861-1929). Vista la disparità di rango il matrimonio venne considerato morganatico ed ella non poté quindi utilizzare il titolo del marito; venne creata invece contessa di Torby dal Granduca di Lussemburgo. I suoi discendenti sono vivi a tutt'oggi, tra cui l'attuale Marchese di Milford Haven e l'attuale Duca di Westminster;
  • Contessa Alessandrina von Merenberg (1869-1950): sposò Don Massimo de Elia (morto nel 1929);
  • Giorgio Nicola, conte von Merenberg (1871-1948): ebbe due figli (il primo dei quali morì in giovane età) ed una figlia dal primo matrimonio del 1895 con la principessa Olga Aleksandrovna Jurievsaja (1873-1925), figlia morganatica dello zar Alessandro II di Russia e della principessa Caterina Jurievskaja.

La linea di discendenza maschile di Giorgio Nicola si estinse con la morte di suo figlio Giorgio Michele Alessandro, conte di Merenberg (1897-1965). Le discendenti femmine sono ancora in vita; l'ultimo membro della linea Merenberg attualmente vivente è la contessa Clotilde von Merenberg (nata nel 1941), nipote di Nicola, sposata ad Enno von Rintelin.

Corona del Lussemburgo

[modifica | modifica wikitesto]

Quando il principe Nicola Guglielmo morì nel 1905, suo nipote, il granduca Guglielmo IV di Lussemburgo, divenne l'ultimo discendente maschio del casato di Nassau. Se i figli di Nicola fossero stati considerati dinastici, allora il conte Giorgio Nicola di Merenberg sarebbe succeduto a capo della casa di Nassau alla morte di Guglielmo IV, divenendo così granduca regnante di Lussemburgo.

La sua nascita da un matrimonio morganatico venne però considerata insormontabile, così nel 1907 Guglielmo IV ottenne l'approvazione di una legge che confermava l'esclusione dei Merenberg dalla successione al trono granducale. Fu così che nel 1912 Maria-Adelaide, figlia del Granduca, divenne la prima monarca lussemburghese di sesso femminile. Venne quindi succeduta dalla sorella Carlotta, i cui discendenti sono gli attuali granduchi.

I capi della casa di Merenberg dopo il 1912 furono:

  • Giorgio Nicola (1912-1948);
  • Giorgio Michele Alessandro (1948-1965).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Conte di Merenberg
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Conte_di_Merenberg&oldid=133761778"
Categorie:
  • Nassau-Weilburg
  • Conti
Categorie nascoste:
  • Senza fonti - nobiltà
  • Senza fonti - agosto 2009
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 31 mag 2023 alle 14:33.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022