Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Chiesa_di_Sant'Andrea_Apostolo_(Crespadoro)
Chiesa_di_Sant'Andrea_Apostolo_(Crespadoro)
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Crespadoro) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Descrizione
    • 2.1 Esterno
    • 2.2 Interno
  • 3 Note
  • 4 Voci correlate
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Crespadoro)

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 45°37′07.75″N 11°13′35.08″E45°37′07.75″N, 11°13′35.08″E
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneVeneto
LocalitàCrespadoro
Indirizzopiazza del Municipio[1]
Coordinate45°37′07.75″N 11°13′35.08″E45°37′07.75″N, 11°13′35.08″E
Religionecattolica di rito romano
Titolaresant'Andrea apostolo
Diocesi Vicenza
Inizio costruzione1865
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La chiesa di Sant'Andrea Apostolo è la parrocchiale di Crespadoro, in provincia e diocesi di Vicenza[2]; fa parte del vicariato di Val del Chiampo.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Un luogo di culto a Crespadoro, originariamente filiale della pieve di Santa Maria di Chiampo, risulta attestato già nelle Rationes decimarum compilate tra il 1297 e il 1303[3].

Il fianco meridionale della chiesa

Nei secoli XIV e XV, essendo il paese abitato da genti di stirpe germanica, l'assistenza religiosa era fornita da sacerdoti di lingua tedesca, mentre la cura d'anime risulta retta da clero italiano a partire dal 1449[3].

Il campanile

Nel 1865, in seguito alla distruzione dell'antica chiesa avvenuta l'anno precedente, iniziarono i lavori di costruzione della nuova parrocchiale; l'edificio fu portato a termine nel 1890, per poi essere oggetto di un ampliamento tra il 1900 e il 1901[2].

La struttura venne interessata da un restauro nel 1974 e nel medesimo anno si procedette pure all'esecuzione dell'adeguamento liturgico secondo le norme postconciliari mediante l'aggiunta dell'altare rivolto verso l'assemblea[2].

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Esterno

[modifica | modifica wikitesto]

La facciata a salienti della chiesa, rivolta a occidente, è suddivisa in due registri: quello inferiore presenta il portale d'ingresso e da quattro nicchie ed è scandita da quattro semicolonne e da due lesene sorreggenti la trabeazione e il timpano triangolare, mentre quello superiore è caratterizzato da una finestra a lunetta e coronato dal frontone curvilineo[2].

Sul fianco settentrionale dell'edificio è presente una seconda facciata che riprende le linee della prima[2].

Annesso alla parrocchiale è il campanile a base quadrata, costruito nel 1729; la cella presenta su ogni lato una bifora ed è coronata dalla guglia.

L'interno

Interno

[modifica | modifica wikitesto]

L'interno dell'edificio, caratterizzato dalla pianta a croce greca, si compone di un'unica navata, le cui pareti sono scandite da lesene con capitelli compositi, sorreggenti la trabeazione aggettante e modanata, e sulla quale si aprono con grandi archi a tutto sesto quattro ampi vani, affacciati anche sul transetto; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di alcuni gradini, ospitante l'altare maggiore e chiuso dall'abside di forma semicircolare[2].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Diocesi.
  2. ^ a b c d e f Chiesa di Sant'Andrea Apostolo <Crespadoro>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 19 luglio 2024.
  3. ^ a b Parrocchia di Sant'Andrea apostolo di Crespadoro, su siusa-archivi.cultura.gov.it. URL consultato il 19 luglio 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Crespadoro
  • Diocesi di Vicenza
  • Parrocchie della diocesi di Vicenza
  • Regione ecclesiastica Triveneto

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di Sant'Andrea Apostolo

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Crespadoro S. Andrea Apostolo, su diocesivicenza.it. URL consultato il 19 luglio 2024.
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Vicenza
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_di_Sant%27Andrea_Apostolo_(Crespadoro)&oldid=140261172"
Categorie:
  • Chiese dedicate a sant'Andrea apostolo
  • Chiese della diocesi di Vicenza
  • Crespadoro
  • Chiese neoclassiche del Veneto
  • Chiese della provincia di Vicenza
Categorie nascoste:
  • P5611 uguale su Wikidata
  • P625 letta da Wikidata
  • P708 letta da Wikidata
  • P18 letta da Wikidata
  • P825 differente su Wikidata
  • P140 letta da Wikidata
  • P3501 letta da Wikidata
  • P6375 assente su Wikidata
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 lug 2024 alle 07:30.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022