Ara ambiguus

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ara verde
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePsittaciformes
FamigliaPsittacidae
SottofamigliaArinae
GenereAra
SpecieA. ambiguus
Nomenclatura binomiale
Ara ambiguus
(Bechstein, 1811)
Sinonimi

Ara ambigua

Areale

L'ara verde (Ara ambiguus Bechstein, 1811) è un pappagallo originario del Centro e Sudamerica diffuso in Nicaragua, Costa Rica, Panama, Colombia ed Ecuador.[2]

Ne vengono riconosciute due sottospecie allopatriche, quella nominale, diffusa dall'America Centrale alla Colombia settentrionale, e la guayaquilensis, diffusa nell'Ecuador occidentale e, forse, anche nella Colombia sud-occidentale.[3]

Il vecchio nome scientifico, A. ambigua, è stato recentemente cambiato nel più corretto A. ambiguus, in accordo col genere.[4]

Un maschio di ara verde in una gabbia.

Con i suoi 85–90 cm di lunghezza e 1,3 kg di peso, l'ara verde è il pappagallo di maggiori dimensioni che si incontra nelle zone in cui vive. Quasi completamente verde, ha la fronte rossastra e la parte inferiore del dorso, il groppone e le penne del lato superiore della coda color azzurro chiaro. La coda è rosso brunastra con l'estremità di un azzurro molto chiaro. La zona glabra della faccia è segnata da linee di piccole piume scure, le quali assumono un colore rossastro nelle femmine e negli esemplari più vecchi.[5]

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

L'ara verde si trova in pericolo di estinzione e proprio allo scopo di proteggere questa ed altre specie in Costa Rica è stata proposta l'istituzione di un nuovo Parco Nazionale, quello di Maquenque. Tuttavia già altre zone dell'areale di questo uccello si trovano all'interno di riserve naturali e di altre aree protette.

L'ara verde viene allevata come animale da compagnia, ma, pur avendo un temperamento più tranquillo della maggior parte delle altre are, in cattività è rarissima.

  1. ^ (EN) BirdLife International 2016, Ara ambiguus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittacidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.
  3. ^ Joseph M. Forshaw, Cooper, William T., Parrots of the World, corrected second edition, David & Charles, Newton Abbot, London, 1981 [1973, 1978], ISBN 0-7153-7698-5.
  4. ^ David, N. and Gosselin, M. 2002. The grammatical gender of avian genera. Bull. Brit. Orn. Club 122: 257-282.
  5. ^ Species factsheet: Ara ambiguus, su birdlife.org, BirdLife International (2008). URL consultato il 24 luglio 2008.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di uccelli