Indice
Discussione:Progetto San Marco
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello completo (novembre 2011). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel novembre 2011 |
Terza o quarta nazione?
[modifica wikitesto]Siamo sicuri che sia stata l'Italia la terza nazione ad inviare un proprio satellite artificiale in orbita? Da quello che so il terzo posto dovrebbe spettare al Canada, che lanciò la sonda Alouette 1 nel 1962 (il lancio fu effettuato dagli USA, come del resto quello del San Marco 1). La data di lancio è confermata anche da questa pagina della NASA.--Sid-Vicious (msg) 21:45, 25 lug 2009 (CEST)
- Grazie per l'informazione ho corretto l'errore.Enzomip (msg) 10:47, 17 mar 2010 (CET)
- Non sono affatto sicuro che fosse da correggere. Il San Marco non è stato lanciato dagli USA, ma da una squadra italiana con attrezzatura statunitense. (http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraftDisplay.do?id=1964-084A) La stessa Nasa riporta "Italian flight": è una cosa diversa rispetto al satellite canadese... ripristiniamo? -- Basilicofresco (msg) 11:24, 17 mar 2010 (CET)
- Beh è certamente più bello poter dire di esser stati i terzi piuttosto che i quarti. Il punto allora diventa posizionare il san marco in una classifica con condizioni più precise. per esempio:"L'Italia è stata la terza nazione ad inviare con risorse proprie un satellite in orbita" mi sembra un frase che non dà fastidio a nessuno. il razzo vettore americano in effetti era stato regalato all'Italia come parte di un accordo più ampio di collaborazione quindi il lavoro è stato tutto italiano. Però non si dovrebbe ignorare completamente l'Alouette 1. lo menzionerei magari non subito nell'introduzione. ditemi cosa ne pensate Enzomip (msg) 09:30, 18 mar 2010 (CET)
- Dire che il Canada è stato il terzo paese ad "inviare un satellite artificiale in orbita" mi sembra fuorviante. Il Canada è stato il terzo paese ad avere un proprio satellite in orbita, mentre l'Italia il terzo paese ad effettuare un lancio orbitale e il quarto ad avere un proprio satellite in orbita. Il dato lo lascerei nell'incipit perché mi sembra un'informazione piuttosto importante (e misconosciuta). Provo a modificare la voce, date un'occhiata se vi piace. -- Basilicofresco (msg) 14:37, 3 apr 2010 (CEST)
- In tutte le fonti di origine italiana ho sempre letto che l'Italia è stato il terzo Paese ad immettere in orbita un proprio satellite. In fonti provenienti da altri Paesi è spesso indicato il Canada o la Francia, con il suo lancio del 1965. La parzialità per veder riconosciuto il proprio ruolo ed assegnata a sé la terza posizione è notevole. --Harlock81 (msg) 19:14, 8 apr 2010 (CEST)
- Ho inserito il riferimento al San Marco nella sezione cronologica di "Corsa allo spazio". Suggerisco di chiarire il riferimento al terzo o quarto posto nella corsa allo spazio utilizzando una nota, riportando qualcosa del genere:
- «Nello stabilire la cronolgia della Corsa allo spazio, che ha visto come protagonisti indiscussi gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, si tende a dibattere su quale sia stata la prima nazione che non fosse una superpotenza ad immettere un proprio satellite in orbita. L'Italia tende a rivendicare per sé tale prestigioso ruolo, sebbene l'attrezzatura utilizzata per il lancio del San Marco 1 fosse di produzione statunitense. Nella letteratura di lingua inglese e francese, tuttavia, il primato è spesso assegnato alla Francia, che ha lanciato il proprio primo satellite circa un anno dopo utilizzando un proprio razzo vettore.»
- Che ne dite? --Harlock81 (msg) 09:31, 9 apr 2010 (CEST)
- Ho inserito il riferimento al San Marco nella sezione cronologica di "Corsa allo spazio". Suggerisco di chiarire il riferimento al terzo o quarto posto nella corsa allo spazio utilizzando una nota, riportando qualcosa del genere:
- Si, può andar bene. Bisognerebbe anche verificare che in altre voci (e magari lingue) sia sempre chiarito, almeno con una nota, in che cosa la nazione X è stata effettivamente la terza: 1) avere un proprio satellite in orbita, 2) effettuare il lancio, 3) effetturare il lancio con mezzi propri. Altrimenti l'affermazione è ambigua e perde di senso. -- Basilicofresco (msg) 12:35, 9 apr 2010 (CEST)
- Anche per me è giusto aggiungere qualche precisazione riguardo alla corsa allo spazio. In questa però darei più valore all'esperienza italiana perchè tecnicamente il lancio è stato un lancio italiano: noi il razzo in pratica l'abbiamo comprato in cambio di competenze scientifiche per gli americani. Propongo quindi una revisione della nota sperando sia vista solo come una versione più affinata:
- «Nell'articolare la cronologia della Corsa allo spazio, che ha visto come protagonisti indiscussi gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, vengono alla luce versioni contrastanti riguardo a quale altra nazione spetti il primato nel lancio di un satellite in orbita. I motivi di questa incongruenza sono da attribuire principalmente all'interesse nazionalistico nell'attribuire il prestigioso primato al proprio Paese e alla difficoltà di definire delle categorie precise (per esempio: quanto sia rilevante l'impiego di strumentazioni e di razzi vettore propri)Enzomip (msg) 08:50, 16 apr 2010 (CEST)
- Anche per me è giusto aggiungere qualche precisazione riguardo alla corsa allo spazio. In questa però darei più valore all'esperienza italiana perchè tecnicamente il lancio è stato un lancio italiano: noi il razzo in pratica l'abbiamo comprato in cambio di competenze scientifiche per gli americani. Propongo quindi una revisione della nota sperando sia vista solo come una versione più affinata:
- Per me è ok anche questa versione. Unica cosa chiarirei che la "contesa" avviene tra Italia e Francia, altrimenti non si capisce la necessità della nota. --Harlock81 (msg) 09:56, 16 apr 2010 (CEST)
- Ho modificato la voce chiarendo la questione della "terza nazione". Il lancio del San Marco 1 è avvenuto con un vettore americano, tuttavia anche il lancio era gestito da una squadra italiana appositamente addestrato. Nella fonte che ho allegato, del NASA History Office[1], è riportato: "On 15 December 1964, the San Marco Scout 1 booster, launched from Wallops Station by an Italian crew, orbited she Italian-designed-and-built San Marco I satellite. The launch was the first satellite launch in NASA's international cooperation program that was conducted by non-U.S. personnel and was the first Western European satellite launch." Di Alouette riporta: " It was the first satellite designed and built by a country other than the United States or the Soviet Union and was the first satellite launched by NASA from the West Coast." Ho preferito omettere Alouette nel testo principale ma lasciarlo nelle note, per chiarezza e leggibilità. Chiedo comunque suggerimenti al riguardo. PS: mi scuso qui, ma mi sono dimenticato di firmare le modifiche al testo. --15:56, 24 feb 2014 (CET)
- Per me è ok anche questa versione. Unica cosa chiarirei che la "contesa" avviene tra Italia e Francia, altrimenti non si capisce la necessità della nota. --Harlock81 (msg) 09:56, 16 apr 2010 (CEST)
- ^ NASA History Office, Origins of NASA Names, su history.nasa.gov. URL consultato il 24 gennaio 2014.
In realtà ci stiamo dimenticando i satelliti inglesi Ariel 1 nel '62 col Thor Delta e Ariel 2 nel '64 con lo Scout, lo stesso usato per il San Marco. Quindi o siamo i terzi ad aver lanciato un satellite (con una squadra propria di militari addestrati dagli USA) oppure siamo i quinti ad aver avuto un satellite in orbita con la propria bandiera. Noi italiani propendiamo per la prima ipotesi. Al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano c'è scritto che "l'Italia è stata la terza nazione a portare un satellite artificiale in orbita" ma omette che il lanciatore non era nostro, la base non era nostra e non era su territorio italiano. I terzi ad aver "portato" un satellite artificiale in orbita con un vettore proprio da una base sul proprio territorio sono stati i francesi.--Baldo Fabio Scotti (msg) 12:38, 7 nov 2016 (CET)
- Ariel 1 e Ariel 2 però furono entrambi costruiti e lanciati negli USA, sebbene comandati dal SERC.
- L'informazione sul fatto che si dibatta se siamo terzi o quarti è riportata in voce, nella nota 4. Forse è necessario dare maggior risalto alla cosa con una breve sezione ad hoc. Suggerimenti sul titolo e sulla sua posizione? --Harlock81 (msg) 14:50, 7 nov 2016 (CET)
- La frase fuorviante è questa: "...portò l'Italia ad essere la quarta nazione ad effettuare la messa in orbita di un satellite artificiale"
- Siamo la terza nazione ad aver effettuato la messa in orbita di un satellite, nel senso che l'abbiamo effettuata con mezzi altrui ma in maniera autonoma, come indicato qui.
- Siamo la quarta nazione a aver effettuato e costruito sul proprio suolo un satellite che poi ha volato in orbita (anche se Alouette 1 è stato costruito ad Ottawa ma il costruttore accreditato è la NASA)
- Siamo la quinta nazione ad aver progettato un satellite che poi ha volato in orbita come indicato nella Wiki inglese
- Direi che o siamo terzi o siamo quinti, quarti non credo.--Baldo Fabio Scotti (msg) 15:46, 8 nov 2016 (CET)
- Scusami, ora ho capito. Ho corretto in voce. Grazie. --Harlock81 (msg) 16:23, 8 nov 2016 (CET)
Lungi da me voler fare del campanilismo, e capisco che a seconda delle varie interpretazioni possiamo essere legittimamente terzi, quarti o quinti, però trovo un po' triste che nella wikipedia di lingua inglese siamo definiti terzi e in quella italiana quinti. Capirei di più il contrario.
San Marco e Santa Rita
[modifica wikitesto]Ho validato il diff di Romolo Severin, che gentilmente ha voluto postare la sua correzione ad una imprecisione contenuta nella voce. Non so se leggerà questa discussione, ma volevo ringraziarlo per il contributo e sperare che voglia eventualmente indicare ulteriori migliorie, soprattutto perchè lui lì c'era davvero, noi no. --Pigr8 Melius esse quam videri 19:31, 8 giu 2012 (CEST)
mi pare abbastanza grave e grossolano scrivere che l'italia fu la quarta nazione.. è stata la terza.. come riporta la treccani del 1964 la francia nel 1965 la cina lanciò un razzo ma non mise in orbita niente il canada non mise in orbita nulla,progettò dei satelliti che poi furono messi in orbita dagli USA,dalla Nasa http://it.wikipedia.org/wiki/Alouette_1 mi pare ci sia ancora una differenza tra progettare satelliti e metterlo in orbita.. come fece la squadra completamente italiana (col satellite italiano) e ve lo dice uno che in questo campo di lavora..
come allora Broglio,della Sapienza di Roma, col progetto San Marco cosi' oggi il prof Buongiorno della Sapienza(insieme a Di Giacinto e Favini) con Vega hanno di nuovo rivoluzionato il campo aerospaziale.. Vega è invede un lanciatore quasi completamente italiano ma i media forse per questo ne hanno parlato poco.. fosse stato francese o inglese o tedesco sarebbe stato sui giornali ed in tv per mesi.. ma l'Italia deve essere deindustrializzata dai suoi creditori rivali Francia,UK,Germania e quindi va snobbata..
questo intervento che ha ottenuto la modifica di una verità storica mai pare grave,forse qualche concorrente invidioso di altre università italiane,il cui nome viene sempre nominato ma che poi atto pratico fa ben poco.. capisco che wikipedia non è una enciclopedia tecnica,ma prima di modificare la storia della tecnica ,pensateci bene..
ricorrregete per cortesia,cosi' i progettisti non si rivolteranno nella tomba..
correggere
[modifica wikitesto]mi pare abbastanza grave e grossolano scrivere che l'italia fu la quarta nazione.. è stata la terza.. come riporta la treccani del 1964 la francia nel 1965 la cina lanciò un razzo ma non mise in orbita niente il canada non mise in orbita nulla,progettò dei satelliti che poi furono messi in orbita dagli USA,dalla Nasa http://it.wikipedia.org/wiki/Alouette_1 mi pare ci sia ancora una differenza tra progettare satelliti e metterlo in orbita.. come fece la squadra completamente italiana (col satellite italiano) e ve lo dice uno che in questo campo di lavora..
come allora Broglio,della Sapienza di Roma, col progetto San Marco cosi' oggi il prof Buongiorno della Sapienza(insieme a Di Giacinto e Favini) con Vega hanno di nuovo rivoluzionato il campo aerospaziale.. Vega è invede un lanciatore quasi completamente italiano ma i media forse per questo ne hanno parlato poco.. fosse stato francese o inglese o tedesco sarebbe stato sui giornali ed in tv per mesi.. ma l'Italia deve essere deindustrializzata dai suoi creditori rivali Francia,UK,Germania e quindi va snobbata..
questo intervento che ha ottenuto la modifica di una verità storica mai pare grave,forse qualche concorrente invidioso di altre università italiane,il cui nome viene sempre nominato ma che poi atto pratico fa ben poco.. capisco che wikipedia non è una enciclopedia tecnica,ma prima di modificare la storia della tecnica ,pensateci bene..
ricorrregete per cortesia,cosi' i progettisti non si rivolteranno nella tomba..
- Fu canadese il primo satellite di un Paese che non fosse una superpotenza, sebbene lanciato e in parte assemblato dagli statunitensi; l'Italia lanciò un satellite proprio, da una base propria, ma con attrezzatura in parte statunitense; la Francia lanciò un satellite proprio, con attrezzatura propria, da una base propria. Questi i fatti.
- La loro interpretazione, invece, dà luogo a qualche arbitrarietà nell'assegnare il primato cui fai cenno. Le fonti italiane lo assegnano prevalentemente all'Italia, mentre le fonti estere al Canada o alla Francia. Abbiamo cercato di spiegarlo in nota: Progetto_San_Marco#cite_note-nasasanmarco-2.
- Proposte di modifica della sezione sono benvenute, purché procedano verso una maggiore neutralità della voce stessa e siano adeguatamente supportate da fonti attendibili. (Si veda anche Teknopedia:Uso delle fonti). --Harlock81 (msg) 03:13, 14 dic 2012 (CET)
- Modifico e ripristino "quinta nazione" perche questi sono i fatti, come già ampiamente discusso sopra.--Baldo Fabio Scotti (msg) 14:06, 19 lug 2017 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Progetto San Marco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060316135812/http://library.gsfc.nasa.gov/public/ per http://library.gsfc.nasa.gov/public/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:20, 22 ott 2017 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Progetto San Marco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100302174340/http://crpsm.psm.uniroma1.it/index.html per http://crpsm.psm.uniroma1.it/index.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:09, 21 gen 2018 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Progetto San Marco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150513112021/http://e-filatelia.poste.it/resources/filatelia/pdf/emissioni2014/F.info%20SATELLITE%20S_MARCO%201.pdf per http://e-filatelia.poste.it/resources/filatelia/pdf/emissioni2014/F.info%20SATELLITE%20S_MARCO%201.pdf
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090630092159/http://crpsm.psm.uniroma1.it/prjremote.htm per http://crpsm.psm.uniroma1.it/prjremote.htm
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090630092154/http://crpsm.psm.uniroma1.it/prjavio.htm per http://crpsm.psm.uniroma1.it/prjavio.htm
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070723141500/http://crpsm.psm.uniroma1.it/prjdetails1.htm per http://crpsm.psm.uniroma1.it/prjdetails1.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:21, 3 apr 2018 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Progetto San Marco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111019224705/http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraftDisplay.do?id=1962-049A per http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraftDisplay.do?id=1962-049A
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:01, 7 nov 2018 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Progetto San Marco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.telespazio.com/it/-/telespazio-sanmarco-50anni
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160603032530/http://www.asi.it/it/news/asi-e-difesa-insieme-per-il-broglio-space-center per http://www.asi.it/it/news/asi-e-difesa-insieme-per-il-broglio-space-center
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:19, 22 dic 2019 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Progetto San Marco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.telespazio.com/it/-/telespazio-sanmarco-50anni
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20161115004134/http://gsfcir.gsfc.nasa.gov/ per https://gsfcir.gsfc.nasa.gov/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:56, 23 gen 2020 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Progetto San Marco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.telespazio.com/it/-/telespazio-sanmarco-50anni
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150427031421/http://serms.unipg.it/conferenze/SMarco.pdf per http://serms.unipg.it/conferenze/SMarco.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:10, 21 feb 2020 (CET)
Collegamenti esterni interrotti
[modifica wikitesto]Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111028181402/http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/masterCatalog.do?sc=1962-015A per http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/masterCatalog.do?sc=1962-015A
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090425213419/http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/masterCatalog.do?sc=1967-038A per http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/masterCatalog.do?sc=1967-038A
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121019040235/http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraftOrbit.do?id=1971-036A per http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraftOrbit.do?id=1971-036A
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111027164208/http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraftOrbit.do?id=1974-009A per http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraftOrbit.do?id=1974-009A
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:15, 15 ott 2021 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
[modifica wikitesto]Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/19961220200719/http://crpsm.psm.uniroma1.it/ per http://crpsm.psm.uniroma1.it/
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090418213418/http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraftOrbit.do?id=1988-026A per http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraftOrbit.do?id=1988-026A
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:19, 13 dic 2022 (CET)