VDSL2
In telecomunicazioni la tecnologia VDSL2 (Very-high-bit-rate digital subscriber line 2) è un tipo di tecnologia di trasferimento dati, facente parte della famiglia delle tecnologie xDSL, nonché la naturale evoluzione dell'ADSL/2+. Permette connessioni con velocità di trasmissione fino a 300 Mbit/s su doppino telefonico di rame ed è stata ratificata dall'Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU) col nome di G.993.2, nel mese di dicembre del 2011.
Profili
[modifica | modifica wikitesto]VDSL2 è un protocollo. Lo standard definisce una serie di profili che possono essere usati nello sviluppo dell'infrastruttura VDSL; possono essere impostati a livello della centrale telefonica, dell'armadio di strada o nella base dell'edificio ad esempio. I profili originari della specifica erano 8 (8a, 8b, 8c, 8d, 12a, 12b, 17a, 30a), con la revisione Annex Q è stato aggiunto il nono (35b) operante sulla frequenza dei 35 MHz e interoperabile con il 17a. A seconda del profilo quindi, l'utilizzatore finale avrà velocità diverse di connessione.[1]
Profilo | Banda passante (MHz) | Numero di portanti | Larghezza della portante (kHz) | Potenza (dBm) | MBDC (Capacità di rete bidirezionale minima) |
---|---|---|---|---|---|
8a | 8,832 | 2048 | 4,3125 | +17,5 | 50 Mbit/s |
8b | 8,832 | 2048 | 4,3125 | +20,5 | 50 Mbit/s |
8c | 8,832 | 2048 | 4,3125 | +11,5 | 50 Mbit/s |
8d | 8,832 | 2048 | 4,3125 | +14,5 | 50 Mbit/s |
12a | 12 | 2783 | 4,3125 | +14,5 | 68 Mbit/s |
12b | 12 | 2783 | 4,3125 | +14,5 | 68 Mbit/s |
17a | 17,664 | 4096 | 4,3125 | +14,5 | 100 Mbit/s |
30a | 30 | 3479 | 8,625 | +14,5 | 200 Mbit/s |
35b | 35,328 | 8192 | 4,3125 | +17,0 | 300 Mbit/s |
Distanza
[modifica | modifica wikitesto]La velocità offerta dalla VDSL2 si deteriora velocemente con l'aumentare della distanza dall'armadio ripartilinea. Quindi da un massimo di 350 Mbit/s all'origine, si arriva sino a 100 Mbit/s a soli 0,5 km e a 50 Mbit/s a 1 km. A partire da 1,6 km di distanza le sue performance sono uguali a quelle dell'ADSL2+.
Per questo motivo gli operatori ricorrono alla VDSL2 solo per un breve tratto del percorso utente->armadio. Questo in quanto è possibile installarci dentro un DSLAM (ovvero l'apparato che genera il segnale VDSL2) la cui presenza è molto più capillare nel territorio rispetto alle centrali telefoniche, permettendo quindi di diminuire la distanza che intercorre tra casa dell'utente e sorgente remota del segnale.
Dall'armadio verso la centrale quindi il percorso è coperto in fibra ottica, sfruttando la tecnologia FTTC (Fiber To The Cabinet).
Vectoring
[modifica | modifica wikitesto]Il vectoring è un metodo di trasmissione che utilizza il coordinamento dei segnali sulla linea per la riduzione dei livelli di diafonia e miglioramento delle prestazioni. La tecnica consiste nel ridurre il rumore e le interferenze tra i cavi di rame, uno dei fattori che limitano in modo più significativo la velocità della trasmissione su rame.
Tutto ciò permette, anche alle abitazioni non troppo vicine al cabinet (300-600 m), di ottenere prestazioni notevoli, fino ai 100 Mbit/s; mentre al momento, considerando le diafonie della linea, tale prestazione è ottenibile senza vectoring solo nei primi metri dalla centrale/cabinet. In futuro grazie alla VDSL2 profilo 35b con vectoring sarà possibile avere velocità di download di 250 Mbit/s e velocità di upload di 50 Mbit/s entro una distanza di 250 m dal cabinet.[2][3]
Fra i produttori di apparati di rete con tecnologie di vectoring il principale è Alcatel-Lucent con oltre un milione di reti installate.[4][5] Segue Huawei con la tecnologia SuperVector.[6]
Diffusione
[modifica | modifica wikitesto]Europa
[modifica | modifica wikitesto]In Italia
[modifica | modifica wikitesto]In Italia cinque principali operatori nazionali si sono affacciati a questa tecnologia e sono: TIM, Fastweb, Vodafone (aventi anche una rete indipendente), Tiscali, WindTre (su rete esclusivamente TIM mediante kit VULA) e INTRED (avente rete proprietaria indipendente).
Come riportato dall'Osservatorio Agcom N. 1/2021 sulle comunicazioni a dicembre 2020 per gli accessi a rete fissa il 50% utilizza soluzioni VDSL2, il 31% degli abbonati utilizza ADSL2+, il 10% impiega FTTH e il 9% utilizza soluzioni FWA.[7]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]A partire dal 5 dicembre 2012, TIM lancia il suo servizio VDSL2 (FTTC indipendente) con profilo 30/3 Mbit/s in alcuni comuni italiani (espanso poi a 50/10, successivamente a 100/20 Mbit/s e nel dicembre 2015 a 200/20 Mbit/s a giugno 2017).[8]
A partire dal 15 luglio 2013 Vodafone lancia il servizio VDSL2 (FTTC su rete TIM mediante kit VULA) con profilo 30/3 Mbit/s in 18 comuni italiani, espanso fino a 50/10 Mbit/s e 100/20 Mbit/s ad aprile 2016 e fino a 200/20 Mbit/s a inizio 2018.[9]
A partire dal 5 marzo 2013, Fastweb ha espanso il suo attuale servizio VDSL2 (FTTC indipendente) fino a 100/30 Mbit/s e 200/30 Mbit/s ove possibile. L'obiettivo di Fastweb è di coprire con la sua rete VDSL2 500 comuni italiani entro gennaio 2021.[10]
A partire da agosto 2014, anche Vodafone ha incominciato a fornire la tecnologia con profilo 100/20 Mbit/s in diversi comuni italiani (costruendosi una sua infrastruttura e rete in fibra ottica indipendente).[11]
A partire dal 22 luglio 2015 Tiscali lancia il servizio VDSL2 (FTTC su rete TIM mediante kit VULA) con profilo 50/10 Mbit/s in 53 comuni italiani, espanso a 100/20 Mbit/s a dicembre 2015 e a 200/20 Mbit/s a ottobre 2018.
A partire dall'11 gennaio 2016 WindTre lancia il servizio VDSL2 (FTTC su rete TIM mediante kit VULA) con profilo 30/3 Mbit/s in 37 comuni italiani, poi espanso a 100/10 Mbit/s a dicembre 2016[12], a 100/20 Mbit/s nel corso del 2017 e 200/20 Mbit/s a inizio 2018[13].
A partire da giugno 2018 Tiscali estende la copertura VDSL2 (FTTC su rete Fastweb mediante armadio SLU) con profilo 105/35 Mbit/s ricalcando la copertura Fastweb. L'11 marzo 2019 espande la copertura su rete Fastweb anche alle zone dove questo copre in VULA (ovvero su armadio TIM mediante kit VULA) con profilo fino a 200/20 Mbit/s. Il 17 aprile 2019 viene sbloccata la copertura fino a 200/35 Mbit/s su rete Fastweb SLU, precedentemente limitata a 105 Mbit/s e di cui non è ancora nota la massima velocità tecnica.
Gli obiettivi dell'Agenda Digitale Europea prevedono per fine 2020 una copertura a 30 Mbit/s per il 100% della popolazione europea e una copertura a 100 Mbit/s per il 50% della popolazione europea.[14] Uno dei modi più rapidi per raggiungere tali obiettivi, mantenendo contenuti i costi di investimento per gli operatori, è quello d'implementare un'infrastruttura FTTC sfruttando la tecnologia VDSL2. La rete VDSL2 è abbastanza diffusa in Italia: circa l’88% delle case italiane risulta essere coperto a dicembre 2021[15].
Il prossimo obiettivo stabilito dall'Agenda Digitale Europea per fine 2025 è di connettere tutta la popolazione europea a 1 Gb/s[16]. Ciò comporta la progressiva evoluzione dell'attuale infrastruttura FTTC verso una soluzione FTTH, riutilizzando la fibra ottica già presente per l'attuale collegamento degli armadi di strada. TIM prevede di portare connessioni FTTH in 1.610 Comuni, nelle aree grigie e nere del Paese, entro il 2025 coprendo circa metà della popolazione italiana[17].Per quanto riguarda la copertura delle aree bianche del Paese è previsto l'impegno da parte di Open Fiber che dovrebbe coprire 6.232 comuni in FTTH entro fine 2022.[18]
Copertura
[modifica | modifica wikitesto]La copertura per la platea di utenti italiani è espressa in numero di comuni:
Operatore | FTTC | Aggiornamento | |
---|---|---|---|
SLU | VULA + NGA | ||
TIM | 4.800 | — | Novembre 2020[19] |
Fastweb | 130 | 900 | Ottobre 2018[20] |
Vodafone | 102 | 1.526 | Agosto 2019[21] |
Tiscali | — | 6.294 | Gennaio 2024[22] |
Wind Tre | — | 1.060 | Giugno 2018[23] |
- FTTC SLU: dove l'infrastruttura e la rete necessaria sono proprietari dell'operatore fornitore, eccetto la tratta finale in rame tra armadio e utente, in affitto dall'operatore dominante (inclusa copertura ULL);[24]
- FTTC VULA: dove la rete di trasporto è di proprietà dell'operatore fornitore, mentre la rete di accesso (la tratta in fibra e rame tra centrale e abitazioni) è in affitto dall'operatore dominante.[25]
- FTTC NGA: dove sia la rete di trasporto (in misura variabile, fino a un punto di raccolta remoto) che la rete di accesso (la tratta in fibra e rame tra centrale e abitazioni) sono in affitto dall'operatore dominante o comunque da un fornitore esterno.[26]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ G.993.2 : Very high speed digital subscriber line transceivers 2 (VDSL2), in International Telecommunication Union.
- ^ Vplus gets more out of VDSL2 vectoring, su TechZine. URL consultato il 13 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).
- ^ Vplus Lab Test, su wholesale.tdc.dk (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2016).
- ^ Vectoring su VDSL2, il rame è veloce come la fibra - IctBusiness.it
- ^ Alcatel-Lucent festeggia un milione di linee Vdsl2
- ^ SuperVector: 3 Times of VDSL2 Vectoring - Huawei Solutions, su carrier.huawei.com. URL consultato il 3 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2015).
- ^ Osservatorio sulle comunicazioni n. 1/2021, su agcom.it.
- ^ La Rete: evoluzione e prospettive, su Telecom Italia Corporate. URL consultato il 29 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2019).
- ^ Al via il piano per la fibra di Vodafone, in Vodafone Lab, 15 luglio 2013. URL consultato il 3 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2016).
- ^ Fastweb, la rete in fibra ottica a 200 megabit al secondo arriva in 24 città, in Fastweb.it. URL consultato l'11 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2017).
- ^ Vodafone Fibra ma senza Telecom Italia: posa in 50 città, in TOM'S Hardware, 30 settembre 2014. URL consultato il 3 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).
- ^ Infostrada lancia la sua offerta in fibra ottica, su Webnews. URL consultato l'11 gennaio 2016.
- ^ Wind Tre: dal 22 Gennaio 2018 Fibra FTTC disponibile fino a 200 Mega, su MondoMobileWeb.
- ^ Banda Ultra Larga, su Banda Ultra Larga. URL consultato il 4 agosto 2017.
- ^ Home | Netbook, su rete.gruppotim.it. URL consultato il 9 agosto 2018.
- ^ Verso la Gigabit Society: tutte le opportunità del Connecting Europe Broadband Fund, su agendadigitale.eu.
- ^ TIM: Presentata ad AGCom l'offerta di coinvestimento in fibra su rete secondaria, su gruppotim.it.
- ^ Evoluzione del piano BUL, su bandaultralarga.italia.it.
- ^ TIM: IN OTTO MESI FIBRA OTTICA ESTESA IN CIRCA 3.000 COMUNI, su gruppotim.it.
- ^ Elenco dei comuni VDSL2 di Fastweb, su fastweb.it. URL consultato il 3 febbraio 2016.
- ^ Elenco dei comuni VDSL2 di Vodafone, su vodafone.it. URL consultato il 31 marzo 2018.
- ^ Elenco dei comuni VDSL2 di Tiscali, su tiscali.it. URL consultato il 23 giugno 2016.
- ^ Wind Tre S.p.A. Bilancio consolidato al 30/06/2018 (PDF), su windtre.it. URL consultato il 22 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2019).
- ^ ULL, SLU, VULL e Shared Access, su wholesale.telecomitalia.com.
- ^ Bitstream NGA e VULA, su wholesale.telecomitalia.com.
- ^ Cosa significano VULA, SLU e NGA, su FibraClick.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- ITU-T Recommendation G.993.2: Very high speed digital subscriber line transceivers 2 (VDSL2), su itu.int.
- ITU-T Recommendations: Series G, su itu.int.
- ITU-T, su itu.int.
- Press Release on ITU-T G.993.2, su itu.int.