Discussione:Piana degli Albanesi

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Comuni italiani
 Sicilia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Consulta l'archivio per le passate discussioni:

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Piana degli Albanesi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:47, 1 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Piana degli Albanesi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:42, 20 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Piana degli Albanesi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:13, 30 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Correzioni

[modifica wikitesto]

Ho apportato delle modifiche alla voce, in quanto faceva ricorso a toni eccessivamente elogiativi. La storia la si studia con occhio oggettivo. YusefAytBuzidComo98 (msg) 22:39, 15 lug 2019 (CEST)[rispondi]

A prova contraria, gli albanesi fondatori della cittadina, erano esuli scappati dalle proprie terre a causa degli eventi imperanti del tempo: l'arrivo dei turchi nei Balcani, l'imposizione dell'Islam alle popolazioni locali non emigrate e, li dove non volessero, continue tasse da pagare per i non convertiti, la rapina dei primogeniti delle varie famiglie per formare il comando militare dei Giannizzeri, il cambio radicale politico nonché sociale dei territori dell'Arbër, ecc, ecc. --Gspata (msg) 22:15, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Gspata] Hai una fonte autorevole? Se positivo inserisci le motivazioni della fuga fontandole e con toni obiettivi. La storia si scrive obiettivamente senza soppressioni per soddisfare presunti politically corrected recenti, ma anche senza enfasi e partigianerie.--Bramfab Discorriamo 11:26, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Una fonte era già inserita: una breve intervista del professore ordinario di albanologia dell'Università Palermo [1]. Tracce di quanto detto si ritrova in questo documentario su Himara di una emissione albanese: [2] [3]. Se questo non bastasse, essendo in lingua albanese, consiglio la facile lettura dell'Enciclopedia Treccani: "...Fondata nel 1488 da Albanesi rifugiatisi in Italia per sfuggire il predominio turco conseguente alla morte di Scanderbeg". In La coesistenza delle religioni in Albania. Le religioni in Albania prima e dopo la caduta del comunismo di Maria Gabriella Belgiorno de Stefano: "Nel 1440, quando l’Albania aveva raggiunto lo status di Principato, cominciò l’avanzata dell’Impero ottomano, che per modificare istituzionalmente, culturalmente e religiosamente il territorio orientò all’educazione islamica i giovani nobili appartenenti alle tribù più prestigiose d’Albania. Tra questi il principe di Kruje Giorgio Kastriota (rapito alla famiglia a tre anni con i suoi fratelli) e altri vennero sottratti alle famiglie, per essere educati e formati anche militarmente per combattere per gli ottomani. Ma conosciute le sue origini il Kastriota scelse la difesa della libertà della sua terra d’Albania.". In definitiva, ma come risaputo, gli albanesi dovettero abbandonare le proprie terre dell'Albania antica (dagli attuali stati del Montenegro alla Grecia) come rifugiati politici e religiosi. Grazie per l'attenzione, buon lavoro a tutti. --Gspata (msg) 19:49, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Gspata] Aldilà delle fonti, il problema è un altro. È l'enfasi che si mette alle parole. "resistette [...] -insieme al suo popolo, per la libertà e la fede" è chiaramente una frase di parte e per nulla oggettiva da un punto di vista storico. È importante ricordarsi che la storia va narrata in modo da poter essere analizzata da più prospettive. Tu mi hai stilato una lista di fatti che sono avvenuti, trasmettendone anche un peso emotivo, che è sbagliato. Non a caso tu hai accennato solo a quelli che più danno un'impressione negativa a priori del periodo ottomano in quelle regioni. Poi il concetto di "avanzata musulmana che minacciava la cristianità in Europa" è anch'essa un'affermazione soggettiva. La storia deve raccontare gli eventi accaduti in passato. Punto. Poi sta al lettore, se intende farlo, trarne dei pareri o delle deduzioni. Il testo in questione dovrebbe raccontare semplicemente di un evento storico, che è una campagna portata avanti dall'Impero ottomano contro un'entità locale. Che poi l'Impero ottomano si riconoscesse in un'identità islamica, su questo siamo d'accordo, ma resta un dettaglio per quanto riguarda il testo, che fa degli accenni alle campagne militari. Tralasciando il fatto che la frase comunque presenta un retrogusto direi quasi "politicizzato" nel senso "medievale". Ad esempio, in un testo che narra delle campagne dei conquistadores nelle Americhe, sarebbe inammissibile definire queste ultime come "Avanzata Cristiana che minaccia le religioni locali dei popoli amerindi". Certo, i conquistadores erano guidati anche da un sentimento religioso, ma è comunque errato mettere al centro della questione quello che ai fini del testo, resta un dettaglio secondario. Sarebbe errato perché metterebbe in secondo piano il fatto che quelle dei conquistadores furono campagne militari realizzate innanzitutto in nome del regno di Spagna.

Sono fermamente convinto che la pagina vada modificata, perché a mio parere non rispetta i principi di neutralità, oltre ad essere eccessivamente celebrativa. Non si tratta di difesa del "politicamente corretto", ma dell'oggettività. Non si tratta di discutere della veridicità delle informazioni, ma del modo con cui queste ultime sono state veicolate.YusefAytBuzidComo98 (msg) 02:20, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]

YusefAytBuzidComo98 hai aperto un "caso" che è già chiuso. Evidentemente dalle modifiche che vuoi apportare, eliminando le parole "cristianità, libertà, fede ecc.", e dal nome che hai o usi mi vien da pensare che sei turco o sei simpatizzante del mondo ottomano e, per questo, considerati i risvolti politici e culturali attuali della Turchia, attui queste modifiche. La verità è che questi migranti albanesi erano esuli a causa turca e non far paragoni con i conquistadores nelle Americhe, l'intento ottomano era sempre quello di arrivare a Roma e islamizzare a ogni costo l'Europa (il caso Vienna docet). Buonanotte. --Gspata (msg) 04:13, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Neutralità, ma obiettività: nel medioevo (e purtroppo ancor oggi) molte guerre e troppi morti furono dovuti alla religione.--Bramfab Discorriamo 09:39, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Gspata] Non sono turco, non sono simpatizzante di alcuna categoria nazionale, né tantomeno mi riconosco in alcuna identità nazionale. Il riferimento al mio nome, non c'entra con la questione, pertanto ti invito a lasciarlo stare, dato che ti posso assicurare che non ha implicazioni per quanto riguarda il testo sul quale stiamo discorrendo. Io non ho fatto alcun riferimento né al tuo nome, né alla tue convinzioni, né tantomeno alla tua persona.

La questione per me non è chiusa. Temo di dover insistere. Il modo in cui vengono veicolate è come ho già detto né neutrale, né tantomeno obbiettivo. Vorrei evitare un'inutile guerra di modifiche, pertanto invito anche altri utenti a discorrere sulla questione, dando se possibile dei pareri. Se la comunità riterrà che queste parole non ledano il principio di neutralità e che non siano eccessivamente elogiative, io mi atterrò alle decisioni. Ma non intendo ritenere la questione chiusa solo perché un utente lo ha deciso, accusandomi di malafede e affibbiandomi simpatie ed affiliazioni che non mi appartengono, solamente perché ho un nome di un certo tipo. --YusefAytBuzidComo98 (msg) 10:28, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Gspata, YusefAytBuzidComo98, Bramfab]

Ho modificato i periodi accusati di espressioni enfatiche e ho inserito una fonte accreditata. Una sola osservazione: pretendere che la storia sia oggettiva significa dimenticare che non è una scienza esatta (se pure esistano scienze esatte), basterebbe pensare all'interesse particolare, soggettivo, che spinge lo storico a trattare un determinato periodo invece che un altro e al suo mondo di valori personali che inevitabilmente colora i fatti descritti:

«Il bisogno pratico, che è nel fondo di ogni giudizio storico, conferisce a ogni storia il carattere di "storia contemporanea", perché, per remoti e remotissimi che sembrino cronologicamente i fatti che vi entrano, essa è, in realtà, storia sempre riferita al bisogno e alla situazione presente, nella quale quei fatti propagano le loro vibrazioni.»

Se si pretendesse una storia imparziale allora non avremo più la storia ma una pure e semplice registrazione cronologica di fatti, una cronaca (in B.Croce, "Teoria e storia della storiografia" Bari 1920). Ma il compito dello storico è quello di dare comprensione, "intelligenza dell'accaduto" come diceva Benedetto Croce, che aggiungeva che la storia è sempre "contemporanea" , mescolata alle passioni e ai pensieri della storia che lo stesso storico sta vivendo. (in B.Croce, La storia come pensiero e come azione, Laterza, Bari 1938)

--Gierre (msg) 11:43, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Gspata, YusefAytBuzidComo98, Gierre]

Ho limato altre espressioni e tolto l'avviso che, dopo l'intervento di Gierre era già inutile.
Valutare un utente dal nickname è ben più che antipatico, ma rasenta, se non lo è, un attacco personale, che non avvenga più, oppure si farà in modo che questo non avverrà più. E [@ Gspata] due parole di chiarimento da parte tua saranno più che apprezzate.
Che a quel tempo la lotta contro l'invasione dell'Albania (sul fatto che sia classificabile come invasione credo che oggettivamente non ci siano dubbi), fosse anche un problema di religione, per entrambe le parti, lo indica il fatto che Papa Callisto III chiamò Athleta Christi e Defensor Fidei il condottiero albanese, attributi deprecatissimi se applicati a personaggi dei nostri tempi, per personaggi storici di altri tempi semplicemente dati di fatto di appellativi, oggettivamente riportabili, come condizione del tempo.--Bramfab Discorriamo 17:05, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Gspata] Come si può evincere dalla lettura di Teknopedia:Punto di vista neutrale, adottare uno stile neutrale nella scrittura delle voci implica il rispetto della libertà di pensiero dei lettori, dei quali non si conosce il credo, la nazionalità, ecc.
Partendo da questo presupposto (neutralità = rispetto), e considerato che l'unico compenso che ricevono i volontari per la divulgazione del sapere libero è l'apprezzamento, è bene assumere un comportamento neutrale anche nelle pagine di discussione. --Daniele Pugliesi (msg) 04:37, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Nella mia indole non attacco mai nessuno, né nella realtà virtuale né in quella delle cose tangibili, mi dispiace che sia stato frainteso. L'accanimento da un utente che si presenta con quel nome verso una nozione giudicata non neutrale e eccessivamente elogiativa (Cristianesimo in difesa dall'Islam nei Balcani), pur nella sua palese verità storica, mi faceva pensare fra me e me quello che ho scritto. Scusate se l'ho scritto: errare humanum est. Comunque qualunque contributo fatto è stato fatto per divulgare, con stile, secondo il rispetto delle regole chiave di questa piattaforma. --Gspata (msg) 19:44, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Piana degli Albanesi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:17, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:07, 12 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:59, 24 gen 2022 (CET)[rispondi]

Portella della Ginestra

[modifica wikitesto]

Se è una frazione, perché non viene indicata nel template come le altre ? --79.46.185.153 (msg) 21:03, 25 mag 2023 (CEST)[rispondi]