Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Crescenzio_di_Roma
Crescenzio_di_Roma
Crescenzio di Roma - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Agiografia
  • 2 Culto
  • 3 Note
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Crescenzio di Roma

  • Català
  • English
  • Español
  • Русский
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
San Crescenzio
San Crescenzio, Duomo di Siena
 

Martire

 
Morteinizi del IV secolo
Venerato daChiesa cattolica
Ricorrenza14 settembre
Patrono diBinetto (BA), Pacentro (AQ)
Manuale

San Crescenzio è stato un giovane cristiano che subì il martirio durante l'impero di Diocleziano; è venerato dalla Chiesa cattolica come santo martire.

Agiografia

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo gli Acta, l'unica fonte che narra le vicende di questo santo, Crescenzio era un bambino undicenne che, per la sua fede cristiana, agli inizi del IV secolo fu decapitato sulla via Salaria, fuori della porta. Alcuni dettagli agiografici si confondono con le vicende di san Crescenzo.

Crescenzio venne sepolto nelle catacombe di Priscilla sulla via Salaria a Roma.

Culto

[modifica | modifica wikitesto]

La sua festa ricorre il 14 settembre.

Il suo corpo, su richiesta del vescovo Antifredo, fu trasportato da Roma a Siena nella metà dell'XI secolo; nel Medioevo era - ed è tuttora- uno dei quattro santi protettori della città toscana con i santi Savino, Ansano e Vittore.

I resti mortali di altri santi con questo nome si venerano anche nella chiesa di San Marco Evangelista a Giugliano (NA) e nella chiesa di Santa Maria della Misericordia di Pacentro (AQ)[1].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Cripta di san Crescenzio martire Archiviato il 31 ottobre 2004 in Internet Archive. a Pacentro.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Crescenzio di Roma

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Crescenzio di Roma, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Crescenzio_di_Roma&oldid=142591816"
Categorie:
  • Santi per nome
  • Santi romani del IV secolo
  • Martiri cristiani
  • Vittime della persecuzione di Diocleziano
Categorie nascoste:
  • Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive
  • P6126 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 14 dic 2024 alle 22:38.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022