Indice
Hauntology
Hauntology (anglicizzazione di "Hantologie" parola macedonia francese di "hanté" e "ontologie", ovvero "fantasma"/"ossessione" e "ontologia") è un concetto coniato dal filosofo Jacques Derrida nel suo libro Spettri di Marx del 1993.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Il concetto di hauntology si riferisce alla situazione di disgiunzione temporale, storica e ontologica in cui la presenza apparente dell'essere è sostituita da una non-origine rinviata, rappresentata dalla figura del "fantasma come ciò che non è né presente, né assente, né morto".[1] Il concetto è derivato dal metodo decostruttivo di Derrida, in cui qualsiasi tentativo di localizzare l'origine dell'identità o della storia deve inevitabilmente trovarsi dipendente da un insieme di condizioni linguistiche sempre esistenti, rendendo così "inquietante lo stato come tale".[2]
Negli anni 2000 il concetto è stato ripreso dalla critica in riferimento ai paradossi trovati nella postmodernità, in particolare il persistente riciclaggio della retro-estetica e l'incapacità di sfuggire alle vecchie forme sociali.[2] Critici come Mark Fisher e Simon Reynolds hanno usato il termine per descrivere l'arte spaventata da questa disgiunzione temporale e che si traduce in una "nostalgia per il futuro perduto".[1]
Nella musica
[modifica | modifica wikitesto]Reynolds ha riutilizzato la parola hauntology per definire un genere musicale d'avanguardia nato negli anni duemila e che avrebbe lo scopo di rievocare un passato che "infesta" il presente. Questo stile, che fa uso di vecchie fonti sonore musicali distorte e messe in loop, si ispira alla psichedelia,[3] alla musica per sonorizzazioni,[4] alla musica concreta[5] e ai film di informazione pubblica.[5] Gli artisti hauntology sono britannici e includono i Position Normal, considerati i progenitori dello stile,[6][7] i Boards of Canada, The Caretaker, The Focus Group, The Advisory Circle e Philip Jeck, mentre un'etichetta di riferimento per il genere è la Ghost Box.[8] All'infuori del Regno Unito, negli anni 2010, sono nate almeno due scene musicali strettamente correlate all'hauntology: il pop ipnagogico, nato negli USA da artisti contaminati dalla new age come James Ferraro,[9] e la cosiddetta psichedelia occulta italiana, scena molto sotterranea in qualche modo vicina al post-punk.[10][11]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Hauntology: A not-so-new critical manifestation, su theguardian.com. URL consultato il 6 settembre 2018.
- ^ a b (EN) The Metaphysics of Crackle: Afrofuturism and Hauntology, su dj.dancecult.net. URL consultato il 6 settembre 2018.
- ^ Dieci anni tra i fantasmi, su noisey.vice.com. URL consultato il 6 settembre 2018.
- ^ Scarfolk, città fantasma, su prismomag.com. URL consultato il 6 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2018).
- ^ a b (EN) Autori vari, Folk Horror Revival: Field Studies - Second Edition, Lulu.com, 2018, p. 17.
- ^ (EN) Position Normal to play rare London live show, su factmag.com. URL consultato il 16 settembre 2020.
- ^ (EN) Cassette playa: in praise of tapes, su factmag.com. URL consultato il 16 settembre 2020.
- ^ (EN) Musica Globalista: Simon Reynolds on undead hauntology, su wired.com. URL consultato il 6 settembre 2018.
- ^ (EN) Autori vari, The Disintegration Loops, Hauntology, & Hipnagogic Pop, in William Basinski [drone & ambient musician]: Musician Snapshots, Stone Blue, 2015.
- ^ NUOVA PSICHEDELIA ITALIANA: CINQUE DISCHI PER L’ESTATE, su xl.repubblica.it. URL consultato il 6 settembre 2018.
- ^ (EN) Italian Occult Psychedelia, su louderthanwar.com. URL consultato il 6 settembre 2018.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Jacques Derrida, Spettri di Marx, Cortina, 1994.
- Simon Reynolds, Retromania, Minimum Fax, 2017.
- (EN) Mark Fischer, Ghosts of My Life: Writings on Depression, Hauntology and Lost Futures, Zero, 2014.
- (EN) Katy Shaw, Hauntology: The Presence of the Past in Twenty-First Century English Literature, Springer, 2018.
- (EN) Grafton Tanner, Babbling Corpse: Vaporwave And The Commodification Of Ghosts, John Hunt, 2016.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Hauntology: A not-so-new critical manifestation, su theguardian.com. URL consultato il 6 settembre 2018.
- (EN) Toward a Critical Hauntology: Bare Afterlife and the Ghosts of Ba Chúc, su cambridge.org. URL consultato il 6 settembre 2018.
- (EN) Hauntology, su philosophycompass.wordpress.com. URL consultato il 27 settembre 2018.