Domenico Antonio Di Fiore

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Domenico Antonio Di Fiore (Napoli, maggio 1686Napoli, 1755) è stato un attore teatrale, librettista e compositore italiano.

Di Fiore nacque a Napoli da Franco e Vittoria Ferraiuolo.[1]

Di Fiore si sposò, una prima volta, nel 1710 con Giuseppina Lepore, che morì nel 1734 e, pochi mesi dopo, si sposò nuovamente, con Anna Maria Santangelo.[1]

Fu un celebre Pulcinella dei teatrini popolari, fino ad arrivare al teatro San Carlino, dove fu attivo fino ai suoi ultimi giorni.[2]

Nell'arco della sua carriera fu attivo anche come cantante e compositore: legò, infatti, la maschera di Pulcinella all'opera buffa.[2]

Scrisse tre libretti d'opera buffa, due delle quali sono soprattutto parodie: l'una, Il Nerone detronato, di un'opera seria, l'altra, Bajazet in gabbia, di una tragedia di Jean Racine; la terza, Capitan Giancocozza, si rifà ai temi della Commedia dell'arte.[2]

Gli sono attribuiti, in età ancora giovanile le musiche e le parole del Redicoluso contrasto de matremmonio mperzona de D. Nicola Pacchesecche e Tolla Cetrulo figlia de Zeza e Polecenella, che era ancora in auge, in tempo di carnevale, alla fine dell'Ottocento, nei teatrini popolari di Napoli, oltre che il Contrasto tra Annuccia e Tolla, zoè La Socra e Nora.[1]

Di Fiore lavorò in un'epoca non molto fortunata per la Commedia dell'Arte, in piena decadenza, a tutto vantaggio dell'opera in musica e quindi dovette accontentarsi di recitare spesso in teatri di fortuna e marginali.[1]

  • Il Nerone detronato;
  • Bajazet in gabbia;
  • Capitan Giancocozza;
  • Redicoluso contrasto de matremmonio mperzona de D. Nicola Pacchesecche e Tolla Cetrulo figlia de Zeza e Polecenella;
  • Contrasto tra Annuccia e Tolla, zoè La Socra e Nora.
  1. ^ a b c d Roberta Ascarelli, Di Fiore, Domenico Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 40, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991. URL consultato il 22 aprile 2021.
  2. ^ a b c Di Fiore, Domenico Antonio, in le muse, IV, Novara, De Agostini, 1965, p. 195.
  • (a cura di) Maria Bandini Buti, Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, II, 1944.
  • F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani, I, Padova, 1782, p. 217.
  • S. D'Amico, Il teatro italiano, Milano, 1933.
  • S. Di Giacomo, Cronache del teatro S. Carlino, Napoli, 1891, pp. 83-89, 112 s..
  • Enciclopedia dello spettacolo, II, Le Maschere, 1960.
  • Emilio Faccioli, Il Teatro Italiano, Einaudi, 1975.
  • G. Gallina, Teatro completo, XVIII, Milano, Treves, 1930.
  • G. Garollo, Dizionario biografico universale, II, Milano, Cisalpino Goliardica, 1907.
  • N. Leonelli, Attori tragici - Attori comici, in Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, I, Milano, 1940.
  • C. Levi, Il teatro, Roma, 1919.
  • Mirella Schino, Profilo del teatro italiano dal XV al XX secolo, Carocci, 2003.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]