Discussione:Gran Sasso
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | ||||||||||
|
Ristrutturazione della voce
[modifica wikitesto]Propongo una radicale ristrutturazione della voce.
Il motivo sta nel fatto che il Gran Sasso nella voce viene identificato con il Corno Grande, mentre in realtà è un gruppo montuoso con molte cime. Quindi metterei la tabella del Corno Grande in una voce apposita Corno Grande e ristrutturerei Gran Sasso come catena montuosa, quale è appunto (v. p.es. Monti Lepini). Nei Rilievi principali andrebbero poi:
ecc.
Propongo questa modifica in discussione per sapere i vari contributori cosa ne pensano. --Outer root (echo) 19:07, 26 nov 2006 (CET)
- Fatto. --Outer root (echo) 16:51, 3 dic 2006 (CET)
Attenzione al layout della voce alle varie risoluzioni!
[modifica wikitesto]Bisogna cambiare la collocazione dell'immagine panoramica perché lì dov'è ora si "schianta" nella tabella del progetto Montagne e, diminuendo le dimensioni della finestra, si sovrappone (in Firefox) o scompare sotto (Internet Explorer 6) la tabella. In Internet Explorer 7 sulla tabella appare un bordo bianco fastidiosissimo in corrispondenza dell'immagine. Inoltre in stampa non si capisce niente. Una riprova di questi comportamenti si può avere non mettendo il browser a tutto schermo e riducendo le dimensioni della finstra attraverso il trascinamento del bordo destro verso sinistra. Segnalo, quindi, che quando si modifica il layout di una voce bisogna tener conto anche delle varie risoluzioni video. Outer root 19:35, 18 dic 2006 (CET)
- Fatto (da quel dì!). --Outer root (Il Gran Sasso è stato proposto per un vaglio. Partecipa anche tu!)20:59, 12 feb 2007 (CET)
Geologia
[modifica wikitesto]Non sareppe opportuno approfondire una sezione sulla geologia del massiccio? (se ho tempo ci provo io, intanto lancio l'idea a chi ha fatto fin ora tanto buon lavoro). --Wentofreddo 00:28, 30 mar 2007 (CEST)
- Volentieri, però vorrei capire meglio a quale aspetto della geologia ti riferisci, perché esiste un paragrafo sulle caratteristiche geomorfologiche (chiamato "conformazione"). Grazie comunque e sentiti libero di offrire il tuo contributo. La voce è attualmente al vaglio e penso che ci resterà ancora un paio di settimane. Ciao --Outer root >echo 00:54, 30 mar 2007 (CEST)
- Sì ho letto il paragrafo sulla conformazione e l'ho trovato molto completo. Magari era interessante citare qualcosa sui suoli, o no? Se ci riesco vedo che posso fare... Ciao --Wentofreddo20:47, 31 mar 2007 (CEST)
- Bene, buon lavoro! --Outer root >echo 17:12, 3 apr 2007 (CEST)
Pseudocumene e tossicità
[modifica wikitesto]Mi scuso per l'intervento un po' troppo repentino, ma la formulazione mi pareva un po' troppo allarmista. Credo sia comunque bene trovare una formulazione abbastanza neutrale. Stante che la sostanza è classificata come nociva, ma non tossica è evidente che proposizioni comunque vere come lo pseudocumene non è tossico per gli esseri umani e lo pseudocumene può causare gravi danni ai polmoni e al SNC o ancora lo pseudocumene ha caratteristiche di dannosità simili/inferiori a quelle della benzina danno idee diverse dell'entità del problema. La cosa migliore sarebbe trovare una fonte neutrale che attesti quali siano stati i plausibili rischi per la popolazione in relazione alla contaminazione e alla tipologia di esposizione. Ad esempio ipotizzare problemi relativi all'inalazione quando il problema si è verificato all'aria aperta mi sembrerebbe improprio. Ma forse sono io che ho una prospettiva limitata. Attendo pareri. --Aeternus∞ 03:23, 27 lug 2008 (CEST)
- Mah, sinceramente ora che il paragrafo ha assunto la forma seguente:
«L'1,2,4-trimetilbenzene (o pseudocumene, C9H12) è un idrocarburo incolore, fortemente irritante e nocivo per inalazione ed ingestione. Può provocare gravi danni ai polmoni (bronchite o polomonite chimica) ed al sistema nervoso centrale (gli effetti, naturalmente, dipendono dalla quantità di inquinante assorbito e dalla durata dell'esposizione); è particolarmente dannoso per l'inquinamento delle acque (oltre che pericoloso per gli organismi acquatici). Tracce di trimetilbenzene furono rilevate nell'acqua potabile di Silvi Marina (Te) ancora l'8 settembre 2002, a quasi un mese dall'incidente.[7] È stato utilizzato nel contesto dell'esperimento Borexino, per la rilevazione dei neutrini.»
- a me sembra che sia sufficientemente equilibrato. In parentesi viene enfatizzato che la dannosità degli effetti dipende dalla concentrazione di inquinante assorbito, quindi tutto sommato non mi pare che ci siano gli estremi per parlare di "allarmismo". Oltretutto, i fatti sono relativi a più di un lustro fa, mentre l'allarmismo è un concetto che implica una sollecitazione (tramite media o altro) agente nell'hic et nunc. --Outer root >echo 02:14, 28 lug 2008 (CEST)
- Provo a formulare la mia versione. Sì, ok, parlare di allarmismo è improprio, su questo hai ragione, ma va comunque mantenuto un taglio neutro (come ho fatto notare prima ci sono vari modi di esprimere le cose). Ho cercato anche di precisare, in relazione a ciò che mi pare fosse rilevante in questo contesto. Dimmi cosa cambieresti:
«L'1,2,4-trimetilbenzene (o pseudocumene, C9H12) è un idrocarburo incolore e aromatico, classificato come irritante per la pelle e nocivo per inalazione ed ingestione. L'esposizione al trimetilbenzene può causare mal di testa, affaticamento e sonnolenza, mentre l'inalazione dei vapori può provocare polmonite chimica (gli effetti dipendono comunque dalla dose assorbita). È dannoso per l'inquinamento delle acque e moderatamente tossico per gli organismi acquatici (si ritiene poco plausibile che le concentrazioni necessarie ad indurre tossicità possano verificarsi nell'ambiente). Possiede un'elevata volatilità, motivo per cui si ritiene improbabile il suo accumulo, in concentrazioni tossiche per gli organismi terrestri, nel suolo o sulla superficie dell'acqua. Tracce di trimetilbenzene furono rilevate, seppur nei limiti di sicurezza, nell'acqua potabile di Silvi Marina (Te) ancora l'8 settembre 2002, a quasi un mese dall'incidente. La sostanza è stata utilizzata come scintillatore nell'esperimento Borexino, per la rilevazione dei neutrini.»
--Aeternus∞ 19:12, 28 lug 2008 (CEST)
- Io non capisco proprio perché si debba forzosamente cercare di minimizzare ed attenuare i fatti. Non me lo sono mica inventato io che questa sostanza può causare danni al sistema nervoso centrale. Ti invito a consultare la scheda del Centers for Disease Control and Prevention sul trimetilbenzene, visualizzabile in italiano qui. Se ti disturba la parola "fortemente" e vuoi metterci "classificato", per me non c'è problema, ma per il resto credo che il paragrafo dovrebbe restare com'è.
- La neutralità del contenuto, infatti, non è data da una valutazione "media" o "cerchiobottista", quanto da una disamina puntuale e dalla citazione di fonti. Proprio per mantenere i contenuti "neutri", dobbiamo limitarci, quindi, a riportare i fatti e le caratteristiche della sostanza chimica coinvolta. In caso contrario, cioè volendo approfondire, dobbiamo addurre fonti (autorevoli) o rientrare nell'ipotesi di consultare due esperti (non essendo noi tali, credo). Ciao. --Outer root >echo 23:31, 28 lug 2008 (CEST)
voci reazionarie in wikipedia? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.11.253.96 (discussioni · contributi) 12:57, 29 lug 2008 (CEST).
- Risposta veloce. Mi ero basato sulla scheda EPA (linkata dalla voce di en.wiki). Controllerò quella del CDC. Non era indicato come fortemente irritante, quindi l'ho rimosso, ma questo non cambia molto. Sul paragrafo relativo alla neurotossicità i problemi causati al SNC elencati erano quelli (tralasciando gli effetti cronici, che non mi paiono attinenti qui). Le precisazioni relative ai problemi per ambiente e organismi acquatici sono presenti nella scheda EPA e dato che si tratta di contaminazione dell'acqua mi pareva opportuno citarle. Se vogliamo fare una sintesi di tutte le caratteristiche della sostanza possiamo farlo, se dobbiamo citarne solo alcune vanno individuate quelle attinenti al contesto. Ad ogni modo darò un'occhiata a quella del CDC. --Aeternus∞ 21:20, 29 lug 2008 (CEST)
Da parte mia non c'è intenzione di minimizzare o attenuare i fatti, semplicemente mi pare che la questione sia posta in maniera un po' catastrofista (o come vuoi chiamarla, il termine non mi viene, ma credo che ci siamo capiti, comunque non adeguatamente neutrale). Può essere che sia io ad avere un punto di vista errato, ma quelle che ho apportato non mi paiono precisazioni superflue o fuori luogo. Io lì non leggo danni al sistema nervoso centrale ma effetti, che sono quelli che ho elencato io. Non c'è nemmeno scritto che è fortemente irritante (e non sono indicate eventuali procedure di decontaminazione in caso di contatto con la pelle) e io ho proposto irritante. Per lo stesso motivo per cui non si deve scrivere leggermente irritante non si deve nemmeno scrivere fortemente irritante. A mio avviso le considerazioni dell'EPA sull'improbabilità di accumulo in concentrazioni pericolose valgono anche in questo caso, ma è comprensibile che tu abbia un punto di vista diverso e che richieda fonti ulteriori in merito. Provo a riformulare in maniera più neutra:
«L'1,2,4-trimetilbenzene (o pseudocumene, C9H12) è un idrocarburo incolore e aromatico, scarsamente idrosolubile e scarsamente bioaccumulabile. La sua elevata volatilità fa si che tenda ad evaporare facilmente e a non accumularsi nel suolo o sulla superficie dell'acqua. È irritante per la pelle e per gli occhi e nocivo per inalazione ed ingestione. L'esposizione al trimetilbenzene può causare mal di testa, affaticamento e sonnolenza, mentre l'inalazione dei vapori, e quindi in caso di elevate concentrazioni della sostanza nell'aria, può provocare polmonite chimica con gravi danni ai polmoni. È dannoso per l'inquinamento delle acque e, a concentrazioni relativamente elevate, moderatamente tossico per gli organismi acquatici. Tracce di trimetilbenzene furono rilevate, nei limiti di sicurezza, nell'acqua potabile di Silvi Marina (Te) ancora l'8 settembre 2002, a quasi un mese dall'incidente. La sostanza è stata utilizzata come scintillatore nell'esperimento Borexino, per la rivelazione dei neutrini.»
Il paragrafo attuale parla di fortemente irritante e nocivo (il che è improprio), parla di gravi danni ai polmoni e al sistema nervoso centrale (il che è errato, per il SNC), in più manca di alcune informazioni che ho aggiunto e che ritengo rilevanti. Ti chiedo, gentilmente, di dirmi in che punti lo trovi POV o inadeguato. --Aeternus∞ 00:13, 31 lug 2008 (CEST)
- Evidentemente ti è sfuggito, ma già più sopra ti avevo detto che se volevi sostituire la parola "fortemente" [irritante] per me non c'erano problemi, mi sembrava una modifica valida.
- Per quanto riguarda il resto del paragrafo, mi sembra che il risultato di questo confronto abbia prodotto un testo abbastanza equilibrato, quindi se vuoi procedere alla modifica non ho obiezioni. C'è qualche piccolo dettaglio di forma da mettere a posto, di cui se ritieni mi occuperò all'interno del normale compito di revisione dei testi, ma la sostanza mi sembra, in questo momento, sensata. Ciao e buon lavoro! :-) --Outer root >echo 23:51, 31 lug 2008 (CEST)
Tutto questo pasticcio sta bene nella pagina dedicata al composto chimico in questione. Ho rimosso la descrizione degli effetti tossici del trimetilbenzene dalla pagina del Gran Sasso in quanto inappropriata.
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Gran Sasso. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110717170635/http://www.up-climbing.com/it/eventi/incontri/ardito-e-pierluigi-bini per http://www.up-climbing.com/it/eventi/incontri/ardito-e-pierluigi-bini
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080509170606/http://www.ariasottile.net/index.php/Itinerari/Massiccio-del-Gran-Sasso/ per http://www.ariasottile.net/index.php/Itinerari/Massiccio-del-Gran-Sasso/
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100913043258/http://www.adrphoto.com/Gran-Sasso/ per http://www.adrphoto.com/Gran-Sasso/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:02, 10 mar 2018 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Gran Sasso. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060607034105/http://abruzzoweb.it/old_site/terzo/cifre.php per http://abruzzoweb.it/old_site/terzo/cifre.php
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:40, 8 set 2018 (CEST)
Titolo
[modifica wikitesto]Secondo me il titolo corretto è Gran Sasso d'Italia, e Gran Sasso come abbreviazione...se volete procedo con l'inversione e il cambio di titolo più redirect...--Folto82 (msg) 20:57, 7 gen 2019 (CET)
- [@ Pierpao], quali sarebbero le motivazioni dello spostamento? --Fra00 19:11, 30 gen 2021 (CET)
- dice che sulle mappe del touring è scritto così••Pierpao (listening) 20:23, 30 gen 2021 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Gran Sasso. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060511133540/http://www.legambienteonline.it/news2002/gransasso.htm per http://www.legambienteonline.it/news2002/gransasso.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:20, 3 giu 2019 (CEST)
Cima più alta degli Appennini o no?
[modifica wikitesto]Si dice che il Gran Sasso è il massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali e una nota specifica "se si considera l'Etna come parte dell'appennino siculo". Ma l'Etna non mi risulta faccia parte degli Appenini, è un vulcano che ha una sua propria genesi (relativamente) molto più recente.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Arlesgs (discussioni · contributi) 04:07, 24 gen 2020 (CET).
- Concordo: anche nelle voci Appennini e Appennino siculo l'Etna viene lasciato a sé stante. Sarei per togliere l'aggettivo "continentali" e la relativa nota. --Sesquipedale (non parlar male) 11:50, 24 gen 2020 (CET)
Altezza Gran Sasso
[modifica wikitesto]Questa voce dice che il Gran Sasso è alto 2912 m, mentre - altrove - si trova come altezza 2914. Ad es. su Wikiquote:
"Da quella parte, il Gran Sasso si mostra più maginificamente elevato e superbo. La sua altezza non è grande (2914 m), se lo si paragona, per esempio, a quella della più ardue cime delle Alpi;" https://it.wikiquote.org/wiki/Gran_Sasso
Qualcuno può verificare e, se il caso, correggere? Grazie!
SOL --16:50, 26 gen 2020 (CET)