Dinastia imperiale del Giappone

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La dinastia imperiale del Giappone è storicamente ritenuta la medesima famiglia che, discesa dalla dinastia Yamato che guidava il regno Yamatai, regna dal VII secolo a.C. ad oggi, con fasi alterne di potere, sulle sorti del trono dell'imperatore del Giappone e dalla quale sono discesi i vari imperatori del Giappone. È attualmente rappresentata dalla famiglia imperiale del Giappone.

Origini mitologiche

[modifica | modifica wikitesto]

La dinastia, secondo il Kojiki ("Memorie degli eventi antichi") ed il Nihonshoki ("Annali del Giappone"), discenderebbe dalla dea Amaterasu, che inviò suo nipote Ninigi-no-Mikoto a pacificare il Giappone. Il pronipote di Ninigi-no-Mikoto fu Jimmu e divenne il primo imperatore del Giappone: è da lui che parte la tradizionale genealogia dei sovrani giapponesi.

Jinmu[1] e i suoi primi 13 successori, fino a Chūai, sono considerati sovrani leggendari. Dubbi vi sono anche sui successivi quattordici imperatori, da Ōjin a Senka, corrispondenti al periodo Kofun (c. 250-c. 550): la storiografia moderna reputa attendibile la genealogia dei sovrani dal VI secolo d.C., a partire dall'imperatore Kinmei, con il quale inizia il periodo Asuka (c. 550-710). Seguono i periodi:

Dopo il breve periodo Azuchi-Momoyama, con due soli imperatori (Ōgimachi e Go-Yōzei; 1573-1603), viene il lungo periodo Edo o Tokugawa (da Go-Yōzei a Meiji; 1603-1868). Il rinnovamento Meiji del 1868 segna il passaggio alla storia contemporanea del Giappone.

IZANAGI
AMATERASU-Ō-MIKAMI
OSHIHOMIMI-NO-MIKOTO
NINIGI-NO-MIKOTO
HIORI-NO-MIKOTO
UGAYAFUKIAEZU-NO-MIKOTO
JINMU (1°)
*711 a.C.585 a.C.
SUIZEI (2°)
*632 a.C.549 a.C.
ANNEI (3°)
*577 a.C.510 a.C.
ITOKU (4°)
*553 a.C.477 a.C.
KŌSHŌ (5°)
*506 a.C.393 a.C.
KŌAN (6°)
*427 a.C.291 a.C.
KŌREI (7°)
*342 a.C.215 a.C.
KŌGEN (8°)
*273 a.C.158 a.C.
KAIKA (9°)
*209 a.C.98 a.C.
SUJIN (10°)
*148 a.C.29 a.C.
SUININ (11°)
*69 a.C.70
KEIKŌ (12°)
*13 a.C.130
Yamato Takeru
*72114
SEIMU (13°)
*84191
CHŪAI (14°)
*149200
ŌJIN (15°)
*200310
NINTOKU (16°)
*257399
Wakanuke Futamata
*
RICHŪ (17°)
*336405
HANZEI (18°)
*336410
INGYŌ (19°)
*376453
Ohohodo
*
Iwasaka
*
ANKŌ (20°)
*401456
YŪRYAKU (21°)
*418479
Ohi
*
NINKEN (24°)
*a.449498
KENZŌ (23°)
*450487
SEINEI (22°)
*444484
Hikoushi
*......
BURETSU (25°)
*489507
KEITAI (26°)
*450531
ANKAN (27°)
*466536
SENKA (28°)
*467539
KINMEI (29°)
*509571
YŌMEI (31°)
* 518587
SUSHUN (32°)
*520592
BIDATSU (30°)
*538585
SUIKO (33°)
*554628
Oshishaka
*
JOMEI (34°)
*593641
Chiun
*
KŌGYOKU/SAIMEI (35° e 37°)[2]
*594661
KŌTOKU (36°)
*596654
TENJI (38°)
* 626672
TENMU (40°)
*c.631686
JITŌ (41°)
*645703
KŌBUN (39°)
*648672
GENMEI (43°)
*661722
Shiki
*716
Toneri
* 676735
KŌNIN (49°)[3]
*709782
Kusakabe
*662689
JUNNIN (47°)
*733765
KANMU (50°)[4]
*737806
GENSHŌ (44°)
*680748
MONMU (42°)
* 683707
HEIZEI (51°)
*774824
JUNNA (53°)
*c.785840
SAGA (52°)
*786842
Kazurahara[5]
*786853
SHŌMU (45°)
*701765
NINMYŌ (54°)
*810850
Minamoto
*810868
Taira
(Kanmu Heishi)
KŌKEN/SHŌTOKU (46° e 48°)[6]
*718770
MONTOKU (55°)
*827885
KŌKŌ (58°)
*830887
Motoyasu
*902
Saga Genji
Minamoto no Yoshiari
*845897
SEIWA (56°)
*850881
UDA (59°)
*867931
Ninmyo Genji
Montoku Genji YŌZEI (57°)
* 869949
Sadazumi[7]
*873? †910
DAIGO (60°)
*885930
Atsuzane
*893967
Yōzei Genji Seiwa Genji SUZAKU (61°)[8]
*923952
MURAKAMI (62°)
*926967
Takaakira
*914983
Uda Genji
REIZEI (63°)
*9501011
Tamehira
*9521010
EN'YŪ (64°)
* 959991
Daigo Genji
KAZAN (65°)
*9681008
SANJŌ (67°)
* 9761017
Murakami GenjiICHIJŌ (66°)
*9801011
Shirakawa Sanjo Genji GO-ICHIJŌ (68°)
*10081036
GO-SUZAKU (69°)
*10091045
GO-REIZEI (70°)
*10251068
GO-SANJO (71°)
*10341073
SHIRAKAWA (72°)
*10531129
Sukehito
*10731119
HORIKAWA (73°)
*10791107
Go-Sanjo Genji
TOBA (74°)
*11031156
SUTOKU (75°)
*11191164
GO-SHIRAKAWA (77°)
*11271192
KONOE (76°)
*11391155
TAKAKURA (80°)
*11401181
NIJŌ (78°)
*11431165
ANTOKU (81°)
*11781185
Morisada
*11791223
GO-TOBA (82°)
*11801239
ROKUJŌ (79°)
*11641176
GO-HORIKAWA (86°)
*12121234
TSUCHIMIKADO (83°)
*11961231
JUNTOKU (84°)
*11971242
SHIJŌ (87°)
*12311242
GO-SAGA (88°)
*12201272
CHŪKYŌ (85°)
*12181234
Juntoku Genji
GO-FUKAKUSA (89°)
*12431304
KAMEYAMA (90°)
*12491305
FUSHIMI (92°)
*12651317
Hisaaki
*12761328
GO-UDA (91°)
*12671334
GO-FUSHIMI (93°)
*12881336
HANAZONO (95°)
*12971348
Go-Fukakusa GenjiGO-NIJŌ (94°)
*12851308
GO-DAIGO (96°)[9]
*12881339
Kōgon (1°)[10]
*13131364
Kōmyō (2°)
*13221380
GO-MURAKAMI (97°)
*13281368
Sukō (3°)
*13341398
Go-Kōgon (4°)
*13381374
CHOKEI (98°)
*13431394
GO-KAMEYAMA (99°)[11]
*13471424
Yoshihito
*13511416
Go-En'yū (5°)
*13591393
Sadafusa
*13721456
GO-KOMATSU (100°)
*13771433
GO-HANAZONO (102°)
*14191471
Sadatsune
*14261474
SHOKO (101°)
*14011428
GO-TSUCHIMIKADO (103°)
*14421500
Fushimi-no-miya
GO-KASHIWABARA (104°)
*14641526
GO-NARA (105°)
*14971557
ŌGIMACHI (106°)
*15171593
Sanehito
*15521586
GO-YŌZEI (107°)
*15721617
GO-MIZUNOO (108°)
*15961680
MEISHŌ (109°)
*16241696
GO-KŌMYŌ (110°)
*16331654
GO-SAI (111°)
*16381685
REIGEN (112°)
*16541732
HIGASHIYAMA (113°)
*16751710
Ayahito
*16801711
Yorihito
*17131769
NAKAMIDO (114°)
*17021737
Noohito
*17041753
Kyōgoku-no-MiyaArisugawa-no-Miya
SAKURAMACHI (115°)
*17201750
Sukehito
*17331794
GO-SAKURAMACHI (117°)
*17401813
MOMOZONO (116°)
*17411762
KŌKAKU (119°)[12]
*17711840
Haruhito
*17681818
GO-MOMOZONO (118°)[13]
*17581779
NINKŌ (120°)
*18001846
Kan'in-no-miya
KŌMEI (121°)
*18311867
MEIJI (122°)[14]
*18521912
TAISHŌ (123°)
*18791926
SHŌWA (124°)
*19011989
HEISEI (125º)
*1933
REIWA (126º)
*1960
Fumihito
*1965
Hisahito
*2006

La famiglia imperiale oggi

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Famiglia imperiale del Giappone.

Ipotesi genetiche

[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia imperiale giapponese, discendendo dalla dinastia Yamato, probabilmente dovrebbe appartenere geneticamente alle genti Yayoi che arrivarono in Giappone nel Neolitico (ca. 4.000/2.300 anni fa) dalla Corea e/o Manciuria. Tali popolazioni dovrebbero essere strettamente collegate all'aplogruppo O, e nello specifico al sottogruppo O2 (P31), diffuso per il 31.8% in Giappone, soprattutto nel tipo di gruppo O2b1 (nella percentuale di circa il 22%), ma molto comune anche nei Coreani. Quindi la dinastia imperiale del Giappone (e tutte le numerose famiglie nobili giapponesi che si ritengono da essa discese per linea maschile collaterale) molto probabilmente appartiene a questo aplogruppo.

  1. ^ La genealogia riportata corrisponde a quella pubblicata sul sito della Casa imperiale giapponese (http://www.kunaicho.go.jp/e-about/genealogy/img/keizu-e.pdf). Per i rami collaterali v. Kodansha Encyclopedia of Japan, vol. V, voce "Minamoto" (in particolare, tavola a pag. 177), nonché le edizioni inglese e giapponese di Teknopedia. I nomi dei Tenno donna sono in corsivo.
  2. ^ Ha regnato in due periodi diversi, essendo conosciuta come Kōgyoku per il primo e Saimei per il secondo.
  3. ^ Sposa la principessa Inoue, figlia di Shōmu, 45º imperatore.
  4. ^ Figlio di Takano no Niigasa.
  5. ^ Capostipite della famiglia Taira e della famiglia Hōjō.
  6. ^ Ha regnato in due periodi diversi, essendo conosciuta come Kōken per il primo e Shōtoku per il secondo.
  7. ^ Capostipite della linea Seiwa Genji (dalla quale discesero famiglie come i Minamoto e quindi gli Ashikaga, i Nitta, i Takeda ed i Matsudaira, da cui i Tokugawa)
  8. ^ Figlio di una donna del clan Fujiwara.
  9. ^ Imperatore della Corte del Sud nel periodo Nanboku-chō; gli successero Go-Murakami, Chōkei e Go-Kameyama.
  10. ^ Primo pretendente alla corte del Nord, seguito da Kōmyō, Sukō, Go-Kōgon e Go En'yu.
  11. ^ Alla sua abdicazione, nel 1392, gli successe come 100º imperatore il pretendente della Corte del Nord, Go-Komatsu, riunificando così il paese.
  12. ^ Sposò la principessa Yoshiko, figlia dell'Imperatore Go-Momozono; quest'ultimo lo adottò nel 1779, facendone il proprio successore.
  13. ^ In punto di morte adottò il parente e genero Kōkaku.
  14. ^ Nato dalla concubina Nakayama Yoshiko, di stirpe Fujiwara.
  • Robert Calvet - Storia del Giappone e dei giapponesi - Lindau, 2008, ISBN 88-7180-726-X.
  • Stephen Turnbull, I guerrieri samurai, (in italiano) Trezzano S/N, Italia, Fratelli Melita Editore, 1991.
  • Stephen Turnbull, Le battaglie dei samurai, (in italiano) Trezzano S/N, Italia, Fratelli Melita Editore, 1991.
  • Michael F. Hammer (2005): "Dual origins of the Japanese: common ground for hunter-gatherer and farmer Y chromosomes. The Japan Society of Human Genetics and Springer-Verlag"

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]