Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
La XV edizione del campionato europeo di scherma ("2002 European Fencing Championships ") si è svolta dal 2 al 7 luglio 2002 a Mosca , in Russia .
Nel fioretto, si sono aggiudicati i titoli dei campionati europei l'italiano Andrea Cassarà , che ha battuto in finale il tedesco Simon Senft [ 1] [ 2] , e la polacca Sylwia Gruchała che ha avuto la meglio sulla rumena Laura Badea [ 2] [ 3] .
Nella spada il magiaro Gábor Boczkó ha battuto in finale il russo Pavel Kolobkov [ 4] [ 5] , ottenendo il titolo europeo maschile, mentre tra le donne la francese Maureen Nisima ha superato la greca Nikī Sidīropoulou [ 6] [ 7] .
Nella sciabola il russo Stanislav Pozdnjakov prevale sul connazionale Sergej Šarikov [ 7] [ 8] , mentre la francese Cécile Argiolas ha battuto la russa Elena Nečaeva [ 5] [ 9] .
Nei campionati europei a squadre maschili, la nazionale italiana ha prevalso nella finale del fioretto contro la Francia [ 10] [ 11] , mentre la nazionale francese ha vinto nella spada contro la formazione polacca [ 12] [ 13] , ed infine la nazionale russa ha avuto la meglio sulla compagine italiana nella sciabola[ 14] [ 15]
Nei campionati europei a squadre femminili, la nazionale polacca ha prevalso nella finale del fioretto contro l'Ungheria [ 11] [ 16] , l'Ungheria ha vinto nella spada contro la compagine russa [ 15] [ 17] , ed infine la formazione russa ha avuto la meglio sulla nazionale magiara nella sciabola[ 12] [ 18] .
^ Risultati della competizione individuale di fioretto maschile dei Campionati europei sul sito Fencing Ophardt
^ a b Europei di Mosca - Per l’Italia è subito oro. Trionfo di Cassarà nel fioretto , su federscherma.it , 2 Luglio 2002. URL consultato il 19 luglio 2024 .
^ Risultati della competizione individuale di fioretto femminile dei Campionati europei sul sito Fencing Ophardt
^ Risultati della competizione individuale di spada maschile dei Campionati europei sul sito Fencing Ophardt
^ a b Campionati Europei di scherma a Mosca: Alessandra Lucchino decima nella sciabola femminile , su federscherma.it , 3 Luglio 2002. URL consultato il 19 Luglio 2024 .
^ Risultati della competizione individuale di spada femminile dei Campionati europei sul sito Fencing Ophardt
^ a b Campionati europei di scherma a Mosca: Aldo Montano quinto nel torneo di sciabola individuale , su federscherma.it , 5 Luglio 2002. URL consultato il 19 Luglio 2024 .
^ Risultati della competizione individuale di sciabola maschile dei Campionati europei sul sito Fencing Ophardt
^ Risultati della competizione individuale di sciabola femminile dei Campionati europei sul sito Fencing Ophardt
^ Risultati della competizione di fioretto maschile a squadre dei Campionati europei sul sito Fencing Ophardt
^ a b Campionati europei di scherma a Mosca: con la squadra di fioretto maschile secondo oro all’Italia , su federscherma.it , 4 Luglio 2002. URL consultato il 19 Luglio 2024 .
^ a b campionati europei di scherma a mosca:quinto posto per la squadra di sciabola femminile , su federscherma.it , 6 Luglio 2002. URL consultato il 19 Luglio 2024 .
^ Risultati della competizione di spada maschile a squadre dei Campionati europei sul sito Fencing Ophardt
^ Risultati della competizione di sciabola maschile a squadre dei Campionati europei sul sito Fencing Ophardt
^ a b Conclusi i campionati europei di scherma a Mosca: la squadra azzurra di sciabola conquista la medaglia d’argento , su federscherma.it , 7 Luglio 2002. URL consultato il 19 Luglio 2024 .
^ Risultati della competizione di fioretto femminile a squadre dei Campionati europei sul sito Fencing Ophardt
^ Risultati della competizione di spada femminile a squadre dei Campionati europei sul sito Fencing Ophardt
^ Risultati della competizione di sciabola femminile a squadre dei Campionati europei sul sito Fencing Ophardt