Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
Teknopedia, l'enciclopedia libera Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Pagina principale

  • Pagina principale
  • Discussione
  • Leggi
  • Visualizza sorgente
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Visualizza sorgente
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikimedia Foundation
  • MediaWiki
  • Meta-Wiki
  • Wikimedia Outreach
  • Multilingual Wikisource
  • Wikispecies
  • Wikibooks
  • Wikidata
  • Wikifunctions
  • Wikimania
  • Wikinotizie
  • Wikiquote
  • Wikisource
  • Wikiversità
  • Wikivoyage
  • Wikizionario
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.

Benvenuti su Teknopedia
L'enciclopedia libera e collaborativa


Clicca qui per sfogliare l'indice delle voci! Sfoglia l'indice   Clicca qui per consultare il sommario dei vari argomenti!Consulta il sommario   Clicca qui per navigare tra i portali tematici! Naviga tra i portali tematici

1 898 797 voci in italiano

Versione per dispositivi mobili Versione desktop

 

Teknopedia

Teknopedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Teknopedia è disponibile in oltre 320 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Teknopedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

  • Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
  • Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
  • Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
  • Vuoi fare una donazione? Teknopedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
  • Cosa pensi di Teknopedia? Scrivi il tuo parere.

 

Chi fa Teknopedia?

La comunità di Teknopedia in lingua italiana è composta da 2 589 425 utenti registrati, dei quali 7 229 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 117 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

Il mito di Mozart è un complesso di luoghi comuni, aneddoti e convinzioni che, nella biografia del compositore austriaco, formano una narrazione tradizionale capace di restituire di lui un'immagine leggendaria e rispondente soltanto in parte alla realtà storica. Il nome di Mozart è antonomasia del genio musicale e del bambino prodigio, e la sua figura idealizzata – ma per altri versi demonizzata – appare avvolta da un'aura di predestinazione.

La narrazione incarna una concezione romantica del genio. Inizia a formarsi già nei primi anni di vita del musicista, si consolida nell'immediato della sua morte, e prosegue poi ininterrotta nelle biografie, nella letteratura, nel cinema, nella stessa musica, arricchendosi e variando l'immagine di Mozart secondo le epoche storiche. Contribuisce così a perpetuarne nella cultura moderna una popolarità pari all'importanza della sua musica e indipendente dalla conoscenza di questa.

La scarsità delle testimonianze dirette affidabili e la tendenza alla ricezione acritica del contenuto delle prime biografie rendono arduo separare realtà e leggenda, tanto più che quest'ultima ha comunque un fondo di verità. V'è dunque chi ha espresso scetticismo sulla possibilità di restituire al compositore la sua dimensione storica, ammettendo tutt'al più che si possano ricostruire i fatti biografici in termini di probabilità.

Altri, più che a sfatare il mito, mirano a comprendere i contesti in cui si è formato, l'influenza delle visioni passate di Mozart sulla presente, e il segno lasciato dalla sua leggenda nella storia culturale degli ultimi secoli. D'altronde, benché molte credenze siano state smentite, il mito suggestiona ancora la cultura popolare, in buona parte anche sulla scia del film Amadeus (1984), e singole convinzioni già sfatate sopravvivono a volte anche presso musicisti e musicologi.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

La stagione 2016-2017 dell'Associazione Calcio Legnano si è conclusa con la retrocessione della squadra nel campionato di Eccellenza.

Nel campionato di Serie D 2016-2017 il Legnano viene inserito nel gruppo A dove ritrova, tra le altre, le blasonate Casale e Varese. In Coppa Italia Serie D 2016-2017 i Lilla vengono eliminati nel turno preliminare dalla Bustese Roncalli - squadra della vicina Busto Garolfo - ai tiri di rigore.

In campionato, dopo un pessimo inizio, che relega il Legnano all'ultimo posto in classifica, la squadra risale in graduatoria e raggiunge i play-out, che gioca il 21 maggio 2017 contro la Bustese. L'incontro finisce 3 a 0 a favore di questi ultimi: per la stagione successiva il Legnano viene quindi retrocesso in Eccellenza.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

Le guerre del merluzzo (in inglese Cod wars, in islandese Þorskastríðin, "guerre del merluzzo" o Landhelgisstríðin "guerre per le acque territoriali") furono una serie di confronti non armati che coinvolsero l'Islanda e il Regno Unito in vari periodi nei due decenni successivi al 1950 ed al 1970, con i diritti di pesca nell'Atlantico settentrionale come casus belli. Ognuno dei conflitti si concluse con una vittoria islandese, che ottenne l'ampiamento delle proprie acque territoriali a spese dell'industria ittica del Regno Unito.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

 

Ricorrenze dell'8 gennaio

Galileo Galilei

Nati...

  • Elvis Presley (1935)
  • Stephen Hawking (1942)
  • David Bowie (1947)

...e morti

  • Marco Polo (1324)
  • Galileo Galilei (1642)
  • Paul Verlaine (1896)

In questo giorno accadde...

  • 1198 – Viene eletto papa Innocenzo III.
  • 1944 – Si apre il processo di Verona contro sei dei diciannove membri del Gran consiglio del fascismo che, nella seduta del 25 luglio 1943, avevano sfiduciato Benito Mussolini.
  • 1959 – Fidel Castro entra a L'Avana dopo l'abbandono del paese da parte del generale Fulgencio Batista.
  • 1973 – Inizia il processo per lo scandalo Watergate: sette uomini sono accusati di aver piazzato cimici negli uffici del Partito Democratico.

Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Luciano, Massimiano e Giuliano di Beauvais, Lorenzo Giustiniani e Severino.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Teknopedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 8 gennaio 2025): English (inglese) (6 936 822) · Binisaya (cebuano) (6 116 871) · Deutsch (tedesco) (2 976 039) · Français (francese) (2 657 439) · Svenska (svedese) (2 601 038) · Nederlands (olandese) (2 176 430) · Русский (russo) (2 018 320) · Español (spagnolo) (2 001 487) · Italiano (1 898 797) · Polski (polacco) (1 643 303)

Dal mondo di Teknopedia: Türkçe (turco) · Български (bulgaro) · Galego (galiziano o gallego) · Azərbaycan (azero) · Occitan (occitano) · Frysk (frisone) · Gaeilge (gaelico irlandese) · گیلکی (gilaki) · Саха тыла (Saxa Tyla) (sacha o jacuto) · አማርኛ (amarico) · Scots (scozzese) · Kaszëbsczi (casciubo) · ਪੰਜਾਬੀ (punjabi) · Qırımtatar tili (tataro di Crimea) · Марий йылме (mari) · Нохчийн мотт (ceceno) · ᐃᓄᒃᑎᑐᑦ/inuktitut (inuktitut o eschimese) · Аҧсуа бызшәа (abkhazo) · IsiXhosa (xhosa)

 

Oltre Teknopedia

Teknopedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Teknopedia

Teknopedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Teknopedia è disponibile in oltre 320 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Teknopedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

  • Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
  • Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
  • Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
  • Vuoi fare una donazione? Teknopedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
  • Cosa pensi di Teknopedia? Scrivi il tuo parere.

 

Chi fa Teknopedia?

La comunità di Teknopedia in lingua italiana è composta da 2 589 425 utenti registrati, dei quali 7 229 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 117 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Novità da Teknopedia

Voci nuove in evidenza:

Abbazia di Coupar Angus · I Cefalopodi viventi nel Golfo di Napoli · Bai qie ji · East Molokai · Malise II, conte di Strathearn · Alexander Stewart, IV grande intendente di Scozia

Voci sostanzialmente modificate in evidenza:

Dimensioni del pene umano · Psychroteuthis glacialis · Dragaš · Histioteuthidae · Association for Women in Psychology · Frances Wisebart Jacobs

il Teknopediano, notizie dalla comunità

 

Lavori in corso

Nessun festival in corso. Discuti le proposte.

 

Dagli altri progetti

Traduzione della settimana da Meta-Wiki

Questa settimana la voce da tradurre è:

  • Internment of Japanese Canadians

(versione in italiano: Internamento dei canadesi giapponesi)

Citazione del giorno da Wikiquote

“Dove c'è molta luce, l'ombra è più nera.„
Johann Wolfgang von Goethe

Immagine del giorno da Commons

Vista panoramica della Yosemite Valley, nell'omonimo parco nazionale, in California (Stati Uniti). La valle ha la forma ad U tipica delle valli glaciali.


Rilettura del mese su Wikisource

Piccoli eroi
Virginia Tedeschi Treves, Milano, 1892.

Destinazione del mese su Wikivoyage

Mérida (Messico)

Città del Messico meridionale, capitale dello stato federato dello Yucatán, è stata fondata dallo spagnolo Francisco de Montejo de León, detto El Mozo, il 6 gennaio del 1542. Fu costruita sulle rovine di una località maya chiamata Ichcaansihó (nome anche abbreviato in T'Hó) che in lingua maya significa "cinque colline", località comunque abbandonata già prima dell'arrivo degli spagnoli .Soprannominata la "città bianca" per i suoi edifici coloniali, è un'importante città turistica dello Yucatán.

Teknopedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dalla Wikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.


Sala stampa · Contatti · FAQ · Copyright · Teknopedia sul tuo sito · Citare Teknopedia · Not Italian? it-0? Click here!

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikibooks
  • Wikiversità
  • Wikinotizie
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Wikivoyage
  • Wikidata
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pagina_principale&oldid=137151196"
Categoria:
  • Pagina principale
  • Afrikaans
  • العربية
  • مصرى
  • Asturianu
  • Azərbaycanca
  • تۆرکجه
  • Беларуская
  • Български
  • বাংলা
  • Català
  • Нохчийн
  • Cebuano
  • Čeština
  • Cymraeg
  • Dansk
  • Deutsch
  • Ελληνικά
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Eesti
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Galego
  • עברית
  • हिन्दी
  • Hrvatski
  • Magyar
  • Հայերեն
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • ქართული
  • Қазақша
  • 한국어
  • Latina
  • Ladin
  • Lietuvių
  • Latviešu
  • Minangkabau
  • Македонски
  • Bahasa Melayu
  • မြန်မာဘာသာ
  • Nederlands
  • Norsk nynorsk
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Simple English
  • Slovenčina
  • Slovenščina
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • தமிழ்
  • Тоҷикӣ
  • ไทย
  • Türkçe
  • Татарча / tatarça
  • Українська
  • اردو
  • Oʻzbekcha / ўзбекча
  • Tiếng Việt
  • Winaray
  • 中文
  • 閩南語 / Bân-lâm-gú
  • 粵語
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 2 gen 2024 alle 14:11.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022