Indice
Ugo II di Cipro
Ugo II di Cipro | |
---|---|
Re di Cipro | |
In carica | 1253 - 1267 |
Predecessore | Enrico I |
Successore | Ugo III |
Nascita | Nicosia, 1253 |
Morte | Nicosia, 1267 |
Luogo di sepoltura | Cattedrale di Santa Sofia, Nicosia |
Casa reale | Lusignano |
Padre | Enrico I di Cipro |
Madre | Piacenza di Antiochia |
Consorte | Isabella di Beirut |
Religione | Cattolicesimo |
Ugo II di Cipro, noto anche come Ugo II di Lusignano (Nicosia, 1253 – Nicosia, 1267), fu re di Cipro ed ultimo esponente diretto della dinastia dei Lusignano che regnarono sull'isola, dal 1253 alla sua morte.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Infanzia e ascesa
[modifica | modifica wikitesto]Ugo, come ci conferma la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, era figlio del re di Cipro, Enrico I[1], e della sua terza moglie Piacenza di Antiochia, come ci viene confermato dal Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second[2], come confermano anche Les familles d'outre-mer[3].
Sia secondo Les familles d'outre-mer, che il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, Enrico I di Cipro era l'unico figlio maschio del secondo re di Cipro della dinastia dei Lusignano, Ugo I e di Alice di Champagne[4][5], che, ancora secondo il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, era la figlia secondogenita della regina di Gerusalemme, Isabella di Gerusalemme e del suo terzo marito, il conte di Champagne, Enrico II[6], che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Enrico era il figlio maschio primogenito del Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux) e di Brie, Enrico I il Liberale e di Maria di Francia[7], che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania[8][9], che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano[9] e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore[10].
Suo padre, Enrico I di Cipro morì nel gennaio del 1253, a soli 36 anni; secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, Enrico I morì il 18 gennaio e fu tumulato nella chiesa degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme di Nicosia[1]; la notizia della morte di Enrico I viene riportata anche dal Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second[11].
A Enrico I successe proprio il figlio in fasce, Ugo[1], come Ugo II sotto la reggenza della moglie (madre di Ugo) Piacenza[3].
La madre governò l'isola, per conto di Ugo II, appoggiandosi ai veneziani e ai pisani, sinché, nel 1257, nacquero problemi coi genovesi di Cipro[3], ed anche con quelli di Gerusalemme.
Allora, ancora secondo il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, suo zio, Boemondo VI, principe d'Antiochia e conte di Tripoli, fratello di sua madre, Piacenza, li condusse a San Giovanni d'Acri[2].
Nel 1261, alla morte di sua madre, Piacenza, la reggenza passò a suo cugino, anche lui di nome Ugo[12]; la reggenza di Ugo a seguito della morte di Piacenza viene confermata sia dal Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second[13], che dalla Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1[14].
Il cugino Ugo condusse le truppe cipriote in battaglie, tra cui quella di Acri del 1265[15].
Matrimonio
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1264 si sposò con Isabella di Ibelin (1252 - 1282), pronipote del potente nobile crociato Giovanni di Ibelin, faceva parte dell'influente famiglia Ibelin, figlia di Giovanni II di Beirut e da Alice de la Roche; secondo Les familles d'outre-mer, il matrimonio non fu consumato data la giovane età di re Ugo II[15].
Morte
[modifica | modifica wikitesto]Quando infatti il giovanissimo re morì, nel 1267, a soli 14 anni e senza eredi, come ci viene confermato sia da Les familles d'outre-mer[4], che dalla Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1[16], e dal Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second[17].
A Cipro, estintasi la linea diretta dei Lusignano, andò proprio al cugino Ugo[15][16][17], che aggiunse al suo cognome quello dei Lusignano, dando inizio al ramo collaterale degli Antiochia, che avrebbero governato l'isola fino al 1489, quando i Veneziani se ne impossessarono.
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Amalrico I, re di Cipro | Ugo VIII, signore di Lusignano | ||||||||||||
Burgundia di Rançon, signora di Fontenay | |||||||||||||
Ugo I, re di Cipro | |||||||||||||
Eschiva di Ibelin | Baldovino, signore di Ibelin | ||||||||||||
Richilde di Bethsan | |||||||||||||
Enrico I, re di Cipro | |||||||||||||
Enrico II, conte di Champagne | Enrico I, conte di Champagne | ||||||||||||
Maria di Francia | |||||||||||||
Alice di Champagne | |||||||||||||
Isabella, regina di Gerusalemme | Amalrico I, re di Gerusalemme | ||||||||||||
Maria Comnena | |||||||||||||
Ugo II, re di Cipro | |||||||||||||
Boemondo IV, principe d'Antiochia | Boemondo III, principe d'Antiochia | ||||||||||||
Orgueilleuse di Harenc | |||||||||||||
Boemondo V, principe d'Antiochia | |||||||||||||
Plaisance Embriaco | Ugo III Embriaco, signore di Gibelletto | ||||||||||||
Stefania di Milly | |||||||||||||
Piacenza di Antiochia | |||||||||||||
Paolo dei conti di Segni | Riccardo dei conti di Segni, conte di Sora | ||||||||||||
N. di Svevia | |||||||||||||
Luciana dei conti di Segni | |||||||||||||
Filippa Galardo | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 87
- ^ a b (FR) Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, XXXIV livre, caput III, pag. 443
- ^ a b c (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 63
- ^ a b (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 59
- ^ (FR) Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, XXXII livre, caput XXI, pag. 360
- ^ (FR) Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, livre XXVI, chap. XXI pag. 208
- ^ (LA) #ES MGH SS 23, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1181, pag. 856
- ^ (LA) Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. II, anno 1137, pagina 166
- ^ a b (LA) #ES MGH SS 23, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1152, pag. 841
- ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà Aquitana - GUILLAUME d'Aquitaine
- ^ (FR) Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, livre XXXIV, chap. II, pag. 441
- ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pagg. 63 e 64
- ^ (FR) Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, livre XXXIV, chap. IV, pag. 446
- ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 206
- ^ a b c (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 64
- ^ a b (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 209
- ^ a b (FR) Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, livre XXXIV, chap. X, pag. 456
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]Fonti primarie
[modifica | modifica wikitesto]- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII.
- (LA) Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Chronica majora, vol II.
- (FR) Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second.
- (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1.
Letteratura storiografica
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Les familles d'outre-mer.
- (EN) Hans E. Mayer, The Crusades, Oxford, 1965.
- (EN) Peter W. Edbury, John of Ibelin and the Kingdom of Jerusalem, Boydell Press, 1997.
- (FR) René Grousset, L'Empire du Levant: Histoire de la Question d'Orient, collana Bibliothèque historique, Parigi, Payot, 1949 (réimpr. 1979), ISBN 2-228-12530-X.
- (FR) Louis de Mas Latrie, Histoire de l'Île de Chypre sous le règne des princes de la Maison de Lusignan, Paris, Imprimerie Impériale, 1852-1861, pp. 363-420, OCLC 156109086.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ugo II di Cipro
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Foundation for Medieval Genealogy : LORDS of CYPRUS 1192-1196, KINGS of CYPRUS 1196-1267 (LUSIGNAN) - HUGUES of Cyprus, su fmg.ac. URL consultato il 16 novembre 2020.
- (EN) Genealogy : Lusignan 1 - Hugues II, su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 16 novembre 2020.