Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Mormopterus_planiceps
Mormopterus_planiceps
Mormopterus planiceps - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Descrizione
    • 1.1 Dimensioni
    • 1.2 Aspetto
  • 2 Biologia
    • 2.1 Comportamento
    • 2.2 Alimentazione
    • 2.3 Riproduzione
  • 3 Distribuzione e habitat
  • 4 Tassonomia
  • 5 Conservazione
  • 6 Note
  • 7 Bibliografia
  • 8 Altri progetti

Mormopterus planiceps

  • Kotava
  • Català
  • Cebuano
  • English
  • Español
  • Euskara
  • 한국어
  • Nederlands
  • پنجابی
  • Português
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • Українська
  • Tiếng Việt
  • Winaray
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mormopterus planiceps
Immagine di Mormopterus planiceps mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaMolossidae
SottofamigliaMolossinae
GenereMormopterus
SpecieM.planiceps
Nomenclatura binomiale
Mormopterus planiceps
Peters, 1866
Sinonimi

Nyctinomus wilcoxii

Mormopterus planiceps (Peters, 1866) è un pipistrello della famiglia dei Molossidi endemico dell'Australia.[1][2]

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni

[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 54 e 55 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 30,6 e 35,7 mm, la lunghezza della coda tra 25 e 33 mm e un peso fino a 13 g.[3]

Aspetto

[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è relativamente lunga. Le parti dorsali sono bruno-grigiastre scure con la base dei peli color crema, mentre le parti ventrali sono più chiare. Il muso è piatto, largo, con il labbro superiore ricoperto di pliche cutanee superficiali e che si estende leggermente oltre quello inferiore e le narici che si aprono lateralmente. Le orecchie sono relativamente corte, ben separate tra loro e con l'estremità arrotondata. Il trago è triangolare, con l'estremità arrotondata e visibile dietro l'antitrago, il quale è basso e poco visibile. Le membrane alari sono bruno-grigiastre scure e attaccate posteriormente sulle caviglie. La coda è lunga, tozza e si estende per più della metà oltre l'uropatagio. Il pene è molto lungo e sottile.

Biologia

[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia in gruppi di alcune centinaia di individui nelle cavità degli alberi e dei soffitti delle case, in acquedotti e in altre strutture artificiali.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti catturati nella volta forestale o su spazi aperti.

Riproduzione

[modifica | modifica wikitesto]

Danno alla luce un piccolo alla volta tra la fine dell'inverno e i primi giorni di primavera. L'aspettativa di vita è di circa 15 anni.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nella parte meridionale dell'Australia, dall'Australia meridionale sud-orientale al Nuovo Galles del Sud e allo stato di Victoria.

Vive nelle foreste secche di sclerofille, boschi, mallee e arbusteti.

Tassonomia

[modifica | modifica wikitesto]

Da questa forma sono state recentemente separate 4 nuove specie, M.halli, M.lumsdenae, M.kitcheneri e M.petersi sulla base di divergenze molecolari e morfologiche[4]

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerata l'ampia diffusione, la popolazione numerosa e la presenza in diverse aree protette, classifica M.planiceps come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c (EN) Hall, L., Lumsden, L., McKenzie, N., Pennay, M. & Reardon, T. 2008, Mormopterus planiceps, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mormopterus planiceps, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Menkhorst & Knight, 2001.
  4. ^ Reardon TB, McKenzie NL, Cooper SJB, Appleton B, Carthew S & Adams M, A molecular and morphological investigation of species boundaries and phylogenetic relationships in Australian free-tailed bats Mormopterus (Chiroptera : Molossidae), in Australian Journal of Zoology, vol. 62, n. 2, 2014, pp. 109-136..

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Peter Menkhorst & Frank Knight, A Field Guide to the Mammals of Australia, Oxford University Press, USA, 2001, ISBN 9780195508703.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mormopterus planiceps
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Mormopterus planiceps
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di mammiferi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mormopterus_planiceps&oldid=135667394"
Categorie:
  • Microchirotteri
  • Taxa classificati da Wilhelm Peters
Categorie nascoste:
  • Voci con modulo citazione e parametro pagine
  • Voci con Tassobox - Classe Mammalia
  • Classificazione scientifica con immagine ottenibile da Wikidata
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 26 set 2023 alle 21:49.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022