Smaragd di Kalocsa

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Smaragd di Kalocsa
arcivescovo della Chiesa cattolica
Incarichi ricopertiArcivescovo di Kalocsa
 
Decedutoluglio 1265
 

Smaragd di Kalocsa (... – luglio 1265) è stato un arcivescovo cattolico ungherese.

Carriera iniziale

[modifica | modifica wikitesto]

Smaragd III nacque nella gens (clan) Smaragd (o Smaragdus). Secondo le Gesta Hunnorum et Hungarorum di Simone di Kéza, il clan ebbe origine da una linea dei "conti di Champagne" di Francia. Questa narrazione è presente anche nel Chronicon Pictum. La famiglia fondò la chiesa del monastero premostratense di Zsámbék.[1] Suo padre era Smaragd II, giudice reale dal 1205 al 1206 e voivoda della Transilvania nel 1206, durante il regno di Andrea II d'Ungheria.[2] Smaragd aveva due fratelli, Aynard e Gilét, entrambi funzionari della regina Maria Lascaris di Nicea, e progenitori delle famiglie nobili degli Ajnárdfi e dei Gilétfi (Zsámboki), che fiorirono fino al XV secolo.[3][4]

La quasi contemporanea Steirische Reimchronik descrive Smaragd come un "chierico di origini elitarie e un illustre dottore in diritto canonico". Nel 1244 fu nominato prevosto del capitolo collegiale di Hánta (oggi un distretto di Kisbér), che si trovava nel territorio della diocesi di Veszprém ed era uno dei locus credibilis del Regno di Ungheria. Nel 1253, Smaragd fu elevato alla dignità di prevosto di Presburgo (oggi Bratislava).[5] In quell'anno, papa Innocenzo IV gli permise di fare domanda per un'altra dignità ecclesiastica se rinunciava a uno dei suoi uffici.[6] Nel 1254 re Béla IV d'Ungheria lo inviò a Roma per rappresentare la famiglia reale e firmare un contratto di matrimonio tra il figlio minore di Béla IV, Béla, e una nipote del pontefice.[5] Tuttavia, il matrimonio non ebbe mai luogo,[7] perché il papa morì il 7 dicembre 1254 e le trattative si interruppero.[5]

Dopo che Tamás Hahót fu nominato arcivescovo di Kalocsa, Smaragd gli succedette negli incarichi di vice-cancelliere della corte reale e di prevosto di Fehérvár dal 1254 al 1258.[8][9] Nel settembre del 1256 papa Alessandro IV lo confermò nell'ufficio.[5] Sotto il suo mandato si stabilì la consuetudine che il titolare dell'incarico di vice-cancelliere (in quanto amministratore effettivo della cancelleria), e non il suo superiore, il cancelliere, dovesse apparire come mittente dei diplomi.[6] Numerosi atti, emessi da Smaragd, vennero erroneamente datati (entro un intervallo di tempo tra il 1236 e il 1262) a causa di errori di traduzione.[10]

Arcivescovo di Kalocsa

[modifica | modifica wikitesto]

Tamás Hahót morì alla fine del 1256. Smaragd fu eletto suo successore nella prima metà del 1257. Fu menzionato per la prima volta come arcivescovo eletto di Kalocsa il 30 maggio 1257.[11] La sua elezione fu confermata da papa Alessandro IV solo due anni dopo, nel 1259.[5] A quel tempo, il rapporto tra Béla IV e il suo figlio maggiore, il duca Stefano, si era deteriorato. Smaragd fece grandi sforzi per evitare una sanguinosa guerra civile nel paese. Sebbene nell'autunno del 1262 si verificarono alcuni scontri tra le truppe reali e le forze di Stefano, fu evitata una guerra civile permanente attraverso la mediazione dei due arcivescovi del regno, Fülöp Türje di Esztergom e Smaragd di Kalocsa che persuasero Béla e suo figlio a raggiungere un compromesso. Ai sensi della pace di Presburgo, che fu conclusa nell'autunno del 1262, i due si divisero il paese lungo il Danubio: le terre a ovest del fiume rimasero sotto il dominio diretto di Béla e il governo dei territori orientali fu assunto da Stefano, che adottò il titolo di re minore.[12] Negli anni successivi, Smaragd divenne un partigiano del duca Stefano a causa di considerazioni territoriali (l'arcidiocesi di Kalocsa era posta nel Regno di Stefano).[13] Secondo documenti contemporanei, Smaragd fu cancelliere della corte del re minore tra il 1262 e il 1264 sicuramente (ma presumibilmente mantenne la dignità fino alla sua morte), un incarico equivalente per dignità a quello di Türje nella corte reale di Béla IV.[14] Intorno al maggio del 1264, su incarico del duca Stefano, Smaragd funse da arbitro in una causa che dimostrò l'autorità giudiziaria del duca nel suo territorio.[13]

Stefano V viene incoronato da suo padre, Béla IV in un'immagine tratta dal Chronicon Pictum.

Smaragd esercitò anche i suoi diritti di metropolita; quando Olivér, vescovo di Sirmio, nel 1262 progettò di lasciare il suo incarico e di entrare nell'Ordine francescano a causa di una grave malattia, mandò i suoi due canonici nella Curia romana per chiedere a papa Urbano IV di acconsentire alle sue dimissioni. Il papa nel dicembre del 1262 scrisse una lettera a Smaragd e gli chiese di indagare sulle circostanze e, qualora lo ritenesse opportuno, di accettare le dimissioni del vescovo, di assolverlo dall'obbligo di governare la diocesi e consentirgli di unirsi ai frati francescani.[13] Dopo precedenti iniziative fallite, Ponsa, vescovo della Bosnia, nel 1264 chiese nuovamente alla Santa Sede di porre il suo vescovato sotto la giurisdizione dell'arcidiocesi di Kalocsa anziché della diocesi di Ragusa. Ponsa sostenne che Smaragd e i suoi predecessori erano impegnati a combattere "con grande sacrificio e costi" contro la Chiesa bosniaca, che era considerata eretica dalla Chiesa cattolica romana. Tuttavia la sostituzione ufficiale non avvenne fino all'inizio del XIV secolo.[13] Quando papa Urbano iniziò a progettare di ripristinare l'Impero latino di Costantinopoli e a cavallo tra il 1263 e il 1264 avviò il reclutamento di soldati, un tentativo che si rivelò fallimentare, chiese anche all'arcidiocesi di Kalocsa di contribuire al costo della crociata, ma Smaragd presentò una petizione alla Curia romana per essere esentato dal pagamento, citando le continue incursioni dei predoni mongoli ai confini della sua circoscrizione. L'arcivescovo riferì anche che la sua diocesi non si era ancora ripresa dall'invasione mongola su vasta scala avvenuta due decenni prima.[15] Smaragd fu coinvolto in una controversia ecclesiastica nel 1263. Su ordine di papa Urbano, nominò Ireneo, canonico di Győr come prevosto di Sopron, ma il vescovo, Amadé Pok, impedì al suo subordinato di prendere possesso del beneficio. Di conseguenza, Smaragd scomunicò Pok che quindi intentò una causa contro il suo superiore. Il papa incaricò il cardinale ungherese István Báncsa di indagare sulla disputa.[15]

La tregua del 1262 tra padre e figlio non poté impedire lo scoppio della guerra civile. Dopo che nel marzo del 1265 Stefano sconfisse l'esercito di suo padre nella decisiva battaglia di Isaszeg, i due arcivescovi - Fülöp Türje e Smaragd - condussero nuove trattative tra Béla e suo figlio.[16] Smaragd morì prima della sua ratifica; il loro accordo fu firmato il 23 marzo 1266 nel monastero domenicano della Beata Vergine sull'isola delle lepri. Il nuovo trattato confermò la divisione del paese lungo il Danubio.[17] Sempre nell'estate del 1265, Béla IV incaricò Türje e Smaragd di mettere in guardia i cumani battezzati - che combatterono dalla parte di Stefano nella guerra - di essergli fedeli altrimenti li avrebbe espulsi dal regno. Contemporaneamente, nel giugno 1265, papa Clemente IV autorizzò i due arcivescovi a guidare le truppe contro i mongoli e altri pagani.[15] Nello stesso periodo, il papa affidò a Smaragd anche la gestione dei possedimenti della diocesi di Zagabria su richiesta del suo vescovo, Timotej.[15]

Tuttavia, Smaragd fu assassinato da alcuni suoi servitori alcune settimane dopo, nel luglio 1265, secondo la narrazione della Steirische Reimchronik. Lo storico della Chiesa József Udvardy affermò che ciò accadde un anno dopo, nel luglio del 1266,[15] ma è certo che la sede era vacante all'inizio del 1266. Gli succedettero prima Benedek III, che resse l'arcidiocesi per un periodo brevissimo, e quindi István II Báncsa (nipote del cardinale István Báncsa) nel febbraio del 1266.[11][18] Le motivazioni dietro l'omicidio di Smaragd rimasero oscure, anche se la possibilità di un omicidio politico è ampiamente esclusa.[15]

  1. ^ Balázs 2016, p. 42.
  2. ^ Zsoldos 2011, pp. 28, 37.
  3. ^ Engel: Genealógia (Genus Smaragdus 1., Ajnárdfi [Kükei, Atyai, Görögmezei])
  4. ^ Balázs 2016, p. 44.
  5. ^ a b c d e Udvardy 1991, p. 149.
  6. ^ a b Balázs 2016, p. 43.
  7. ^ Zsoldos 2007, p. 14.
  8. ^ Zsoldos 2011, p. 111.
  9. ^ Szűcs 2002, p. 134.
  10. ^ Udvardy 1991, p. 153.
  11. ^ a b Zsoldos 2011, p. 85.
  12. ^ Zsoldos 2007, p. 21.
  13. ^ a b c d Udvardy 1991, p. 150.
  14. ^ Zsoldos 2011, p. 118.
  15. ^ a b c d e f Udvardy 1991, p. 151.
  16. ^ Szűcs 2002, p. 170.
  17. ^ Zsoldos 2007, p. 84.
  18. ^ Zsoldos 2007, p. 99.
  • (HU) Gergő Balázs, A Smaragd nemzetség története [The History of the Smaragd Clan], in Turul, vol. 89, n. 2, Magyar Heraldikai és Genealógiai Társaság, 2016, pp. 41–53, ISSN 1216-7258 (WC · ACNP).
  • (HU) Jenő Szűcs, Az utolsó Árpádok [The Last Árpáds], Osiris Kiadó, 2002, ISBN 963-389-271-6.
  • (HU) József Udvardy, A kalocsai érsekek életrajza (1000–1526) [Biographies of Archbishops of Kalocsa, 1000–1526], 1991.
  • (HU) Attila Zsoldos, Családi ügy: IV. Béla és István ifjabb király viszálya az 1260-as években [A family affair: The Conflict between Béla IV and Junior King Stephen in the 1260s], História, MTA Történettudományi Intézete, 2007, ISBN 978-963-9627-15-4.
  • (HU) Attila Zsoldos, Magyarország világi archontológiája, 1000–1301 [Secular Archontology of Hungary, 1000–1301], História, MTA Történettudományi Intézete, 2011, ISBN 978-963-9627-38-3.

Predecessore Vice-Cancelliere del Regno d'Ungheria Successore
Tamás Hahót 1254 - 1258 Filippo

Predecessore Cancelliere del Re minore Successore
Filippo 1262 - 1264/5 Miklós Kán

Predecessore Arcivescovo metropolita di Kalocsa Successore
István II 1257 - luglio 1265 Benedek III