Open GDF Suez Région Limousin 2012 - Singolare

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Open GDF Suez Région Limousin 2012
Singolare
Sport Tennis
VincitoreFrancia (bandiera) Claire Feuerstein
FinalistaUcraina (bandiera) Maryna Zanevs'ka
Punteggio7–5, 6–3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Sorana Cîrstea era la detentrice del titolo, ma quest'anno ha partecipato al BGL Luxembourg Open.

Il singolare del torneo di tennis Open GDF Suez Région Limousin 2012, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrice Claire Feuerstein che ha battuto in finale Maryna Zanevs'ka 7–5, 6–3.

  1. Russia (bandiera) Aleksandra Panova (secondo turno)
  2. Francia (bandiera) Kristina Mladenovic (secondo turno)
  3. Francia (bandiera) Stéphanie Foretz Gacon (secondo turno)
  4. Giappone (bandiera) Kimiko Date-Krumm (quarti di finale)
  1. Grecia (bandiera) Eléni Daniilídou (primo turno)
  2. Svizzera (bandiera) Stefanie Vögele (semifinali)
  3. Italia (bandiera) Karin Knapp (secondo turno)
  4. Cina (bandiera) Zhang Shuai (Primo turno, ritiro)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Semifinali Finale
Ucraina (bandiera) Maryna Zanevs'ka 6 4 6
Polonia (bandiera) Marta Domachowska 4 6 2 Ucraina (bandiera) Maryna Zanevs'ka 5 3
6 Svizzera (bandiera) Stefanie Vögele 6 4 65 Francia (bandiera) Claire Feuerstein 7 6
Francia (bandiera) Claire Feuerstein 4 6 77
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Russia (bandiera) A Panova 6 6
 Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova 4 2 1  Russia (bandiera) A Panova 4 1
 Ucraina (bandiera) M Zanevs'ka 6 6  Ucraina (bandiera) M Zanevs'ka 6 6
 Francia (bandiera) I Brémond 2 4  Ucraina (bandiera) M Zanevs'ka 4 6 6
WC  Francia (bandiera) A Bergot 64 3  Stati Uniti (bandiera) A Riske 6 4 4
 Kazakistan (bandiera) J Putinceva 77 6  Kazakistan (bandiera) J Putinceva 2 3
 Stati Uniti (bandiera) A Riske 3  Stati Uniti (bandiera) A Riske 6 6
8  Cina (bandiera) S Zhang 0 r  Ucraina (bandiera) M Zanevs'ka 6 4 6
3  Francia (bandiera) S Foretz Gacon 3 6 6  Polonia (bandiera) M Domachowska 4 6 2
WC  Francia (bandiera) J Adam 6 1 2 3  Francia (bandiera) S Foretz Gacon 2 2
WC  Francia (bandiera) A Collombon 2 4 Q  Slovacchia (bandiera) Z Luknárová 6 6
Q  Slovacchia (bandiera) Z Luknárová 6 6 Q  Slovacchia (bandiera) Z Luknárová 6(1) 4
 Bulgaria (bandiera) E Kostova 5 3  Polonia (bandiera) M Domachowska 77 6
 Polonia (bandiera) M Domachowska 7 6  Polonia (bandiera) M Domachowska 77 6
 Polonia (bandiera) M Linette 6 2 6  Polonia (bandiera) M Linette 6(1) 1
5  Grecia (bandiera) E Daniilídou 4 6 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Svizzera (bandiera) S Vögele 6 3
Q  Francia (bandiera) C Sibille 3 1 r 6  Svizzera (bandiera) S Vögele 67 6 6
 Svizzera (bandiera) A Sadiković 6 3 1  Francia (bandiera) I Pavlović 79 3 4
 Francia (bandiera) I Pavlović 4 6 6 6  Svizzera (bandiera) S Vögele 2 6 6
 Slovacchia (bandiera) AK Schmiedlová 3 6 6 4  Giappone (bandiera) K Date-Krumm 6 4 4
 Italia (bandiera) N Burnett 6 1 4  Slovacchia (bandiera) AK Schmiedlová 6 5 3
Q  Russia (bandiera) N Orlova 4 4 4  Giappone (bandiera) K Date-Krumm 1 7 6
4  Giappone (bandiera) K Date-Krumm 6 6 6  Svizzera (bandiera) S Vögele 6 4 65
7  Italia (bandiera) K Knapp 6 6  Francia (bandiera) C Feuerstein 4 6 77
 Russia (bandiera) V Savinych 4 2 7  Italia (bandiera) K Knapp 3 3
Q  Paesi Bassi (bandiera) A van der Meet 6 6 Q  Paesi Bassi (bandiera) A van der Meet 6 6
WC  Francia (bandiera) F Ferro 2 2 Q  Paesi Bassi (bandiera) A van der Meet 1 64
 Francia (bandiera) C Feuerstein 1 6 6  Francia (bandiera) C Feuerstein 6 77
 Portogallo (bandiera) MJ Koehler 6 4 3  Francia (bandiera) C Feuerstein 6 2 7
 Polonia (bandiera) S Zaniewska 2 1 2  Francia (bandiera) K Mladenovic 4 6 5
2  Francia (bandiera) K Mladenovic 6 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).
  • Tabellone qualificazioni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di tennis