Tiliqua scincoides

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tiliqua scincoides
Tiliqua scincoides intermedia
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
FamigliaScincidae
GenereTiliqua
SpecieT. scincoides
Nomenclatura binomiale
Tiliqua scincoides
White, 1790
Sottospecie

Lo scinco dalla lingua blu o tiliqua lingua azzurra (Tiliqua scincoides White, 1790) è una specie appartenente alla famiglia degli scinchi.[1]

Tiliqua scincoides mentre mostra la sua lingua bluastra

Questa grande lucertola terrestre raggiunge una lunghezza di oltre 40 centimetri per un peso di 700 grammi. Possiede un corpo robusto e zampe corte, utili al suo stile di vita fossorio.[2] La lingua è di un colore che va dal blu-viola[3] al blu cobalto.[4]

Lo scinco dalla lingua blu ha abitudini prettamente diurne ed è onnivoro.[2] È ovoviviparo, le uova infatti si schiudono nel corpo della femmina, la quale dà alla luce da 5 a 25 esemplari per covata.[3] Questa specie è nota per vivere oltre 30 anni. Animale estremamente adattabile, che spesso vive nelle aree urbane e suburbane, comprese le zone residenziali di Sydney,[2] è considerato molto utile, poiché si nutre di alcuni parassiti da giardino come le lumache.[3]

Quando si sente minacciato o in pericolo, può sibilare ed esibire la sua caratteristica lingua blu, al fine di scoraggiare i potenziali predatori. Ha mascelle estremamente forti per la sua taglia, e il suo morso può essere doloroso.[3]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa in Australia (Nuovo Galles del Sud, Territorio del Nord, Queensland, Australia Meridionale, Victoria, Australia Occidentale) e nell'arcipelago delle Molucche (Tanimbar e Babar).[1]

Vi sono tre sottospecie:[1]

  1. ^ a b c Tiliqua scincoides, su The Reptile Database. URL consultato il 29 aprile 2019.
  2. ^ a b c (EN) Koenig, J., Shine, R., & Shea, G., The Dangers of Life in the City: Patterns of Activity, Injury and Mortality in Suburban Lizards (Tiliqua scincoides), in Journal of Herpetology, vol. 36, 2002, pp. 62-68.
  3. ^ a b c d (EN) Common blue-tongued skink (Tiliqua scincoides) at the Australian Reptile Online Database, su arod.com.au. URL consultato il 29 aprile 2019.
  4. ^ (EN) F. Abbate, G. Latella e G. Montalbano, The Lingual Dorsal Surface of the Blue-Tongue Skink (Tiliqua scincoides), in Anatomia, Histologia, Embryologia, vol. 38, n. 5, 2009, pp. 348–350, DOI:10.1111/j.1439-0264.2009.00952.x. URL consultato il 29 aprile 2019.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rettili: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di rettili