Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Zilath
Zilath
Zilath - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Note
  • 2 Bibliografia
  • 3 Collegamenti esterni

Zilath

  • Ελληνικά
  • Español
  • Français
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.

Zilath (derivato dall'etrusco zil « governare », come zilc, nome della magistratura corrispondente) designa, tra gli Etruschi, un magistrato eletto per un anno[1]. Il termine appare nelle iscrizioni etrusche del VI secolo a.C.[2]. Lo zilath più importante era senza dubbio il rasnal zilath meχl.

La maggior parte delle prove proviene dal territorio di Tarquinia, altre provengono da Vulci, Volsinii, Volterra e Chiusi. Lo zilath sembra (in una certa misura con altri funzionari, descritti anche come zilath, ma incaricati di altri compiti) essere stato all'apice dell'amministrazione cittadina, che si è evoluta dopo la dissoluzione del regno e il declino del potere aristocratico in Etruria. A volte lo zilath appare connesso al meχl rasnal; siccome gli Etruschi si descrivevano come Rasenna / Rasna[3], si può pensare ad un'identificazione con il praetor Etruriae o con il praetor populorum Etruriae (meχl = "persone")[4].

Si è a lungo creduto che il rasnal zilath meχl fosse il capo della dodecapoli etrusca, eletto dall'assemblea di Volsinii[1]. Oggi, tuttavia, la maggior parte degli etruscologi concorda sul fatto che questo titolo etrusco si riferisse non al capo della lega etrusca, ma al magistrato supremo delle città etrusche. Era in qualche modo l'equivalente del console romano.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Heurgon.
  2. ^ Thuillier 2006, p. 142.
  3. ^ Secondo l'archeologo Massimo Pallottino termine equivalente al latino populus piuttosto che ad un'etnonimo vero e proprio. Massimo Pallottino, Saggi di antichità, II, Roma, G. Bretschneider, 1979, p. 777.
  4. ^ Eder.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (FR) Dominique Briquel, La Civilisation étrusque, 1999.
  • (EN) Walter Eder (a cura di Francis G. Gentry), Zilath, in Brill's New Pauly. URL consultato il 10 giugno 2019.
  • (FR) Jacques Heurgon, La Vie quotidienne des Étrusques, Hachette, 1989, pp. 169-170.
  • (FR) Jean-Paul Thuillier, Les Étrusques, la fin d'un mystère, 1990.
  • (FR) Jean-Paul Thuillier, Les Étrusques, Éditions du Chêne, 2006, ISBN 2842776585.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • zilath, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  Portale Etruschi
  Portale Storia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Zilath&oldid=132907714"
Categoria:
  • Etruschi
Categoria nascosta:
  • P3365 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'8 apr 2023 alle 23:05.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022