Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Ara_rubrogenys
Ara_rubrogenys
Ara rubrogenys - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Descrizione
  • 2 Distribuzione e habitat
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Ara rubrogenys

  • العربية
  • Aymar aru
  • Български
  • Brezhoneg
  • Català
  • Cebuano
  • Čeština
  • Cymraeg
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Frysk
  • Galego
  • עברית
  • Magyar
  • 日本語
  • Кырык мары
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Diné bizaad
  • Polski
  • پنجابی
  • Português
  • Runa Simi
  • Русский
  • Slovenčina
  • Svenska
  • Türkçe
  • Українська
  • اردو
  • Tiếng Việt
  • Winaray
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ara fronterossa
Allo Zoo di Tulsa, Oklahoma, USA
Stato di conservazione
Critico[1][2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePsittaciformes
FamigliaPsittacidae
SottofamigliaArinae
GenereAra
SpecieA. rubrogenys
Nomenclatura binomiale
Ara rubrogenys
Lafresnaye, 1847
Areale
Areale dell'ara fronterossa

L'ara fronterossa (Ara rubrogenys Lafresnaye, 1847) è un uccello della famiglia degli Psittacidi endemico di una piccola area montuosa semidesertica della Bolivia.[3]

È una specie in pericolo critico d'estinzione[1] e in natura ne rimangono ormai circa 150 esemplari; fortunatamente si riproduce molto bene in cattività e, anche se di rado, viene allevata come animale da compagnia.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

L'ara fronterossa è lunga 55–60 cm. Di colorazione generale verde, ha la fronte rossa, una macchia rossa sulla zona periauricolare e i margini inferiori delle copritrici rosso brillante o arancione. Attorno agli occhi presenta una zona di pelle rosata che si estende fino al becco. La base delle ali è rossa e le remiganti azzurre[4].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

L'ara fronterossa è originaria di una piccola area montuosa della Bolivia centro-meridionale situata circa 200 km a ovest di Santa Cruz, nel Dipartimento omonimo, dove il clima è semidesertico. La vegetazione dell'area è costituita soprattutto da cactus (di piccole e grandi dimensioni) e da alberi e arbusti spinosi. Il clima è semi-arido, freddo di notte e caldo di giorno. Piove solamente ogni tanto, nel corso di violente tempeste. L'ara fronterossa è una specie piuttosto insolita, poiché è l'unica ara adattatasi a vivere in climi aridi. Quasi tutte le are nidificano su grandi alberi, ma dato che questa specie vive in un'area dove i grandi alberi non sono molto frequenti, essa nidifica in fessure verticali delle pareti scoscese[5]. In passato questo uccello veniva catturato per essere venduto come animale da compagnia; inoltre veniva perseguitato dagli agricoltori locali perché razziava i raccolti.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) BirdLife International, Ara rubrogenys, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Appendices | CITES, su cites.org. URL consultato il 14 gennaio 2022.
  3. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittacidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.
  4. ^ Species factsheet: Ara rubrogenys, su birdlife.org, BirdLife International (2008). URL consultato il 24 luglio 2008.
  5. ^ Lanning, D, Distribution and breeding biology of the Red-fronted Macaw (PDF), in 'Wilson Bulletin, 103 (3): 357-365, 10 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2010).

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) BirdLife International 2016, Ara rubrogenys, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ara rubrogenys
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Ara rubrogenys

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Red-fronted Macaw videos on the Internet Bird Collection
  • Stamps (for Bolivia)
  • Red-fronted Macaw photo gallery VIREO
  • Wild Macaws (Bolivia section), su freespace.virgin.net. URL consultato il 12 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2008).
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di uccelli
V · D · M
Specie di Pappagalli
AAmazzone Fronteblu o “Amazona Aestiva” · Ara Rossa e Gialla o “Ara Macao” · Amazzone dell’Amazzonia o “Amazona Amazonica” · Amazzone di Cuba o “Amazona Leucocephala” · Amazzone di Santo Domingo o “Amazona Ventralis” · Amazzone Farinosa o “Amazona Farinosa” · Amazzone Frontegialla o “Amazona Ochrocephala” · Ara Aliverdi o “Ara Chloropterus” · Ara Fronterossa o “Ara Rubrogenys”” · Ara Giacinto o “Anodorhynchus Hyacinthinus” · Ara Gialloblu o “Ara Ararauna” · Alibronzate o “Pionus Chalcopterus”
CCenerino o “Psittacus Erithacus” · Cacatua dal Ciuffo Giallo o “Cacatua Galerita” · Conuro Guanceverdi o “Pyrrhura Molinae” · Cacatua Ciuffo Giallo Minore o “Cacatua Sulphurea” · Cacatua Bianco o “Cacatua Alba” · Cacatua delle Tanimbar o “Cacatua Goffiniana” · Calopsite o “Nymphicus Hollandicus” · Caicco Testa Nera e Ventre Bianco o “Pionites” · Conuro del Sole o “Aratinga Solstitialis” · Cocorita o “Melopsittacus Undulatus”
GGrande Alessandrino o “Psitaccula Eupatria”
IInseparabile Alinere o “Agapornis Taranta” · Inseparabile Mascherato o ”Agapornis Personatus” · Inseparabile Guancenere o “Agapornis Nigrigenis” · Inseparabile Facciarosa o “Agapornis Roseicollis” · Inseparabile di Fischer o “Agapornis Fischeri”
KKakariki Fronterossa o “Cyanoranphus Novazelandiae”
LLorichetto Arcobaleno o “Trichoglossus Haematodus” · Lori Capinero o “Lorius lory” · Lori Rosso o “Bornea Eos”
PParrocchetto di Barraband o “Polytelis Swainsonii” · Parrocchetto di Derby o “Psittacula Derbiana” · Pappagallo del Senegal o “Poicephalus senegalus” · Parrocchetto dal Groppone o “Psephotus Haematonus” · Parrocchetto dal Collare o “Psittacula Krameri” · Parrocchetto di Bourke o “Neopsephotus Bourkii” · Parrocchetto di Lesson o “Forpus Coelestis” · Parrochetto del Pacifico o “Forpus Coelestis” · Parrocchetto Testa di Prugna o “Psittacula Cyanocephala” · Parrocchetto Monaco o “Myiopsitta Monachus” · Pappagallino Barrato o “Bolborhynchus Lineola” · Pappagallo Eclettico o “Eclectus Roratus”
RRosella Comune o “Piatycercus Eximius”
TTestablu o “Pionus Menstruus”
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ara_rubrogenys&oldid=132032765"
Categorie:
  • Psittacidae
  • Fauna endemica della Bolivia
  • Uccelli da compagnia
  • Taxa classificati da Frédéric de Lafresnaye
Categoria nascosta:
  • Voci con Tassobox - Classe Aves
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 13 feb 2023 alle 09:46.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022