Amblyoponinae
Amblyoponinae Forel, 1893 è una sottofamiglia di insetti imenotteri della famiglia Formicidae.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Le operaie di questa sottofamiglia si caratterizzano per gli occhi piccoli o del tutto assenti, il margine anteriore del clipeo con setae dentiformi, il peziolo ampiamente fuso con il terzo tergite addominale, il postpeziolo assente e il pungiglione ben sviluppato.[1]
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Le operaie e le regine di questa sottofamiglia si nutrono praticando dei fori nel corpo delle larve e succhiandone l'emolinfa.
Tale comportamento è definito come una forma di "cannibalismo non distruttivo", ed ha fruttato a queste formiche il soprannome di "formiche vampiro" (Dracula ant).[2][3]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La sottofamiglia Amblyoponinae ha una distribuzione cosmopolita.[2]
In particolare, il genere Amblyopone, a cui si ascrivono circa i 2/3 delle specie della sottofamiglia, è ampiamente distribuito nelle regioni tropicali e temperate di Nuovo Mondo e Vecchio Mondo; Prionopelta è anch'esso ampiamente diffuso nelle regioni tropicali e sub-tropicali; Adetomyrma è un genere endemico del Madagascar; Mystrium ha un areale che comprende il Madagascar, l'Africa centrale e occidentale, il sud est asiatico e l'Australia settentrionale; Myopopone va dallo Sri Lanka alle Filippine, spingendosi a sud fino all'Australia; Onychomyrmex è endemico dell'Australia.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]La sottofamiglia Amblyoponinae comprende i seguenti generi:[4]
- Adetomyrma Ward, 1994
- Amblyopone Erichson, 1842
- Casaleia Pagliano & Scaramozzino, 1990 †
- Fulakora Mann, 1919
- Myopopone Roger, 1861
- Mystrium Roger, 1862
- Onychomyrmex Emery, 1895
- Prionopelta Mayr, 1866
- Stigmatomma Roger, 1859
- Xymmer Santschi, 1914
Alcune specie
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Subfamily Amblyoponinae, in AntWeb. URL consultato il 9 febbraio 2012.
- ^ a b Saux C, Fisher BL, Spicer JS, Dracula ant phylogeny as inferred by nuclear 28S rDNA sequences and implications for ant systematics (Hymenoptera: Formicidae: Amblyoponinae) (PDF), in Molecular Phylogenetics and Evolution 2004; 33(2): 457–468, DOI:10.1016/j.ympev.2004.06.017. URL consultato il 9 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2012).
- ^ Masuko K., Larval hemolymph feeding: a non-destructive parental cannibalism in the primitive ant Amblyopone silvestrii Wheeler (Hymenoptera: Formicidae), in Behav. Ecol. Sociobiol. 1986; 19(4): 249–255. URL consultato il 19 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2016).
- ^ Genera of subfamily Amblyoponinae, in AntWeb. URL consultato il 9 febbraio 2019.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amblyoponinae
- Wikispecies contiene informazioni su Amblyoponinae
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Amblyoponinae, su Fossilworks.org.