Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Utente:Mingaz/Sandbox
Utente:Mingaz/Sandbox
Utente:Mingaz/Sandbox - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Descrizione
  • 3 Le iniziative
    • 3.1 2009 - Primo anno (25-27 luglio)
    • 3.2 2010 - Secondo anno (23-27 luglio)
    • 3.3 2011 - Terzo anno (14-18 luglio)
    • 3.4 2012 - Quarto anno (23-30 luglio)
    • 3.5 2013 - Quinto anno (17-22 luglio)
    • 3.6 2014 - Sesto anno (17-22 luglio)
    • 3.7 2015 - Settimo anno (16-21 luglio)
    • 3.8 2016 - Ottavo anno (14-19 luglio)
    • 3.9 2017 - Nono anno (13-18 luglio)

Utente:Mingaz/Sandbox

  • Utente
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Contributi utente
  • Registri
  • Visualizza gruppi utente
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Nell'Arena delle balle di paglia
LuogoITA - Cotignola (RA)
Anni2009 - in corso
Frequenzaannuale
Dateseconda/terza settimana di luglio
GenereCultura, arte, intrattenimento
OrganizzazionePrimola Cotignola
Elemento Wikidata assente · Manuale

"Nell'Arena delle balle di paglia" è un festival di musica, teatro, letteratura e arti figurative che si tiene ogni estate in luglio a Cotignola[1], in una golena situata dove il Canale Emiliano Romagnolo incrocia il fiume Senio[2]. Il festival è stato ideato nel 2009 dall'associazione di promozione culturale Primola di Cotignola, che ne cura la direzione artistica e la realizzazione ed è stato definito come «la fiera dell’intelligenza, della cultura, dell’arte, del divertimento che espande l’anima»[3].

L'Arena delle balle di paglia è il soggetto del documentario "Nella Golena dei Morti Felici", scritto e diretto da Marco Morandi, selezionato al 35° Torino Film Festival nella categoria Italiana.doc[4].

Con i suoi circa duemila spettatori a sera, è il più grande teatro di paglia d'Italia[5][6]. L'evento è stato inserito nel dossier di candidatura di Ravenna come Capitale europea della cultura 2019[7], è ogni anno tappa dell'Emilia Romagna Festival[8] e fa parte della Rete nazionale dei teatri di paglia[9].

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

L'Arena delle balle di paglia nasce da un'idea di Mario Baldini, presidente dell'associazione culturale Primola. L'intento era quello di creare un evento sfruttando le caratteristiche paesaggistiche del luogo, un'ansa di fiume che fu in passato teatro di guerra nonché fronte della linea gotica, usando come filo conduttore la paglia[10], elemento marginale della produzione agricola che in epoca moderna trova poche applicazioni.

Nel 2009 è stata realizzata la prima edizione. Fin da subito, l'interesse e la curiosità attorno a questo evento hanno creato le condizioni ideali per uno sviluppo che si è consolidato negli anni. Attorno al palco principale dell'Arena, la cui forma richiama gli antichi teatri greci, si sviluppano numerosi luoghi e percorsi di campagna in cui trovano spazio concerti, installazioni artistiche, rappresentazioni teatrali, mostre, conferenze.

A ogni luogo viene dato un nome: ci sono la Golena dei poeti, la Golena dei morti felici, Casa Ercolani, il Ridotto balle, il Ponte Primola, il Canale del mulino. Inoltre, per il rinfresco del pubblico, viene realizzata una struttura utilizzando principalmente materiali di fiume, chiamata "Bar delle acacie".

Il Bar delle acacie

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

L'Arena delle balle di paglia è realizzata utilizzando circa mille balle di paglia di piccola dimensione, oltre a un numero variabile di rotoballe e altri tipi di balle di grandi dimensioni utilizzate per creare la scenografia, mutevole di anno in anno. Le strutture sono tutte effimere, e vengono allestite esclusivamente per i giorni di durata del festival.

L'Arena viene costruita da volontari, attraverso un evento collettivo di libera partecipazione (la "raccolta delle balle")[11].

Per accedere al festival è necessario percorrere circa 1 km a piedi o in bicicletta, siccome l'area è in aperta campagna e priva di parcheggi[12].

Una fase della costruzione dell'Arena
L'Arena delle balle di paglia vista dall'alto, luglio 2016

Le iniziative

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito, alcuni dei principali artisti che hanno partecipato all'Arena delle balle di paglia nel corso degli anni.

2009 - Primo anno (25-27 luglio)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Monologo teatrale in romagnolo di Raffello Baldini, interpretato da Giuseppe Bellosi (narrazione)
  • "La filosofia in favole" di e con Roberto Mercadini (narrazione)

2010 - Secondo anno (23-27 luglio)

[modifica | modifica wikitesto]
  • I malcontenti di Paolo Nori (presentazione del libro)
  • Odiséa, lettura selvatica di Tonino Guerra, con Roberto Magnani (narrazione)
  • Eric Lewis (concerto)
Una serata all'Arena delle balle di paglia (2015)

2011 - Terzo anno (14-18 luglio)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Iva Bittová (concerto)
  • O'Land'o dell'Orchestra Immaginaria, voce narrante un trattore Landini a testa calda (concerto)

2012 - Quarto anno (23-30 luglio)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Uomini e Cani - Dedicato a Jack London, con Marco Paolini (teatro)
  • Autobiografia di ignoti di Elena Bucci (teatro)
  • Sogni nella paglia con musica con Ermanno Cavazzoni (narrazione)
  • Concerto con Woody Jackson e Sacri Cuori

2013 - Quinto anno (17-22 luglio)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Smemoranta e Fitz, una favola d’acqua con Elena Bucci (teatro)
  • Gli affreschi del cubo di paglia di Gonzalo Borondo (arti figurative)
  • "Di Goldene Medine, ovvero La nazione d’oro", di e con Moni Ovadia (teatro)
  • "Incantati", a cura del Teatro delle Albe (teatro)

2014 - Sesto anno (17-22 luglio)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Variazioni Goldberg con Ramin Bahrami (concerto)
  • Sam Amidon (concerto)
  • Bevano Est (concerto)

2015 - Settimo anno (16-21 luglio)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Giacomo Toni (concerto)
  • Dino Fumaretto e la musica dell'assurdo (concerto)
  • Bestie nel grano e altre creature tratte dal paese dei Coppoloni, conversazione tra Vinicio Capossela ed Eraldo Baldini
  • Requiem per animali immaginari e altre fantasticherie con Vinicio Capossela (teatro/concerto)
  • Mau Mau (concerto)

2016 - Ottavo anno (14-19 luglio)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Saba Anglana (concerto)
  • Grande Abarasse Orchestra con John De Leo (concerto)
  • La Terza guerra mondiale, concerto di Mimosa Campironi
  • L'universo è fatto di polvere, concerto dei Dardust
  • Rulli Frulli (concerto)

2017 - Nono anno (13-18 luglio)

[modifica | modifica wikitesto]
  • "Se Fellini guardasse Amarcord da qui", conversazione su Federico Fellini con Vito e Maria Pia Timo
  • Concerto di Teho Teardo
  • Concerto notturno degli Enten Hitti
  • Spettacolo del Circo Paniko
  1. ^ [ParlamiditER #218] Nell'Arena delle balle di paglia, in Travel Emilia Romagna, 21 giugno 2017. URL consultato il 10 novembre 2017.
  2. ^ NELL'ARENA DELLE BALLE DI PAGLIA — Emilia Romagna Turismo, su www.emiliaromagnaturismo.it. URL consultato il 9 novembre 2017.
  3. ^ L’arena delle balle di paglia a Cotignola – Articolo21, su www.articolo21.org. URL consultato il 10 novembre 2017.
  4. ^ Torino Film Festival, su www.torinofilmfest.org. URL consultato il 14 novembre 2017.
  5. ^ Cotignola (Ravenna), in Rete dei Teatri di Paglia, 13 gennaio 2012. URL consultato l'11 novembre 2017.
  6. ^ webit.it, All'Arena Balle di Paglia a Cotignola poesia senza elettricità, fruste romagnole e musica, in Ravennanotizie.it. URL consultato l'11 novembre 2017.
  7. ^ | Arena delle balle di paglia | Ravenna2019, su www.ravenna2019.eu. URL consultato il 9 novembre 2017.
  8. ^ Home - Emilia Romagna Festival, su www.emiliaromagnafestival.it. URL consultato il 9 novembre 2017.
  9. ^ Rete dei Teatri di Paglia, su Rete dei Teatri di Paglia. URL consultato il 9 novembre 2017.
  10. ^ L’arena delle balle di paglia a Cotignola – Articolo21, su www.articolo21.org. URL consultato il 10 novembre 2017.
  11. ^ LUIGI SCARDOVI, Cotignola, all'alba di sabato la raccolta delle balle di paglia / FOTO - il Resto del Carlino, in il Resto del Carlino, 6 luglio 2017. URL consultato il 10 novembre 2017.
  12. ^ Nell'arena delle balle di Paglia (7° Edizione), su www.turismo.ra.it. URL consultato il 10 novembre 2017.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Mingaz/Sandbox&oldid=126147172"
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 7 mar 2022 alle 21:46.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022