Discussione:Cristoforo Colombo

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Biografie
 Marina
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (agosto 2013).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2013
Cristoforo Colombo è una voce di qualità. La voce è stata sottoposta a più procedure di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita tra le voci di qualità. Vedi discussione
Cristoforo Colombo
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiastoria
Dettagli
Dimensione della voce138 670 byte
Progetto Teknopedia e scuola italiana

propongo di inserire un riferimento alla mappa di piri reis

http://it.wikipedia.org/wiki/Mappa_di_Piri_Reis

Nome di Cristoforo Colombo

[modifica wikitesto]

Cristoforo Colombo e' la traduzione delsuo nome in lingua italiana, giusto? Pero' se lui era di Genova, considerando che nel '400 a Genova non si parlava la lingua toscana bensi' la lingua ligure, qualcuno potrebbe domandarsi: "Ma com'e' che veniva chiamato Cristoforo Colombo dai suoi concittadini?" Faccio questa osservazione perche' mi stupisce che ci sia il suo nome tradotto in spagnolo e anche in inglese (che c'entra come i cavoli a merenda ed e' scritto anche sbagliato! Ma perche' allora non metterlo anche in francese e in tedesco e, gia' che ci siamo, pure in polacco: Krzysztof Kolumb ? Bagone80 (msg)

Il tuo commento è ridicolo. Cristoforo Colombo è il nome che il navigatore ha nell'epoca moderna. Il suo nome in inglese è corretto, così come quello in spagnolo. Il suo nome ha una versione per ogni lingua ma questo articolo è scritto in italiano ed il nome di Cristoforo Colombo in francese o polacco non ha alcuna rilevanza qui. A proposito ... ricordati che gli apostrofi in italiano non sostituiscono gli accenti.
ICE77 (msg) 09:41, 13 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Per la versione in "lingua originale" del nome di Colombo basta andare col mouse sul link a "ligure", nella colonna di sinistra. Se poi abbia "rilevanza" o meno, ognuno è libero di valutarlo da sè. G.Musso (msg) 17:06, 7 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Cristoforo Colombo non è lo scopritore dell'America, è un piccolo mercante genovese. Questo personaggio è stato 'scoperto' in Italia 100 anni fa proprio non rientra in alcun modo con il profilo dello scopritore. CRISTOBAL COLON è come si fa chiamare il nobile bastardo Pedro Alvarez de Sotomayor era spagnolo e, più in particolare della Galizia.

Nascita di Cristoforo Colombo

[modifica wikitesto]

La mia email è: xxxxx

Sono decenni che, per tradizione di famiglia e per centinaia di volumi presenti nella mia biblioteca,letti e compulsati, mi occupo di Cristoforo Colombo. Ebbene, non uno di questi volumi, recita che Cristoforo nacque nel gennaio 1451: non quelli pubblicatii dalla Reale Commissione Colombiana pel quarto centenario dalla scoperta dell'America (Roma,Ministero della Pubblica Istruzione), né quelli ripubblicati,con nuovi studi saggistici tra il 1992 e il 1995, dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del V Centenario della scoperta dell'America,presso l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in Roma, a cura di Taviani.

Dove diavolo ha mai trovato la data "gennaio 1451" il sedicente esperto che si ostina a cancellare quanto, sulla base di documenti ineccepibili, ho scritto? La indichi, tale fonte: IN CASO CONTRARIO SI ATTENGA ALLA DOCUMENTAZIONE STORICA.

Cristoforo nacque proprio tra il 26 agosto e il 30 ottobre 1451. Altre date non sono accettabili, in quanto prive di fonte documentata. Lo dimostrano infatti, da più di un secolo, due documenti fondamentali (presenti,come unica fonte attendibile sul suddetto intervallo di data, sia nei volumi pubblicati nel 1894 dalla Reale Commissione Colombiana pel quarto centenario dalla scoperta dell'America, sia nei venti volumi pubblicati,con nuovi studi saggistici tra il 1992 e il 1995, dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del V Centenario della scoperta dell'America,presso l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in Roma, a cura di Taviani. Il primo dei due documenti fu rinvenuto da Marcello Staglieno nell'Archivio di Stato in Genova (e da lui pubblicato nel "Giornale Ligustico", A.XIV, 1887,p.239, poi edito come estratto: Alcuni nuovi documenti intorno a Cristoforo Colombo ed alla sua famiglia, Reale Tipografia de' Sordo-Muti,1887).Si tratta di un documento in data 31 ottobre 1470, negli atti del notaro Nicola Raggio, nel quale Cristoforo Colombo, figlio di Domenico, dichiarava di avere un'età superiore ai 19 anni: non avendo ancora raggiunta la maggiore età,ovvero i 25 anni, la sua data di nascita venne collocata tra il 1446 e il 1451.

Ma nel 1904 un altro studioso, il generale Ugo Assereto, rinvenne nell'Archivio di Stato genovese un secondo, fondamentale, documento ( da lui pubblicato nel "Giornale Storico e Letterario della Liguria", La Spezia, 1904, 25ma, vol. 5, pp. 5-16 ), noto agli studiosi come “documento Assereto”. In esso, in data 25 agosto 1479 negli atti del notaro Gerolamo Ventimiglia, Cristoforo Colombo dichiarava di essere nato in Genova e di avere “approssivamente” l'età di 27 anni. Pertanto, sulla base di tali due documenti, egli doveva indubitabilmente essere nato tra il 26 agosto e il 30 ottobre 1451, proprio nella casa genovese in vico Diritto di Ponticello nella quale, in quei mesi del 1451, abitavano il padre, Domenico Colombo, e la madre,Susanna Fontanarossa (cfr., in proposito anche il sito: www.somosprimos.com/sp2006/spoct06/spoct06.htm ).

INVITO IL MIO CONTRADDITTORE A CITARMI LA FONTE IN BASE ALLA QUALE CRISTOFORO SAREBBE NATO NEL GENNAIO 1451!!!!

La tua tradizione di famiglia ed i volumi della tua biblioteca non sono fonte di sacra verità. Se hai delle fonti attendibili, riportale qui invece di copiare testo dall'articolo. La versione in spagnolo dell'articolo, che ha pure una stella dorata, dice che Colombo è nato tra il 1436-1456. Generalmente, si parla di tardo 1451. Se vuoi fornire la tua e-mail aggiungila, altrimenti elimina la riga all'inizio del tuo commento. Visto che questa è un'enciclopedia online e non un mercato del pesce, approfitto per ricordarti di non scrivere in caratteri cubitali. La gente legge benissimo i caratteri normali. Ricordati di firmare i tuoi messaggi ogni volta che scrivi un commento.
ICE77 (msg) 10:00, 13 ago 2010 (CEST)[rispondi]


Cristobal Colon murió viejo. Tenia unos 70 años, no 55. Varios años antes, el Rey Fernando le concedió el derecho de montar en mula a su lado, pues estaba muy mayor para montar a caballo. Colon nació probablemente en 1434. Estuvo 23 años en el mar, estuvo 8 años en Castilla esperando el viaje, mas 13 años despues de 1492, eso ya hacen 44 años. Es imposible que naciera en 1451.

Morte di Cristoforo Colombo

[modifica wikitesto]

Non è riportata alcuna informazione circa la morte di Colombo. Bisognerebbe approfondire e riportare la notizia.


Al capitolo II del libro di Samuel Eliot Morison, "Admiral of the Ocean Sea," ci sono delle indicazioni ai documenti notarili che dimostrano l'origine genovese di Cristoforo, suo padre Domenico, e i suoi fratelli Bartolomeo e Giacomo (Diego).

A pagina 14, Morison da la seguente indicazione a un atto notarile che riguarda tre cugini di Colombo, figli di Antonio Colombo, il fratello di Domenico Colombo:

<<Besides these documents from which we may glean facts about Christopher's early life, there are others which identify the Discoverer as the son of Domenico the wool weaver, beyond the possibility of doubt. For instance, Domenico had a brother Antonio, like him a respectable member of the lower middle class in Genoa. Antonio had three sons: Matteo, Amigeto and Giovanni, who was generally known as Giannetto, the Genoese equivalent of "Johnny." Johnny like Christopher gave up a humdrum occupation to follow the sea. In 1496 the three brothers met in a notary's office at Genoa and agreed that Johnny should go to Spain and seek out his first cousin "Don Cristoforo de Colombo, Admiral of the King of Spain," each contributing one third of the traveling expenses. This quest for a job was highly successful. The Admiral gave Johnny command of a caravel on the Third Voyage to America, and entrusted him with confidential matters as well.>> [Utente: Domenico Rosa, 2 gennaio 2006]


Ho visitato recentemente la Corsica, e nella cittadella di Calvì, vi è una casa con una targa che porta la scritta "qui è nato Cristoforo Colombo". Lo si vuole genovese. Effettivamente all'epoca della sua nascita, la Corsica era sotto il dominio dei genovesi!

Sarà mica come una delle tante case dove ha dormito Garibaldi? Tutte con la loro bella targa. --Snowdog 20:17, Giu 24, 2005 (CEST)

Fonte poco credibile su Colombo

[modifica wikitesto]

Ho trovato una fonte in italiano ([1]; l'originale sarebbe latino) che parla della vita di Colombo, scritta di un Armand de Châteauroux tradotta da Mariano Tomatis, ma l'articolo sembra poco credibile, visto che il traduttore sembra essere un aderente dell'"archeologia creativa" di en:Eric_von_Daniken. Parlo del problema alla fine della pagina di discussione di en:Christopher_Columbus in inglese. Qualcuno conosce questi autori? Vi ringrazio già del vostro aiuto. ----Robin.rueth 19:03, Lug 27, 2005 (CEST)

Città natale

[modifica wikitesto]

Era Savona, ho rimesso Genova, altrimenti ognuno mette quella che preferisce... SγωΩηΣ tαlk 10:53, Ago 31, 2005 (CEST)

Il fatto che si attribuiscono i natali sia a Genova che a Savona e' facilmente spiegato con il fatto che Cogoleto facesse parte in passato della diocesi di Savona e nello stesso tempo del territorio di Genova... --Attrattorestrano 15:28, 20 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Frase da correggere

[modifica wikitesto]

Curiosità

[modifica wikitesto]

Pochi sanno che Colonbo fu lo scopritore del mais, sul giornale di bordo il 5 novembre 1492 scrisse "C'erano grandi campi coltivati con radici, una specie di fava e una specie di grano chiamato mahiz"--Django 15:05, 5 gen 2006 (CET)[rispondi]

Guarda, sono sorpreso che per il 5 novembre 1492 questo testo non si trova in: Cristophe Colomb, La découverte de l'Amérique, Journal de bord et autres ecrits, Editions La Découverte. Ce l'hai un altra fonte o un'altra data? --Lupo Manaro 22:52, 23 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Cristoforo Colombo navigatore ed esploratore portoghese

[modifica wikitesto]

[spostato dalla cima della pagina]

CRISTOFORO COLOMBO È STATO UN NAVIGATORE ED ESPLORATORE 100% PORTOGHESE. ISC - Institut de Stratégie Comparée. École pratique des Hautes Études, Sciences historiques et philologiques - Sorbonne - PARIS.[2]
Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 83.180.71.244 (discussioni · contributi) 16:16, 5 giu 2006 (CEST).[rispondi]

Scusa se scrivo qui, ma questa è la solita cazzata. Inoltre dovresti mettere un punto interrogativo a fine frase, perchè così scritta sembra un affermazione, invece l'articolo domanda: "CHRISTOPHE COLOMB ETAIT-IL PORTUGAIS?".
--Jack 16:39, 11 Feb 2007 (CEST)

Colombo ha vissuto per diversi anni in Portogallo ma questo non vuol dire che sia stato un navigatore ed esploratore portoghese al 100%. Infatti, Colombo ha intrapreso il suo primo famoso viaggio per la Corona di Spagna e quindi non per i portoghesi. Giovanni II infatti non lo appoggiava. Concordo con Jack riguardo al commento iniziale di questa sezione. Se sei serio abbastanza, la prossima volta firma i tuoi messaggi.

ICE77 (msg) 10:07, 13 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Cristoforo Colombo piacentino

[modifica wikitesto]

A pradello (PC) esiste l'edificio chiamato "Torre di Colombo", tradizionalmente viene indicata come dimora dei genitori di Cristoforo Colombo o addirittura come la casa natale dello scopritore ,storicamente accertato è comunque che sia la torre che i terreni circostanti appartenessero effettivamente al ramo dei Colombo di Pradello. La torre ospita attualmente un museo di memorie colombiane. La problematica questione delle origini dello scopritore si protrae in ogni caso da parecchi anni e probabilmente non potrà mai essere chiarita del tutto, vista la carenza di prove e documenti ufficiali. In effetti è impossibile stabilire con certezza dove sia nato effettivamente Cristoforo Colombo (anche se comunque Genova rimane l'ipotesi più credibile) ma appare comunque quasi sicuro che la sua famiglia fosse proprio di Bettola, o, per essere più precisi, di Pradello, una località sul versante sinistro della valle. Come si è già avuto modo di constatare nell'introduzione storica a questo territorio, il rapporto tra Bettola e Genova è sempre stato molto forte dal momento che questa località era la sede privilegiata degli scambi commerciali tra i mercanti piacentini, che portavano grano, e quelli genovesi, che portavano olio. Questa arteria commerciale, altrimenti detta "Via di Genova di Val Nure", seguiva in gran parte l'andamento del fiume sino a Farini, quindi risalendo il versante montuoso, giungeva a Centenaro e scendeva dalla parte opposta a Ferriere. Da qui in poi si procedeva per un breve tratto all'incirca sullo stesso tracciato dell'attuale rotabile fino a Selva di Ferriere, dove iniziava l'ascesa verso il passo del Crociglia e verso il successivo passo del Bocco che aprivano la strada verso S. Stefano d'Aveto. La stretta connessione di questo territorio con Genova riveste un'enorme importanza nell'ottica di un evento storico molto importante ovvero l'emigrazione della famiglia di Domenico Colombo, padre di Cristoforo, da Bettola alla Liguria. Con ogni probabilità i Colombo si trasferirono a Genova per sfuggire ai continui saccheggi delle milizie viscontee che alla metà del Quattrocento imperversavano nella zona. Di proprietà della famiglia Colombo erano anche numerosi terreni nei dintorni della frazione di Pradello, terreni che, grazie alla notevole componente ferrosa, erano, e sono tuttora, denominati "terre rosse". Spesso sembra che lo stesso Cristoforo, unitamente al fratello Bartolomeo, aggiungesse alla propria firma la dicitura "de terra rubra" per identificare il luogo di provenienza della sua famiglia. Ad ogni modo attualmente è possibile fare affidamento esclusivamente su documenti indiretti, ovvero sulle testimonianze storiche di chi affermò di essere venuto in contatto con atti ufficiali. Lo stesso Cristoforo Colombo non aiutò molto a risolvere la questione, poichè lasciò dietro di se pochissimi documenti, molti dei quali perduti; in particolare è oscuro proprio il capitolo "italiano" della vita di Colombo, le origini, i natali, gli anni trascorsi a Genova, tanto che non è possibile nemmeno accertare con precisione il suo anno di nascita. Colombo in seguito sembrò quasi voler cancellare questo periodo: trasferitosi in Spagna divenne spagnolo a tutti gli effetti, fino a cambiare il proprio nome in Cristobal Colòn. Forse il navigatore, che morì a Valladolid, intendeva rimuovere, dopo aver raggiunto la notorietà, un passato umile costituito da miseria e stenti.

La scoperta dell'America

[modifica wikitesto]

Su chi sia esattamente lo scopritore delle americhe, esistono ad oggi grandi perplessità e molti dubbi tra gli storici. La corrente, maggiormente accredita, attribuisce a Cristoforo Colombo, nato a Genova circa nell’anno 1451 da Domenico e Susanna Colombo, la paternità della scoperta - vedi: Sanuel Eliot Morison, Admiral of the Ocean Sea -. Un’altra corrente di pensiero, meno conservatrice, attribuisce allo spagnolo Cristobal Colòn nato nell’anno 1460, figlio illegittimo del principe Carlo IV di Viena, e Margherita Colòn, la paternità della scoperta, -vedi: Wilford Raymond Anderson, Viking Explores & the Columbus Fraud -. Nel caso in cui sia da attribuire a Cristoforo Colombo, dobbiamo chiederci come sia possibile, che un mercante di lana e zucchero, di umili origini, sia riuscito a ad accumulare così grandi conoscenze marinare, composte di carte navali -portolani- di carte dei venti, ed esperienza di navigazione tali da varcare l’oceano atlantico. Altro punto oscuro, è come sia riuscito ad arrivare al cospetto dei reali di Spagna, e di come questi, si possano essere fidati di Lui senza credenziali adeguate. Esiste inoltre un grande vuoto d’informazioni, tra la sua nascita ed il periodo della scoperta delle americhe, cosa abbia fatto, Cristoforo Colombo, in questo periodo, è attualmente un enigma. Nel secondo caso ci troviamo di fronte al figlio illegittimo di Carlo IV di Viana e la nobil donna Margherita Colòn. Le cronache del tempo lo riportano fin dall’età di 12 anni al servizio del pirata Renato D’Angio, per poi ritrovarlo sposato ad una nobil donna Filipa Moniz Perestrello - figlia di Bartolomeo Perestrello che aveva navigato allungo con il principe “Enrico il Navigatore -. In seguito, lo troviamo al fianco del cognato, Bartolomeo Perestrello II, reggente la capitaneria di porto dell’isola di Madeira. Quindi abbiamo di fronte un uomo, colto, ricco, influente, di grande esperienza marinara, politicamente ben inserito a corte. Non dimentichiamo inoltre, la lettera scritta del conte Giovanni Borromeo - copia della quale è conservata al museo di Barcellona- dove si nega che lo scopritore delle americhe sia un italiano. A chi attribuire la scoperta dell’america? A Cristoforo Colombo? Oppure a Cristobal Colòb?

Altre fonti: Sails of Hope di Simon Wiesenthal Enciclopedia Britannica la battaglia del 13/08/1476 Portogallo contro Genova

Ho inserito quanto è da decenni un fatto storico acclarato, ma pervicacemente ignorato spesso da accesi storici-nazionalisti e dai media finanche italiani. Per me non è questione di nazionalismo. Colombo fece quel che fece grazie alla fiducia di Isabella e di ferdinando e il genio e il coraggio, come si sa, non hanno patria. I finanziamenti invece, ahimè, sì. Dunque, di fatto, la gloria di Colombo ricadrà assai più sulla Spagna che su un'Italia neppur bene identificabile e consapevole della propria identità. Ma Colonbo era inconfutabilmente genovese. --Cloj 20:11, 24 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Cio che Lei asserisce come acclarato, non risulta supportato da documenti, ne da circostanze, la fiducia di Isabella, ed il coraggio di Colombo, sono elementi utili ma non sufficenti a giustificare la spedizione di navi in un mare inesplorato, senza documenti di navigazione ,e conoscenze di mare. Come se al giorno d'oggi un'uomo coraggioso sovenzionato da un magnate partisse per marte non sapendo pilotare un razzo. Per favove siamo seri e supportimo in maniera documentale le ns.affermazioni.

A mio avviso asserire che Colombo ha scoperto le Americhe è uno di quei fatti che dimostrano come sia più importante chi tramanda la storia dei fatti stessi. Se un navigatore conosce già l'Europa l'Africa e l'Asia e ritiene che la terra è rotonda, non può stupirsi se dopo una trentina di giorni di viaggio non trova l'Asia stessa a meno che non pensi che la terra sia a forma di uovo. Sapeva dove andava perchè qualcuno c'era già andato.

Non risulta supportato da documenti? Ma scherziamo? Non è colpa mia se lei magari non conosce il turco ottomano e quanto scritto sulla Carta di Piri Reis. Ma quella è una fonte. Precisa, storicamente seria e certificata. E non da me, ma dai migliori (sottolineo "migliori") studiosi accademici di tutto il mondo universitario. O vorrebbe contestare anche questo portolano? Si troverebbe in cattiva compagnia, però. Si faccia tradurre il testo turco da qualche ottomanista spagnolo (ce ne sono di ottimi alla Complutense o a Granada) e poi ne riparliamo. Questo dico non per affermare - chissà mai perché - per puro idiota spirito nazionalistico una sua "italianità" o "genovesità". Non m'interessa assolutamente questo tipo di scempiaggine d'accatto. Mi interessa solo la realtà storica. In questo caso, scientificamente accertata e accertabile. --Cloj 13:55, 16 nov 2009 (CET)[rispondi]

Attenzione ad una analisi superficiale: Bartolomeo Perestrello, il suocero di Colombo e governatore delle Azzorre, padre della nobil donna Filipa Moniz Perestrello, che aveva navigato allungo con il principe “Enrico il Navigatore, padre di Bartolomeo Perestrello II, reggente la capitaneria di porto dell’isola di Madeira, era genovese... ed il cerchio si chiude- ecco perche' senza tante dietrologie C.Colombo conosce Perestrello, ci va' d'accordo, lo frequenta e tra l'altro ne diventa il genero. Erano conoscenti conterranei entrambi emigranti e navigatori. Utente:Kronos

qunato al portolano di piri reis ..e del 1513 e lo stesso reis dice che nella stesura del suo portolano attinse informazioni da una 20 di mappe ...quindi nn ce da meravigliarsi se compaiono le coste del brasile (scoperto dai portoghesi nel 1500 ) o le coste canadesi del labrador (sempre portoghesi nel 1499)...poi con un po' di fantasia ci si puo' vedere quel che si vuole ..l antartide atlantide e cosi via...ipotesi affascinante ma solo un ipotesi tutta da dimostrare

Città natale / origini

[modifica wikitesto]

Se mi è permesso, ho aggiunto le probabili origini piacentine. Secondo alcune fonti, la famiglia sarebbe originaria dell'attuale comune di Bettola, più precisamente della frazione Pradello. L'Appennino Piacentino era al tempo sotto la dominazione genovese e alcuni documenti riportano oltre alle origini, alcune attività del padre di Colombo in quel luogo. Esiste tuttora una torre, nota come Torre dei Colombo, dove a detta di qualcuno avrebbe vissuto la famiglia e dove il navigatore avrebbe trascorso i primissimi anni dell'infanzia.

Inseriti documenti storici

[modifica wikitesto]

Sono stati inseriti alcuni documenti storici relativi alle origini. Non penso di incorrere in copyviol in quanto ho fatto riferimento ad un articolo del 1929 citando la fonte. Penso che quando si fanno delle ipotesi le stesse debbano essere adeguatamente supportate da documenti che ne attestino il fondamento--Attrattorestrano 10:53, 20 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Cliccando sullimmagine, si vede che qualcuno ha aggiunto nella pagina di descrizione che si tratterebbe di Paolo dal Pozzo Toscanelli, e non del nostro, che ricordo effettivamente di ben altro sembiante nelle vecchie 5.000 lire. Chi ha ragione? --Sn.txt 00:41, 6 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Sn, l'errore deve essere alla fonte - http://utopia.utexas.edu/project/portraits/index.html?img=92 - la foto deve essere stata caricata dal bot di André Engels un paio di anni fa. È indicata come possibile errore su Commons. Io direi che si potrebbe togliere da qui e sostituirla con una delle molte altre disponibili. Non so se sia il caso di segnalare ulteriormente la cosa su Commons. Vedi tu. :) --Twice25 (disc.) 01:23, 6 ago 2006 (CEST)[rispondi]
ma, se possiamo sfacciatamente approfittare della tua posizione privilegiata (ci saranno bene lì da te, che so, quadri, statue, poster, magliette, ..., qualche riferimento, insomma :-))) tu hai modo di verificare se effettivamente aveva un altro aspetto e se il ritratto che abbiamo non c'entra nulla? :-) --Sn.txt 01:27, 6 ago 2006 (CEST)[rispondi]


Non per fare del provincialismo, ma non sarebbe più corretto definire Colombo un navigatore genovese anziché italiano? Lo Stato italiano non esisteva. Non mi sembra corretto affibbiare nazionalità in base all'oggi. Allora bisognerebbe considerare Giulio Cesare italiano, Gesù Cristo israeliano, Maometto saudita e così via!--Furyo Mori 13:39, 28 set 2006 (CEST)[rispondi]

Colombo viene considerato universalmente italiano di origine genovese. Anzi qualche spagnolo dice che è originario di Barcellona ;-) --Arroww 17:35, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]
Una persona nata nella repubblica di Genova tutta la vita e' Genovese e non e' possibile che sia altrimenti, men che meno italiano dato che non esisteva assolutamente l'Italia a quel tempo; e' un anacronismo ed una revisione storica scrivere italiano su C. Colombo. Se Colombo e' italiano allora pure Garibaldi era italiano, Napoleone era italiano, Andrea D'Oria era italiano, Attila Ungherese, San Pietro israeliano, Alessandro Magno albanese, Ettore turco, Gilgamesh iracheno etc etc...pazzesco, improponibile!
-Utente:Kronos

Ma siamo impazziti? La denominazione geografica "Italia" esiste da millenni. Ma siamo fuori di testa? Allora gli Italiani esistono solo dal 1861 in poi. Ma suvvia. mosmaiorum

Non esageriamo: non esisteva neanche il termine "nazione" nel '400. Colombo potrebbe essere classificato come italiano in quanto (se diamo credito all'ipotesi genovese) nato sul territorio italico... sulla scheda c'è scritto "nazionalità italiana" che è una cosa aberrante! Gli stati-nazione vengono nel XVIII secolo, quello italiano nasce (essendo stato, ma poco nazione oserei dire) 420 anni dopo Colombo, il quale è nato nella repubblica indipendente di Genova, non in Italia. Se vogliamo dare credito all'ipotesi che sia nato a Genova.

IO PERO' HO STUDIATO ALLE MEDIE CHE ERA IBERICO: NON BISOGNEREBBE, QUINDI, METTERE IL PUNTO INTERROGATIVO SUL LUOGO DI NASCITA, SE NON SI SA NEANCHE DI CHE NAZIONE ERA?

Sono pienamente d'accordo con Furyo Mori, Jack, Kronos e con colui che ha scritto il secondo commento non firmato. Colombo, se è davvero nato a Genova, si deve ricordare come un navigatore genovese e non come un navigatore italiano. Italia è un termine puramente geografico ed in questo caso non utilizzabile perché chiaramente anacronistico. L'Italia e gli italiani nel 1400 non esistevano. Esisteva solo la Penisola Italiana che è un'altra cosa. Che poi Genova adesso si trovi in Liguria e quindi in Italia è un discorso diverso. Stiamo parlando di storia e ogni fatto ha un suo tempo specifico. L'ultimo commento non è solo noioso perché scritto completamente in maiuscolo e non firmato, ma anche molto infantile. Che io mi ricordi, quando ero alle medie non ho mai studiato che Colombo fosse iberico. Se chi ha scritto così vuole puntualizzare, allora che vada a prendere il libro delle scuole medie, dia il nome del libro e citi la sezione che parla del Colombo iberico. Il fatto che sia classificato come iberico è già un'informazione vaga visto che in Iberia nel 1400 c'erano Spagna, Portogallo ed i Mori.
ICE77 (msg) 10:33, 13 ago 2010 (CEST)[rispondi]
E' totalmente falso che l'Italia del XV secolo fosse solamente un'espressione geografica. Certamente non esisteva lo Stato unitario italiano, formatosi come sappiamo solo nel 1861 ma esisteva invece un'identità culturale comune. Chi afferma il contrario evidentemente non ha mai letto Dante...non ha mai letto Petrarca...i quali, come altri autori del tempo, testimoniano il loro sentimento di italianità. E' utile ricordare che persino durante il periodo romano l'Italia non fu mai una semplice espressione geografica ne tantomeno un "provincia romana" come tante, bensi', per lungo tempo, l'Italia fu il territorio metropolitano di Roma, la terra dei "cives" romani, un' entità politica ben definita con una "identità" propria. Questa "identità" italica è sopravvisuta anche col venir meno dell'unità politica nei secoli succesivi, dal punto di vista culturale e, a partire dal XIII secolo, anche dal punto di vista linguistico. La codificazione di una lingua volgare "comune" a tutta la penisola ("Volgare Illustre" come lo defini' Dante) consenti', a partire dal XIII secolo, la creazione di un'identità linguistica specifica all'Italia, essendo l'antico latino certamente lingua comune, ma comune a tutto l'occidente cristiano. Dunque tutti gli "italici" a partire dal XIII secolo possono tranquillamente essere definiti italiani.Per cui se è vero che S. Pietro non era israeliano, Ettore non era turco, Attila non era ungherese ecc. invece è certamente vero che Cristoforo Colombo era italiano, come erano italiani Dante, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli Giotto Cimabue Raffaello Michelangelo Leonardo Galileo Tiziano Caravaggio Botticelli ecc.L'argomento che lo stato unitario italiano moderno non era stato ancora creato è dunque irrilevante (oltre che un po' banalotto...), altrimenti dovremmo pensare che Lutero Bach Beethoven e Goethe non erano tedeschi...cioè un'assurdità.--Diegriva (msg) 00:05, 2 mag 2011 (CEST)[rispondi]

L'Italia meridionale è più greca che romana, intanto, ed ha una sua storia unitaria in quanto Regno di Napoli e di Sicilia e poi delle Due Sicilie. Opinabilissimo ciò che riporti, poi Dante e Petrarca difatti su riferivano al centro-nord che sì, ha una sua "cultura" e "identità" comune, qualunque cosa voglia dire. JustineLolitad'O (msg) 12:24, 27 feb 2022 (CET)[rispondi]

[modifica wikitesto]

alla fine della pagina, valutare se togliere o meno il link "La vera storia di Colombo", in quanto potrebbe contenere informazioni non vere.

Scoperta della Giamaica

[modifica wikitesto]

Ho rimosso dalla voce 3 maggio (1494) la scoperta della Giamaica da parte di Cristoforo Colombo, perchè risultano date discordanti:

  • Secondo en:Cristoforo Colombo, Colombo è arrivato in Giamaica il 5 maggio, mentre la nostra voce indica solo l'anno (e quello è uguale per tutti)
  • en:May 3 dice che Colombo avvista la Giamaica in quella data;
  • Jamaicatravelnet.com pubblica "informazioni governative" (ma il sito è commerciale) con la data del 4 maggio
  • Jamaica Information Service del governo giamaicano indica la data del 5 maggio

ary29 10:07, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

QUANDO CRISTOFORO COLOMBO APPRODò SULLE SPONDE AMERICANE,TRA LE DIVERSE POPOLAZIONI PRIMITIVE,VI ERANO ANCHE I MAYA? POTETE DARMI UNA RISPOSTA? GRAZIE

I Maya, una fra le civiltà precolombiane, erano praticamente già spariti dalla faccia della Terra quando Colombo approdò a San Salvador. Gli indigeni che accolsero Colombo erano indiani Taino. --Outer root

Colombo italiano

[modifica wikitesto]

Affermare che Cristoforo colombo sia italiano non è in realtà un'eresia. A parte che bandire una tale definizione comporterebbe una rivoluzione in tutto il Teknopedia, e non solo in quello in lingua italiana, visto che Dante per esempio è riportato ovunque come italiano e Goethe come tedesco, giusto per fare qualche esempio... E a parte che Alessandro Magno non è nato nell'attuale Albania, come sostenuto sopra, ma a Pella (attualmente in Grecia). L'Italia come concetto non è nata nel 1861 ma nell'antichità. E mentre nell'antichità essere originario dell'Italia significava essere definito italicus (concetto puramente geografico), più tardi l'appellativo diventò italiano (concetto geografico-storico-culturale). Lo stesso Dante (ma anche il Petrarca, fino allo stesso Leopardi, tutti pre-risorgimentali!) parlavano di ITALIA, e già lo stesso Dante, mentre componeva il De vulgari eloquentia (un tentativo di analisi dei vari volgari latini in Italia, alla ricerca di una lingua unitaria, di riferimento per tutta l'Italia, parola che usava sempre!) si riferiva a un'unica gente (che faceva suonare il "sì") al contrario dell'hoc (gli occitanofoni di allora) e dell'oil (i francofoni di allora). L'Italia in pratica non è un concetto puramente amministrativo (per carità!) ma geografico-storico-culturale. Essere italiano non vuol dire essere cittadino italiano, ma essere originario, avere le RADICI, in un contesto geografico-storico-culturale unitario chiamato Italia. Stessa cosa ovviamente non si può fare con gli antichi Romani o con gli Etruschi, che nacquero sì in Italia, ma il cui concetto non era ancora storico-culturale ma meramente geografico (erano italici!), nè coi concetti di "iracheno", "turco" ecc. per i Sumeri, i Troiani ecc., visto che Iraq, Turchia ecc. all'epoca non erano nemmeno concetti geografici. E' quindi assolutamente giusto definire Cristoforo Colombo un italiano.--Pascar 23:00, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Tutto condivisibile, ma il problema è che gli attuali wikilink della parola "italiano" nelle voci di Colombo, così come di Dante o di Leonardo, rimandano alla voce dedicata allo stato italiano, il che è del tutto privo di fondamento, perché questi personaggi non hanno avuto nulla a che fare con l'Italia in quanto stato. Personalmente, ritengo che sarebbe meglio parlare di "genovese" e "fiorentino", il che non è certo un'eresia, ma semplicemente il riconoscere che l'italianità di allora ancor più che oggi si declinava in una pluralità di lingue, culture e stati. Se invece vogliamo proprio mantenere "italiano" allora il wikilink dovrebbe rimandare piuttosto o alla voce dedicata agli italiani in quanto popolo o a quella della lingua italiana o ancora a quella dell'Italia in quanto regione geografica. --Daviboz (msg) 23:40, 10 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Rimosso sezione "Imprecazioni"

[modifica wikitesto]

Mi sono permesso di rimuoverla senza consultazioni, poiché aprire una sezione per scriverci dentro E' molto diffusa l'imprecazione "Ah, Cristoforo Colombo!" mi sembra più adatta a un diario delle medie. {{Utente:Pirru/Firma} 06:31, 15 set 2007 (CEST)}

Viaggi Precedenti?

[modifica wikitesto]

Riporto di seguito un contributo anonimo inserito nella voce, trattandosi di ricerca originale mancante di aderenza alla realtà storica e priva di fonti. --Fantomas 11:27, 30 ott 2007 (CET)[rispondi]

Ci sono alcuni studiosi che ritengono che Colombo abbia compiuto un viaggio prima del 1492 verso le Americhe, nel 1985.
Questa teoria viene ritenuta più che valida poiché Colombo nel contratto che stipula con la corona di Spagna ringrazia la Famiglia Reale per l'opportunità di finanziare un nuovo viaggio per consolidare la sua scoperta...
In più a avallare questa tesi vi sono anche gli scritti di Colombo del viaggio del 1492 nel quale viene precisato che a bordo delle sue navi vi erano doni per i regnanti Cinesi e Indiani, ma gli stessi doni constavano in semplici collanine e perline, regali non propriamente adatti a regnanti di terre lontane...
Infine, Colombo, portò con se anche una missiva della famiglia reale spagnola nella quale veniva insignito della carica di "Governatore delle Nuove Terre", missiva che, gli studiosi, ritengono essergli stata consegnata con cognizione di causa, sapendo che le terre che Colombo andava a visitare fossero terre sconosciute fino ad allora.

Date un'occhiata qui: sembra interessante http://macchiedinchiostro.blogsome.com/2006/07/17/cristoforo-colombo-e-quel-crittogramma-come-firma/ 81.34.178.167 01:14, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]

Tengo a far presente che la data sopra è intesa come 1485 e non come 1985.
ICE77 (msg) 11:03, 13 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Nazionalità

[modifica wikitesto]

Secondo una studiosa spagnola, Cristoforo Colombo è sanlurese.--Dis-pater 13:12, 10 feb 2008 (CET)[rispondi]

Colombo è italiano, come tutte le enciclopedie e tutte le scuole ci hanno sempre insegnato, scrivere diversamente nel template bio è ricerca originale. Faccio notare inoltre che Colombo è già categorizzato tra le personalità legate a Genova. --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:19, 19 apr 2008 (CEST)[rispondi]

La diferenza tra noi gli spagnoli e vuoi gli italiani è che vuoi vi afferrate a quello che volete, in queste caso che cristoforo colombo era italiano. Noi devuto a la inzertidumbre presente sulla nascita di queste navegante studiamo tuti possibili luoghi que istoriatori di alto prestigio hano manifestato. Tanto si dicono che è di origine italiano, come si e portughese, spagnolo anche la teoria meno credibile che ci dice che è di origine sefardí. Ma sopratuto lasciamo molto chiaro che il suo orígine e INCERTO. E tuti dati della sua nascita fino alla data di oggi sono pure speculacioni.

A nacionalidade de Cristóvão Colombo é um assunto bastante controverso e de facto só a Teknopedia Italiana aceita a nacionalidade italiana como um facto histórico. Um dia antes de morrer, a 19 de Maio de 1506, na cidade espanhola de Valladolid, Colombo mandou chamar o notário e várias testemunhas para fazer uma adenda a um testamento que tinha feito em 1502. A adenda de 1506 ainda existe, no Arquivo Geral das Índias, em Sevilha; o testamento de 1502 é que já desapareceu. Em seu lugar, surgiu uma cópia do suposto testamento de 1498, apresentada por um certo Baltasar Colombo, cidadão de Génova, que dizia ser familiar do explorador. Afinal, estava a decidir-se uma das maiores heranças do mundo, no processo judicial que se seguiu à morte de Colombo. No testamento de 1498, Cristóvão Colombo pede ao príncipe D. Juan, filho dos reis de Espanha, que faça cumprir o documento, uma vez que o posto de almirante fazia parte da herança e eram os reis quem controlava esses cargos. Mas D. Juan morrera a 6 de Outubro de 1497 - quatro meses e meio antes do testamento de 1498 ter sido escrito. "Se Colombo não soubesse que D. Juan tinha morrido, ficava a dúvida. Mas há uma prova escrita de que ele o sabia." Essa prova surgiu cerca de um mês depois da morte do príncipe: os filhos de Colombo, D. Fernando e D. Diego, tinham sido pajens de D. Juan, e existe o relato de um deles a dizer que o pai os enviou, a 2 de Novembro de 1492, para servir de pajens à rainha D. Isabel. Portanto Colombo soube da morte do príncipe pelo menos um mês depois e não iria assinar um documento três meses mais tarde a pedir a um rei morto para cumprir o testamento. Então, se Colombo não era de Génova, era de onde? Só poderia ter sido um nobre português ou estrangeiro que veio para Portugal muito novinho aprender a língua portuguesa como materna", diz Manuel Rosa. "Ele nunca escreveu em italiano. Escrevia em castelhano com palavras portuguesas. E quando escrevia para Itália, escrevia em castelhano." A hipótese mais excitante que actualmente se coloca é a de Cristóvão Colombo ser ele um "agente duplo" de D. João II, que foi necessário ao grande monarca até 1488, mas que após o descobrimento do Cabo da Boa Esperança já não servia o plano índico ou indianista de Portugal.
--82.186.100.114 (msg) 18:11, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Veramente io trovo scandaloso che sulla wiki spagnola l'origine genovese sia catalogata come una mera ipotesi, tra l'altro neppure la prima! Faccio notare che in tutte le altre wiki questi dubbi non ci sono... qualcuno che conosce bene lo spagnolo vuole mettere mano a quella voce? A parte questo, anche io appoggio la proposta di mettere "genovese" (con un bel link alla voce Repubblica di Genova) al posto di "italiano", come si trova sulla wiki inglese--Stemby 01:06, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]

Uppo: se nessuno si oppone, settimana prossima (se mi ricordo) metto come nazionalità "genovese", con wlink a Repubblica di Genova--Stemby 01:01, 13 feb 2009 (CET)[rispondi]

Come non detto: le linee guida hanno chiarito come agire--Stemby 12:47, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]

Sono assolutamente d'accordo con il collegare Colombo alla Repubblica di Genova. È cronologicamente e politicamente corretto. Per quanto riguarda il primo commento non firmato, quello del presunto spagnolo che ha scritto in italiano, non gli do affatto torto. Gli italiani si impuntano spesso su quello che sanno e credono di sapere. In un certo senso, è puro etnocentrismo. Bisogna attenersi a tutte le fonti possibili e prendere una decisione logica e razionale. Io ne so qualche cosa in merito perché mi occupo di genealogia. La sezione che segue il commento del presunto spagnolo è scritta in portoghese. Io sono in grado di leggere tutto ma non vedo perché ci debba essere un paragrafo in portoghese in una sezione italiana. Stemby parla dell'ignota origine di Colombo nella versione in spagnolo di questo articolo. Io sono in grado di leggere lo spagnolo. Ho notato la cosa e appena avrò tempo cercherò di capire perché le origini di Colombo sono incerte.
ICE77 (msg) 10:56, 13 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda l'affermazione reiterata e totalmente falsa sull'Italia dell'epoca come "semplice espressione geografica" ho già dato una risposta piu' in alto sotto la voce "ITALIANO?".--Diegriva (msg) 00:07, 2 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Disculpas por no escribir en italiano. Resumiré: Te respondo bajo tus afirmaciones y en la lengua que escribes

1. Cristoforo Colombo , si es que existió , no puede ser Cristobal Colon: por edad y por estatus social, entre otras cosas. ¿Cómo sustentas esa afirmación?

2. Cristobal Colon no puede ser italiano. No tenía ni idea de hablar o escribir italiano, e italianos de la época que le conocieron afirmaron que era de los Reinos de Castilla. Ciertamente, Colon ocultaba su origen y verdadera personalidad. Cristóbal Colón; es decir: Cristoforo Colombo, no hablaba italiano porque aún el italiano, como lengua oficial de la península, no existía. Colombo hablaba el dialecto genovés. Obviamente no se iba a comunicar con los reyes de Castilla y Aragón, en dialecto genovés

3. La fantasía de hacer del lanero-vinatero-tabernero Cristoforo Colombo el descubridor de America, responde a una campaña propagandistica a gran escala de la Ciudad de Genova y del gobierno italiano con motivo del aniversario de 1892. Se basa en tal cumulo de falsificaciones históricas que no merece la pena darle mas vueltas. La construcción de un héroe nacional italiano pocas decadas despues de la unidad de Italia. "lanero-vinatero-tabernero" era su padre, no él

4. Cuando se sacó a la luz la figura de Cristoforo Colombo, a finales del XIX, en España se afirmó sin ninguna duda la falsedad de esa historia, argumentando que Colon tenía que ser un noble de la región de Galicia, por varias razones obvias. Años después (años 20) la Real Academia de la Historia dictaminó que Cristoforo Colombo no es Cristóbal Colon y que no existía la mas mínima prueba de su origen italiano. Ciertamente , la figura de Colon fue olvidada por la Historia española. Existen documentos oficiales que prueban su nacimiento en Génova; búscalos

Actualmente, y tras mas de 1 siglo apareciendo información de la época de Colon, se tienen numerosas pruebas que indican que Cristóbal Colon era el noble gallego Pedro Alvarez de Sotomayor, pruebas que son abrumadoras: Dame el link que muestra las "pruebas abrumadoras"

- ADN: FamilyTreeDNA ha descubierto en sus bases de datos que dos clientes suyos, un descendiente de Pedro Alvarez de Sotomayor, catedrático de la Univ. de Illinois, y un descendiente de Cristobal Colon en Puerto Rico, comparten un antepasado común en el siglo XV. Dame el link que muestra las pruebas del ADN

- Pruebas caligraficas: documentos escritos por Pedro Alvarez de Sotomayor han sido comparados con documentos escritos por Cristobal Colon, y sus caligrafica coincide con un margen de error mínimo, aun siendo escritas con 10 o 15 años de diferencia. Dame el link que muestralos escritos

- Toponimia de lugares americanos: Colon bautizó mas de 100 lugares americanos con nombres de las costas gallegas, particularmente la Ria de Pontevedra, su lugar de nacimiento. Debía complacer a los reyes de España

- Escritos de Colon: Colon escribia castellano (no escribia ni portugués ni italiano) insertando numerosas palabras gallegas, asi como giros y expresiones tipicas gallegas. ¿Crees que Colón le iba a escribir a la Reina Isabel algo así? Vostra maestà Regina Isabella, vrrei un bel piatto di spaghetti con un buon pesto genovese...

- Los hijos de Pedro Alvarez de Sotomayor (con Teresa de Tavora) y los de Cristobal Colon (con Felipa Muñiz, ambas nobles portuguesas) se confunden a menudo en textos de la época, y varios de ellos mostraron una gran amistad toda la vida, alargada en su descendencia. Colon mostró especial preocupación por los hijos de Pedro Alvarez de Sotomayor. Cristobal de Sotomayor, lugarteniente de Ponce de Leon es llamado por este 'Cristobal Colon de Sotomayor'. Colón dejó como pajes del Principe Juan a 2 hijos suyos y a un hijo de P. A. de Sotomayor. Noticas burlescas escritas en la época decían que un hijo de P.A. de Sotomayor asentado en la Corte era un hijo bastardo de Colon por su aspecto idéntico al del Almirante.

- En el siglo XVII, el Duque de Veragua , un descendiente de Colon , fue a Pontevedra a vender propiedades heredadas de su familia, en particular la finca 'A Puntada', donde se conservaba un crucero indicando que fue construido por Juan de Colon. Asimismo hay una capilla donde aparece ese apellido Colon y varias docenas de documentos de los siglos XV y XVI con personajes de ese apellido. Hay un gentío con el apellido Colón. Eso no prueba nada. También hay un gentío con el apellido Bolívar y eso no los hace descendientes de Simón Bolívar

- El entierro de Colon se realiza en la capilla donde está enterrado Fernan Eanes de Sotomayor, padre de Pedro Alvarez de Sotomayor en la Catedral de Valladolid. ¿Y?

- Las amistades de P.A. de Sotomayor y las de Colon son las mismas. Sus enemigos son los mismos. ¿Como un vinatero y tabernero genovés , recién llegado a Castilla, goza de la amistad y apoyo de Duques y Cardenal, o de la encarnizada enemistad de Arzobispos y otros altos nobles? ¿Como un vinatero genovés, extranjero, negocia de TU A TU con la reina de Castilla y obtiene de ella privilegios, monopolios y titulo de Virrey? Los miembros de la nobleza emparentados con la Casa de Sotomayor apoyaron siempre a Cristobal Colon. El puerto de Palos y la villa de Moguer , desde donde parte hacia América, pertenecían a nobles emparentados con los Sotomayor (los Silva y Portocarreiro).

- Cristóbal Colon es llamado varias veces Pedro Colon por coetáneos suyos, como Lucio Marineo Siculo (italiano cronista del Rey Fernando), o el cronista portugués D'Almeida. Las vidas de ambos personajes son paralelas, y hay una gran cantidad de hechos que muestran sin lugar a dudas que eran la misma persona.

- A la vuelta del primer viaje de Colon, este se dirige a Lisboa donde informa a su amigo el rey Juan, mientras que Vicente Eanes (Yañez, es la castellanización de ese apellido gallego) se dirige a la villa de Baiona: la caravela Pinta atraca al pie del Castillo de Sotomayor, antiguo feudo de Pedro Alvarez de Sotomayor.

Pedro A. de Sotomayor era de origen bastardo , hijo de Fernan Eanes de Sotomayor, y tras unos años en un monasterio preparándose para la carrera eclesiástica se trasladó junto a su hermano Bartolome a Portugal (tuvo también otro hermanastro de origen bastardo), donde estuvo 23 años navegando e incluso haciendo el corso ocasionalmente. También fue mercenario con Juan de Lorena.

Hay Docenas de indicios, pruebas y casualidades extremas.

Antes de morir su hermanastro Alvaro de Sotomayor sin descendencia fue reconocido por este como sucesor de la Casa de Sotomayor, tomando el apellido Alvarez (hijo de Alvaro, tambien usó el apellido Fernandez , hijo de Fernan) y tras perder la guerra de sucesión y huir a Portugal, su mujer , Teresa de Tavora, le traicioó para poder conservar titulos y posesiones en favor de su primogenito. En Portugal no consigue hacer prosperar en ese pais su proyecto de viaje a las indias por el Oeste. Colon viaja a Castilla y de la mano de parientes y amigos suyos (el Duque de Alba, el Cardenal Mendoza, Fray Diego de Deza, etc, etc....) llega a un acuerdo con Isabel de Castilla : su amnistia y a cambio ofrece sus secretos de navegación portugueses y su viaje a Occidente en un momento en el cual Castilla habia sido vencida navalmente por Portugal y tenia prohibida la navegación hacia Africa (solo hasta las recien descubiertas Islas Canarias). En el libro de audiencias de Isabel de Castilla, estan citados el mismo dia Pedro Alvarez de Sotomayor y un desconocido llamado Cristobal Colon: solo aparece en la audiencia Cristobal Colon.

Pedro Alvarez de Sotomayor tuvo que exiliarse a Portugal con motivo de la derrota en la Guerra de Sucesión castellana, donde apoyó a Juana la Beltraneja, tia de la Rerina Isabel. Pedro A. de Sotomayor era noble tanto en Galicia como en Portugal, con numerosas posesiones a ambos lados de la frontera, y estaba muy bien considerado en la corte portuguesa , casado con una noble , Teresa de Tavora, a la que abandonó tras traicionarle, para tomar como nueva mujer a su prima Felipa Muñiz. Muerto su hermanastro sin descendencia fue reconocido como sucesor de la Casa de Sotomayor , y tras perder la guerra de sucesión y huir a Portugal, no consigue hacer prosperar en ese país su proyecto de viaje a las indias por el Oeste. Colon llega a un acuerdo con Isabel de Castilla para ofrecer secretos de navegación portugueses y su viaje a Occidente en un momento en el cual Castilla había sido vencida navalmente por Portugal y tenia prohibida la navegación hacia Africa (solo hasta las recien descubiertas Islas Canarias).

Luogo di nascita di Colombo

[modifica wikitesto]

Si è accennato nel testo al presunto luogo ("le terre rosse") da cui avrebbe origine Cristoforo Colombo, poi da molti detto "C.Colombo de terra rubra". Per quanto mi sembra che non ci siano proprio dubbi circa la nazionalità di Colombo e la sua città natale i dubbi e la poca chiarezza riguardo il preciso luogo di nascita sono innegabili. A Quinto al Mare, paese/frazione del levante genovese, esisteva ed esiste tutt'oggi una piccola zona chiamata appunto della terra rossa. Tale località è situata alle pendici el Monte Moro, e rappresenta il punto di arrivo di un antica via percorsa dai mercanti, che collegava la Val Fontanabuona a Quinto al Mare. In questa via si trasportavano, per poi essere venduti sulla costa, prevalentemente lane e tessuti. Il nonno di C.Colombo secondo alcuni documenti di mestiere lavorava lana e tessuti. Una frazione del Comune di Moconesi, in Val Fontanabuona, è chiamata Terrarossa. Sicuramente il legame tra queste due località, legate per rapporti commerciali intrattenuti dai rispettivi abitanti, è innegabile. Sembrerebbe meno che mai assurdo ritenere una di queste due località luogo di nascita o sicuramente di diretta provenienza di Colombo. Ci sono alcune fonti che documentano questi legami e presunte origini di Colombo. Un libro ha documentato l' ipotesi di Quinto al Mare territorio natale di C. Colombo, tenendo conto di fonti e documenti. Non ricordo titolo e autore. Se mi venisse in mente lo citerò qui. --NicoGE84 (msg) 18:46, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]


Marcello1938 (la mia email: xxxxxxxx) venerdì 20 novembre ore 11
Primogenito dei quattro figli (tre fratelli ed una sorella) di Domenico ("Dominicus Columbus quomdam Johannis") e Susanna Fontanarossa ("Sozana de Fontana Rubea"), poco si sa della sua vita fino al 1470 se non il fatto che, con ogni probabilità, nacque all'interno del territorio genovese
va sostituito con:
Colombo nacque indubitabilmente in Genova, vico Diritto di Ponticelllo, tra il 26 agosto e il 30 ottobre 1451, dato che in tale intervallo di tempo suo padre Domenico e sua madre Suanna abitavano per l'appunto in tale casa, come testimoniano documenti conservati nell'Archivio di Stato in Genova. A comprovare le suddette date sono due documenti. Il primo fu rinvenuto da Marcello Staglieno nell'Archivio di Stato in Genova (e da lui pubblicato nel "Giornale Ligustico", A.XIV, 1887,p.239, poi edito come estratto: Alcuni nuovi documenti intorno a Cristoforo Colombo ed alla sua famiglia, Reale Tipografia de' Sordo-Muti,1887).Si tratta di un documento in data 31 ottobre 1470, negli atti del notaro Nicola Raggio, nel quale Cristoforo Colombo, figlio di Domenico, dichiarava di avere un'età superiore ai 19 anni: non avendo ancora raggiunta la maggiore età,ovvero i 25 anni, la sua data di nascita venne collocata tra il 1446 e il 1451. Ma nel 1904 un altro studioso, il generale Ugo Assereto, rinvenne nell'Archivio di Stato genovese un secondo, fondamentale, documento ( da lui pubblicato nel "Giornale Storico e Letterario della Liguria", La Spezia, 1904, 25ma, vol. 5, pp. 5-16 ), noto agli studiosi come “documento Assereto”. In esso, in data 25 agosto 1479 negli atti del notaro Gerolamo Ventimiglia, Cristoforo Colombo dichiarava di essere nato in Genova e di avere “approssivamente” l'età di 27 anni. Pertanto, sulla base di tali due documenti, egli doveva indubitabilmente essere nato tra il 26 agosto e il 30 ottobre 1451, proprio nella casa genovese in vico Diritto di Ponticello nella quale, in quei mesi del 1451, abitavano il padre, Domenico Colombo, e la madre,Susanna Fontanarossa (cfr., in proposito anche il sito: www.somosprimos.com/sp2006/spoct06/spoct06.htm ).Altre ipotesi non sono accettabili: tali documenti sono presenti sia nei volumi pubblicati nel 1894 dalla Reale Commissione Colombiana pel quarto centenario dalla scoperta dell'America, sia nei venti volumi pubblicati,con nuovi studi saggistici tra il 1992 e il 1995, dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del V Centenario della scoperta dell'America,presso l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in Roma, a cura di Taviani.

Marcello1938: se vuoi mettere a disposizione la tua e-mail fallo, altrimenti elimina la linea perché non ha alcun motivo di stare lì. Il luogo di nascita di Colombo è ancora incerto. La versione in spagnolo di questo articolo non fornisce un punto geografico preciso. Faccio notare che l'articolo è contrassegnato con una stella dorata.

ICE77 (msg) 08:22, 14 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Molti ricercatori hanno messo in dubbio le sue origini genovesi. Però ci sono due prove documentali che portano a dichiarare oltre ogni ragionevole dubbio che Cristoforo Colombo era genovese, ossia era nato a Genova.

La prima, il documento d'Assereto:

Durante un viaggio aveva portato a Genova, un carico di zucchero di Madeira, ma dovette lasciare una dichiarazione alla banca dei Centurione, il 25 d'agosto 1479, come lo testimonia il documento d'Assereto, in cui diceva che non aveva potuto comprare e consegnare tutto lo zucchero richiesto dato che non aveva ricevuto la quantità di danaro necessaria a tale scopo. In questo documento appare il suo nome, dichiarando di essere 'civis Janue' 'cittadino di Genova', e di avere 27 anni.

La seconda, la mappa di Piri Reis: Nella famosa mappa di Piri Reis, redatta nel 1513 da Piri Reis e ritrovata nel 1929 nel Topkapi Palace di Istanbul: La mappa di Piri Reis, che mostra un’isola nel centro del Mare Oceano, forse individuata come la leggendaria Antilia, riporta una curiosa iscrizione in lingua ottomana. In un passaggio nel quale si parla del Nuovo Mondo, Piri Reis scrive:

Amma soyle rivayet ederler kim Cinevizden bir Kafir adina Qolonbo derler imis, bu yerlery ol bulmustur…

che tradotto all'italiano significa:

Mi si racconta che un infedele di Genova di nome Colombo ha scoperto questi paraggi…

La straordinarietà dell'affermazione – che una volta per tutte dovrebbe metter fine alle polemiche riguardanti l'origine del grande navigatore – consiste nel fatto che arabi, turchi ottomani, persiani e i parlanti urdu (tutti coloro cioè che adoperano un alfabeto arabo o da esso derivante), allorché debbono traslitterare una parola straniera estranea al loro patrimonio lessicale, e quindi di non facile identificazione, sono costretti a usare ogni grafema dell'alfabeto arabo per consentire una lettura fonologicamente perfetta e in grado di non indurre a errore. Il nome "Colón" sarebbe quindi stato obbligatoriamente traslitterato Kōlōn (in lettere arabe Qūlūn), laddove il testo di Pīrī Re’īs riporta l'inequivoco Qōlōnbō (Qūlūnbū). E' quindi una prova certa che la vera origine di Colombo fu Genova, e non qualche parte in Spagna

Frase inserita da IP e di cui occorrerebbe controllare la fondatezza. --Gac 13:31, 16 nov 2009 (CET)[rispondi]

Caro Gac, le frasi circa il portolano di Piri Reis le ho scritte pari pari io. Rimango abbastanza stupito che si dubiti di questa prova inconfutabile. Ma, si sa, certi preconcetti sono duri a morire (evidentemente non solo in Spagna). Credo in proposito di aver abbondantemente citato lavori di accademici al di sopra di ogni sospetto ma, semmai, posso tirare fuori una bibliografia anche più ampia. Di professori universitari, e neppure italiani (sempre sospettabili di insulsi e malintesi nazionalismi culturali), senza che si debba sospettare dell'autenticità del portolano di Piri Reis e del suo contenuto. Di quest'ultimo capisco bene che forse potrà non bastare fidarsi della mia traslitterazione e della mia traduzione, ma si potrà sempre chiedere a qualche altro esperto di verificarla. Sarebbe metodologicamente più che giusto (è questo che tu in effetti chiedi) e non mi offenderò di certo. Basta evitare gli orecchianti e i dilettanti di turno. Si potrà chiedere ai turcologi presenti nell'Università di Roma (prof. A. Masala), di Venezia (prof. P. Bellingeri) e dell'Orientale di Napoli (prof. M. Bernardini) per sapere se si sta partecipando alla sagra della sciocchezza o della fantascienza storicizzata ovvero se si tratta di notizie dotate di serietà scientifica. Io resto in serena attesa di risposte, che non potranno che confermare quanto ho scritto. Senza presunzione, ovviamente, ma senza il minimo dubbio. --Cloj 13:47, 16 nov 2009 (CET)[rispondi]

Caro Cloj, rimango come sempre colpito dalla profondità delle tue argomentazioni di fronte alle quali faccio rispettosamente un passo indietro. Non era necessario che tu scomodassi tante dimostrazioni; la tua parola mi basta ed avanza non tanto per la conoscenza e stima personale ma soprattutto per la tua reputazione qui in wiki. In realtà la mia preoccupazione, sicuramente mal riposta, era rivolta non tanto alla veridicità dell'affermazione ma al frasario che, a prima vista, sembrava troppo colloquiale e più adatto ad una pagina di discussione che alla voce principale e mi fece dubitare della sua correttezza. Ti prego di reinserire il testo nella voce decidendo se tenerlo in forma integrale od adattarlo allo stile normale (per me) delle voci. Un caro saluto, --Gac 16:18, 16 nov 2009 (CET)[rispondi]

Car Gac, grazie di cuore per le tue parole. Stai tranquillo per quanto ho affermato sul Nostro. Ho seguito, anche professionalmente, la vicenda. È incredibile come non ci sia gente più cieca di chi non vuol vedere. Capisco la perplessità di quanti si stupiscono che la risposta a un quesito di scarso significato sia così facile e inoppugnabile. La questione non avrebbe alcun motivo di sussistere, almeno da quando la carta di Piri Reis è stata scoperta, pubblicata e ripubblicata, con vari studi autorevoli di contorno. Ma purtroppo ci sono persone che credono sia un motivo di vanto il fatto che CC fosse genovese (lascerei da parte l'anacronistico "italiano"). Questo non significa ovviamente che l'essere di una città piuttosto che di un altra possa minimamente costituire motivo di vanto o per reclamare una qualsiasi forma di superiorità rispetto a chicchessia. Un po' perché è dimostrata, credo, l'unicità del genoma umano e perché penso che in ogni luogo e in ogni tempo il rateo degli imbecilli e dei malvagi sia più o meno sempre lo stesso. Bianchi, neri o gialli che si sia. Ma tant'è! Si crede che, visto che Leonardo era toscano, tutti i toscani debbano essere più facilmente orientati verso la genialità (e magari con gusti sessuali sui generis). O che gli Statunitensi siano tutti come Waldo Emerson o che i tedeschi siano un po' come Beethoven. Ma tant'è! La madre dei nazionalisti è purtroppo sempre incinta e pronta a spargere la sua prole tutt'intorno. Preferirei quasi che su quel portolano fosse stato scritto che Colombo era spagnolo, o danese o delle Svalbard. Così ci saremmo risparmiati questa deprimente querelle. Ma purtroppo Colombo era genovese e "infedele" (dal punto di vista ottomano). Il che dovrebbe essere per tutti noi assolutamente insignificante. Ciao. --Cloj 16:50, 16 nov 2009 (CET)[rispondi]

Allora, che Colombo fosse genovese, non dovrebbero esserci dubbi. Una puntualizzazione però: per Genova all'epoca ci si poteva riferire alla Repubblica di Genova, non alla città in sè. Su Teknopedia dovrebbe essere indicato come sempre la città o il comune dove una persona è effettivamente nata o morta, quindi l'unica questione è solo se inserire Genova o Cogoleto come città di nascita. Questo per precisione enciclopedica. Che ne pensate?--Pascar (msg) 17:25, 16 nov 2009 (CET)[rispondi]

Nel saggio, dal titolo "Svelati i segreti di Cristoforo Colombo" (Ed. Brigati- Genova), i due autori mettono in rilievo le parentele del navigatore italiano e concludono: Cristoforo Colombo non è nato a Genova ma a Cogoleto. Il lavoro di Salone e Calcagno, inoltre, ha consentito di di dimostrare la liceità delle rivendicazioni di Bernardo Colombo, cogoletese, aspirante alla successione nei beni dell’ammiraglio. 10:01, 1 giu 2010 (CET)

Purtroppo Piri Reis dice "genovese" ma non è dato capire se fosse della città, del suo contado o della più ampia regione ligure. Ma non si può pretendere di più da un turco che forse riteneva più interessante sottolineare il fatto che egli fosse un "infedele" e che avesse visitato ben prima di lui quelle parti. --Cloj 17:50, 16 nov 2009 (CET)[rispondi]

Il primo commento di questa sezione non è firmato (speriamo che la prossima volta l'autore lasci la sua impronta). Pascar e Cloj fanno un'osservazione piuttosto corretta ed interessante: non è detto che Colombo fosse di Genova ... magari era nato nella Repubblica. Trovo curioso il fatto che Piri Reìs abbia sottolineato il fatto che Colombo fosse un infedele (per lui, ovviamente). Considerata la tendenza all'etnocentrismo culturale e religioso di certe società, ancora ai giorni nostri, è normale che Colombo sia stato bollato come un infedele. Per quanto riguarda il luogo di nascita di Colombo, la versione in spagnolo di questo articolo non ha un luogo preciso. L'articolo è contrassegnato con una stella dorata. Si evince che il luogo di nascita di Colombo è ancora discusso.

ICE77 (msg) 08:47, 14 ago 2010 (CEST)[rispondi]



Documento Assereto ha sido declarado falso, el testamento donde dice que es genovés, ha sido declarado falso (y muy burdamente falso) , la raccolta es falsa, una colección de falsificaciones para demostrar que el vinatero-lanero Colombo era Colon. Lucio Marineo Siculo, italiano, capellán y cronista de los reyes Católicos conoció y trató a Colon y escribió que es castellano, además le llama Pedro Colon. Colon no sabia ni hablar ni escribir italiano , genoves o cosa parecida. Bautizó los lugares de America con nombres de la costa de Galicia, ni un solo nombre italiano. Es curioso que Pedro Alvarez de Sotomayor nació en la parroquia de S. Salvador de Poio, en el lugar de Porto Santo, en la finca La Puntada, y Cristoba Colon bautiza los primeros lugares americanos con esos nombres: S. Salvador, Porto Santo, La Puntada.

Citazione iniziale di inizio novecento

[modifica wikitesto]

[spostato dalla cima della pagina]

Scusate ma penso che la citazione iniziale di inizio novecento sia ridicola all'inverosimile... Si definisce sacro uno dei più spregiuducati conquistatori.. haha
Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.232.189.138 (discussioni · contributi) 20:51, 10 gen 2010 (CET).[rispondi]

Annullamento edit

[modifica wikitesto]

Ho annullato due coppie di edit:

  • questa perché era costituita soprattutto da commenti alla voce; ho, però, corretto l'errore segnalato;
  • questa perché conteneva asserzioni fortemente dubbie e necessitanti fonti e giustificazioni.

Ho avvisato entrambi gli autori.
-- Codicorumus  « msg 16:22, 7 feb 2010 (CET)[rispondi]

Il vero luogo dove è nato Cristoforo Colombo

[modifica wikitesto]

Se andate in questo sito http://itis.volta.alessandria.it/episteme/ep6/ep6-col.htm scoprirete dove è veramente nato Cristoforo Colombo
Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.65.90.196 (discussioni · contributi) 08:40, 8 mar 2010 (CET).

Quale ritratto utilizziamo nell'incipit?

Propongo il primo. -- Basilicofresco (msg) 13:01, 13 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Concordo. --Fantomas (msg) 13:21, 13 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Dal 1473 al 1473

[modifica wikitesto]

Ma cosa vuole dire "nel 1473 Cristoforo iniziò l'apprendistato [...], continuandola, per queste tre famiglie, almeno sino al 1473." A parte l'errore del genere non penso che abbia molto senso l'intervallo temporale indicato. Questa parte era stata inserita da un anonimo, quindi non c'è nessuno a cui chiedere chiarimenti... Qualcuno potrebbe controllare come stanno le cose e correggere? -- Basilicofresco (msg) 14:23, 13 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Hai ragione. Ho letto anche io e non ha molto senso. Forse converrebbe eliminare la ripetizione.
ICE77 (msg) 08:52, 14 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Luogo di nascita

[modifica wikitesto]

Secondo alcuni studiosi e dai documenti vecchi Cristoforo Colombo non è nato a Genova ma a Bettola in provincia di Piacenza , era un figlio illegittimo del nobile Bartolomeo Pallastrelli di Piacenza, e di una "plebea" di sangue ebraico, Susanna Fontanarossa, figlia di Giacomo (Giacobbe). Le stesse condizioni di nascita sussistono verosimilmente almeno per il fratello Bartolomeo. Verso il 1470 Susanna sposa Domenico Colombo, d'onde l'origine di tutta una serie di equivoci, ancorché ben "documentati", sulla vera identità del padre del futuro scopritore dell'America.

La possibile illegittimità della nascita di Cristoforo Colombo aggiunge al mistero del suo luogo di nascita. Mi chiedo se sono stati fatti degli studi sul DNA per accertare le origini del navigatore. La versione in spagnolo di questo articolo, con stella dorata, non dà un luogo di nascita specifico.
ICE77 (msg) 08:56, 14 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Non e un navigatore italiano, ma spagnolo

[modifica wikitesto]

Cristoforo Colombo e stato un navigatore spagnolo, non ci entra si e nato in Genoa, Barcelona o Portogallo. Lui e stato al servizio dalla Spagna, allora come navigatore e stato spagnolo.

Allora meglio, metterlo cosí: navigatore spagnolo (o al servizio dalla Spagna) di origine italiano. Non mencionare spagnolo e semplicemente non dire la veritá.

Davide41, puoi scrivere come vuoi, ma non e vero e non e giusto!!

per cortesia firmati. La voce dice quello che Colombo era (nato a genova e suddito spagnolo), evita quindi di inserire informazioni di parte --ignis Fammi un fischio 21:46, 27 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Caro Davide41 non cambio e non e cambiato la nazionalita di Cristoforo Colombo, anche non credo che sia italiano, soltanto evito la manipulazione di un personaggio spagnolo come e Colombo. Non riferirse a lui come navigatore spagnolo e ripetere di seguito "tra i cinque principali navigatori italiani", e pure non fare referenza nelle prime rige che lui serveva a la Corona di Castiglia, e semplicemente manipulazione della realiá e una tentantiva di svincolare la spagnolitá di Colombo e tentare di fare italiana la scoperta di America. Saluti.
Davide41 ha ragione: chiunque scriva dovrebbe sempre lasciare una firma. Colombo, con molta probabilità è nato a Genova o nella Repubblica di Genova e non era italiano perché al tempo l'Italia non esisteva (l'Italia era puramente un termine geografico). Documenti vari puntano a Genova o dintorni o alla provincia di Piacenza. Le origini di Colombo come spagnolo o portoghese sono una possibilità ma non mi sembra di aver letto di documenti che puntano all'Iberia, al di là di congetture sulle possibili persecuzioni ebraiche del nonno di Cristoforo. Il fatto che Colombo abbia scoperto l'America per la Corona di Castiglia è inconfutabile. Questo non vuol dire che Colombo sia nato in Spagna. Era puramente al servizio della Spagna. Questo lo faceva un navigatore genovese ed un suddito castigliano (con molta probabilità).
ICE77 (msg) 09:11, 14 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda l'affermazione reiterata e non corretta secondo cui Colombo non sia da considerarsi genovese e dunque anche italiano ma soltanto genovese ho già risposto piu' in alto sotto la voce "ITALIANO?".--Diegriva (msg) 00:10, 2 mag 2011 (CEST)[rispondi]


Cristoforo Colombo è italiano, ma non è Cristobal Colon.

Proposta di modifiche dell'articolo

[modifica wikitesto]

Questo articolo necessita di una revisione. Dal mio punto di vista non è ben organizzato e nemmeno ben scritto. Bisognerebbe ritoccare diverse parti, cominciando dalla sezione "Nazionalità di Colombo" che è troppo lunga e pasticciata. I due riquadri all'interno della stessa sezione si potrebbero anche evitare, magari creando due sezioni separate o due sottosezioni. Le parti del testo evidenziate in rosa hanno bisogno di fonti che sarebbe il caso di aggiungere ... vorrei sapere chi è il genio che ha aggiunto quelle cose senza dare un punto di origine alle informazioni. Ho approfittato per riorganizzare alcuni commenti. Il commento intitolato "Frase da correggere" non ha testo (forse sarebbe il caso di farlo sparire). Credo che sarebbe il caso di unire insieme sotto un'unica discussione tutto ciò che concerne il luogo e la data di nascita di Colombo.

ICE77 (msg) 09:25, 14 ago 2010 (CEST)[rispondi]

citazione iniziale

[modifica wikitesto]

Sposto qui la seguente citazione, fuori standard per l'incipit (troppo lunga: WP:CITIN), valutare se reinserirla altrove.

«Divinò un mondo e fu deriso: lo scoprì e fu calunniato:
lo diede a un re
e n'ebbe catene
O sacro, infelicissimo capo
solo ti fu giusta la morte
che t'asilò gloriando nell'infinito.»

--ArtAttack (msg) 10:38, 8 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ancora sul luogo di nascita

[modifica wikitesto]

Posto che siamo sicuri che la stragrande maggioranza degli storici ritiene che Colombo sia genovese (cioè della repubblica di Genova, adesso non voglio parlare del luogo esatto), dobbiamo prendere atto che esistono altre teorie. Pur riconoscendo che si tratta di teorie minoritarie (oltre 200 documenti attestano la vita di un Colombo italiano) non possiamo ignorarle del tutto nella voce. Il paragrafo sulla nazionalità (oltre ad essere piazzato notevolmente in fondo) ignora quasi totalmente tutte le ipotesi di nazionalità diversa da quella italiana. Prima che cominciate a dire che siamo assolutamente certi che Colombo è italiano vi ricordo che di quello di cui siete certi voi (o io, se è per questo) non ce ne frega assolutamente niente. I più grandi studiosi avranno pure riconosciuto Colombo come genovese, ma esistono degli studiosi che hanno sostenuto cose diverse, e noi, essendo semplici redattori, siamo tenuti a riportare le loro opinioni, al limite riportando subito dopo la confutazione ad opera di altri storici. Altrimenti la voce è POV. Consiglio di prendere esempio dalle voci inglese e portoghese, o al limite anche da quella spagnola, che sicuramente ci da una lezione di correttezza, scrivendo chiaramente che, seppure l'origine di colombo sia oggetto di dibattito, l'ipotesi più accreditata è quella genovese. Diamine, persino la versione Catalana (che pure è decisamente POV dalla loro parte) risulta più corretta di noi, citando tutti i punti a favore e contro delle diverse possibilità, e mettendo quella genovese in testa.

Noi, ovviamente, siamo i soli campanilisti che si rifiutano anche solo di citare possibilità diverse da quella che ci fa più piacere(ci tengo a precisare che anch'io sono fermamente convinto che Colombo sia nato in Italia, ma è una questione di correttezza, oltre che di rispetto delle linee guida di Teknopedia). 95.75.98.219 (msg) 00:19, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ah, dimenticavo, non ha alcun senso intitolare il paragrafo "Nazionalità di Colombo". Innanzitutto non esisteva neanche il concetto di nazione, in secondo luogo nel paragrafo non si parla della nazionalità (spagnola, essendo suddito di spagna) ma del luogo di nascita. 95.75.98.219 (msg)
Ho rifatto il monitoraggio. Non sono in grado di risolvere la questione personalmente, ma nella speranza di smuovere un po' le acque sposto l'avviso di POV in testa alla voce. Rupertsciamenna (msg) 18:25, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]
Leggendo la voce continuano a spuntare problemi. Un'altra cosa che hp trovato è che Colombo viene indicato come Italiano. Pur accettando che sia nato in Italia non mi sembra molto corretto, visto che, come è precisato dopo fu per la maggior parte della sua vita (nonché per la parte più importante) suddito di Spagna. Sarebbe come dire che Ugo Foscolo era uno scrittore greco (nato a Zante) cittadino della repubblica di Venezia. No, era italiano perché ha vissuto la maggior parte della sua vita in Italia, era di cultura italiana e scriveva in italiano. Allo stesso modo colombo ha vissuto la maggior parte della sua vita in catalogna, era di cultura catalana e scriveva in catalano. L'indicazione "italiano" è POV. 79.43.235.91 (msg) 11:49, 24 nov 2010 (CET)[rispondi]

Sposto qui sezione non utile come da discussione...nel caso di fonti sarà possibile reintegrarla nel testo--Riottoso? 15:12, 13 ago 2011 (CEST) === Scopritore del mais === Colombo fu il primo europeo a vedere il [[mais]]. Sul giornale di bordo il [[5 novembre]] 1492 scrisse: "''C'erano grandi campi coltivati con radici, una specie di fava e una specie di grano chiamato mahiz''". === Uovo di Colombo === {{vedi anche|Uovo di Colombo}} L'''uovo di Colombo'', derivante da un aneddoto popolare, è un modo di dire in diverse lingue per designare una soluzione insospettatamente semplice a un problema apparentemente impossibile. === Altri riferimenti === * Nel film americano del 2006, ''[[Una notte al museo]]'' (''Night at the Museum''), di [[Shawn Levy]] e con [[Ben Stiller]], una statua animata del celebre navigatore genovese è interpretata dall'attore [[Pierfrancesco Favino]], che recita in italiano con accento genovese anche nella versione originale.[rispondi]

Stavamo parlando di questo nel vaglio. Per me serve una sezione Nei Media nella quale inserire tutte queste cose, ed alcune non hanno bisogno di fonti: per esempio, Una notte al museo, se uno l'ha visto ed ha sentito parlare con accento genovese, che fonte vogliamo? Anche l'uovo di Colombo è talmente noto, che non ha bisogno di fonti più di quanto la storia della terra rotonda. --Pigr8 ...libertà è partecipazione! 15:25, 13 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Potrebbe andare bene una sezione Colombo nella cultura popolare o qualcosa del genere? --Aleksander Sestak 16:44, 13 ago 2011 (CEST)[rispondi]
è stata creata la sezione "Nei Media"...parliamone nel vaglio comunque!;)--Riottoso? 16:46, 13 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Sistemazione note

[modifica wikitesto]

Prima di aprire la vetrina vorrei un attimo sistemare le note... ho bisogno di aiuto però. In primis, chi ha scritto la nota 37, potrebbe scrivere meglio il libro citato, che non capisco chi è l'autore, qual'è il titolo ecc.? --Bonty - Reise, Reise... 13:14, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]

Spero di averlo sistemato nel caso: Titolo: Patria e biografia del grande ammiraglio D. Cristoforo Colombo: de' conti e signori di Cuccaro, castello della Liguria nel Monferrato, scopritor dell' America, autore Luigi Colombo, coautori Gian Francesco Galleani Napione, Vincenzo de Conti, editore Tipografia Forense, anno 1853.--AnjaManix (msg) 13:50, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]
Apposto, grazie. --Bonty - Reise, Reise... 14:12, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]
Ho sistemato qualche nota...ho ricontrollato, mi sembra che ci siamo--Riottoso? 14:37, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]
Nella nota 51 non capisco chi è Guaraldi... il curatore? --Bonty - Reise, Reise... 14:46, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]
La nota 60 non funziona, manca il libro credo --Bonty - Reise, Reise... 14:47, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]
Già...direi che si può eliminare direttamente--Riottoso? 14:53, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]
✔ Fatto per la 60, attendo info per la 51. --Bonty - Reise, Reise... 14:58, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]
Guaraldi è l'editore--AnjaManix (msg) 15:28, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]
Per la nota 60: ho ritrovato il testo e rimesso, controllando la nota funziona, non so se per voi è ok--AnjaManix (msg) 16:01, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]
Se funziona certo che è ok!--Riottoso? 16:07, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]
Ragazzi scusate, domani prometto di aprire la vetrina, oggi non ho tempo. Saluti! --Bonty - Reise, Reise... 20:23, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]

Nota 79: chi è Münkler? Ragazzi aiuto per le note, la pagina ora è segnalata per la vetrina e non vorrei avere grane. Non è che devo riguardarmi se tutti gli op. cit. rimandano ad un libro spero... --Bonty - Reise, Reise... 10:57, 7 nov 2011 (CET)[rispondi]

Su quella ti aiuto io, tranquillo, solo un attimo--AnjaManix (msg) 12:36, 7 nov 2011 (CET)[rispondi]
✔ Fatto ho controllato e la nota ora funziona.--AnjaManix (msg) 12:41, 7 nov 2011 (CET)[rispondi]
La nota 94 non ha l'edizione per il libro Cristoforo Colombo visto da un geografo. Occhio poi alle considerazioni fatte qui. --Bonty - Reise, Reise... 22:06, 8 nov 2011 (CET)[rispondi]
In realtà la nota ha bisogno di essere risistemata: apparte che, senza offesa, è scritta male, molto confusamente, e poi non si sa chi è Guacanagarì né perché avrebbe dovuto fingere di essere ferito. --Bonty - Reise, Reise... 22:11, 8 nov 2011 (CET)[rispondi]
Sistemata, ma ti racconto il fatto così magari lo sistemi meglio: in pratica Colombo era andato a chiedere spiegazioni sul massacro pensando che i colpevoli fossero proprio gli abitanti del luogo, il loro capo, Guacanagarì, disse che erano stati altri e che avevano anche tentato di aiutare gli spagnoli, rimanendo ferito nel tentativo, una volta capito che non era ferito era chiaro per gli altri che fosse lui il colpevole dello sterminio, cosa poi non vera.--AnjaManix (msg) 22:33, 8 nov 2011 (CET)[rispondi]
Scusa ma ancora non si capisce. Il forte lo distrussero i nativi per vendetta contro gli attacchi spagnoli, giusto? Pedro Gutierrez poi era uno dei capi spagnoli, corretto? --Bonty - Reise, Reise... 09:53, 9 nov 2011 (CET)[rispondi]
I Canibi per vendetta, non i nativi dell'isola (benchè anche loro ne avessero di motivi per ribellarsi), insomma sempre nativi erano. Si Gutierrez era spagnolo.--AnjaManix (msg) 16:42, 9 nov 2011 (CET)[rispondi]
Ok. Altra cosa: la nota 112 non la capisco. Si fa riferimento alla frase "Le quattro navi concesse fra cui Santiago,[112] Gallega, pilotata da Pedro de Terreros e Vizcaina comandata da Bartolomeo Fieschi, salparono da Cadice il 9 maggio 1502". Ora, 1) se la nave è chiamata Bermuda come si afferma nella nota 112, perché si scrive Santiago? 2)Gallega è il vecchio nome della Santa Maria, posso usare quindi Santa Maria? E' la stessa nave del primo viaggio? 3) Ci ho messo non poco a capire che la Vizcaina era una nave... 4) E la quarta nave? Santiago (o Bermuda), Gallega (o Santa Maria), Vizcaina e? --Bonty - Reise, Reise... 18:50, 9 nov 2011 (CET)[rispondi]
Dunque:
  1. Santiago soprannominata Bermuda per via del proprietario (Francisco Bermudez)
  2. No, La prima Santa Maria affondò durante il primo viaggio, poi vi fu la Mariagalante (chiamata inizialmente Santa Maria), la Gallega era di fatto una terza nave con il nome simile
  • 4) La quarta viene chiamata la capitana dalle fonti, dicono che ignorano il nome, anche se "Cristoforo Colombo tra ragione e fantasia" testo citato in biblio pag 453 cita come "Santa Maria" (un'altra!) il nome di quella nave. Spero di essere stato utile.--AnjaManix (msg) 19:38, 9 nov 2011 (CET)[rispondi]
Ok, sistemato. Non riesco però a capire la nota 136, si fa confusione con i numeri (corsivo mio): "Dai 135 gradi di Marino Colombo aggiunse i 28 gradi portati da Marco Polo per le sue scoperte e 30 come distanza stimata fra Catai (Cina) e Cipango (Giappone), quindi tolse 9 gradi in quanto intendeva per la traversata quella che sarebbe partita dalle Canarie, 8 per calcoli di Colombo stesso (8 cosa? Gradi? Tolti o aggiunti?). Da 180 (180??) si giunse a 60 (e come ha fatto?) --Bonty - Reise, Reise... 20:28, 12 nov 2011 (CET)[rispondi]

Si tratta di gradi, ovviamente, ma la somma algebrica non mi sembra tornare: 135+28+30-9-8=176. Si arriva a 60° sottraendo sempre: 135-28-30-9-8=60, ma non si capisce perché si scritto in nota da 180 si arriva a 60 e non da 135. ---- Theirrules yourrules 21:27, 12 nov 2011 (CET)[rispondi]

Giusto il calcolo di Theirrules, si intendeva: dai 180 di Tolomeo (e i 135 di Marino) si giunse ai 60, (ma il suo conteggio non era mai partito dai 180) per dire che aveva ridotto ad un terzo i calcoli iniziali.--AnjaManix (msg) 02:12, 13 nov 2011 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Bonty - Reise, Reise... 10:23, 14 nov 2011 (CET)[rispondi]

Nel paragrafo del I viaggio di parla di un tale Caonabò... chi è? --Bonty - Reise, Reise... 23:25, 22 nov 2011 (CET)[rispondi]

Fatto e fontato :) --Pigr8 Melior esse quam videri 23:33, 22 nov 2011 (CET)[rispondi]

Riprendo la discussione sulla scoperta dell'America in Teknopedia:Vetrina/Segnalazioni/Cristoforo Colombo, interrotta perché è stata raggiunta la conclusione della procedura. La frase contestata è: «Colombo [...], diventando quindi il primo europeo ad aver scoperto il continente americano.»

Esistono prove archeologiche che testimoniano che le popolazioni indigene incontrate da Colombo nel suo viaggio sarebbero giunte sul continente americano dall'Asia, attraverso lo stretto di Bering; mentre altre prove suggeriscono che altri europei, prevalentemente vichinghi, potrebbero aver raggiunto le coste del Canada prima di Colombo.

La frase quindi sbaglia nell'attribuire a Colombo un primato che andrebbe a mio avviso contestualizzato, specificando cosa intendiamo con "Scoperta dell'America". Chiaramente si tratta del fatto che si viene a sapere dell'esistenza di un altro continente rispetto a quelli precedentemente noti alle culture europee e del Vecchio Mondo, in epoca storica e con un'ampia diffusione della notizia. La scoperta vichinga, infatti, rimase appannaggio di una piccola comunità e non raggiunse quella diffusione che invece corrisponderà alla scoperta di Colombo.

Se siamo d'accordo su questo, propongo un periodo del tipo:

«A Colombo è storicamente attribuita la scoperta dell'America, ovvero l'individuazione di un nuovo continente la cui eistenza era ignota alle culture del Vecchio Mondo. Si ritiene che altri europei avessero in precedenza raggiunto il continente americano, ma l'informazione aveva assunto un carattere leggendario.»

Cosa ne pensate? --Harlock81 (msg) 11:19, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]

Per me è meglio:
«A Colombo è storicamente attribuita la scoperta dell'America, ovvero l'individuazione di un nuovo continente la cui eistenza era ignota alle culture del Vecchio Mondo. Si ritiene che già i Vichinghi avessero in precedenza raggiunto il continente americano, ma gli effetti furono di minor portata e non investirono l'Europa sotto numerosi aspetti così come invece successe dopo la scoperta del 1492.»
Si sarà da aggiustare, però risulta più chiaro perché comunemente si dice che l'America l'ha scoperta Colombo. --Bonty - Reise, Reise... 13:14, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
Credo che questa seconda versione sia migliore della mia. --Harlock81 (msg) 13:28, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]

Dalla vetrina

[modifica wikitesto]

Segue la discussione da Teknopedia:Vetrina/Segnalazioni/Cristoforo Colombo

Riporto il commento di Harlock81 (leggasi questo suo post che qui linko per comodità)

Per quanto riguarda il giuramento che Colombo fece fare ai marinai hai ragione, ne parlavo nella voce dei viaggi ma cogliendo il tuo suggerimento ho specificato la cosa anche nella voce madre. Per il resto ci penso un pò, senza fretta.--AnjaManix (msg) 21:52, 9 dic 2011 (CET)[rispondi]

Problema di metodo storiografico.

[modifica wikitesto]

C'è qualcuno soprattutto nella wikipedia italiana che ha una grande simpatia per la connotazione nazionale dei personaggi storici (anche medievali, vedere Marco Polo). Connotazione che dal punto di vista storico è sicuramente problematica, visto che l'idea "nazionale" ha cominciato a nascere con l'età moderna ed è divenuta matura nel XVIII e XIX secolo. I piani su cui si sviluppava l'identità di un europeo del tempo era un pò diversa: religione, ceto sociale, contrada, città, famiglia e ancora alla tribu (per tedeschi e slavi). Gli stessi Re di Francia in quest'epoca non avevano l'idea "nazione" come la intendiamo oggi, sono divenuti Re dei Francesi solo dopo la rivoluzione.

E' stato un esploratore e navigatore italiano, cittadino della Repubblica di Genova prima e suddito del Regno di Castiglia poi. È stato tra i cinque principali navigatori italiani[2

Vi sono anche i sette re di Roma, i sette nani e i quattro moschettieri.... basta col manualetto delle elementari del 1910.


--84.222.76.56 (msg) 10:58, 21 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Caro anonimo: mi trovi del tutto. E' una caratteristica della wikipedia italiana questa cosa di attribuire nazionalità ad ogni personaggio storico, e certe volte dà risultati del tutto idioti. Però questo problema non va sollevato in questa discussione della singola voce, ma nel contesto più ampio del progetto bibliografie.--Talmid3 (msg) 18:32, 23 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Sono ben conscio della cosa, forse però qualcosa ci è sfuggito in sede di vaglio e di vetrina; tuttavia segnalo che c'è una fonte puntuale seppur datata, la n° 2, che suffraga il passo citato. Sono comunque disponibile a rivedere la cosa. --Zero6 09:55, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Per il concetto di "nazionalità" nell'incipit iniziale si rimanda alle regole di compilazione del Template:Bio. È una semplificazione della quale siamo consci, adottata per evitare di dover star dietro alle variazioni intercorse di strutture statali nei secoli (e, a volte, nel corso della vita del singolo) e riportando, laddove sia plausibile, l'indicazione della nazione cui oggi quel territorio corrisponde, allo scopo di favorire la ricerca attraverso il mezzo delle cetagorie.
Infatti, all'indicazione che citi segue: "cittadino della Repubblica di Genova prima e suddito del Regno di Castiglia poi"; indicazione storica più precisa della precedente. Teknopedia è e rimane un'enciclopedia generalista, ciò non toglie che in nota si possano fornire delle precisazioni, se ritenute opportune. --Harlock81 (msg) 12:06, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Il problema è che, secondo me, questa precisazione nel template Bio semplicemente va tolta. Nella wikipedia in inglese non c'è, e va benissimo lo stesso. E' vero che l'incipit si può riscrivere eliminando le categorie, e spesso l'ho fatto ("catalani" che diventavano "spagnoli" quando la Spagna ancora non esisteva, "grigioni" che diventavano "svizzeri" quando le leghe grigionesi non erano parte della svizzera, e così via). E oltretutto, perché mai l'inizio di questa barbara classificazione deve essere il medioevo. Perché non prima? Perché non scriviamo che sant'Agostino era un vescovo e teologo "algerino", o Seneca un filosofo "spagnolo"? L'indicazione della nazionalità va tolta, tutto qui... Prima dell'Ottocento non esistevano le nazioni. --Talmid3 (msg) 20:46, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]

E il Manuale di Stile?

[modifica wikitesto]

Il nostro MdS non è opzionale per le vdq, al contrario. Forse la gestione dei corsivi in questa voce è approssimativa (esempio). Inoltre "fiume" in spagnolo si scrive río, con la tilde non opzionale, mentre trovo un rio Bahonito (sul quale magari si trova qcsa qui). --pequod ..Ħƕ 15:59, 17 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Non è ancora certo che Cristoforo Colombo fosse originario di Genova, per cui il luogo di nascita dovrebbe essere messo in discussione. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.32.8.99 (discussioni · contributi) 14:32, 11 ott 2012 (CEST).[rispondi]

Che la tesi dell'origine genovese di Colombo sia prevalente è fuor di dubbio ed è giusto riportarla fin dall'incipit. Le origini del navigatore sono poi discusse in Origini di Cristoforo Colombo, dove ho riportato ieri il testo che lei aveva aggiunto in questa voce, essendo più adatto a figurare tra le varie tesi esistenti e non nella voce principale per la natura meramente speculativa della tesi stessa. Saluti. --Harlock81 (msg) 18:01, 11 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Stile e scrittura

[modifica wikitesto]

La voce è categorizzata con una "A" in quanto a stile e scrittura,in realtà ci sono numerose inesattezze, tra l'altro comprensibili, in una voce così lunga. Ci sono diverse frasi in cui su fa davvero fatica a capire il significato, oltre a non concordanze soggetto/verbo e frasi tipo "Colombo vietò a chiunque di scendere dalle navi e inviò Diego Mendez con tre uomini al seguito ottenendo permessi per la caccia e la pesca, si pensò al ritorno l'ammiraglio ebbe l'idea di creare una canoa permettendo un uomo di giungere a Hispaniola, l'incarico fu affidato a Mendez" di cui non capisco proprio il senso... Manfre87 (msg)

Hai ragione, tempo fa, in sede di valutazione per la vetrina, dovetti correggere numerosi passaggi, probabilmente me ne sono sfuggiti un po'. Intanto ho sbassato il rating da A a B. --Zero6 16:39, 23 dic 2012 (CET)[rispondi]

Cancellato il riferimento al sito mentelocale.it

[modifica wikitesto]

Ho cancellato il riferimento al sito mentelocale.it in cui viene riferito un articolo ove si parlerebbe di presunta origine savonese di Colombo.

Perchè la tesi è estremamente poco credibile dal momento che nessun sito, nemmeno quelli istituzionali di Savona, accennano a tale ipotesi.

Peraltro la fantasiosa ipotesi che fosse nato a Savona sarebbe anche in contrasto con numerose tesi che argomentano il trasferimento di Cristoforo e famiglia da Genova alla città ponentina.

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Cristoforo Colombo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:10, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Cristoforo Colombo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:42, 25 nov 2017 (CET)[rispondi]

La versione che fu considerata VdQ è questa, sinceramente non trovo corretto capitano, per il significato del termine potrebbe essere considerato anche ammiraglio (vedi es.wiki), ma direi che navigatore ed esploratore, come all'epoca della stelletta, è sufficiente.--Kirk Dimmi! 04:42, 20 dic 2017 (CET) P.S. Come promemoria, la modifica che introdusse l'attività di capitano è questa.[rispondi]

Concordo. --Franz van Lanzee (msg) 17:55, 20 dic 2017 (CET)[rispondi]

Cristobal Colón

[modifica wikitesto]

come è posibile che oggi se esegua credendo che Cristobal Colón era italiano quando Colón non sapeva parlare italiano, aveva bisogno de persone per tradurre a Toscanelli, tutti i luoghi che aveva scoperto, avevano nomi spagnoli. É imposibile che Cristobal Colón (de maniera sbagliata Cristofo Colombo) sia nato en 1451 perché Cristobal Colon proprio aveva detto che tra 1467-1473, cioè, con 17-23 anni era già un capo corsario con una nave propria cuando il Cristoforo Colombo italiano comincia nel mare con 23 anni e inoltre tutte le prove italiane sono false, La lettera alla banca de San Giogia, Documento Assereto, testamento de 1498, i scritti de Gallo. Cristobal Colón è stato un noble spagnolo, corsario alle ordoni de Guillaume Cazenove e Galiziano de Poio(Pontevedra) nel suo diario celebra la festa de Pontevedra 18 diciembre 1492 ( la virgene de la Oh) e la Santa Maria è fatta in Pontevedra e inoltre la maggioranza de siti che aveva scoperto Cristobal Colón avevano nomi de luoghi de la Galizia fino a 100 luoghi, casualità.

Revisionismo storico ne abbiamo? Comunque senza fonti queste argomentazioni contano zero AmeSavoia (msg) 10:04, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Cristoforo Colombo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:36, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Cristoforo Colombo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:36, 28 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Buongiorno Che ne dite di mettere questa voce in vetrina?Pietro Bosi (msg) 10:05, 10 gen 2020 (CET)[rispondi]

"non erano navi perchè non avevano tre vele" Ma che roba è? è il pescaggio a contare

Sfericità della terra

[modifica wikitesto]

Cristoforo Colombo sapeva che la terra è rotonda in quanto gli fu insegnato a scuola. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Sfericit%C3%A0_della_Terra Tigre-samolaco (msg) 10:58, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Trattato di Sacrobosco "De Sphaera Mundi" Tigre-samolaco (msg) 11:28, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Si ma, non ho capito, in voce ci sarebbe scritto il contrario?--Kirk Dimmi! 16:28, 20 giu 2020 (CEST)[rispondi]

la caida de colon

[modifica wikitesto]

Certo nel recente libro di Consuelo Varelo la caida de Colon Non viene espresso alcun dubbio sul fatto che colombo sia di origine genovese. Faccio presente che é una delle più grandi studiose spagnole. I nuovi ritrovamenti negli archivi del processo di Bobadilla sono sensazionali. Molti accusatori spagnoli ,accusano Colombo di voler vendere o dare le colonie ai Genovesi.Ed é tutto scritto e nessuno nega la veridicità del ritrovamento,neanche gli Spagnoli. Che colombo non parlasse italiano o genovese non possiamo saperlo anche se ci sono due documenti negli archivi Genovesi, Invece sappiamo con precisione che non sapeva scrivere catalano correttamente. Mentre ci sono un numero incredibile di documenti che fanno propendere per il fatto che colombo sia genovese non ce ne sono quasi altri che facciano propendere per il fatto che sia catalano galiziano portoghese o che sia nato in Corsica o in Polonia.

Sicuramente é una discussione provinciale e storicamente poco rilevante ,Eppure per gli inglesi non c’è nessun dubbio sul fatto che Giovanni Caboto che ha fatto grande l Inghilterra sia originario della penisola italiana mentre colombo viene fatto nascere in centinaia di posti diversi. Mentre alla fine dei conti colombo si basa su un libro che ha pochissimi dati storici verificati come il Milione di Marco Polo . Sbaglia completamente i calcoli fa una rotta che non è assolutamente la più intelligente. Faccio presente che se fosse stato portoghese avrebbe potuto partire dalle Azzorre a 3000 km dall America , Invece ha scelto una rotta di 6900 km. Calcoli completamente sbagliati malgrado i greci avessero già calcolato con ottima approssimazione la circonferenza terrestre.

Sappiamo inoltre con sicurezza che colombo porto più di 500 schiavi alla regina Isabella. Un fatto del quale non andrei particolarmente fiero.Però un fatto che crea legami col fatto che Beraldi,trafficante di schiavi, e non solo Isabella lo avesse sponsorizzato .

Giustamente dove colombo sia nato non è importante storicamente è invece importantissimo che la regina Isabella lo abbia sponsorizzato ed abbia fatto uno dei più grandi investimenti nella storia.Squallidamente non pagando quello che aveva sottoscritto nel contratto.

--195.141.224.162 (msg) 23:24, 29 mar 2022 (CEST)[rispondi]