San Ginese di Compito
San Ginese di Compito frazione | |
---|---|
Vista | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Toscana |
Provincia | Lucca |
Comune | Capannori |
Territorio | |
Coordinate | 43°47′32.28″N 10°34′06.24″E |
Abitanti | 1 038 (2019) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 55012 |
Prefisso | 0583 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | sanginesini |
Cartografia | |
San Ginese di Compito è una frazione del comune italiano di Capannori, nella zona del Compitese, in provincia di Lucca, in Toscana.
Geografia
[modifica | modifica wikitesto]Territorio
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio della frazione di San Ginese di Compito occupa una bassa cresta collinare falciforme, ben distinta dai rilievi del massiccio del monte Pisano, che stanno a sud ovest. Questa si snoda longitudinalmente ed abbraccia ad est una porzione della pianura bonificata del Lago di Sesto fino al corso del Canale Rogio. L'ampia zona strappata alle acque, che si estende dal Palazzaccio dei Bernardini fino all'area ancora oggi chiamata Bernardini, che arriva fino alla Dogana, ha dato lavoro ai sanginesini dalla bonifica ad oggi.
La frazione si sviluppa per 4,5 km² nella parte sud-est del territorio del Comune di Capannori; fa parte della zona del Compitese; conta 1.038 abitanti nel 2019.[1] L'insediamento della popolazione è avvenuto in modo del tutto caratteristico per piccoli raggruppamenti di case, i borghi, chiamati ceppi dalla gente del luogo[2], generalmente sopraelevati rispetto al piano di campagna dell'Alveo di Bientina, ovvero l'ampia pianura lasciata dall'antico lago di Sesto.
La parte rilevata della frazione, che ospita gli abitati, è composta geologicamente da macigno, diversamente dai rilievi che appartengono al massiccio del Monte Pisano, che sono composti da quarziti.[3]
I borghi
[modifica | modifica wikitesto]Gli abitati sono raggruppati in piccoli borghi. Nella fascia di transizione tra la collina e la pianura si trovano frequenti abitati denominati "Porto", che, privati delle acque dalle opere di bonifica che li lambivano, hanno perso gran parte del loro valore costituito un tempo dalla possibilità di approdo e rimessaggio per le imbarcazioni, che solcavano le acque per motivi commerciali o legate all'attività di pesca.
- Castello: è il borgo principale, su cui si erge in posizione dominante, la più alta di San Ginese di Compito, la Chiesa della Parrocchia di San Ginese Martire, costruita sul colle dove era stato edificato Castel Durante. Sul Colle è certo che sorgesse una chiesa dedicata a S. Alessandro, attestata da un documento del 1201[2] e nel 1260 nell'Estimo della Diocesi di Lucca[4].
- Villa: sita, come altri borghi che si affacciano sull'Alveo del'antico lago di Sesto, appena sopra il piano di campagna, fino al sec. XX era chiamata Villora, dal latino "Villula", cioè piccola villa, così come, per un fenomeno linguistico prettamente lucchese, Colognola è chiamata Colognora e Capannoli è chiamato Capannori[5]; fu famosa nell'alto medioevo come sede della Pieve[6] di San Giovanni Battista e Santo Stefano, che rimase tale fino al 1026 come attestato nel documento n. 114.[7] In seguito la Pieve declassata a semplice Ecclesia S.Stefano, che fu accorpata nel 1688 alla Chiesa di S. Ginese fino a scomparire nel 1803. Fu comune indipendente almeno fino alla realizzazione dell'Estimo Guinigiano (1411-1413).
- Cecchini: borgo in collina, sito appena sotto la cima del Monte Tristo e vicino al serbatoio dell'acqua comunale.
- Pierini: ai piedi di Castello, quasi continuazione del borgo di Villa, si pone al centro della collina falciforme di San Ginese, dove inizia la distesa dei campi che continua dell'alveo di Bientina.
- Lecci: borgo tra i più vitali, si affaccia sulla strada principale della frazione, la via San Ginese,
- Collina: prosegue a sud il filare di case che si affacciano su via San Ginese per scendere verso il piano, in direzione della stazione di san Ginese di Compito della Ferrovia Lucca-Bientina, dismessa dopo la fine delle II guerra mondiale.
- Centon: vi è posto l'ufficio postale, aperto solo in alcuni giorni della settimana.
- Al Porto: aggregato di case situato sul promontorio di approdo per l'antico lago di Sesto, chiamato una volta S. Pellegrino, piccola altura chiamata Monte, che si spingeva nel lago come un promontorio, provvisto di due rientranze portuali.
Gli abitati più piccoli sono rappresentati da: Località Monticello, Località La Dogana (zona di confine con lo Stato Fiorentino), Picchio (nel catasto Borbonico citato come "porto al Picchio", un tempo noto come Case dell'Altogradi), Valentini, Marchetti, il Maggiorello, Francesconi, Luporini, Montanari, Palmini.
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]San Ginese di Compito deve il suo nome a San Ginese Martire[8], il martire attore e musicante, Lucio Genesio, patrono degli attori e dei musicisti e di quanti stanno sul teatro, cui è dedicata la chiesa della parrocchia posta in Castel Durante, oggi Castello.
Fino al sei/settecento la documentazione riguardante il territorio di San Ginese di Compito, per lo più contenuta nell'Archivio di Stato di Lucca e nell'Archivio Arcivescovile di Lucca, faceva riferimento unicamente a due località, Castel Durante e Villora. A partire dai documenti sei/settecenteschi compare invece l'entità amministrativa di "San Ginese", ad esempio come parrocchia di San Ginese nel repertorio del Peviere (o Piviere: termine usato per indicare un raggruppamento di parrocchie facenti capo ad una pieve battesimale) di Compito, che era sostanzialmente rappresentato dal territorio dell'attuale Compitese, oppure negli atti civili come Comune di San GInese. Con la formazione del Comune di Capannori (1824) scompare l'appellativo "Comune".
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Origini
[modifica | modifica wikitesto]Secondo Salvatore Andreucci nella sua epoca (anni "60 del "900) nella zona antistante la collina di San Ginese era facile trovare nelle zolle di terra contenenti frammenti di vasi etrusco-campani e di età romana.[9][10] L'origine romana del borgo di Villa è attestata oltre che dal nome latino anche dal ritrovamenti di anfore ed altri resti d'epoca nel territorio.
Alto Medioevo
[modifica | modifica wikitesto]La Pieve di Santo Stefano e San Giovanni Battista di Villora sarebbe stata fondata in un periodo a cavallo tra il IV ed il V secolo[11] e, secondo Luigi Nanni, "è verosimile che le pievi originarie corrispondessero agli antichi «pagi ... dove aveva residenza il magistrato civile (romano)»".[12] Invece il documento più antico riferibile alla chiesa di San Ginese ed al borgo di Villora è costituito da una pergamena depositata nell'Archivio Arcivescovile di Lucca, che risale all'anno 846.[13] Con essa il prete Godiprando allivella una casa ed altri beni in Villora ad un tal Ermiprando che abitava presso la chiesa di San Ginese.
Graziano Concioni[14] riporta che il 14 marzo 941 il marchese Uberto riconosce, con una sentenza pronunciata in Pisa, a Corrado, vescovo di Lucca (935-966), il pieno diritto sulla Pieve di Santo Stefano di Villa.[15] Lo stesso Concioni riferisce di altra pergamena datata 28 marzo 953, in cui in uno scambio di beni tra il vescovo Corrado e Gheriperto, figlio di un monaco di Compito, si cita la chiesa di Santa Maria e San Giovann Battista di Villa,[16] quasi che fosse scomparsa o distrutta o abbandonata la pieve di Santo Stefano. Dell'anno 983 è la datazione di una pergamena, documento MCLXI, contenuto anch'esso nell'archivio dell'Arcivescovado di Lucca, costituito da un contratto di affitto, riportato da Barsocchini,[17] in cui il vescovo Teudigrimo allivella a Sisemondo, ascendente dei signori di Montemagno, tutti i terreni della Plebs(Pieve)[6] battesimale di Santo Stefano e San Giovanni Battista di Villora, direttamente sottoposta al vescovo, e tutto ciò che può produrre reddito dai fedeli di Paganico, Colugnola, Collina, Vinelia, Cerpeto, Vivaio, Colle, Tillio, Cumpito, Vico a sant'Agostino, Faeto, Massa Macinaia, tutti dipendenti dalla Pieve stessa.
Nell'anno 1026 viene ricordata ancora la Plebs di San Giovanni Battista e di Santo Stefano di Villora in un documento n.114.[2] In anno imprecisato, sicuramente prima del 1050[18], la Pieve venne spostata nel borgo attuale di Pieve di Compito e la chiesa di Villora continuò ad esistere come semplice Ecclesia S.Stefano de Villora.
Basso Medioevo
[modifica | modifica wikitesto]XI secolo e il Concilio di San Ginese
[modifica | modifica wikitesto]Il concilio di San Ginese fu convocato nel 1080 da papa Gregorio VII per giudicare i canonici del Capitolo di San Martino, che si erano ribellati alla rigorosa linea della riforma gregoriana, seguita dal vescovo di Lucca, Anselmo II, che voleva introdurre la vita comune e casta nel proprio clero. Il sinodo si tenne quindi vicino alla città di Lucca proprio per favorire la partecipazione dei canonici accusati di sedizione, che avevano mandato diserto almeno un concilio tenutosi a Roma. Nella Vita Alselmi del presbitero Bardo, che narra l'episodio, si riporta: "... Convenerunt ergo quam plures iterum episcopi apud Sanctum Genesium quod castrum a civitate Lucana non multum distat...".[19] Anche l'opera in versi di Rangerio, ricalcando il Bardo riporta: "Sancti Genesii locus est famosus, agendis Aptus colloquiis hospitioque bonus. Hic, quia Lucana non multum distat ab urbe, Conveniunt fratres precipiente patre."[20] Diversi vescovi vi parteciparono, tra cui Pietro Igneo, in rappresentanza del papa. I canonici ribelli furono scomunicati e passati al potere secolare, ovvero alla contessa Matilde. Non esistono documenti che riportano la cronaca di quanto avvenuto, salvo i due testi che raccontano la vita di Anselmo II, riportati nella bibliografia. Grazie all'appoggio del re Enrico IV di Franconia e delle loro potenti famiglie, i canonici, guidati da un certo Pietro, arcidiacono poi consacrato vescovo dal'antipapa Clemente III, riuscirono a cacciare il vescovo Anselmo, inseguendolo fino nel Castello di Moriano. I documenti disponibili sono pochi e frammentari a causa della damnatio memoriae che la chiesa ne ha fatto. Ma è certo che il Concilio di San Ginese diede avvio a quel periodo insurrezionale della città di Lucca, che durò almeno una decina d'anni, che i medievisti chiamano "scisma di Lucca", nato dalla reazione al movimento riformatore della chiesa, messo in atto soprattutto, ma non solo, da Gregorio VII. Cardini ritiene che il completo ristabilimento dell'ordine sia avvenuto solo nel 1096,[21] quando il vescovo ortodosso Rangerio fu consacrato, ovvero in concomitanza con il passaggio da Lucca di Urbano II e delle truppe della prima crociata.[22]
La questione del Concilio o Sinodo di San Ginese ha costituito un argomento dibattuto, in cui vari autori si sono espressi in modo diverso. A partire dalla data che è stata attribuita all'anno 1074 nella Storia universale di tutti i Concilii generali, e particolari celebrati di Marco Battaglini, e anche da Giovanni Domenico Mansi in Sacrorum Conciliorum Nova et AmplissimaCollectio, in cui è predisposta una apposita "adnotatio cronologica"[23] per trattarne la revisione, da cui se ne deduce l'anno 1079. Invece secondo Dinelli (che riporta che Fiorentini, Waddingo, Rota e Poggi pongono la celebrazione del nostro sinodo nell'anno 1080) il Concilio si tenne proprio nel 1080, identicamente a quanto sostenuto da Barsocchini. Dinelli ricorda infatti che Pietro Igneo ritornò in Italia dalla sua legazione in Germania affidatali dal concilio romano non nel febbraio dell'anno 1079, ma solo nel marzo del 1080.[24]
Inoltre, è stata alquanto dibattuta anche la sede del Sinodo tra gli storici ecclesiastici del millennio scorso a causa della omonimia di San Ginese di Compito, San Ginese Vico Wallari[25] e San Ginese di Mammoli[26], tutti facenti parte all'epoca della vasta Diocesi di Lucca. Poiché nella Vita Alselmi episcopi lucensi del presbitero Bardone, che narra l'episodio, si riporta: "...apud Sanctum Genesium quod castrum a civitate Lucana non multum distat",[27] Mansi ha sostenuto che il convegno avrebbe potuto tenersi solo a San Ginese di Compito,[28] che dista a circa sole quattro miglia da Lucca, piuttosto che a San Ginese Vico Wallari, assai distante dalla città, come invece proposto da Dinelli[29] e pure da Savigni,[30] che si rifà alla Vita Metrica di Rangerio, che riporta che il luogo era "famosus" per l'ospitalità, come è appunto il San Genesio sito vicino a San Miniato. È utile precisare che Rangerius, probabilmente di origini francesi, non conosceva i luoghi toscani, altrimenti non avrebbe scritto che San Genesio, quello famoso per i convegni, neo pressi di S.Miniato, è vicino a Lucca, visto che passando per strada più breve, cioè la via Francigena, dista 40 Km da Lucca, senza considerare l'attraversamento dell'Arno sul ponte di Fucecchio che non sempre era transitabile. Il pellegrino medio poteva farcela a piedi in una giornata, a cavallo più di due ore.
Inoltre nei manoscritti dell'epoca ancora visibili presso l'archivio di Stato di Lucca, la località vicina a San Miniato è indicata costantemente con la denominazione "burgum Santi Genesii", come ad esempio si rileva distintamente in una pergamena del 1059 del fondo Fiorentini[31]. La tesi di.Mansi è stata appoggiata anche da Barsocchini, e più recentemente da Guerra.[32] Solo Di Poggio ha sostenuto che il concilio possa essersi tenuto a San Ginese di Mammoli, che era però un luogo troppo isolato e privo di abitazioni.[33] Degli atti redatti nel Concilio non è rimasto nulla. La ricostruzione di quanto avvenuto su basa esenzialmente sulla Vita metrica Anselmi Lucensis episcopi[34] di Rangerio e sulla Vita Anselmi episcopi Lucensis del Bardo presbyter, che risale agli anni immediatamente successivi alla morte del santo vescovo, cioè tra il 1086 ed il 1089.[35]
XII secolo e seguenti
[modifica | modifica wikitesto]Castel Durante, sui cui resti venne edificata la chiesa, fu fondato dalla famiglia Duranti nell'anno 1188.[36][37][38]
Nel 1260 appartenevano al Piviere di Compito[39], secondo l'Estimo della Diocesi di Lucca, ben tre chiese site in San Ginese di Compito: 1.Eccl. S.Stephani de Villore, 2. Eccl. S.Alexandri de Castro Durantis, 3.Eccl. S.Peregrini de Colline.[40]
Anche San Ginese subì la crisi demografica del XIV secolo, dovuta alle guerre comunali toscane, documentate nel territorio dalla distruzione di Castel Durante nel 1313 dalle truppe di Ugoccione della Fagiuola e dall'incendio di Villora dopo il 1332.[41][42] Le guerre, con le carestie e le epidemie, decimarono la popolazione: quella di Villora ammontava a 7 famiglie nel 1331,[43] nel 1334 vi erano rimasti solo 3 uomini,[44] nel 1354 erano 4 famiglie,[45] nel 1362 e 1364 dovevano essere di meno,[46] nell'estimo del 1386 era unita a San Giusto di Massa Macinaia;[42] nell'Estimo guinigiano del 1412 Villora aveva residente solo una famiglia[47], ma figurava ancora distinta da Castel Durante nel Piviere di Compito. Ma fu l'ultima volta.
Età moderna e contemporanea
[modifica | modifica wikitesto]Nell'estimo del 1561 Villora risulta inglobata in Castel Durante, che fa parte del Piviero di Compito. Nel 1636, in sostituzione del Piviere, venne istituita la Vicaria di Compito, che comprendeva 12 comunità, i cui deputati costituivano il Parlamento di Compito, tra cui Villora, Castel Durante e San Ginese formanti un sol Comune.[48] Il 23 giugno 1651 fu approvato lo statuto di Castel Durante, Villora e San Leonardo in Treponzio dagli Anziani del Popolo della Repubblica di Lucca.[49]
Alla fine del secolo XVIII San Ginese ospitava i benestanti lucchesi in alcune Ville:
- Gl Altogradi, che avevano un gran numero di terreni e case al Picchio.[50]
- Federico Bernardini, che, oltre a vasti possedimenti nelle "preselle" ad est di Villora e del borgo di Pierini, possedeva la villa rinascimentale del Palazzaccio, spesso isolata dalle inondazioni. [51]
- I Sesti, che avevano acquistato la villa con cappella nella odierna Centoni.[50][52]
- Bartolomeo Baroni che era proprietario di un Palazzo, sulle sponde occidentali del lago di Sesto. [53]
Il 22 dicembre 1819 venne nominato, all'interno del Dipartimento di Capannori, Presidente comunitativo della Sezione di San Ginese di Compito il signor Giovanni Battista Francesconi, presumibilmente collegato all'insediamento di Centoni. Il 24 settembre 1823 fu deciso che la sezione di San Ginese di Compito confluisse nella Comunità di Capannori, circondario di Lucca.[54]
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Chiesa Parrocchiale di San Ginese
[modifica | modifica wikitesto]L'attuale edificio della chiesa è stato ricostruito interamente nell'anno 1859, su progetto di Giuseppe Pardini, probabilmente sostituendo una piccola chiesa barocca.[2]
La tradizione vuole che la dedicazione a san Ginese martire risalga al miracoloso ritrovamento di un braccio di San Ginese, avvolto in una antica pergamena, fatto avvenuto nel 1553 presumibilmente durante i lavori di ricostruzione della chiesa in forme barocche.[8] Potrebbe invece trattarsi della riscoperta della antica reliquia contenuta nella chiesa di San Ginese, di cui trattasi nel documento dell'anno 846,[13] all'epoca dimenticato. La reliquia viene esposta il giorno della festa di San Ginese il 25 agosto. Nel 1915 venne portata a termine la costruzione del campanile di marmo bianco. La chiesa attuale, con pianta a croce latina ed abside semicircolare, sorge in posizione strategica sul luogo dell'antica antica fortificazione del Casteldurante. Appartiene alla comunità parrocchiale del Compitese.[55]
Parco della Rimembranza di San Ginese di Compito
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di un parco commemorativo, dedicato ai caduti della prima guerra mondiale, che fa parte al n.0901143703 del Catalogo Nazionale dei beni culturali.[56] La sua costruzione risale al periodo fascista.
Si compone di una cappella, che accoglie due lapidi che riportano i nomi dei caduti sanginesini nelle due guerre mondiali, e di un giardino esterno, circondato da un filare di lecci, in cui sono infissi ceppi con lastre di marmo dedicate ai singoli caduti. Al centro dello spiazzo, posto sul lato nord est del piazzale della chiesa, è installato un monumento di Franco Pegonzi, che ha sostituito l'originario monumento ai caduti di Niccolò Codino[57]:
Edifici storici
[modifica | modifica wikitesto]Altri edifici storici edifici storici rilevanti, schedati dal Comune di Capannori e vincolati ai sensi della L.R. 59/80 sono:[58]
- Palazzo Di Vecchio[59], situato a Castello.
- Casa de' Sesti[60] con cappella privata, in via dei Preti, in località Centoni.
- Villa/ville al Maggiorello, sull'omonima altura, la più alta del territorio.
- Villa in località detta Alla Croce (detta Casa del Tuccino o del Tucci).
- Palazzo in località Lecci, con cappella privata, presso l'incrocio di via alla Francese/via delle Servette, sede del Comando alleato americano nella Seconda Guerra Mondiale.
- Villa al Ferrante, accessibile solo da San Leonardo in Treponzio.[2]
Luoghi scomparsi, dimenticati o misconosciuti
[modifica | modifica wikitesto]Castel Durante
[modifica | modifica wikitesto]Il castello sarebbe introvabile secondo Marco Frilli del Gruppo Archeologico Capannorese, che ha eseguito dei sopralluoghi preliminari in località Castello ed anche nei sotterranei della Chiesa.[61] È invece ancora in piedi una doppia fila di muraglioni, situati a nord della attuale Chiesa Parrocchiale e che fiancheggiano via Castel Durante, la cui funzionalità rimarrebbe un mistero se non si ammettesse l'esistenza di una pregressa struttura fortificata.
Chiesa di Santo Stefano di Villora, una volta Pieve di Santo Stefano e San Giovanni Battista[9]
[modifica | modifica wikitesto]Ad oggi la chiesa di Villora non è stata ancora rintracciata nelle case del borgo di Villora, oggi detto Villa. Eppure solo il 1803 era ancora in piedi. Il GAC, Gruppo Archeologico Capannorese, partendo dalla supposizione che l'edificio si sia impaludato a causa delle sempre più frequenti inondazioni, ha compiuto nel 1997 ricognizioni nella particella 230 del foglio 102, nei pressi dei campi che la gente del luogo chiamava "Convento" e "Alla Chiesina", rinvenendo resti di laterizi ed altri frammenti ceramici.[62]
Dai documenti dell'Archivio di Stato di Lucca risulta invece la presenza di una chiesa localizzabile in molte mappe ai margini est del borgo di Villora fino al secolo XiX.[63] Alcuni indicano anche il possibile luogo della Chiesa, che coincide con il luogo individuato nelle mappe rinascimentali,[64] situato ad est dell'attuale abitato, cioè in un luogo appena sopraelevato sul livello di campagna della piana dell'alveo di Bientina, adatto all'approdo di imbarcazioni. Sono altresì presenti per certo elementi architettonici (archi sulle facciate) nelle case del borgo, che starebbero ad indicare un loro uso religioso, avvalorando l'ipotesi dell'esistenza di un convento, sopra accennata. Nel 1680 la chiesa viene trovata in condizioni miserevoli dall'allora vescovo cardinale Giulio Spinola, che la unì alla chiesa di San Ginese di Compito. Nel 1803 viene trovata " diserta " da Filippo Sardi, che scrive: " S.Stefano di Villora, già iuspatronato di casa Altogradi, non esiste più per essere detta chiesa diserta ".
La viabilità di San Ginese di Compito
[modifica | modifica wikitesto]La viabilità della lucchesia si è notevolmente modificata nel corso dei secoli, e soprattutto è stata dimenticata. Quella che era vigente durante il medioevo, ereditata da quella romana, è stata trattata da Cesare Sardi [3](1853-1924), il cui lavoro è stato ripreso da Salvatore Andreucci ne " La strada Romea e peregrina in territorio lucchese". Entrambi si occupavano del percorso tradizionale della via Francigena, anche detta via Romea, che, proveniente da nord, portava da Lucca verso Altopascio tramite quella che oggi è detta via Romana. Però il Sardi, e non l'Adreucci, affermava che la via Romea, una volta uscita da Lucca, si mescolava nel dedalo di vie del contado, finelndo da Pozzeveri nel Computo a San Leonardo in Treponzio, ripartendo poi dal Trivium luporum, il crocicchio che sta presso l'antico Ospedale.[65] Oltre alla citata considerazione, per compredere come si siano potute sviluppare strade alternative al percorso tradizionale della via Romea, si deve tenere conto anche fatto che il tratto di strada Francigena tra Lucca ed Altopascio era frequentamente sotto acqua a causa delle inondazioni che affliggevano l'area durante tutto il medioevo, come ben si evidenzia nella tav.III de Variazioni fisiografiche del bacino di Bientina e della pianura lucchese durante i periodi storici di Elena Pederi[66]. Uno dei percorsi alternativi passava da San Leonardo in Trepozio e proseguiva verso Bientina passando per l'odierno borgo al Porto di San Ginese, detto all'epoca Porto del Pellegrino.
Via Al Pellegrino, Chiesa, Monte e Porto di San Pellegrino, ora in località Al Porto
[modifica | modifica wikitesto]I riferimenti alle località sono oramai rintracciabili solo nelle mappe dell'Archivio di Stato di Lucca. Una carta in china, realizzata da Natalini Giuseppe nel 1659, illustra, in basso a destra, un promontorio sul lago di Sesto (Monte San Pellegrino), sormontato dalla Chiesa di San Pellegrino, ai cui piedi si erge una fila di case intorno ad un'insenatura, riconducibile ad un porto.[67] In una mappa del 1795,[68] si rileva che dove prima c'era la chiesa ora è indicata solo la "Casa delle Piovania di San Ginesio", facente parte della Comunità di San Genesio, vicarìa di Compito.[52] Presumibilmente la Piovania è stata realizzata sui resti della chiesina sfatta. In una mappa del 1819[69] si rinviene solo una "Chiesina sfatta" di San Pellegrino in mezzo ai terreni di proprietà della Pieve di Compito.[70] È nella redazione del Catasto Nuovo Borbonico, nel foglio IV di San Ginese di Compito, elaborato a china ed acquarello tra il 1832 ed il 1839[71], che il cartografo Giovanni Bianchi illustra con precisione la via Al Pellegrino che porta alla Dogana ed al Porto Al Pellegrino. Ma non c'è più indicazione alcuna della Piovania. L'edificio, che nella mappa del 1795 ospitava la Piovania, è ora segnato come particella 655, ed è l'edificio più grande di tutto l'abitato. Invece è la tavola 85 del V circondario[72] del Catasto Borbonico del 1832, che, disegnata in china e acquarello dal geomentra Pinochi Santi, mostra come la via Al Pellegrino partisse da via Di Tiglio (ora ss.439), percorrendo la attuale via Della Francese, passando poi per Centoni fino all'abitato del Monte Pellegrino (corrispondente all'attuale borgo detto Al Porto). Da quanto precede appare chiaro come i pellegrini, che transitavano da San Leonardo in Treponzio in direzione di Roma, invece che proseguire a piedi fino a Bientina in territorio pisano, potevano scegliere di imbarcarsi subito al Porto al Pellegrino per scendere lungo il lago di Sesto fino a Bientina ed oltre l'Arno, ostacolo naturale da superare in ogni caso. Ovviamente con la bonifica del Lago di Sesto/Bientina, iniziata nel 1859 sotto il dominio granducale, la località perse la sua importanza fino a farne dimenticare completamente la storia.
- Collina: visitato dal G.A.C., Gruppo Archeologico Capannorese, è stato ritenuto sede probabile di fortificazioni.
- Via Della Luna, era la attuale via Di Villa: risulta nel catasto borbonico (1832-1836)[73].
- Via Della Speranza, era l'attuale via di Castel Durante nel tratto che dall'incrocio con via di Villa conduceva alla via Di Tiglio, l'attuale ss. Lucca-Pontedera. Era la speranza che avevano i tanti migranti sanginesini di tornare un giorno al paese o far fortuna altrove.
- Stradone di Villora, era l'attuale via della Circonvallazione, che separava le terre coltivate da quelle che erano spesso inondate prima della bonifica dele 1859, costruito sulla cosiddetta "linea rossa", che separava sulle mappe i campi soggetti a tassazione da quelli spesso sommersi e perciò esenti da tasse.[74]
- Stradoncello, era una via tra Collina e Centoni.
- Luogo detto alla Croce: anche oggi il borgo di Cecchini viene indicato sulle mappe come Luogo detto Alla Croce. Non è dato conoscere dove sia la Croce, probabilmente da identificarsi con quella sita ai piedi della collina, nell'attuale incrocio tra via San Ginese e via Di Villa, dove insiste una Villa rinascimentale detta "Villa alla Croce". La cosa strana è che Cecchini era denominato "Luogo detto Alla Croce" anche nelle mappe borboniche, quando il borgo aveva un altro imbocco, ben lontano dalla Croce attuale. Ciò dimostrerebbe che la attuale Croce non avrebbe nulla a che vedere con il borgo.
Economia
[modifica | modifica wikitesto]Importante è la coltivazione del fagiolo cannellino di San Ginese (e di Sant'Alessio), la cultivar più piccola e tenera dei fagioli cannellini. Nella cucina locale viene abbinato a cipolle dolci, inondato dall'olio di frantoi della zona con sale e pepe, mangiato lesso con pane toscano preferibilmente sciocco. Si produce in tutta la Piana di Lucca.
Tutto il territorio disponibile è coltivato ad oliveti oramai da tempi antichi, che hanno sostituito quasi interamente la tradizionale coltivazione della vite, anch'essa testimoniata da resti romani.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Dati del S.I.T. del Comune di Capannori aggiornati al 2019, su g3w-suite.comune.capannori.lu.it.
- ^ a b c d e "I Pivieri di Vorno e di Compito "- ed. 1998 - AA.VV. - La Grafica Pisana.
- ^ a b DB Geologico Regione Toscana, su www502.regione.toscana.it.
- ^ Pietro Guidi (a cura di), Estimo della Diocesi di Lucca dell'anno 1260, in La decima degli anni 1274-1280: con carta topografica delle diocesi nel sec. XIII, ms.131.
- ^ Riccardo Ambrosini, Lucca ed il suo territotio. Toponomastica, dialettologia, critica linguistica, a cura di Luigi Della Santa, maria pacini fazzi editore, 2006, p. 46.«a Colognola pisana si oppone la lucchese Colognora»
- ^ a b Il concetto di Pieve è spiegato bene dal Nanni a pag.48 e seguenti del suo libro La parrocchia studiata nei documenti lucchesi dei secoli 8°-13°
- ^ Guido-Parenti, Regesto del Capitolo di Lucca, Roma, 1939
- ^ a b Mons. Giovan Domenico Mansi, Diario sacro delle chiese di Lucca, pag.206-208.
- ^ a b Salvatore Andreucci, Santo Stefano di Villora: la primitiva pieve del Compitese oggi scomparsa, in Giornale Storico della Lunigiana e del territorio lucense, vol. 1964, n. 1-3, 1964, pp. 55-60.
- ^ V.Bernardi, I nuovi ritrovamenti archeologici del bacino di Bientina., in La Provincia Pisana, III ,4-5, Pisa, 1955, pp. 19-27.
- ^ GAC Gruppo Archeologico Capannorese, Capannori Itinerari Archeologici, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 1990, pp. 38-42.
- ^ Luigi Nanni, La parrocchia studiata nei documenti lucchesi dei secoli VIII-XIII, Roma, p. 51.
- ^ a b documento n.609, depositato nell'Archivio Arcivescovile di Lucca,Diplomatico ++ n.12
- ^ Graziano Concioni, Monasteri, chiese, ospedali e romitori nel piviere di Compito, in Rivista di archeologia storia costume , A. XL, n. 1-3 (2012), p. 3-54.
- ^ D.Barsocchini (a cura di), Memorie e Documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca, Tomo V, parte III, documento 1279 dell'Archivio Arcivescovile di Lucca, anno di pubblicazione 1841, p. 183.
- ^ D.Barsocchini (a cura di), Memorie e Documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca, Tomo V, parte III, documento 1350, dell'Archivio Arcivescovile di Lucca, p.248, anno pubblicazione 1841
- ^ Abate Domenico Barsocchini (a cura di), Memorie e documenti per servire alla storia ecclesiastica lucchese, documento MDLXI, 983, p. 943, tomo V parte III.
- ^ 1150, anno in cui, come da Graziano Concioni, opera citata, il ponteficie Eugenio III cede la chiesa di Villore al capitolo di San Martino come risulta a pag. del Regesto Chartarum Italiae. Regesto del Capitolo di Lucca, vol.I /1062 pag.36
- ^ Vita Anselmi episcopi Lucensis - auctore Bardo presbytero, a cura di R. Wilmans, Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XII, Hannoverae, 1856, pp. 13-35: "...Convennero perciò nuovamente vescovi in quanti più poterono presso San Ginese il cui castello non dista molto dalla città di Lucca.."
- ^ Rangerius Lucensis, Vita metrica Anselmi Lucensis episcopi. Edizione : E. Sackur, G. Schwartz, B. Scheidler, in Monumenta Germaniae Historica, SS 30,2, Hannoverae, 1834, pp. 1152- 1307, vv.1803-1806
" Famoso è il luogo di San Ginese, adatto a tenere colloqui e comodo per la sua ospitalità. Qui, poiché non dista molto dalla città di Lucca, si raccolgono i fratelli su indicazione del (S.)Padre"
- ^ Da " La società lucchese e la prima Crociata" . Actum Luce (1979)
- ^ Raffaele Savigni, RANGERIO, su treccani.it, Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016).
- ^ (LA) Giovanni Domenico Mansi, Sacrorum Conciliorum Nova, Et Amplissima Collectio: Ab anno MCLXVI. usque ad ann. MCCXXV.. Tomus Vigesimus Secundus, Apud Antonium Zatta, 1778, p. 439. URL consultato l'8 aprile 2024.
- ^ Paolo Dinelli "Memorie e Documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca" Tomo VII, Dei Sinodi della Diocesi di Lucca, Dissertazione III, Del Sinodo di San Ginese celebrato nel secolo XI a' tempi di S.Anselmo, p.43.
- ^ https://flore.unifi.it/retrieve/handle/2158/361076/10757/7-%20Vico%20Wallari-San%20Genesio.pdf
- ^ http://stats-1.archeogr.unisi.it/repetti/includes/pdf/main.php?id=2582
- ^ Vita Anselmi episcopi Lucensis - auctore Bardone presbytero, a cura di R. WILMANS, Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XII, Hannoverae 1856, pp. 13-35: "...Convenerunt ergo quam plures iterum episcopi apud Sanctum Genesiumi, quod castrum a civitate Lucana non multum distat;..."
- ^ "Diario sacro delle chiese di Lucca " di Mons. Giovan Domenico Mansi. 1836. pag.206,207,208.
- ^ Paolino Dinelli, Dissertazione III. Del Sinodo di San Ginese nel secolo XI celebrato ai tempi di S.Anselmo, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca: Dei sinodi della Diocesi di Lucca dissertazioni, Volume 7.
- ^ Raffaele Savigni, Episcopato e società cittadina a Lucca da Anselmo II (+1086) a Roberto (+1225), p.119, vv.1705 e segg. e vv.1803-1824, Lucca, 1996
- ^ Virgilius notarius, 12-01-1059 - FIORENTINI FRANCESCO MARIA, in Archivio di Stato di Lucca, Fondo Fiorentini.
- ^ Almerico Guerra, Compendio di storia ecclesiastica lucchese dalle origini a tutto il secolo XII. : opera postuma / ; con appendici e note di Pietro Guidi, 1924, p. 157, nota 1.
- ^ Abate Domenico Barsocchini, Dissertazione VIII . Dei Vescovi lucchesi del secolo XI, in Momorie e Documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca., Tomo V, parte I, 1844, p. 351.
- ^ La stesura del poema di Rangerio dovrebbe risalire al 1096, appena prima di diventare vescovo, perché l'autore non si decrive nel testo come episcopus. [tratto dal Savigni nel suo Episcopato e società cittadina a Lucca...]
- ^ Vita Anselmi episcopi lucensi auctore Bardo presbyter. Edidit Rogerus Wilmans Ph.D., p. 11. URL consultato il 6 maggio 2024.
- ^ Quiros Castillo 1998
- ^ Ser Piero (Pietro) di Berto, Manoscritto MDCXXXI "Notizie di alcune famiglie e sigg. di castelli nel territorio lucchese, Biblioteca di Stato di Lucca. anno 1497
- ^ I Castelli - Storia ed Archeologia del potere nella Toscana Medioevale vol I, a cura di Riccardo Franovich e Maria Ginatempo. testo di Elena Maria Cortese.
- ^ Nel 1260 il Piviere di Compito, secondo l'Estimo della diocesi di Lucca, era composto da: 1.Plebs di Compoto, 2.Ecclesia S.Andree, 3.Eccl. S.Iusti de Massa Macinaria, 4.Eccl. S. Laurentii de Massa Macinaria, 5.Eccl. S.Stephani de Villore, 6.Eccl. S. Bartholomei de Ruota, 7.Eccl. S.Michaelis de Colognora, 8.Eccl.S.Marie ad Colle, 9.Eccl. S.Petri ad Forcore, 10.Eccl. S.Alexandri de Castro Durantis,11. Eccl.Iohannis ad Colle, 12.Eccl. S. Blasii de Faeto, 13.Eccl. S.Marie ad Ripam, 14.Eccl. S.Michaelis de Compoto, 15.Eccl.S.Columbani, 16.Eccl. S.Peregrini de Colline, 17.Eccl. SS. Johannis et Andree de Castroveteri, 18.Hospitale S.Leonardi, 19.Monasterium S.Andree in Silva, 20.Mon. S.Quirici in Casale, 21.Mon. Michaelis de Guamo, 22.Mon.S.Salvatoris de Cantignano.
- ^ Pietro Guidi (a cura di), Estimo della Diocesi di Lucca dell'anno 1260, in La decima degli anni 1274-1280 : con carta topografica delle diocesi nel sec. XIII, ms.131.
- ^ Giovanni Sercambi, Croniche, capoversi 110 - 115.
- ^ a b Franca Leverotti, Popolazione, famiglie, insediamento: le Sei Miglia lucchesi nel XIV e XV secolo, 1992, p. 65, nota 65.
- ^ Ne dà notizia F. Levarotti nel suo testo Popolazione, famiglie, insediamento..., citando a p. 65 "ESTIMO, 12 bis" del 1331.
- ^ Ne dà notizia F. Levarotti nel suo testo Popolazione, famiglie, insediamento.. citando " Anziani Avanti la Libertà ,7, p. 3, " fondo dell'Archivio di Stato di Lucca.
- ^ Ne dà notizia F. Levarotti nel suo testo Popolazione, famiglie, insediamento.. a p. 65, citando il Censimento delle granaglie contenuto in "Abbondanzia, 379 ", Archivio di stato di Lucca.
- ^ Ne dà notizia F. Levarotti nel suo testo Popolazione, famiglie, insediamento.. a p. 65, perché non era rappresentata da Consoli, citando come fonte "Rettori, 26,29".
- ^ Ne dà notizia F. Levarotti nel suo testo Popolazione, famiglie, insediamento.. a p. 65
- ^ Salvatore Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, fondo Amministrazione delle Comunità soggette e Vicarie (PDF), Bongi II, p. 271 del testo originale, faldone 5.
- ^ Salvatore Bongi, Decreti Comunitativi dal1648 al 1658, in Archivio di Stato di Lucca/ Fondo Statuti di Comunità Soggette, Bongi I, faldone 34, 23 giugno 1651, pp. 44-45.
- ^ a b Giuseppe Natalini, Beni sulla strada lungo il monte ora Rio Nuovo nel comprensorio del lago di Sesto o Bientina, su Cartografia storica regionale.
- ^ perito ingegnere Antonio Capretti, toscano e perito ingegnere Domenico Merli, lucchese, Mappa del lago di Sesto con l'indicazione dei luoghi adiacenti, Archvio di Stato di Lucca, Offizio sopra i Paduli di Sesto, su archiviodigitale.icar.beniculturali.it, 1795. URL consultato il 17 ottobre 2024.
- ^ a b Periti Ingegneri Domenico Marli, lucchese e Antonio Capretti,toscano, 03 Mappa del lago di Sesto con l'indicazione dei luoghi adiacenti, in Archivio di Stato di Lucca, fondo Offizio sopra i paduli di Sesto, 46 mappe varie, Sec XVI-XVIII.
- ^ Giuseppe Natalini, [Beni in prossimità del Palazzo Baroni nella Piana di Lucca], su Castore, cartografia storica regionale.
- ^ Rita Mazzei, L'archivio storico del Comune di Capannori, p.104, 2007
- ^ Arcidiocesi di Lucca, su diocesilucca.it.
- ^ Parco della Rimembranza di San Ginese di Compito Comune Di Capannori,, su catalogo.beniculturali.it. URL consultato il 9 novembre 2023.
- ^ Sebastiano Micheli (a cura di), Dall'album del nostro comune, Ponte Associazione di volontariato culturale, febbraio 1992, p. 88.
- ^ Comune di Capannori, Deliberazioni n.69/2015 e n.46/2016, allegati 1,2,3.
- ^ CATALOGO GENERALE DEI BENI CULTURALI, su https://catalogo.beniculturali.it/.
- ^ Giovanni Bianchi, Foglio V Comunità di Capannori. Sezione di Compito (S. Ginese), in Archivio di Stato di Lucca, Fondo Catasto Nuovo, 1832-1839.
- ^ Marco Frilli, Capannori itinerari archeologici II, Coll. Gianni Zanchetta, 1998, p. 46.
- ^ Marco Frilli e Mauro Lazzaroni, Capannori Vetus, Itinerari Archeologici I, 2016, p. 65.
- ^ 009 In comune di Compito e di Villora, in Archivio di Stato di Lucca ( archivio digitale ICAR)/ Direzione poi Commissariato delle acquee delle strade/Mappe/Circondari/738, vol. 009, 18 giugno 1819 ( data di trasmissione alla Duchessa Maria Luisa da parte del Segreteria per le acque, strade e macchie).
- ^ 063 (mappa), in Archivio di Stato di Lucca ( Archivio digitale ICAR), Fondo Direzione poi Commissariato delle acque e delle Strade/ Mappe/Mappe diverse/753 Acque e Strade, O63, secolo XVIII.
- ^ Salvatore Andreucci, La strada Romea et peregrina in teritorio lucchese, in La Provincia di Lucca, Anno IX, n.3.«Nota (19)...la via Romea proveniente da Pozzeveri entrava nel computo e ne ripartiva da Tredonzio al trivium luborum...»
- ^ Elena Paderi, VARIAZIONI FISIOGRAFICHE DEL BACINO DI BIENTINA E DELLA PIANURA LUCCHESE DURANTE I PERIODI STORICI, in Scritti vari sulla geografia fisica ed antropica dell'Italia, vol. 17, n. 1932.
- ^ Giuseppe Natalini, Beni sulla strada lungo il monte ora Rio Nuovo nel comprensorio del lago di Sesto o Bientina - 1659, su www502.regione.toscana.it.
- ^ Ricerca - Ministero della cultura, su archiviodigitale.icar.beniculturali.it. URL consultato l'8 aprile 2024.
- ^ Ricerca - Ministero della cultura, su archiviodigitale.icar.beniculturali.it. URL consultato l'8 aprile 2024.
- ^ 009 In Comune di Compito e di Villora, in Archivio di Stato di Lucca, fondo Direzione poi commissariato delle acque e delle strade, Mappe, Circondari, 009 Acque e strade. Sezione LXXI.II (1-20)., 18 giugno 1819.
- ^ Giovanni Bianchi, Foglio IV di San Ginese di Compito, su www502.regione.toscana.it.
- ^ T.85 fascicolo 9, su www502.regione.toscana.it.
- ^ catasto borbonico anni 1832-1846, oggi contento nell'Archivio di Stato di Lucca, su www502.regione.toscana.it.
- ^ Samminiati Benedetto, [architetto]; Scarpellini Agnello, Disegno di alcuni beni in Villora di Compito fra il Rogio e la Via, in Archivio di Stato di Lucca, fondo Offizio Sopra i Paduli di Sesto, 1590.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Sac. Luigi Nanni La Parrocchia studiata nei documenti lucchesi dei secoli VIII-XIII 1948 Roma "«..è verosimile che le pievi originarie corrispondessero agli antichi "pagi ...dove aveva residenza il magistrato civile (romano)...»
- Salvatore Andreucci, Santo Stefano di Villora: la primitiva pieve del Compitese oggi scomparsa, in Giornale Storico della Lunigiana e del territorio lucense, vol. 1-3, n. 55-60, 1964.
- Salvatore Andreucci La strada Romea et peregrina in territorio lucchese, in "La Provincia di Lucca" anno IX n.3 , luglio-agosto 1971
- Mons. Giovan Domenico Mansi, Diario sacro delle chiese di Lucca, pp. 206-208.1836.
- Rosella Zanasi (a cura di), I Pivieri di Vorno e di Compito, 1998.
- Moreno Giovannoni, The fireflies of autumn and other tales of San Ginese, 2018, published by Black inc., an imprint of Schwartz Publishing Pty Ltd, Carlton VIC. 3053, Australia.
- Raffaele Savigni, Episcopato e società cittadina a Lucca da Anselmo II (+1086) a Roberto (+1225), Lucca, 1996
- Atti del convegno "Sant'Anselmo Vescovo di Lucca (1073-1086) nel quadro delle trasformazioni sociali e della riforma ecclesiastica" a cura di Cinzio Violante, Roma, 1992.
- Paolo Dinelli "Memorie e Documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca" Tomo VII, Dei Sinodi della Diocesi di Lucca , Dissertazione III, Del Sinodo di San Ginese celebrato nel secolo XI a' tempi di S.Anselmo, p.31 e segg.,
- Abate Domenico Bersacchini Memorie e Documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca, Tomo V, parte I, Dissertazione VIII, Dei vescovi lucchesi del secolo XI, p.314 e segg.
- Rangerius Lucensis ,Vita metrica Anselmi Lucensis episcopi. Edizione : E. SACKUR, G. SCHWARTZ, B. SCHEIDLER, in Monumenta Germaniae Historica, SS 30,2, Hannoverae1834, pp. 1152- 1307
- Bardo presbyter, Vita Anselmi episcopi Lucensis, Ediizione: R. WILMANS, Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XII, Hannoverae 1856, pp. 13-35
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Ginese di Compito