Indice
Berardi (famiglia)
Berardi | |
---|---|
D'oro al monte di sei cime di verde. | |
Stato | Ducato di Spoleto Stato Pontificio Regno di Sicilia Regno di Napoli |
Casata di derivazione | Carolingi |
Titoli | |
Fondatore | Berardo Berardi detto "il Francisco" |
Ultimo sovrano | Tommaso Berardi |
Data di fondazione | 926 |
Data di estinzione | 1388 |
Confluita in | Castelli |
Etnia | Franco-italiana |
Rami cadetti | |
I Berardi, noti come Conti dei Marsi, sono stati una delle famiglie nobili abruzzesi più importanti, detentrici del piccolo Stato della contea dei Marsi, di fatto indipendente tra la seconda metà del X secolo e il 1142[1]. La famiglia ha guidato, a fasi alterne, la contea per tre secoli[2].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]I Berardi arrivarono nella Marsica nel 920 con Berardo, soprannominato "il Francisco" a causa della sua origine franca, e nel volgere di alcuni decenni si affermarono come una delle potenze regionali più influenti[3].
La famiglia discendeva dalla stirpe dei Carolingi: infatti il fondatore Berardo "il Francisco" Berardi era il pronipote diretto dell'imperatore Carlo Magno, come – tra l'altro – ampiamente sostenuto e dimostrato da numerosi storici e genealogisti autorevoli, come Alfano di Salerno, Berardo Candida Gonzaga, Biagio Aldimari, Carlo Borrello, Carlo De Lellis, Cesare d'Engenio Caracciolo, Enrico Bacco, Ferrante della Marra, Filiberto Campanile, Francesco Elio Marchese, Francesco Zazzera, Franco Francesco Zazzara, Giovanni Vincenzo Ciarlanti, Giuseppe Campanile, Giuseppe Recco, Jean-Baptiste de Soliers, Ottavio Beltrano, Scipione Ammirato, Vincenzo Maria Coronelli e il Vurspergense, nonché da alcuni membri della casata stessa, come Leone Marsicano e Teodino dei Marsi[4].
La casata annoverò tra i suoi membri, spesso identificati con la dicitura "dei Marsi" o "Marsicano", un totale di almeno sei santi e tredici cardinali, numerosi vescovi e innumerevoli possessori di titoli nobiliari e cariche militari e statali[5].
La zona del loro Stato feudale comprendeva il Fucino e i territori di Celano, abbracciando gran parte del dominio degli antichi Peligni[2]. Nell'XI secolo erano a loro soggette alcune terre poste sulla Val di Sangro e altre della Sabina[2]. I loro feudi furono soggetti al Ducato di Spoleto fino all'850, quando divennero di fatto indipendenti fino al 1142, anno della conquista normanna dei loro territori[6].
Successivamente gli Orsini e i Colonna si espansero nella Sabina e detronizzarono i Conti dei Marsi; ciononostante, i Berardi riuscirono a mantenere il predominio nella Marsica resistendo ancora per qualche tempo, periodo in cui diedero man forte alla lotta contro i Saraceni che avevano invaso i territori dell'Abruzzo, spingendosi fino all'interno[2]. Fatto sta che i Saraceni non occuparono mai più i territori dei Conti dei Marsi[2].
Durante la decadenza della contea dei Marsi, i Normanni, approfittando delle rivalità insite nei vari rami della famiglia dei Berardi, riuscirono a conquistarli nel 1142 facendoli lottare l'uno contro l'altro, per poi costringerli alla sottomissione e alla perdita dei loro feudi[6]. I rami principali si estinsero e rimasero così solo i conti di Albe e Celano[2].
Nel 1212 morì il conte di Albe e Celano Pietro Berardi, che in vita aveva saputo riunire gran parte dei possedimenti della contea dei Marsi, destreggiandosi abilmente nel periodo tra la fine dei Normanni e la minore età del futuro Federico II di Svevia[7]. Egli riuscì in questa fase di vuoto di potere a tornare ad essere un potente feudatario del centro Italia, temuto e rispettato sia dal papa che dai sovrani tedeschi[7]. Quando morì, gli successero a Celano il figlio Riccardo e ad Albe il figlio Tommaso[7]. Quest'ultimo avrebbe voluto avere da subito il potere su Celano, ma la presenza del fratello maggiore impedì il suo piano[8].
In questo frangente si sposò con Giuditta di Molise, diventando così anche conte del Molise e riuscendo ad acquisire un enorme potere[8]. Nel 1221 morì Riccardo e Tommaso ereditò anche la contea di Celano[8]. Da questo momento, tenendo testa al nuovo imperatore Federico II di Svevia, tentò di restaurare la vecchia contea dei Marsi[8]. Ma la forza e la tenacia di Federico II impedirono il progetto[8]. Federico II combatté in più occasioni Tommaso, ora conte di Celano, che temette in quanto feudatario più potente del Regno di Sicilia, e alla fine di un sanguinoso scontro lo sconfisse, ottenendo la sua resa nel 1223[8]. Tommaso Berardi infatti firmò l'atto di concordia con Federico II nel 1223, decretando il graduale declino della famiglia[8].
Dalla casata dei Berardi discesero le famiglie Agnone, Albe, Anversa, Avezzano, Balvano, Barile, Barilla, Borrello, Camponeschi, Celano, Collepietro, Collimento, De Ponte, Di Sangro, Dragoni, Fossa, Malanotte, Mareri, Ocre, Pagliara, Pietrabbondante, Rivera e Valva, le quali presero tutte il nome dai feudi posseduti[9].
La famiglia Celano si estinse nella linea maschile nel 1422 con Pietro III, mentre per via femminile nella seconda metà dello stesso secolo con Jacovella, andata in sposa nel 1440 a Lionello Accrocciamuro[10]. Governarono, con alterne vicende, la contea di Celano per diversi secoli dal 1142 al 1461[11]. Gli abitanti di Amiterno e Forcona si rivoltarono contro di loro, uccidendone la maggior parte, i restanti furono costretti a ripiegare verso L'Aquila e a rinunciare ai loro possedimenti[2].
La famiglia Ocre vide la distruzione del castello eponimo, così come successo ai Barile[2]. Altre due famiglie, Borrello e Di Sangro, si rifugiarono rispettivamente in Sicilia e in Puglia, mentre altre ancora preferirono stabilirsi a Rieti e Roma[2].
Struttura della casata
[modifica | modifica wikitesto]Albero genealogico
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito è riportato l'albero genealogico della famiglia dei Berardi, noti come Conti dei Marsi, da Carlo Magno fino al 1388, data in cui si estinse la casata, secondo le ricostruzioni degli storici e genealogisti Cesare d'Engenio Caracciolo, Enrico Bacco, Filiberto Campanile, Francesco Zazzera, Franco Francesco Zazzara ed Ottavio Beltrano[A 1][12]:
Carlo Magno | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pipino d'Italia | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bernardo d'Italia | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pipino | Berardo Conte | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cesareo[A 2] | Pipino/Linduno[A 3] | Erberto[A 4] | Berardo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Berardo "il Francisco"[A 5] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rainaldo[A 6] | Teodino[A 7] | Oderisio[A 8] | Berardo[A 9] | Alberico[A 10] | Gualtiero[A 11] | Romana[A 12] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oderisio[A 13] | Berardo[A 14] | Rainaldo[A 72] | Allone[A 73] | Benedetto[A 80] | Berardo[A 24] | Erbeo | Linea dei Valva e poi degli/dei Agnone/Borrello/Malanotte/Pietrabbondante | Teodino[A 36] | Oderisio[A 37] | Rainaldo[A 38] | Manfredo | Guinisio | Odebrisio | Linea dei De Ponte | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Berardo[A 15] | Oderisio[A 16] | Trasmondo[A 17] | Baldovino[A 18] | Oderisia[A 19] | Rainolfo[A 76] | Arnolino[A 77] | Attone[A 103] | Potarfranda[A 104] | Oderisio[A 85] | Rainaldo[A 86] | Pandolfo[A 105] | Oderisio[A 79] | Amanzio[A 81] | Rainaldo[A 82] | Odorisio[A 88] | Ponzio[A 74] | Linea degli/dei Collepietro/Pagliara | Teodino[A 25] | Giovanni[A 26] | Leone[A 27] | ?[A 39] | Berardo[A 40] | Gerardo[A 41] | Giovanni[A 42] | Gerardo[A 43] | Berardo[A 44] | Transerico | Salamone | Teodino | Berardo | Sansone | Guelto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Berardo[A 20] | Teodino[A 21] | Gerardo[A 87] | Linea degli/dei Anversa/Di Sangro | Teodino[A 83] | Linea dei Collimento e poi dei Barile/Barilla e dei Rivera | Berardo[A 75] | Sinibaldo[A 28] | Randisio[A 45] | Roffrido[A 46] | Rainaldo[A 47] | Teodino[A 48] | Oderisio[A 49] | Berardo | Baldovino[A 71][13] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Berardo[A 22] | Oderisio[A 23] | Teodino[A 78] | Giovanni[A 84] | Teodino[A 29] | Stefano[A 30] | Rainaldo[A 31] | Sinibaldo[A 50] | ? | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Crescenzio[A 32] | Agostino[A 33] | Odorisio[A 35] | Matteo | Drogone | Tommaso | Rosalia[A 70] | Teodino[A 51] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Berardo[A 34] | Ruggero[A 98] | Linea degli Albe/Ocre e poi dei Celano | Teodino[A 55] | Angelo | Stefano[A 52] | Martino | Oderisio[A 53] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pietro[A 89] | Berardo[A 99][15] | Oddo[A 100][16] | Annibale[A 106] | Pietro | Martino | Giacomo[A 56] | Tommaso | ?[A 54] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Berardo[A 90] | Tommaso[A 91] | Rainaldo[A 92][14] | Riccardo[A 93] | Pietro | Rogasiata[A 94] | Stefania[A 95] | ?[A 96] | Berardo[A 101][17] | Ruggero[A 102] | Paolo | Costanza[A 64] | Sinibaldo | Leone | Martino | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruggero[A 97] | Rao | Teodino[A 65] | Matteo[A 57] | Giovanni[A 58] | ?[A 59] | Martino | Rainaldo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Filippa[A 107] | Berardo[A 66] | Barbara[A 67] | Giacomo[A 60] | Matteo[A 61] | Tommaso[A 62] | Angeletto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pietro[A 68] | Giacomo | Gianuccione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Caterina[A 69] | Tommaso[A 63] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
È possibile suddividere l'albero genealogico, che si presenta molto articolato e di difficile composizione, in tre parti[18]:
- Comites Marsorum, comprendente coloro che ebbero il titolo di conte dei Marsi[18];
- ex Comites Marsorum, racchiudendo in questa espressione tutti coloro che non possedettero tale titolo e le famiglie di derivazione[18];
- quot berardinga, ovvero i figli del capostipite Berardo "il Francisco"[18].
Stemma
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma originario della famiglia era d'oro al monte di sei cime di verde[19]. Successivamente il motivo di tale stemma verrà modificato più volte: Teodino Berardi, figlio di Berardo, lo trasformò in due bastoni verdi nodosi posti in croce di Sant'Andrea in campo d'oro, rimasto pressoché immutato in quello del comune di Collevecchio, feudo da lui posseduto; suo fratello Oderisio aggiunse sopra al monte cimato il castello dello stemma della famiglia Castelli, cui apparteneva la moglie Gella, e sopra di esso l'aquila bianca di san Michele (poi convertita nell'arcangelo), motivo contenuto in forma simile nell'insegna dei comuni di Greccio, feudo portatogli in dote dalla consorte, e di Belmonte in Sabina; l'altro suo fratello Rainaldo aggiunse una rosa rossa al monte di sei cime di verde in campo d'oro dello stemma e poco dopo anche i due bastoni verdi nodosi posti in croce di Sant'Andrea, il che lo rende simile agli stemmi dei comuni di Contigliano e Poggio Bustone, feudi posseduti dalla sua famiglia; infine, più avanti negli anni, Tommaso Berardi, dopo la sua nomina a Gran maestro dell'Ordine templare, ne adotterà uno proprio[20]. Molti comuni della provincia di Rieti presentano nei loro stemmi tali "carichi", atti a testimoniare il loro comune antico legame con la famiglia dei Berardi[21]. Quanto al primissimo stemma dei Berardi, è possibile ipotizzare la sua origine da quello della famiglia Camponeschi, pressoché identico[22]. Pipino/Linduno dei Carolingi, detto "il Giovane", padre del fondatore della casata Berardo "il Francisco", aveva sposato nel 910 la contessa Doda dei Marsi, il cui nome della famiglia di appartenenza non viene mai specificato dalle fonti, figlia di Berengario e nipote di Adalberto[23]. È possibile che quest'ultimo o il precedente sia stato strettamente imparentato con un Lalle vissuto nell'anno 893, primo membro della famiglia Camponeschi ad essere documentato nelle fonti[24]. Inoltre quella dei Camponeschi è l'unica famiglia di cui si ha notizia prima del fondatore marsicano Berardo "il Francisco" dal quale si originarono via via tutte le famiglie discendenti da quella dei Berardi; in tal modo i luoghi e i tempi di origine delle due famiglie verrebbero grossomodo a coincidere, con la famiglia Camponeschi che deriverebbe per via di donna da quella dei Berardi, in maniera piuttosto simile a quanto accaduto in seguito a quella dei De Ponte[25].
Membri principali
[modifica | modifica wikitesto]- Berardo "il Francisco" Berardi, il capostipite[26];
- Attone Berardi, vescovo[27];
- Oderisio Berardi, abate e cardinale, venerato come santo dalla Chiesa cattolica[28];
- Giovanni Berardi, cardinale[29];
- Leone Berardi, detto il Cardinale Ostiense, cardinale e vescovo, noto per aver composto la Chronica sacri monasterii casinensis[30];
- Berardo Berardi, cardinale e vescovo, venerato come santo dalla Chiesa cattolica[31];
- Rosalia Berardi, venerata come santa dalla Chiesa cattolica[32];
- Giovanni Berardi, monaco, noto per aver composto il Chronicon Casauriense[33];
- Pietro Berardi, conte di Albe, Celano e Civitate, signore di Vairano e Venere, capitano e gran giustiziere della Puglia, della Terra di Lavoro e del Regno di Sicilia[7];
- Tommaso Berardi, conte di Albe, Celano e Molise[8];
- Tommaso Berardi, militare, Gran maestro dell'Ordine templare[34].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- Annotazioni
- ^ I membri presenti nell'albero genealogico non sono da considerarsi riportati in ordine di nascita.
- ^ Fu duca e console.
- ^ Denominato in due modi, a seconda delle fonti; trattasi comunque della stessa persona. Detto "il Giovane", fu conte di Marsi, Penne, Rieti e Valva. Si sposò nel 910 con Doda dei Marsi.
- ^ Fu conte di Vermandois. Morì assassinato.
- ^ Fondatore della famiglia dei Berardi, noti come Conti dei Marsi, nacque ad Arles dopo il 910 e morì nella Marsica durante la seconda metà del X secolo. Soprannominato "il Francisco" per la sua origine franca, fu conte di Marsi, Penne, Rieti e Valva. Si sposò con Gemma di Benevento, sorella del principe di Capua Landolfo III.
- ^ Fu conte di Anticoli, Arsoli, Bucciano, Marsi e Roviano. Si sposò prima con Gervisa ? e poi con Silzeguida ?.
- ^ Fu conte dei Marsi.
- ^ Fu barone di Valva e da lui discese la famiglia Valva.
- ^ Fu conte. Morì intorno al 992 dopo aver assediato Capua.
- ^ Fu vescovo dei Marsi.
- ^ Fu vescovo.
- ^ Si sposò intorno al 930 con Andrea da Terni e/o con Pietro Castelli, da cui discese, seppur per via non maschile, la famiglia De Ponte.
- ^ Fu conte dei Marsi e signore di Roccarandisi. Si sposò prima con Gervisa ?, poi con Gitorga ? ed infine con Litella ?.
- ^ Fu conte di Marsi, Narni e Rieti.
- ^ Fu conte di San Salvatore presso Avezzano. Si sposò con Gemma ?.
- ^ Noto come "Oderisio di Montecassino", fu abate dell'abbazia di Montecassino. Si fece cardinale. Morì a Montecassino il 2 dicembre 1105 e fu ivi sepolto. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
- ^ Fu abate nel Santuario di Santa Maria a Mare dell'isola di San Nicola dell'arcipelago delle Tremiti, dove si rese protagonista di atroci episodi, e dal 1071 presso l'abbazia di Montecassino.
- ^ Fu conte. Si sposò con Todolanda ?.
- ^ Si sposò con Braccio Malaspina.
- ^ Fu conte dei Marsi e signore di Rosciolo. Si sposò con Teodosia ?.
- ^ Fu cardinale.
- ^ Noto come "Berardo dei Marsi", nacque a Colli di Monte Bove nel 1079 e morì a Marsia il 3 novembre 1130. Fu cardinale e vescovo. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
- ^ Fu cardinale.
- ^ Fu signore di Reopasto.
- ^ Fu conte.
- ^ Noto come "Giovanni Marsicano" o "Giovanni di Tuscolo", nacque nella Marsica intorno al 1050 e morì nell'ottobre 1119. Fu cardinale.
- ^ Detto "Leone Marsicano", "Leone di Montecassino" o "Leone di Ostia" e noto come il "Cardinale Ostiense", nacque nella Marsica intorno al 1046 e morì ad Ostia Antica il 22 maggio 1115. Fu cardinale e vescovo. È noto per aver composto la Chronica sacri monasterii casinensis.
- ^ Fu conte.
- ^ Fu cardinale e vescovo.
- ^ Fu abate presso l'abbazia di Montecassino.
- ^ Fu conte dei Marsi. Prese parte alla prima crociata in Terrasanta.
- ^ Fu conte dei Marsi. I suoi discendenti, per il possesso della contea di Celano, vengono – come dimostrato dagli storici Francesco Zazzera e Scipione Ammirato – erroneamente riportati dalle fonti come membri della famiglia Celano o di un suo ramo collaterale mediante l'espressione "da/di Celano".
- ^ Fu vescovo di Narni.
- ^ Fu conte di Albe e dei Marsi.
- ^ Fu signore di Ocre e da lui discese la famiglia Ocre. Si sposò con Roalda ?.
- ^ Fu signore di Calvi, Configni e Lugnola. Trasformò il motivo dello stemma in due bastoni verdi nodosi posti in croce di Sant'Andrea in campo d'oro.
- ^ Fu signore di Greccio e Reopasto. Aggiunse sopra al monte cimato dello stemma un castello e sopra di esso l'aquila bianca di san Michele. Si sposò con Gella Castelli.
- ^ Fu conte e signore di Carsoli e Poggio Bustone. Aggiunse una rosa rossa al monte di sei cime di verde in campo d'oro dello stemma e successivamente anche due bastoni verdi nodosi posti in croce di Sant'Andrea.
- ^ Figlia di Teodino di cui non se ne conosce l'identità, si sposò con Giuseppe Castelli.
- ^ Morì in giovane età senza essersi sposato ed aver avuto figli.
- ^ Morì in giovane età senza essersi sposato ed aver avuto figli.
- ^ Fu signore di Greccio. Si sposò con Altiliana Castelli.
- ^ Fu cardinale presso l'abbazia di Montecassino. Morì nel 1123.
- ^ Fu conte e signore di Poggio Bustone.
- ^ Fu conte e signore di Agnone, Caccavone e Trivento.
- ^ Fu conte.
- ^ Fu cardinale presso l'abbazia di Montecassino. Morì nel 1166.
- ^ Fu cardinale presso l'abbazia di Montecassino. Morì nel 1166.
- ^ Fu cardinale presso l'abbazia di Montecassino e l'abbazia di San Giovanni in Venere. Morì a Fossacesia nel 1153.
- ^ Fu conte e signore di Aspra, Monte delle Rose, Quisquina e Rocca Sinibalda (quest'ultima fondata da lui, dal quale trasse il nome). I suoi discendenti sono conosciuti come "Sinibaldi". Si sposò con Maria Guiscardi.
- ^ Fu cardinale di San Vitale e vescovo di Porto.
- ^ Noto come "Stefano Marsicano", fu abate presso l'abbazia di Montecassino. Morì nel 1227.
- ^ Fu podestà di Spoleto.
- ^ Figlia di Oderisio di cui non se ne conosce l'identità, si sposò con ? Castelli.
- ^ Fu signore di Rocca Sinibalda.
- ^ Fu signore di Poggio Bustone.
- ^ Detto "Mattasellone", si sposò con Maddalena ?.
- ^ Detto "Vanni", fu giudice palatino e senatore di Roma.
- ^ Figlia di Sinibaldo di cui non se ne conosce l'identità, si sposò con Nicolò di Preturo.
- ^ Fu signore di Forcella e Preturo.
- ^ Fu signore di Forcella e Preturo.
- ^ Fu signore di Forcella e Preturo.
- ^ Fu signore di Poggio Bustone. Morì a Poggio Bustone nel 1388 e con lui si estinse la casata in quanto ne costituiva l'ultimo discendente.
- ^ Si sposò con Oddone Alfano.
- ^ Fu signore di Frasso Sabino, da cui il soprannome di "Teodino del Frasso".
- ^ Noto come "Berardo di Colle", fu signore.
- ^ Si sposò con Anastasio Castelli.
- ^ Fu signore. Morì senza essersi sposato ed aver avuto figli.
- ^ Morì il 7 settembre 1365. Si sposò con Raniero Castelli.
- ^ È venerata come santa dalla Chiesa cattolica.
- ^ Fu abate di Rieti. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
- ^ Fu conte dei Marsi. Si sposò con Susanna di Capua.
- ^ Fu conte dei Marsi.
- ^ Fu conte dei Marsi.
- ^ Fu conte dei Marsi.
- ^ Partecipò nel 1025 all'assedio di Capua.
- ^ Partecipò nel 1025 all'assedio di Capua.
- ^ Fu cardinale presso la chiesa di Santa Maria in Portico.
- ^ Fu conte di Castel di Sangro e da lui discese la famiglia Di Sangro.
- ^ Da lui discese la famiglia Pagliara.
- ^ Fu cardinale.
- ^ Si sposò con Sichilgaida di Gaeta.
- ^ Fu cardinale.
- ^ Fu cardinale.
- ^ Fu conte di Carsoli.
- ^ Fu conte dei Marsi.
- ^ Fu cardinale presso l'abbazia di Montecassino.
- ^ Fu conte di Collimento e signore di Roccarandisi, e da lui discese la famiglia Collimento.
- ^ Fu conte di Albe, Celano e Civitate, signore di Vairano e Venere, capitano e gran giustiziere della Puglia, della Terra di Lavoro e del Regno di Sicilia. Nacque intorno al 1150 e morì nel 1212. Si sposò con ? Pagliara.
- ^ Si sposò con Margherita di Montbéliard.
- ^ Fu conte di Albe, Celano e Molise. Nacque intorno al 1180 e morì tra il 1251 e il 1254. Si sposò con Giuditta di Molise.
- ^ Nacque prima del 1180 e morì tra il 1212 e il 1215. Fu cardinale e arcivescovo di Capua.
- ^ Fu conte di Celano.
- ^ Si sposò con Giovanni Conti di Ceccano.
- ^ Si sposò con Corrado di Schweinspeunt.
- ^ Figlia di Pietro di cui non se ne conosce l'identità, si sposò con Rinaldo d'Anversa.
- ^ Fu conte di Albe. Morì nel 1282.
- ^ Si sposò con Alfereda ?.
- ^ Nacque intorno al 1165 e morì nel 1207. Si sposò con Maria di Loreto.
- ^ Morì il 15 luglio 1199. Fu vescovo di Penne.
- ^ Nacque intorno al 1203 e morì giustiziato nel 1249.
- ^ Morì in giovane età senza essersi sposato ed aver avuto figli.
- ^ Nacque nella Marsica nel 1034 e morì a Roma nel 1071. Fu vescovo.
- ^ Si sposò con Guglielmo di Pontchaufré.
- ^ Fu vescovo.
- ^ Fu conte di Albe.
- ^ Fu contessa di Albe. Morì nel 1308.
- Riferimenti
- ^ Elenco delle famiglie nobili d'Abruzzo, su casadalena.it; Giovanni Pagani, Sotto i Normanni ed Avezzano feudo indipendente, su Terre Marsicane (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015); Italyheritage.com.
- ^ a b c d e f g h i Italyheritage.com.
- ^ Zazzera (1615), p. 105.
- ^ Aldimari (1691), passim; Ammirato (1580 e 1651), passim; Borrello (1655), pp. 77-80; Candida Gonzaga (1875), voll. 1-6, passim; F. Campanile (1625), p. 2; G. Campanile (1672), passim; Ciarlanti (1644), passim; Coronelli (1703 e 1706), passim; De Lellis (1663), pp. 216-217; Engenio Caracciolo et al. (1617), p. 247; Marchese (1496), passim; Marra (1641), passim; Recco (1717), p. 30, 49 e 112; Soliers (1663), pp. 50-53; Zazzara (2013), passim; Zazzera (1615), pp. 104-108.
- ^ Engenio Caracciolo et al. (1617), p. 247.
- ^ a b Giovanni Pagani, Sotto i Normanni ed Avezzano feudo indipendente, su Terre Marsicane (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015); Italyheritage.com.
- ^ a b c d Kamp (1979), Pietro di Celano, in DBI.
- ^ a b c d e f g h Kamp (1979), Tommaso di Celano, in DBI.
- ^ Candida Gonzaga (1875), vol. 1 (p. 107, 129 e 197), 3 (p. 179 e 206) e 5 (p. 53); Engenio Caracciolo et al. (1617), p. 247.
- ^ Ammirato (1580), vol. 1, pp. 192-193; Candida Gonzaga (1875), vol. 1, pp. 197-199; Zazzera (1615), p. 112.
- ^ Terre Marsicane.
- ^ F. Campanile (1625), pp. 1-6; Engenio Caracciolo et al. (1617), pp. 247-253; Zazzara (2013), passim; Zazzera (1615), pp. 104-116.
- ^ San Baldovino da Rieti, su santiebeati.it.
- ^ Kamp (1979), Rainaldo di Celano, in DBI.
- ^ Kamp (1979a), Berardo di Celano, in DBI.
- ^ Kamp (1979), Oddo di Celano, in DBI.
- ^ Kamp (1979b), Berardo di Celano, in DBI.
- ^ a b c d Italyheritage.com; Terre Marsicane.
- ^ Belmaggio (1997), p. 75; Zazzera (1615), p. 106.
- ^ Comune di Belmonte in Sabina (RI): stemma e gonfalone, su araldicacivica.it; Comune di Collevecchio (RI): stemma e gonfalone, su araldicacivica.it; Comune di Contigliano (RI): stemma e gonfalone, su araldicacivica.it; Comune di Greccio (RI): stemma e gonfalone, su araldicacivica.it; Comune di Poggio Bustone (RI): stemma e gonfalone, su araldicacivica.it; (EN) Thomas Beraud, su templiers.org (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2012); Zazzera (1615), pp. 112-113.
- ^ Stemmi dei Comuni della provincia di Rieti (73), su italiamappata.it.
- ^ Candida Gonzaga (1875), vol. 5, p. 53; Zazzera (1615), p. 104.
- ^ Engenio Caracciolo et al. (1671), p. 247; Storia della famiglia Barile, su italyheritage.com; Zazzera (1615), p. 105.
- ^ Candida Gonzaga (1875), vol. 5, p. 53; Crispomonti (1629), passim.
- ^ Candida Gonzaga (1875), vol. 3 (p. 179), 5 (p. 53) e 6 (p. 143); Crispomonti (1629), passim; Marra (1641), p. 297; Zazzera (1615), p. 105.
- ^ Engenio Caracciolo et al. (1671), p. 247; Zazzera (1615), p. 105.
- ^ Attone (1962), in DBI.
- ^ Dell'Omo (2013), in DBI.
- ^ Freund (2001), in DBI.
- ^ Dell'Omo (2005), in DBI.
- ^ Zafarana (1966), in DBI.
- ^ Rosalìa, in Sapere.it, De Agostini.
- ^ Il Chronicon Casauriense, su sanclementeacasauria.beniculturali.it. URL consultato il 6 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2022).
- ^ (EN) Thomas Beraud, su templiers.org (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2012).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Riferimenti
- Biagio Aldimari, Memorie historiche di diverse famiglie nobili, così napoletane, come forastiere, Napoli, Giacomo Raillard, 1691, ISBN non esistente.
- Scipione Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, vol. 1 e 2, Firenze, Giorgio Marescotti e Amadore Massi da Forlì, 1580 e 1651, ISBN non esistente.
- Attone, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 4, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1962.
- Francesco Belmaggio, Storia e araldica della città di Avezzano, Avezzano, LCL, 1997, SBN AQ10063975.
- Carlo Borrello, Difesa della nobiltà napoletana, traduzione di Ferdinando Ughelli, Roma, Manelfo Manelfi erede, 1655, ISBN non esistente.
- Filiberto Campanile, L'historia dell'illvstrissima famiglia Di Sangro, Napoli, 1625, ISBN non esistente.
- Giuseppe Campanile, Notizie di nobiltà, Napoli, Luca Antonio di Fusco, 1672, ISBN non esistente.
- Berardo Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, voll. 1 e 6, Bologna, Arnaldo Forni Editore, 1875, ISBN non esistente.
- Giovanni Vincenzo Ciarlanti, Memorie historiche del Sannio chiamato hoggi Principato Vltra, Contado di Molise, e parte di Terra di Lauoro, prouince del Regno di Napoli, Isernia, Camillo Cavallo, 1644, ISBN non esistente.
- Vincenzo Maria Coronelli, Biblioteca universale sacro-profana, antico-moderna, vol. 4 e 6, Venezia, Antonio Tivani, 1703 e 1706, ISBN non esistente.
- Claudio Crispomonti, Historia della origine e fundatione di Aquila, 1629, ISBN non esistente.
- Carlo De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli, vol. 2, Napoli, Giovanni Francesco Paci, 1663, ISBN non esistente.
- Mariano Dell'Omo, Leone Marsicano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 64, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005.
- Mariano Dell'Omo, Oderisio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 79, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
- Cesare d'Engenio Caracciolo, Enrico Bacco, Ottavio Beltrano e al., Breve descrittione del Regno di Napoli, Napoli, 1617, ISBN non esistente.
- Stephan Freund, Giovanni di Tuscolo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 56, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2001.
- Norbert Kamp, Berardo di Celano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 23, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979.
- Norbert Kamp, Berardo di Celano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 23, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979.
- Norbert Kamp, Oddo di Celano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 23, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979.
- Norbert Kamp, Pietro di Celano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 23, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979.
- Norbert Kamp, Rainaldo di Celano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 23, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979.
- Norbert Kamp, Tommaso di Celano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 23, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979.
- (LA) Francesco Elio Marchese, Liber de neapolitanis familiis, Napoli, 1496, ISBN non esistente.
- Ferrante della Marra, Discorsi delle famiglie estinte, forastiere, o non comprese ne' Seggi di Napoli, imparentate colla Casa della Marra, Napoli, Ottavio Beltrano, 1641, ISBN non esistente.
- Giuseppe Recco, Notizie di famiglie nobili, ed illustri della città, e Regno di Napoli, Napoli, Domenico Antonio e Nicola Parrino, 1717, ISBN non esistente.
- (FR) Jean-Baptiste de Soliers, Naples françoise ou les eloges généalogiques et historiques des Princes du Royaume de Naples affectionnés a la Couronne de France, Parigi, Chez Martin, 1663, ISBN non esistente.
- Francesco Zazzera, Della casa de' Conti de' Marsi, in Della nobiltà dell'Italia, Napoli, Giovanni Battista Gargano e Lucrezio Nucci, 1615, ISBN non esistente.
- Zelina Zafarana, Berardo, santo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 8, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1966.
- Approfondimenti
- Angelo Ferrari, Feudi prenormanni dei Borrello tra Abruzzo e Molise, Trento, UNI Service, 2007, SBN BVE0442823.
- Giuseppe Grossi, Una missionaria nell'Avezzano del '700: Madre Maria Teresa Cucchiari e la sua opera nel mondo, Avezzano, Grafiche Di Censo, 1999, SBN AQ10060187.
- Cesare Letta e Sandro D'Amato, Epigrafia della regione dei Marsi, Milano, Cisalpino-Goliardica, 1975, SBN FER0102910.
- Luigi Piccioni, Marsica vicereale: territorio, economia e società tra Cinque e Settecento, Avezzano, Aleph Editrice, 1999, SBN AQ10044896.
- Veneranda Rubeo, Covella, contessa di Celano: sulla storia di una nobildonna nella Marsica del Quattrocento, Avezzano-Cerchio, Kirke, 2015, SBN BVE0693747.
- Camillo Tollis, La storia di Celano, Pescara, Tipografia Fabiani, 1967, SBN SBL0394368.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Berardi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Storia dei Conti dei Marsi, su italyheritage.com.
- I conti Berardi, su Terre Marsicane (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
- Franco Francesco Zazzara, La contea dei Marsi (PDF), su wordpress.com.