Cynohyaenodon
Cynohyaenodon | |
---|---|
Cranio di Cynohyaenodon cayluxi | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Creodonta |
Famiglia | Hyaenodontidae |
Genere | Cynohyaenodon |
Specie | |
|
Il cinoienodonte (gen. Cynohyaenodon) è un mammifero estinto, appartenente ai creodonti. Visse nell'Eocene superiore (circa 40 - 35 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Questo animale doveva avere un corpo snello e vagamente simile a quello di una genetta o forse di una martora, alle quali assomigliava anche per le dimensioni. Il cranio era allungato e fornito di una notevole cresta sagittale, alla quale si ancoravano potenti muscoli masseteri. Era presente anche una grossa cresta occipitale. La dentatura di Cynohyaenodon era caratterizzata da paracono e metacono molto ravvicinati, dal talonide arrotondato e a forma di cupola, con tre denticoli.
Struttura del cervello
[modifica | modifica wikitesto]Di alcuni esemplari di Cynohyaenodon si è conservato il calco endocranico; ciò ha permesso di ricostruire la struttura del cervello di questo animale: la fessura rinale, concava verso l'alto, limitava un rinencefalo esteso, con lobo piriforme voluminoso e prominente, e lobi olfattivi ben sviluppati. La scanalatura neopalleale era semplice: su ciascun emisfero si osserva solo un solco longitudinale, che si estende parallelamente alla fessura interemisferica. I tubercoli quadrigemini sembrano essere stati scoperti. Il cervelletto ha un alto verme cerebellare e si divide in due lobi diseguali: quello posteriore è più sviluppato. L'encefalo di Cynohyaenodon mostra in generale caratteri primitivi, e corrisponde a uno stadio strutturale arcaico nella storia dello sviluppo del cervello dei mammiferi.
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Il genere Cynohyaenodon venne descritto per la prima volta da Filhol nel 1873, sulla base di resti molto ben conservati provenienti dalle fosforiti di Quercy in Francia. La specie tipo è Cynohyaenodon cayluxi. Altre specie attribuite a questo genere sono C. lautricensis proveniente da Montespieu e C. magnus di Bretou, sempre in Francia.
Cynohyaenodon fa parte del gruppo dei proviverrini, un gruppo di ienodonti solitamente di piccole dimensioni, dalla corporatura snella. Affine a Cynohyaenodon doveva essere Proviverra, che condivideva con quest'ultimo i caratteristici premolari alti e corti. Altri proviverrini nordamericani erano Tritemnodon e Sinopa, mentre in Europa è ben noto il piccolo Lesmesodon.
Paleoecologia
[modifica | modifica wikitesto]Cynohyaenodon doveva essere un piccolo carnivoro agile, che forse cacciava piccoli mammiferi e rettili nella boscaglia.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Lange-Badré B. (1978). Cynohyaenodon lautricensis nov. sp. (Creodonta, Mammalia) et les Cynohyaenodon européens. Bulletin de la Société d’Histoire Naturelle de Toulouse, 114: 472–483.
- J.-Y. Crochet. 1988. Le gisement du Bretou (Phosphorites du Quercy, Tarn-et-Garonne, France) et sa faune des vertebres de l'Eocene superieur; 3. Marsupiaux creodontes et fissipedes'. [Le Bretou locality (Quercy Phosphorites, Tarn-et-Garonne, France) and its late Eocene vertebrate fauna; 3. Marsupialia, Creodonta and Fissipeda.]. Palaeontographica Abteilung A, 205(1-6):61-67.
- Morlo, M. (1999). Niche structure and evolutionin creodont (Mammalia) faunas of the European and North American Eocene. Geobios. 32 (2): 297–305. doi:10.1016/S0016-6995(99)80043-6.
- F. Solé, J. Lhuillier, M. Adaci, M. Bensalah, M. Mahboubi and R. Tabuce. 2014. The hyaenodontidans from the Gour Lazib area (?Early Eocene, Algeria): implications concerning the systematics and the origin of the Hyainailourinae and Teratodontinae. Journal of Systematic Palaeontology, 12(3):303-322.
- F. Solé, E. Amson, M. Borths, D. Vidalenc, M. Morlo and K. Bastl. 2015. A New Large Hyainailourine from the Bartonian of Europe and Its Bearings on the Evolution and Ecology of Massive Hyaenodonts (Mammalia). PLoS ONE, 10(9):e0135698:1-55.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cynohyaenodon
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Cynohyaenodon, su Fossilworks.org.