Indice
Vin Mariani
Vin Mariani | |
---|---|
Categoria | bevande alcoliche |
Ingredienti | originale: foglie di coca, vino Bordeaux.
industriale: foglie di coca, vino Bordeaux, Cognac, zucchero. |
vinmariani.fr | |
Il Vin Mariani è una bevanda a base di vino e foglie di coca. Nacque nel 1863 grazie al chimico francese Angelo Mariani, e la composizione originale erano foglie di coca del Perù lasciate a macerare nel vino Bordeaux rosso per dieci ore. Il Vin Mariani ispirò nel 1886 John Pemberton a inventare una sua variante, la Coca-Cola.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1859, Paolo Mantegazza pubblicò negli Annali universali di medicina di Milano [1] lo studio Sulle virtù igieniche e medicinali della coca e sugli alimenti nervosi in generale, primo testo del genere[2], il cui successo in Italia e all'estero[3] fece da apripista alla commercializzazione di prodotti a base di cocaina. Questo vino arricchito di cocaina fu particolarmente apprezzato dai papi Leone XIII,[4][5] Benedetto XV e Pio X, che ne furono così entusiasti che, in segno di approvazione ufficiale, lo insignirono di tre medaglie d'oro speciali.[6] Il ritratto di Leone XIII comparve quale "testimone d'alto rango" su alcuni manifesti e inserzioni che Mariani aveva ordinato per pubblicizzare il prodotto.
Fra il 1870 e il 1913, Mariani ebbe, fra i suoi innumerevoli clienti di tutto il mondo, ben sedici fra re e regine, dallo zar di Russia al principe di Galles e oltre un migliaio di altre celebrità, da Sarah Bernhardt a Joseph John Thomson, da Émile Zola a Charles Gounod, da H. G. Wells al presidente statunitense William McKinley. Famosi o sconosciuti, questi clienti compravano (o spesso, se erano proprio importanti, ricevevano in omaggio) il suo famoso "Vino Tonico Mariani alla coca del Perù". Infatti in quella fase storica della medicina, i "vini medicinali" erano fra i rimedi più diffusi.
Nel 1880 cominciò la produzione industriale della bevanda a Neuilly-sur-Seine con 60 g di foglie di coca peruviane lasciate a macerare per dieci ore prima nel Bordeaux e poi nel Cognac, a cui veniva aggiunto il 6% di zucchero nelle bottiglie da 50 cL. La bevanda venne commercializzata in tutto il mondo, ma a inizio '900 fu vietata in Italia e dal 1930 anche in Francia; nel 2017 un suo discendente ha prodotto ad Ajaccio una sua variante con foglie di coca boliviane lasciate a macerare per dieci ore nel vino Vermentino della Corsica. La coca, per essere venduta in Europa, è privata degli alcaloidi psicotropi (come l'aroma 7X della moderna Coca-Cola)[7].
Tenore alcolico e presenza di cocaina
[modifica | modifica wikitesto]Il Vin Mariani conteneva da 150 a 300 mg/L di cocaina e un bicchiere 25–50 mg, ogni oncia (circa 28 mL) conteneva 6,5 mg di cocaina e un volume alcolico dell'11%, mentre secondo Mariani era del 17%[8].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Annali universali di medicina, marzo 1859, 167, fasc. 501, pp. 1-76 (449-519). Citato in Paolo Mantegazza e l'Evoluzionismo in Italia. Nuova edizione, p. 175, OCLC 1057365366. URL consultato il 13 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2019).; e in Nicoletta Pireddu e Paolo Mantegazza, The Physiology of Love and Other Writings, p. 65, OCLC 154746543 (archiviato il 5 maggio 2019).
- ^ Giuliano Dall'Olio, Paolo Mantegazza: memoria sulle proprietà terapeutiche della coca, in La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio, vol. 7, n. 4, dicembre 2011, pp. 228–239, DOI:10.007/s13631-011-0033-2. URL consultato il 24 luglio 2022 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2016).
- ^ Giorgio Samorini, Paolo Mantegazza (1831-1910), pioniere italiano degli studi sulle droghe, su museocivico.rovereto.tn.it, 5 maggio 2019. URL consultato il 5 maggio 2019 (archiviato il 5 maggio 2019).
- ^ Renzo Rozzini, Persona, salute, fragilità, Vita e Pensiero, 2006, p. 57, ISBN 88-343-1386-0, OCLC 1047909550.«A partire dal 1863, il vin Mariani alla Coca del Perù e l'Elisir Mariani, a base di alcol e coca, riscuotono un tal successo da ricevere una speciale medaglia da parte di Leone XIII, anch'egli entusiasta, come altri personaggi famosi, di questi prodotti. Il brevetto della Coca Cola, e la pubblicazione nel 1814 del libretto di Sigmund Freud Sulla Coca, in cui lo psichiatra viennese, anch'egli consumatore, raccomanda la cocaina quasi per ogni male fisico e psichico, segnano il culmine del successo di questa sostanza.»
- ^ Dossier Cocaina - Supplementi al Dizionario di Chimica e Chimica Industriale, su minerva.unito.it, Università di Torino. URL consultato il 13 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2009).
- ^ Storia nel sito della casa produttrice, su vinmariani.fr. URL consultato il 5 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2016).
- ^ (FR) Vin de coca, su Maison Coca Mariani® | Fabricant de Vin Tonique depuis 1863. URL consultato il 19 febbraio 2023.
- ^ Composizione del Vino Mariani, su minerva.unito.it. URL consultato il 30 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2009).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vin Mariani
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su cocamariani.com.
- (FR) Sito ufficiale, su vinmariani.fr.
- (FR) Blog dedicato a Angelo Mariani, su angelomariani.wordpress.com.
- Composizione del Vino Mariani, su minerva.unito.it (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2009).