Trattato italo-coreano del 1884

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento storia è ritenuta da controllare.
Motivo: La voce non indica il contenuto del trattato. Allo stato attuale la voce non ha senso d'essere

Partecipa alla discussione e/o correggi la voce. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Il trattato italo-coreano del 1884 fu un trattato negoziato tra il Regno d'Italia e la Corea della dinastia Joseon, avvenuto all'interno del periodo dei cosiddetti trattati ineguali. Fu firmato il 26 giugno 1884 da parte di Ferdinando De Luca che rappresentava l'Italia e Kim Byeong-shi che rappresentava la Corea.[1]

Nel 1876, la Corea era stata costretta a stipulare un trattato commerciale con il Giappone dopo che le navi giapponesi avevano circondato la baia di Ganghwado, minacciando di sparare sulla capitale coreana. Questo episodio segnò l'inizio di una politica di espansione delle potenze straniere verso la Cina e la Corea; trattati simili verranno in seguito siglati da altri paesi occidentali[2].

Nel 1882, gli Stati Uniti conclusero un trattato simile[3], che in seguito verrà usato come modello per i successivi negoziati con le altre potenze occidentali.

Il trattato siglato tra il Regno d'Italia e la Corea si sviluppava in più articoli, sulla traccia dei modelli già realizzati con altre potenze straniere[4].

I ministri da parte italiana e coreana avrebbero dovuto, a norma del trattato, siglare di persona per le rispettive nazioni; ma questo compito fu delegato al console generale di Shanghai, in Cina[2].

Il trattato è rimasto in vigore anche dopo l'invasione giapponese del 1905[5].

  1. ^ L'Italia e le due Coree, il triangolo possibile, su limesonline.com, 28 dicembre 2016. URL consultato il 30 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2020).
  2. ^ a b (EN) Chun-gil Kim, The History of Korea, Greenwood Publishing Group, 2 febbraio 2017, ISBN 9780313332968. URL consultato il 2 febbraio 2017.
  3. ^ (EN) Yongho Ch'oe, Peter H. Lee e William Theodore De Bary, Sources of Korean Tradition: Volume 2: from the Sixteenth to the Twentieth Centuries, Columbia University Press, 14 febbraio 2001, ISBN 9780231518000. URL consultato il 2 febbraio 2017.
  4. ^ (EN) Korean Mission to the Conference on the Limitation of Armament, Washington, D. C. 1921-1922, Korea's Appeal to the Conference on Limitation of Armament, U.S. Government Printing Office, 1º gennaio 1922. URL consultato il 2 febbraio 2017.
  5. ^ (EN) Korean Mission to the Conference on the Limitation of Armament, Washington, D. C. 1921-1922, Korea's Appeal to the Conference on Limitation of Armament, U.S. Government Printing Office, 1º gennaio 1922. URL consultato il 2 febbraio 2017.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Storia: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di storia