Smilodectes gracilis

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Smilodectes
Scheletro di Smilodectes gracilis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
OrdinePrimates
SottordineAdapiformes
FamigliaAdapidae
SottofamigliaNotharctinae
GenereSmilodectes
SpecieS. gracilis

Lo smilodecte (Smilodectes gracilis) è un primate estinto, vissuto nell'Eocene inferiore (circa 55 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati in Nordamerica.

Questo animale era piuttosto simile agli odierni lemuri per aspetto e dimensioni. Il cranio era piuttosto corto, con un osso frontale arrotondato rispetto a quello di altre forme simili. Gli occhi erano molto grandi, mentre i lobi olfattivi erano relativamente ridotti rispetto a quelli di altri primati. Il peso medio dell'animale doveva di poco superare i due chilogrammi, mentre la capacità cranica era di 9,5 cc.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Lo smilodecte è un rappresentante degli adapiformi, un gruppo di mammiferi sviluppatisi nel Paleocene e diffusisi nel corso dell'Eocene, il cui rappresentante più noto era l'europeo Adapis; questi animali sono spesso considerati primati primitivi, ma alcuni paleontologi li ritengono ancestrali ai primati veri e propri. All'interno del gruppo, lo smilodecte è posto nella sottofamiglia dei notarctini (Notharctinae), comprendente numerose forme nordamericane, tra cui Notharctus, Pelycodus e Cantius.

Stile di vita

[modifica | modifica wikitesto]

La struttura dello scheletro postcranico fa supporre che lo smilodecte fosse un abitatore degli alberi, sui quali si arrampicava agilmente e probabilmente effettuava lunghi salti fra le fronde. La morfologia dentaria, inoltre, sembra indicare che questo animale si cibasse di foglie.

  • Martin, R. D. (1990). Primate Origins and Evolution: A Phylogenetic Reconstruction. Princeton, New Jersey: Princeton University Press.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]