Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Prata_(famiglia)
Prata_(famiglia)
Prata (famiglia) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
    • 1.1 Origini e apogeo
    • 1.2 La caduta
  • 2 Membri illustri
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia

Prata (famiglia)

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.

I da Prata furono una nobile famiglia friulana.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Origini e apogeo

[modifica | modifica wikitesto]

La dinastia dei Prata assunse rilevanza nell'ambito della storia del Friuli solamente dopo l'anno 1000; nonostante ciò essa poteva vantare delle origini ben più antiche, risalenti a qualche importante famiglia della nobiltà germanica[1]. Probabilmente tra la fine del X secolo e l'inizio dell'XI presso la località di Prata di Sopra (oggi frazione di Prata di Pordenone) sorse la prima struttura fortificata di quello che fu il loro feudo, e dal quale trassero il nome. Questo primo castello era situato in una posizione strategica, in grado di controllare il punto in cui il Noncello confluisce nel Meduna[2]. Al di là delle leggende, le prime notizie relative a questa famiglia risalgono al 1112, quando in un documento venne citato Gabriele I da Prata. Dal figlio Guecello nacquero Gabriele II e Federico; quest'ultimo, ricevendo in eredità i castelli di Porcia e Brugnera, diede origine alla famiglia di Porcia.

Nel 1220 Gabriele II strinse un'alleanza con i vescovi di Feltre e di Belluno e per questo venne attaccato dai Trevigiani che distrussero i suoi fortilizi di Brugnera e Prata. Suo figlio Guecello II vide confermati i diritti feudali dal Patriarca di Aquileia Bertoldo e sappiamo che i suoi possedimenti si estendevano su circa trentacinque villaggi. Fu inoltre podestà di Padova e amico di Ezzelino da Romano, appoggiandolo durante il suo tentativo di conquistare il Friuli.

Alla caduta del "Tiranno", i figli Gabriele e Guecelletto ebbero l'incarico di trattare la pace con il nuovo Patriarca Gregorio di Montelongo. Le condizioni furono molto pesanti, ma i da Prata riuscirono comunque a mantenere prestigio e potenza.

La caduta

[modifica | modifica wikitesto]

Guglielmino da Prata si rese celebre all'inizio del Quattrocento schierandosi con Papa Gregorio XII, in opposizione con l'antipapa Benedetto XIII e i suoi sostenitori, il Patriarca Antonio Panciera e la Repubblica di Venezia. Lo stesso pontefice fu ospite nel Castello da Prata mentre raggiungeva Cividale, dove avrebbe tenuto un concilio.

La reazione del patriarca non tardò ad arrivare: dopo la frettolosa chiusura del concilio, le truppe del Panciera devastarono i feudi di Guglielmino, che tuttavia non desistette. Frattanto il da Prata stipulava un accordo con i Veneziani, ma il patto venne meno nel giro di un anno.

Tra il 1418 e il 1420 la Serenissima occupava il Friuli. I da Prata rimasero acerrimi nemici di Venezia, cui infersero una pesante sconfitta nel 1419. La risposta della Repubblica non tardò a venire: l'esercito veneziano devastò l'abitato da Prata e il castello fu completamente raso al suolo. La contea fu assegnata ai Floridi di Spilimbergo, mentre i da Prata, finiti in esilio, si estinsero nel giro di qualche decennio. Infatti l'ultimo signore da Prata, Guglielmino, sconfitto e bandito come ribelle, fuggì esule dapprima in Croazia e poi definitivamente in Ungheria, dove il suo casato si estinse, pare, nei conti Palffy (1419).[3]

Membri illustri

[modifica | modifica wikitesto]
  • Pileo da Prata († 1400), cardinale.
  • Guecello da Prata, politico e militare.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Roberto Gargiulo, Storia di Brugnera, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, novembre 2010, pp. 46-47, ISBN 978-88-6391-037-7.
  2. ^ Roberto Gargiulo, Storia di Brugnera, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, novembre 2010, p. 52, ISBN 978-88-6391-037-7.
  3. ^ Francesco Boni De Nobili, Araldica in contrada di San Marco a Pordenone, Pordenone 2007. Cfr.anche Francesco Boni De Nobili, La croce e la spada. Le armi araldiche nei luoghi di culto a Pordenone, Pordenone 2010. Sui di Porcia vedi I Porcia. Avogari del Vescovo di Ceneda, condottieri della Serenissima, Principi dell'Impero, Atti del convegno 9 aprile 1994, Castello Vescovile di Vittorio Veneto, De Bastiani ed. 1994

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • La Storia, su comune.prata.pn.it, Comune di Prata di Pordenone. URL consultato il 24 gennaio 2012.
  • Antonella Talotti - Giusi Talotti, "Che io sia intitulato Conte di Prata". Le vicende della famiglia Florido dal XV al XVII secolo, Euro 92 Editoriale, Pordenone 2014.
  Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di storia di famiglia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Prata_(famiglia)&oldid=130417147"
Categoria:
  • Famiglie friulane
Categorie nascoste:
  • Voci con modulo citazione e parametro pagine
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'11 nov 2022 alle 13:40.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022