Palazzo San Giacomo (Vicenza)
Palazzo San Giacomo | |
---|---|
Ingresso della Biblioteca civica Bertoliana nel Palazzo San Giacomo | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Veneto |
Località | Vicenza |
Indirizzo | contra' Riale 5 |
Coordinate | 45°32′54.13″N 11°32′40.34″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1605-1680 |
Uso | Sede della Biblioteca civica Bertoliana dal 1910 |
Realizzazione | |
Proprietario | Vicenza |
Palazzo San Giacomo è un edificio situato nel centro storico di Vicenza, in angolo tra contrà Riale e stradella San Giacomo. A suo tempo sede del convento seicentesco dei padri Somaschi, dal 1910 è la sede principale della Biblioteca Civica Bertoliana.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Su di un'area ove nel Medioevo sorgeva il turrito palazzo dei conti di Arzignano - potente famiglia estinta con Singhelfredo II nei primi decenni del secolo XIV[1] - e poi occupata da case dell'aristocrazia vicentina nel XV e XVI secolo, i padri Somaschi costruirono, nel corso del Seicento, il loro convento e l'annesso collegio.
I Somaschi erano stati chiamati a Vicenza dal vescovo Michele Priuli che aveva chiesto di essere aiutato nell'attuazione della riforma tridentina, servizio che svolsero in particolare come insegnanti nel seminario di nuova istituzione e come educatori negli ospedali della Misericordia e di San Valentino[2]. Essi erano qualificati per svolgere questi compiti: all'attività iniziale per cui era sorta la congregazione - l'assistenza materiale agli orfani - se n'erano ben presto aggiunte altre, come l'insegnamento nei seminari e, soprattutto, l'istruzione dei giovani dell'aristocrazia; il gradimento e l'appoggio economico della nobiltà ne aveva favorito una rapida diffusione in varie località italiane
Oltre ad affrontare la completa ristrutturazione dell'antica cappella urbana dei Santi Giacomo e Filippo, che era stata loro assegnata dal vescovo, i Somaschi acquistarono le case dello storiografo Francesco Barbarano, del canonico Fontana e della famiglia Quinto adiacenti alla casa canonica e iniziarono la costruzione del loro convento e di un collegio. Gli imponenti lavori, però, si protrassero a lungo; iniziarono nel 1642 su disegni di Domenico Borella, cui probabilmente partecipò anche il giovane Antonio Pizzocaro, ai suoi esordi nella frangia dei muratori; non erano ancora conclusi nel 1672 quando, in una supplica al Consiglio comunale, si affermava la mancanza di risorse economiche. Tra il 1708 e il 1719 veniva eretta l'ala settentrionale verso contrà Riale e i lavori, che continuarono sotto la direzione di altri capomastri della famiglia Borella - come Carlo - e di Francesco Muttoni, si conclusero definitivamente soltanto nel 1727[3].
In seguito al decreto della Repubblica Veneta del 1769, che prevedeva la soppressione dei monasteri e dei conventi che non raggiungevano un certo numero di religiosi, anche quello di San Giacomo venne abbandonato dai padri Somaschi. Acquistato dalla città nel 1774, venne adibito prima a scuole civiche[4] e in seguito a sede dell'Archivio e Camera notarile; si tentò anche di trasformare l'edificio nella sede del palazzo delle Poste e dei Telegrafi, ma il progetto fallì. Nel 1909 fu destinato a ospitare la Biblioteca civica Bertoliana, divenendone la sede storica a seguito del trasferimento da quella originaria del Palazzo del Monte di Pietà nel 1910.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]L'edificio supera abilmente i notevoli dislivelli dell'area; sulla facciata e sul fianco rade finestre alleggeriscono appena la struttura. Verso contrà Riale due bassi portoni centinati, disposti alle estremità, immettono al piano terreno; su quello di sinistra si nota ancora lo stemma dei Somaschi.
Il cortile del palazzo è l'antico chiostro quadrato e pensile rispetto alle strade, circondato da un portico i cui archi poggiano su pilastri ai quali si addossano semicolonne tuscaniche; al di sopra del portico, le nude pareti ripropongono il semplice schema dell'esterno.
L'interno del convento è stato ristrutturato per assolvere alla nuova funzione; radicali sono state soprattutto le trasformazioni del decennio 1949-1959. Nei vari ambienti sono collocati alcuni dipinti e sculture, in particolare il busto marmoreo (nell'atrio d'ingresso) e un ritratto di Giovanni Maria Bertolo, fondatore della biblioteca con la donazione alla città della sua cospicua raccolta libraria[5]. Di particolare interesse anche la balaustra in ferro battuto della scala recuperata dal distrutto teatro Verdi, la sala capitolare al primo piano con il pregevole pavimento settecentesco, dove è ospitata dalla sala la sala manoscritti della biblioteca, il corridoio e alcune celle monastiche al secondo piano dell'ala sud[6].
Biblioteca
[modifica | modifica wikitesto]La sede di Palazzo San Giacomo ospita 3 sale di lettura con 115 posti a sedere, un salottino per la lettura dei periodici, 3 lettori di microfilm, 7 postazioni per l'accesso ai cataloghi elettronici, 2 postazioni per la consultazione di cd rom e banche dati e 4 postazioni per la consultazione di Internet.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Giarolli, 1955, p. 418.
- ^ Maria Luigia De Gregorio, in La carità a Vicenza. Le opere e i giorni, a cura di Ermenegildo Reato, Ed. IPAB, Vicenza, 2004, pp. 271-73
- ^ Sottani, 2014, p. 43.
- ^ Si trattava della scuola elementare; dal 1808 all'ultimo piano furono collocati il Liceo e il Ginnasio, prima del loro trasferimento rispettivamente a Palazzo Trissino al Duomo e all'ex-convento di Santa Corona. Sottani, 2014, p. 44
- ^ Barbieri, 2004, pp. 353-54.
- ^ Sottani, 2014, p. 44.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Franco Barbieri e Renato Cevese, Vicenza, ritratto di una città, Vicenza, Angelo Colla editore, 2004, ISBN 8890099070.
- Giambattista Giarolli, Vicenza nella sua toponomastica stradale, Vicenza, Scuola Tip. San Gaetano, 1955.
- Natalino Sottani, Cento chiese, una città, Vicenza, Edizioni Rezzara, 2014.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo San Giacomo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Margaret Binotto, La Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo (PDF), su OperaPiaCordellina.it. URL consultato il 4 ottobre 2015.
- Pagina ufficiale della Biblioteca Civica Bertoliana, su bibliotecabertoliana.it.